Ambiente
Pantelleria, Giornata Mondiale delle Api. Intervista a Denny Almanza

Sabato 20 maggio è la Giornata Mondiale delle Api.
Istituita nel 2017 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, essa ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale riguardo all’importanza degli impollinatori, al ruolo che rivestono nell’ambito dello sviluppo sostenibile.
Questo prezioso insetto è molto attenzionato a Pantelleria, grazie anche all’opera di Denny Almanza, che con passione e perseveranza porta avanti un mestiere antico ed ereditato dal nonno.
L’apicoltore compie inoltre una grande impresa di divulgazi0ne scientifica, attraverso i tanti progetti promossi in modo particolare dall’Ente Parco di Pantelleria. Di. recentissimo, peraltro, è stato tra i relatori dell’evento di tre giorni di grande successo: Zibibbo è Pantelleria
Lo abbiamo intervistato, per ricordarci l’importanza delle api e lui, con la sua voce sempre pacata e gentile, così ci ha risposto:
1) Signor Almanza perchè le api sono importanti a Pantelleria? “Perchè Pantelleria è un’isola agricola, quindi l’impollinazione è importante per tutti gli alberi da frutta: arance, limoni, albicocche, pesche. Tutte queste piante e anche altre hanno bisogno dell’impollinazione per produrre frutti.
Senza api avremmo un mondo destinato a finire!“
2) Cosa possiamo fare ciascuno nel nostro piccolo, per preservare questo isetto sempre più a rischio? Sicuramente non uccidere questo fantastico insetto, perchè non è lui una minaccia: esso attacca solo se minacciato. Se noi troviamo un alveare per esempio in un tronco, la soluzione non è eliminarlo e uccidere le api, ma imparare a conviverci, perchè siamo noi gli ospiti della Terra.
Cosa possiamo fare, mi chiedeva? Una grande cosa: piantare nei nostri giardini alberi e piante che fanno bene alle api e che quindi producano polline (non tutte lo fanno). Poi un altro aiuto è non usare diserbante e fare una agricoltura fiorita.”
3) Lei in genere è sempre molto impegnato in eventi, come trascorrerà quest’anno il 20 maggio? “Niente di importante o forse qualcosa di molto importante: andrò a trovare le mie apine. Lo scorso anno abbiamo fatto un grande evento con il Parco, quest’anno ci stiamo riposando, per prepararci per il prossimo importante progetto.”
E allora, noi auguriamo al nostro giovane e appassionato imprenditore pantesco: buona giornata delle api.
Ambiente
Pantelleria, nuovo ordigno bellico a Cala Levante. L’ordinanza di interdizione

L’Ufficio Marittimo di Pantelleria ha dato comunicazione che ieri, 25 settembre, è stato rinvenuto un ordigno bellico, di cui si fa necessario la rimozione.
la segnalazione pervenuta in data 25.09.2023 da parte di privato cittadino inerente il
rinvenimento in mare di un presunto ordigno bellico nello specchio acqueo antistante
località Cala Levante del Comune di Pantelleria (TP), più precisamente sul punto di
coordinate geografiche lat. 36°47.844’ N – long. 012°03.012’ E (DATUM WGS84).
Pertanto
O R D I N A
Articolo 1
(Interdizione dell’area)
sino ad avvenuta eliminazione della situazione di pericolo, nella zona di mare avente un raggio di 50
metri dal punto di rinvenimento lat. 36°47.844’ N – long. 012°03.012’ E (DATUM WGS84) è vietato:
▪ navigare, ancorare e sostare con qualunque unità sia da diporto che ad uso professionale;
▪ praticare la balneazione;
▪ effettuare attività di immersione con qualunque tecnica;
▪ svolgere attività di pesca di qualunque natura
Il documento integrale della Guardia Costiera, a firma del suo comandante Vincenzo De Falco.
Ambiente
Pantelleria, stacco programmato di energia elettrica. Ecco quando e dove

La Società S.MED.E. ha diramato avviso pubblico di stacco programmato di energia elettrica.
Di seguito il documento pervenuto
Leggere il documento integrale di seguito allegato per le indicazioni e avvertenze
Ambiente
Pantelleria, altro evento altra “corsa” imperdibile con l’associazione Lento Vagare e le asinelle del Parco

Associazione Lento Vagare – Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Lunedì 25 settembre alle ore 17.00 potrete partecipare al Trekking con gli asinelli Panteschi, con lo staff Lento Vagare e le guide ufficiali del Parco e la partecipazione straordinaria del gruppo LA SPORTIVA DISCOVERY Pantelleria 2023.
Con loro, si partirà da piazzetta Sibà alle ore 17.00 per percorrere uno dei sentieri del parco nazionale isola di Pantelleria. Raggiungerete così l’area attrezzata sita in località Gelfiser, per poi mettere in pratica le tecniche di avvicinamento all’asino.
Vi ricordiamo che tutti voi potrete partecipare all’evento, ovviamante su prenotazione obbligatoria al numero WhatsApp 📞3204778353
N. B. : OCCORRENTE>
abbigliamento comodo, scarpe rigorosamente chiuse, acqua e cappellino.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo