Connect with us

Ambiente

Pantelleria, Giornata Mondiale delle Api. Intervista a Denny Almanza

Direttore

Published

-

Sabato 20 maggio è la Giornata Mondiale delle Api.
Istituita nel 2017 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, essa ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione  pubblica mondiale riguardo all’importanza degli impollinatori, al ruolo che rivestono nell’ambito dello sviluppo sostenibile.

Questo prezioso insetto è molto attenzionato a Pantelleria, grazie anche all’opera di Denny Almanza, che con passione e perseveranza porta avanti un mestiere antico ed ereditato dal nonno.

L’apicoltore compie inoltre una grande impresa di divulgazi0ne scientifica, attraverso i tanti progetti promossi in modo particolare dall’Ente Parco di Pantelleria. Di. recentissimo, peraltro, è stato tra i relatori dell’evento  di tre giorni di grande successo: Zibibbo è Pantelleria
Lo abbiamo intervistato, per ricordarci l’importanza delle api e lui, con la sua voce sempre pacata e gentile, così ci ha risposto:

1) Signor Almanza perchè le api sono importanti a Pantelleria? “Perchè Pantelleria è un’isola agricola, quindi l’impollinazione è importante per tutti gli alberi da frutta: arance, limoni, albicocche, pesche. Tutte queste piante e anche altre hanno bisogno dell’impollinazione per produrre frutti.
Senza api avremmo un mondo destinato a finire!
2) Cosa possiamo fare ciascuno nel nostro piccolo, per preservare questo isetto sempre più a rischio? Sicuramente non uccidere questo fantastico insetto, perchè non è lui una minaccia: esso attacca solo se minacciato. Se noi troviamo un alveare per esempio in un tronco, la soluzione non è eliminarlo e uccidere le api, ma imparare a conviverci, perchè siamo noi gli ospiti della Terra. 
Cosa possiamo fare, mi chiedeva? Una grande cosa: piantare nei nostri giardini alberi e piante che fanno bene alle api e che quindi producano polline (non tutte lo fanno). Poi un altro aiuto è non usare diserbante e fare una agricoltura fiorita.”
3) Lei in genere è sempre molto impegnato in eventi, come trascorrerà quest’anno il 20 maggio? “Niente di importante o forse qualcosa di molto importante: andrò a trovare le mie apine. Lo scorso anno abbiamo fatto un grande evento con il Parco, quest’anno ci stiamo riposando, per prepararci per il prossimo importante progetto.”

E allora, noi auguriamo al nostro giovane e appassionato imprenditore pantesco: buona giornata delle api.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza