Connect with us

Cultura

Pantelleria, gli eventi dal 26 al 31 luglio: domani si inizia con Nuccia Farina e il suo libro “La strage di Cannachi”

Redazione

Published

-

PANTELLERIA, GLI EVENTI A PANTELLERIA DAL 26 AL 31 LUGLIO

LIBRI, AMBIENTE, CONCERTI E SAGRE, UNA SETTIMANA PIENA DI EVENTI PER GRANDI E BAMBINI E CON DUE EXTRA RISPETTO AL PROGRAMMA

 

Teatro, libri, ambiente e Sagra: una settimana di appuntamenti per grandi e piccini in giro per l’isola di Pantelleria. Anche in questo fine mese ci sono degli EXTRA al programma della Stagione Culturale Estiva 2022, che coniuga cultura ambientale e tutela del mare e parte proprio dai panteschi più piccoli.

Arriva nella Contrada di Bukkuram domani, 26 luglio alle 21.30, posticipato rispetto al programma, al Circolo Produttori il libro di Nuccia Farina “La strage di Cannachi” che l’Autrice presenterà con la partecipazione di Gianni Bernardo. Si tratta di uno degli eventi che vedono protagonisti i Circoli panteschi, nelle varie Contrade dell’isola.

Il 29 luglio, due EXTRA fuori programma arricchiranno l’offerta culturale del Comune.

Durante un’uscita in mare del PON della Scuola Media Almanza di Pantelleria, è stata individuata una tartaruga imprigionata e in difficoltà che è stata salvata dalla Guardia Costiera e alle ore 16.30 la tartaruga di circa 45 kg, a cui è stato anche dato nome Hermione dai bambini, sarà rilasciata a Cala Levante. All’evento partecipano, oltre al Comune di Pantelleria, Assessorato all’Ambiente, anche Marevivo e l’AMP Egadi e sarà dedicato soprattutto ai bambini che, con l’occasione, potranno apprendere tante cose sulle tartarughe, sul mare e sulla sua tutela.

Altro EXTRA, nella stessa giornata, sarà il Concerto di beneficienza organizzato dal Rotary Club di Pantelleria alle ore 20.30 alla Chiesa di San Gaetano di Scauri con Gabriella Cavasino, soprano ed Elide Datri, pianista.

Il 30 luglio uno degli appuntamenti più attesi della Stagione con la presentazione del libro di Luana Rondinelli “Fimmine” che vedrà la partecipazione dell’attrice siciliana Valeria Solarino, artista di calibro che abbiamo visto in film come VallanzascaSmetto quando voglioA casa tutti bene, solo per citarne alcuni. L’accompagnamento musicale sarà a cura del violoncellista Vincenzo ToscanoPer questo evento l’ingresso è su prenotazione al numero 3318101111.

Il 31 luglio dalle 20.30 sarà la volta della prima Sagra della Stagione. L’Associazione Crescere Insieme ha organizzato la SAGRA DELLA SALSICCIA SICILIANA a Scauri, in Piazza Grande. Oltre ad assaggiare il tipico piatto siciliano insieme al bacio pantesco, si potrà ballare con Giuseppe Spata ed Enzo Troia.

Ricordiamo anche che dal 23 al 31 luglio ci sarà la mostra ‘CANI, GATTI E… SCATTI” presso il Circolo Ogigia, organizzata dall’Associazione PANTELLERIA BAU che gestisce anche il canile comunale. Tutti gli eventi dell’Associazione hanno lo scopo di aiutare il canile/gattile e di sensibilizzare alla cura dei nostri amici a quattro zampe.

23-31 luglio, dalle ore 18.00 alle ore 21.00, Circolo Ogigia

Mostra-concorso ‘CANI, GATTI E…SCATTI’ a cura dell’Associazione PANTELLERIA BAU. Ingresso libero.

26 luglio, ore 21.30, Circolo Produttori Bukkuram – Via Venedisè, 6, Bukkuram

Presentazione del libro di NUCCIA FARINA dal titolo ‘La strage di Cannachi’, con la partecipazione di Gianni Bernardo.

29 luglio, ore 16.30 Cala Levante (EXTRA)

RILASCIO DI UNA TARTARUGA MARINA HERMIONE da parte della Guardia Costiera in collaborazione con Marevivo, la Scuola Media di Pantelleria, l’AMP Egadi e il Comune di Pantelleria. Sono invitati soprattutto i bambini.

Ore 20.30 Chiesa di San Gaetano, Scauri (EXTRA)

Concerto di beneficienza del Rotary Club di Pantelleria con Gabriella Cavasino, soprano e Elide Datri, pianista.

 

30 luglio, ore 19.00 presso Il Mulino di Scauri

Presentazione del libro di LUANA RONDINELLI dal titolo ‘Fimmine’. Sarà presente l’Autrice, letture dell’attrice VALERIA SOLARINO e musiche del violoncellista, Vincenzo ToscanoIngresso su prenotazione al numero: 331 8101111.

31 luglio, ore 20.00 Piazza Grande a Scauri (di fronte al Cinema San Gaetano)

SAGRA DELLA SALSICCIA SICILIANA a cura dell’ASCD Crescere Insieme.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria 2030. Strategie e visioni per un futuro sostenibile

Redazione

Published

on

Il 17-18 ottobre 2025 al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo
Dopo il primo incontro di maggio scorso, prosegue con due giornate dedicate al confronto
e alla co-progettazione sul futuro dell’isola il percorso partecipativo Pantelleria 2030 –
Strategia di Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 17 ottobre, alle ore 17.00, presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, si
terrà il secondo incontro pubblico, un momento aperto alla cittadinanza e agli stakeholder
locali per condividere suggestioni, esperienze e idee su temi centrali come la gestione
delle risorse, la biodiversità, la partecipazione e lo sviluppo locale.

L’incontro, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, rappresenta una nuova
tappa del cammino verso la costruzione condivisa della Strategia di Sviluppo Sostenibile in
linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Strategia Nazionale e quella Regionale per
lo Sviluppo Sostenibile.
Durante la serata interverranno Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice di
Linea Blu su Rai 1, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e del mare.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a
Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per
costruire insieme un futuro sostenibile.
Seguirà l’intervento di Antonio Abalsamo, architetto e urbanista, esperto di pianificazione
partecipata e tutela del paesaggio. La sua visione unisce architettura, comunità e
sostenibilità, invitando a ripensare il futuro dell’isola con uno sguardo collettivo e
rigenerativo.
La serata sarà arricchita dalla proiezione del cortometraggio “Gocce di Rugiada”, che
intreccia il racconto di una giovane in cerca di soluzioni con la potenza dei saperi naturali.
Barbara Sarnari ci racconterà come l’acqua può diventare fonte di ispirazione per
sviluppare comunità e partecipazione, invitando tutti a riflettere sul valore dell’acqua e sul
nostro rapporto con le risorse del Pianeta.

Il percorso prosegue sabato 18 ottobre dalle 9.00 con un workshop di co-progettazione a
gruppi ristretti, nel quale i partecipanti saranno guidati in due momenti principali:
– lo sviluppo di visioni, in cui cittadini e realtà locali immaginano scenari desiderabili
per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni;

– la proposta di idee, fase in cui le visioni vengono tradotte in proposte e soluzioni
concrete per trasformarle in azioni realizzabili sul territorio.
Alle ore 18.00 di sabato 18 ottobre è previsto un momento di restituzione pubblica, aperto
alla cittadinanza, durante il quale saranno presentati gli elementi conclusivi più significativi
emersi dai lavori di gruppo e dalle riflessioni condivise.

Per maggiori informazioni sul percorso e sugli eventi, visitare la pagina dedicata:
�� https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=191

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tutto pronto per la Festa di San Fortunato. Domani dalle lance al concertone

Direttore

Published

on

E’ tutto pronto per la festa del Santo Patrono dell’isola: Fortunato, il soldato della Legione 
tebea decapitato per essersi rifiutato di offrire sacrifici agli dei di Roma o addirittura di uccidere alcuni cristiani.

Il programma dei grandi festeggiamenti per domani 16 OTTOBRE 2025

Ore 15:00 regata lance pantesche premio “LA MULATTIERA”
Ore 16:00 santa messa cattolica presso chiesa madre del SS. Salvatore.
Segue processione del santo patrono
Ore 19:30 al rientro del Santo:
• momento conviviale in collaborazione con i circoli e le associazioni locali;
• start mega area giochi bambinia cura di Dplanet
•E TANTE ALTRE SORPRESE….
La serata sarà allietata dalla musica del gruppo “Whisky&Miele”
Ore 22:30 TRIBUTE BAND VASCO ROSSI

Continue Reading

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza