Cultura
Pantelleria, grande partecipazione al corso di Comunicazione Avanzata. Intervista all’ass. Tremarco

Si è appena concluso il Corso di Comunicazione Avanzata, organizzato dal Comune di Pantelleria, presso la Sala Consiliare e tenuto da Luca Vernocchi .
Vista la grande partecipazione di operatori del commercio e del turismo locali, abbiamo voluto intervistare l’assessore alla Comunicazione Federico Tremarco, ideatore del progetto.
Assessore Tremarco, ci può raccontare qualcosa riguardo al corso? ”
Certamente, sono molto lieto di parlarne. Il corso di “Comunicazione Avanzata” è stata
un’iniziativa di grande successo promossa dal Comune di Pantelleria, finalizzata a
migliorare le competenze comunicative dei professionisti del settore turistico sull’isola.
Abbiamo ritenuto fondamentale offrire questa opportunità considerando l’importanza
cruciale della comunicazione nel promuovere e sostenere il turismo locale.”
Quali sono le sfide che il mercato turistico pone oggi e come la comunicazione può aiutare a affrontarle? ” Il mercato turistico è in continua evoluzione e presenta diverse sfide, soprattutto in contesti come quello di Pantelleria, dove la concorrenza delle altre piccole isole è sempre più serrata. È fondamentale essere in grado di comunicare in modo efficace e persuasivo per distinguersi e attrarre visitatori. La comunicazione gioca un ruolo cruciale nell’incanalare l’interesse verso le bellezze dell’isola, nella promozione di eventi e attrazioni, nonché nell’offrire un’esperienza turistica memorabile e autentica.”
Quali sono i vantaggi competitivi che può portare un percorso formativo sulla comunicazione come quello appena concluso? ” Un percorso formativo sulla comunicazione avanzata fornisce agli operatori turistici strumenti e conoscenze essenziali per creare strategie comunicative efficaci. Attraverso il corso, i partecipanti hanno acquisito competenze pratiche nella gestione della comunicazione online e offline, nell’utilizzo dei social media, nella creazione di contenuti coinvolgenti e nell’affrontare situazioni di crisi comunicativa. Questi sono vantaggi competitivi significativi che possono contribuire a posizionare Pantelleria come una destinazione turistica di eccellenza.”
Parlando di comunicazione efficace, quali sono i vantaggi nella gestione dei conflitti
all’interno delle imprese, sia tra dipendenti che a livello di interazione sociale? ”
La comunicazione efficace svolge un ruolo fondamentale nella gestione dei conflitti
all’interno delle imprese. Quando i dipendenti sono in grado di comunicare in modo chiaro,
aperto e rispettoso, è più facile affrontare e risolvere le divergenze in modo costruttivo.
Una comunicazione efficace può aiutare a prevenire fraintendimenti, ridurre tensioni e
favorire la collaborazione tra i membri del team. Inoltre, promuove un clima lavorativo
positivo e stimola un senso di fiducia e coesione tra i colleghi.
“A livello di interazione sociale, una comunicazione efficace è altrettanto importante. Consente di esprimere i propri pensieri, sentimenti e opinioni in modo chiaro e rispettoso, facilitando la comprensione reciproca e la risoluzione dei conflitti. Una comunicazione aperta e empatica può contribuire a creare relazioni più solide e soddisfacenti sia sul posto di lavoro che nella vita di tutti i giorni.
In sintesi, investire nella formazione sulla comunicazione efficace non solo migliora il funzionamento interno delle imprese, ma promuove anche un clima di lavoro positivo e relazioni interpersonali più soddisfacenti, favorendo il benessere generale dell’organizzazione e della comunità.”
Qual è stata l’attenzione dei partecipanti del corso rispetto a concetti pratici ed utili nella vita lavorativa di tutti i giorni? ” I partecipanti sono stati estremamente coinvolti e interessati durante tutto il corso. Hanno dimostrato un grande interesse per i concetti pratici e le strategie comunicative che possono essere direttamente applicate nella loro vita lavorativa quotidiana. Questo dimostra quanto sia importante e concreta la formazione sulla comunicazione avanzata per migliorare le prestazioni professionali.”
Avete già in programma nuove iniziative formative per il futuro? ” Assolutamente sì. Siamo già al lavoro per la preparazione di un secondo corso di comunicazione che si terrà subito dopo l’estate. Vogliamo continuare a investire nella formazione dei nostri operatori turistici per garantire che siano sempre all’avanguardia nelle loro pratiche comunicative e possano offrire un servizio di qualità superiore ai visitatori dell’isola.”
In chiusura, quale riflessione vorrebbe condividere riguardo al ruolo
dell’amministratore locale con delega alla comunicazione? “
Ritengo che un amministratore locale con delega alla comunicazione abbia una
responsabilità fondamentale non solo nell’ottimizzare la comunicazione a livello
istituzionale, ma anche nel soddisfare i bisogni della comunità, garantendo che rimanga al
passo con i tempi.
Questo richiede attenzione per le nuove frontiere della comunicazione, poiché si tratta di
un contesto in continua evoluzione.
“È fondamentale rimanere aggiornati sulle ultime
tendenze, tecnologie e strategie comunicative per garantire che la formazione offerta sul
territorio sia all’avanguardia e risponda alle esigenze del mondo contemporaneo.
Provvedere a stimoli concreti per la formazione è essenziale per elevare il livello di qualità
dell’accoglienza turistica e contribuire al successo complessivo dell’isola di Pantelleria.”
Attualità
Trapani, a lezione di Rotary con Giovanni Palermo. Il socio del Club di Pantelleria in un memorabile caminetto

Palermo “” Servire al di sopra di ogni interesse personale” non è uno slogan, è la bussola che ci ricorda che la nostra professionalità , il nostro tempo e le nostre energie hanno senso quando diventano dono”
Ieri, 12 settembre, presso Villa Pampalone, in Trapani, si è tenuto il Caminetto di Formazione organizzato dal Rotary Action.
Relatore scelto per l’incontro, Giovanni Palermo, assistente per il secondo anno di fila del Governatore del Rotary Sicilia-Malta, Distretto 2110, nonchè socio del Club di Pantelleria. In cattedra, anche il Coordinatore Assistenti del Governatore per la Sicilia Occidentale Ludovico La Grutta, istruttore per i Club di Partanna e Salemi Salvatore Martinico, Patrizia Barbera Presidente Rotary Trapani-Erice e Francesco Maltese.
Nel suo discorso, che riporteremo di seguito come insegnamento dei principi cardini del Rotary, con fermezza ed energia, incita al senso di amicizia, di comunione e condivisione di intenti, di mettere a disposizione del Rotary e, quindi, del prossimo la propria professionalità al di sopra di un interesse personale.
L’importanza di fare squadra e, non di meno, di far conoscere il Rotary in ogni dove, non come stemma, come blasone, ma con atti concreti.
Il discorso di Giovanni Palermo
Care amiche, cari amici,
ci ritroviamo, in questo momento, con il nostro caminetto di formazione.
E’ un’occasione rotariana che ci porta al dialogo, al confronto e alla voglia di crescere insieme.
il Rotary non è teoria, ma azione, è un cammino che viviamo insieme:
Il titolo ci guida: “il Rotary in azione: un percorso di amicizia, di servizio e crescita”
e’ il manifesto della nostra identità!!
Il Rotary è nato come amicizia tra professionisti, Paul Harris non fondò un’associazione, ma mise insieme degli amici.
Amicizia significa fiducia, rispetto, condivisione.
Senza questo legame umano, iI Rotary sarebbe un club come tanti.
E’ l’amicizia che ci dà la forza di guardare oltre a noi stessi e di pensare al bene comune.
L’amicizia e’ la radice: senza di essa non c’è comunità, non c’è azione duratura .
Il servizio. Non un servizio fatto di parole, ma di azione concrete.
“ Servire al di sopra di ogni interesse personale”
Non è uno slogan, è la bussola che ci ricorda che la nostra professionalità , il nostro tempo e le nostre energie hanno senso quando diventano dono. Che si tratti di progetti locali o internazionali, il servizio Rotariano porta frutti duraturi, perché nasce dalla passione e dalla competenza!!
Non beneficienza, ma mettersi in gioco in prima persona.
E infine, la crescita. Ogni volta che serviamo, cresciamo: come persone, come professionisti, come comunità’.
Il Rotary e’ palestra di leadership, ma anche scuola di umiltà e di ascolto.
Cresciamo insieme, e nel crescere rafforziamo il nostro club e la sua capacità di incidere nella società.
Chi serve, cresce; chi cresce, diventa testimone credibile.
Il Rotary in azione è proprio questo: amicizia che diventa servizio, e il servizio che diventa crescita.
Il nostro compito è semplice ma impegnativo: vivere questi valori non solo dentro le nostre riunioni, ma anche nella vita di ogni giorno, così Rotary diventa luce: una luce che illumina prima noi stessi, e poi il mondo intorno a noi, dove serve di più !
Grazie
Cultura
Un asso della Luftwaffe a Margana di Pantelleria

Nell’estate dell’anno 1942 fu dislocato all’aeroporto della Margana in Pantelleria il 53° Gruppo Caccia (Jagdgeschwader 53 o più semplicemente JG 53) della Luftwaffe. I velivoli utilizzati erano i maneggevoli e potenti Messerschmitt Bf 109. Il Gruppo, temutissimo dalla RAF inglese, era soprannominato Pik-As ovvero Asso di picche per via dell’omonimo simbolo dipinto in nero sulle fusoliere degli aerei.
Abbiamo scritto temutissimo e non a caso, basti pensare che i suoi aerei nei primi cinque mesi di quell’anno avevano abbattuto circa 200 caccia britannici, soprattutto Hurricane e Spitfire, e quest’ultimi erano davvero degli ossi duri da combattere. Compito del 53° Gruppo a Margana era quello di scorta caccia ai bombardieri che attaccavano Malta e i convogli navali britannici che portavano i vitali rifornimenti alla stessa.
Al comando del 53° c’era il maggiore, nonché barone, Gunther von Maltzahn, che a quell’epoca era già un famoso asso della Luftwaffe avendo all’attivo l’abbattimento di ben 63 velivoli nemici e diverse onorificenze al valore conferitegli. Per tutto il periodo che fu a Margana von Maltzahn fu molto apprezzato anche dai comandi italiani per la sua signorilità e, soprattutto, per la professionalità con cui preparava le missioni di guerra dei suoi piloti, di cui peraltro era sempre il coraggioso e indomito capofila. Il barone Günther Freiherr von Maltzahn, discendente da un’antica famiglia aristocratica di tradizioni militari della Pomerania, era nato a Wodarg il 20 ottobre 1910 e quindi al momento della sua permanenza a Margana non aveva più di 32 anni, ma già era un capo indiscusso e carismatico per i suoi uomini, che lo avrebbero seguito anche all’inferno. E l’inferno nei cieli di guerra di quel tempo era la norma. Dopo aver frequentato il corso ufficiali all’Accademia Militare di Havel, von Maltzahn era diventato ufficiale della Luftwaffe, con la quale aveva partecipato finallora a tutte le campagne aeree di guerra: Polonia, Operazione Barbarossa (Russia), Francia, battaglia d’Inghilterra, Africa Settentrionale, Sicilia (e da qui, Pantelleria).
Probabilmente nel periodo appena precedente il suo trasferimento al campo di Margana, al comandante von Maltzahn era stata diagnosticata una grave forma di linfoma. Gli era stato quindi consigliato di andare a Berlino e lì curarsi, ma egli aveva decisamente rifiutato, avrebbe continuato a combattere e a guidare i suoi piloti fino allo stremo delle sue forze. La Battaglia di Mezzo Giugno o di Pantelleria, svoltasi tra il 12 e il 16 giugno 1942, vide una serie di scontri aeronavali nel Mediterraneo centrale, dove le forze dell’Asse contrastarono con successo
due convogli britannici che andavano a rifornire Malta, il primo detto Harpoon proveniente da Gibilterra e il secondo denominato Vigorous da Alessandria d’Egitto.
La battaglia si concluse con la limpida e netta vittoria delle armi dell’Asse. L’orgogliosa Royal Navy britannica conobbe in quelle giornate una delle sue più amare sconfitte sul mare. In quei giorni esaltanti il 53° Gruppo Caccia (JG 53) della Luftwaffe e il suo comandante von Maltzahn non si risparmiarono. Si decollava più volte al giorno da Margana per assicurare la scorta caccia ai bombardieri Junkers Ju 88, provenienti dalla Sicilia e che attaccavano le navi inglesi nel Canale.
Nel pomeriggio del 14 giugno 1942, alle ore 17:32, il barone von Maltzahn colse la sua 64a vittoria, quando nei pressi di Malta attaccò con determinazione due caccia inglesi del tipo Hawker Hurricane. Mentre uno riusciva a fuggire, l’altro fu centrato in pieno dai colpi del Messerschmitt. Fortunatamente il pilota britannico riuscì a salvarsi, lanciandosi col paracadute.
In seguito a quest’ultima prestigiosa vittoria, il successivo 18 giugno von Maltzahn ricevette la promozione a oberstleutnant (tenente colonnello). Comunque, a causa del linfoma, le sue condizioni di salute peggiorarono e gli tarparono di fatto la sua carriera di asso, infatti successivamente riuscì a cogliere soltanto altre quattro vittorie aeree. Fu pertanto giocoforza ricoverarlo presso la clinica Charité di Berlino, dove ricevette delle cure di radioterapia, che in qualche modo ne stabilizzarono le condizioni fisiche. Al termine del conflitto mondiale a Gunther von Maltzahn sono state riconosciute 68 vittorie aeree certe in 497 missioni di combattimento contro il nemico. Ha ricevuto le onorificenze della Croce di Ferro di I classe, della Croce di Ferro di II classe e della Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia, quest’ultima una tra le più alte e ambite onorificenze militari tedesche.
Sempre nel corso del secondo conflitto tre dei suoi fratelli morirono in combattimento, mentre suo padre venne barbaramente trucidato da avvinazzati soldati sovietici nel 1945. Günther Freiherr von Maltzahn morì il 24 giugno 1953 a Düsseldorf sembra a seguito di un banale incidente automobilistico.
Orazio Ferrara
Cultura
“Premio Letterario Isola di Pantelleria”, integrazione finalisti: errori di inserimento

Abbiamo già pubblicato l’elenco dei finalisti della II Edizione del Premio Letterario Isola di Pantelleria anno 2025, di seguito riportati
OPERE EDITE
N. PROG. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE
5 Mariani Luigi: Dove non canta più il cielo Paoline Editoriale Libri
6 Arezzo Domenico: Lo spettro della notte Nino Bozzi – CTL Editore
7 Ferrara Andrea: Fantasmi a Portogreco Nulla Die Edizioni
24 Pinosio Corrado: Martina nel buio Leonida Edizioni
35 Iacono Giovanni Gianfranco: Scampoli di paese Nulla Die Edizioni
OPERE INEDITE (narrativa – romanzi mai pubblicati)
N. PROG. AUTORE TITOLO
18 Natale Carmine: Saio bianco e tuta blu
38 Da Ros Emanuela: Storia di una storia
40 Billardello Camilla: Il viaggio di Aron e Anessa. Pellegrini di speranza
43 Grimaldi Anna: Pittore di stelle (Volume 2)
53 Rosso Marco Antonio: Io sono aquila
Tuttavia, con successiva e-mail del 12/09/2025, la Commissione giudicante ha trasmesso un verbale in cui veniva attestato che:
- L’opera n. prog. 40, “Il viaggio di Aron e Anessa. Pellegrini di speranza” di Billardello Camilla, è risultata essere l’unico elaborato pervenuto per la sezione “Opere a Tema”, e pertanto non rientrante nella sezione “Opere Inedite” come inizialmente indicato;
- Si rende quindi necessario integrare la sezione “Opere Inedite” con un quinto finalista corretto, in sostituzione dell’opera erroneamente inserita.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo