Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wptelegram domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/ilgiornaledipantelleria.it/htdocs/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the health-check domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/ilgiornaledipantelleria.it/htdocs/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the jetpack domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/ilgiornaledipantelleria.it/htdocs/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the updraftplus domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/ilgiornaledipantelleria.it/htdocs/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/ilgiornaledipantelleria.it/htdocs/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the advanced-ads domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/ilgiornaledipantelleria.it/htdocs/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the advanced-database-cleaner domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/ilgiornaledipantelleria.it/htdocs/wp-includes/functions.php on line 6114
Pantelleria, grande partecipazione alla presentazione dell'UniPant e del logo del M° Cossyro – Il Giornale di Pantelleria
Connect with us

News

Pantelleria, grande partecipazione alla presentazione dell’UniPant e del logo del M° Cossyro

caterina murana

Published

-

Grande successo della presentazione dell’UNIPANT e del logo creato dal M° Michele Cossyro

Ancora pochi giorni per presentare le proposte di attività didattica per il 2023 

È stata un successo di partecipazione, in presenza e online, la presentazione ufficiale alla comunità pantesca dell’Università Popolare di Pantelleria, l’UNIPANT, avvenuta venerdì scorso al Circolo La Tinozza.

I Soci Fondatori hanno dato il benvenuto ai presenti e per tramite del Presidente, Francesca Marrucci, hanno spiegato cos’è l’UNIPANT e come funziona, sia per le attività didattiche (corsi, laboratori, seminari) sia per le attività culturali e sociali (convegni, conferenze, eventi, viaggi, visite guidate, ecc.). 

Un’associazione che può accogliere come soci persone e associazioni, che si prefigge non solo di mettere a disposizione di tutti la conoscenza e la cultura, ma anche di creare momenti di socialità e aggregazione tra quanti passano l’inverno sull’isola e creare una rete di associazioni che lavorino a progetti più complessi.

In quest’ottica del ‘chi sa, mette a disposizione degli altri la propria conoscenza’, tutti possono insegnare e proporre un’attività didattica, che sia un corso, un seminario o un laboratorio. Si può proporre un’attività didattica entro il 20 ottobre (che saranno lanciate il 25 ottobre) o entro il 20 dicembre (che saranno lanciate a gennaio 2024), leggendo le info e compilando il modulo online all’indirizzo: https://www.unipant.it/2017/08/05/vuoi-diventare-insegnante-dellunipant/

“Siamo disponibili ad incontrare altre associazioni pantesche e i Circoli, oltre a quelli che hanno già dato l’adesione, per creare una rete di comunità,” ha dichiarato la Presidente Marrucci. “L’UNIPANT è un’opera collettiva e condivisa per far crescere la comunità culturalmente e socialmente senza lasciare indietro nessuno. Per questo ho molto apprezzato la presenza dell’Assessora Pineda che rappresenta l’Amministrazione Comunale, con cui speriamo di poter portare avanti alcuni dei progetti che il prossimo anno metteremo in campo.”

Durante l’incontro, il M° Michele Cossyro ha presentato il logo dell’UNIPANT, una sua opera geniale che racchiude il concept dell’Università Popolare e l’isola di Pantelleria: “Non è stato facile rappresentare i concetti alla base dell’Università Popolare. C’è un albero che parte dal mare ed entra in un dammuso. Attraversa la sagoma dell’isola di Pantelleria e il blu del cielo, costellato da stelle dorate che rimandano a Virgilio e al suo ‘cadentia sidera somnos’.

Il ramo poi entra nella porta del dammuso, stretta, perché l’accesso alla Cultura non è semplice, e fuoriesce e va verso l’infinito, andando oltre il bordo.

Ho escluso l’Arco dell’Elefante o altre viste più note perché volevo rappresentare qualcosa di davvero popolare, non turistico, e quindi ho scelto il dammuso, che è il simbolo della nostra architettura popolare, dell’origine della nostra cultura rurale, ma molto profonda.

L’albero è un alloro, il laurum che si usa per la laurea, ma che è rappresentato come nelle tombe etrusche, non come una corona funebre, ma uno sguardo al di là dell’orizzonte.”

È stato sottolineato che l’UNIPANT non ha alcuna accezione politica e non fa differenze tra i soci: tutti possono accedervi, con qualsiasi livello di scolarizzazione, perché utilizza l’EDA (Educazione agli Adulti) informale, dettata dall’agenda del longlife learning dell’Unione Europea.

Tutti i soci, inoltre, avranno a disposizione un’app gratuita per essere sempre aggiornati su attività didattiche e attività culturali e sociali.

Il 25 ottobre prossimo saranno presentati i primi corsi in partenza e saranno aperte le iscrizioni agli stessi, che partiranno quando e se sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Per ogni info e per avere le informazioni basilari si può consultare il sito wwwunipant.it, si può scrivere a info@unipant.it o visitare la Pagina Facebook: https://www.facebook.com/universitapopolarepantelleria/

Pantelleria, 17 ottobre 2023

News

Pantelleria, molto partecipato percorso formativo “Il Mare del Parco”: oggi la prima lezione

Redazione

Published

on

L’iniziativa a titolo gratuito è realizzata dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria e da Marevivo

 

 

Oggi, presso il Centro Culturale Vito Giamporcaro, ha preso ufficialmente il via il percorso formativo per educatori ambientali “Il Mare del Parco”, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria e dallassociazione Marevivo.

L’iniziativa ha l’obiettivo di formare esperti nella tutela e valorizzazione dell’ambiente marino e terrestre dell’isola, adottando un approccio integrato per la salvaguardia del patrimonio naturale.

La prima giornata del corso ha visto la partecipazione dei 24 corsisti iscritti ed è stata incentrata su una sessione di team building, condotta dai referenti di Marevivo Sicilia, Maria Gattuso, Stefano Siracusa e Marco Gagliano, con l’intervento del biologo del Parco Nazionale di Pantelleria Andrea Biddittu.

Il programma formativo prevede un totale di 75 ore di lezioni teoriche e pratiche, alle quali seguirà un tirocinio. Durante il corso, nel quale saranno coinvolti esperti e docenti universitari, saranno affrontati temi legati alla biologia, alla geologia e all’archeologia marina, alla salvaguardia delle aree protette, alle sfide climatiche, alla pesca sostenibile e alla citizen science, con l’introduzione di metodologie educative innovative.

“Questo percorso rappresenta una grande opportunità per sviluppare maggiore consapevolezza ambientale – affermano il commissario straordinario Italo Cucci e il biologo Andrea Biddittu – e per formare educatori in grado di proteggere e valorizzare il prezioso patrimonio naturale dell’isola. Siamo felici dell’interesse suscitato e di una partecipazione che è andata oltre le aspettative”.

Continue Reading

News

“Bouquet Festival di Sanremo 2025”- Da Scicli Annalisa Monteforte in gara per gli addobbi dell’Ariston

Redazione

Published

on

In questi giorni, la nostra amata Scicli è stata rappresentata al prestigioso “Bouquet Festival di Sanremo 2025” dalla talentuosa fiorista Annalisa Monteforte. Alla sua nona edizione, il concorso ha visto sfidarsi i migliori professionisti del settore da tutta Italia. Annalisa, con la sua maestria e creatività, ha conquistato il pubblico e la giuria con due splendidi bouquet, frutto della sua esperienza e della passione per l’arte floreale.
Oggi, nella giornata finale, sono stati premiati i primi tre classificati tra i 12 finalisti. Anche se non è salita sul podio, Annalisa ha portato alto il nome di Scicli, la città dei fiori, dimostrando ancora una volta il talento e la bellezza che il nostro territorio sa esprimere.
Grazie, Annalisa, per aver dato lustro alla nostra comunità con la tua partecipazione a questa importante kermesse!

Nota e immagine del Sindaco Mario Marino sul profilo social

Continue Reading

Cultura

Gelo di mandarini, la ricetta siciliana con soli tre ingredienti

Barbara Conti

Published

on

Gelo di mandarini, la ricetta siciliana con soli tre ingredienti


La Sicilia a tavola: viaggio tra saperi e sapori con Barbara Conti

Gelo di mandarini, la ricetta siciliana con soli tre ingredienti del dolce al cucchiaio della pasticceria siciliana. Perfetto a fine pasto, fresco e digestivo

Il gelo di mandarini è un dessert  della pasticceria siciliana, profumatissimo e di stagione che si prepara con solamente tre ingredienti: succo dei mandarini, zucchero e amido di mais (maizena) Fresco e golosissimo, il gelo di mandarini è una crema golosa, completamente naturale, che si prepara senza uova e senza l’utilizzo della colla di pesce.
Un dolce tipico facile, fresco e aromatico e che si consuma in Sicilia come alternativa al gelo di arancia o al gelo di limone.

Per il gelo ,Vi raccomando, dove possibile di utilizzare dei mandarini appena raccolti e non trattai

Ingredienti per il gelo di mandarini 
– 2 kg di mandarini

– 1 l succo di mandarini

– 150 g zucchero

– 90 g amido di mais (maizena)

– q.b. granella di pistacchi per decorare

Vediamo come si prepara il gelo di mandarini passo passo

Preparazione del gelo di mandarini

Per prima cosa spremete i mandarini il succo con l’aiuto di uno spremiagrumi.

Filtrate il succo con un colino ed eliminate eventuali ossicini.

Versate l’amido di mais, setacciato in una casseruola, unite lo zucchero e mescolate con l’aiuto di un cucchiaio di legno.

Versate poco alla volta, il succo dei mandarini, filtrati e mescolate per bene. Quando avrete ottenuto una crema fluida potrete aggiungere il resto del succo.

Trasferite la casseruola sul fuoco e portate a ebollizione, il succo. Mescolate con l’aiuto di una frusta sempre nello stesso verso in cui avete iniziato a girare il liquido.

Quando il gelo di mandarino raggiungerà il punto di ebollizione e avrà una consistenza vischiosa, toglietelo dal fuoco. Continuate a mescolare e versatelo nelle coppette o negli stampini, che avrete precedentemente bagnato. Questa operzione serve affinchè il gelo non si attacchi e vogliate trasferirlo in un piattino. Altrimenti potete farne a meno

Appena gli stampini con il gelo si saranno intiepiditi, trasferiteli in frigorifero per almeno due- tre ore, prima di servire il vostro gelo di mandarini: ricetta siciliana.

Decoratelo con una spolverata di granella di pistaccio.
Buon Appetito

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza