Cultura
Pantelleria, Galleria D’Arte Diffusa cerca partners. L’invito alle aziende locali

Invito alle Aziende Locali: Entra a Far Parte della Nostra Galleria d’Arte Diffusa su Pantelleria
Imprenditori, proprietari di attività commerciali, turistiche, aziende agricole e vinicole, ed anche
privati che vogliono investire sull’Isola di Pantelleria. Ci rivolgiamo a voi e siamo entusiasti di
invitarvi a diventare partners della nostra innovativa Galleria d’Arte non Convenzionale, diffusa
sull’Isola di Pantelleria. Con il vostro sostegno e la vostra partecipazione, potremo trasformare
l’intero territorio in un’esposizione permanente, creando una destinazione di interesse per il mondo
dell’arte.
Ci sono esempi molto virtuosi di come questo processo sia già avvenuto e sia del tutto
possibile in altre parti del mondo e anche nella vicina Sicilia abbiamo un esempio di rilievo: Farm
Cultural Park che ogni anno accoglie, a Favara, migliaia di visitatori.
Benefici di Diventare Partner:
- Visibilità e Promozione: Otterrete visibilità sulle nostre piattaforme online e offline, inclusi ilnostro sito web, i nostri social media e le nostre pubblicazioni stampate. Sarete presenti in tutti i nostri materiali promozionali e comunicazioni.
- Coinvolgimento della Comunità: Parteciperete attivamente alla crescita, al miglioramento, delle dinamiche di comunità dove l’arte si fa da tramite per coinvolgere e stimolare, creando dei ponti sia con il mondo esterno che tra generazioni, collegando la tradizione con l’innovazione; coinvolgendo punti di vista inediti grazie alla presenza di artisti e della loro visione sul territorio; rafforzando il senso di appartenenza e d’identità collettivo.
- Esposizione delle Opere d’Arte: Avrete la possibilità di ospitare opere d’arte nelle vostre sedi, offrendo ai vostri clienti un’esperienza unica e arricchendo il vostro ambiente di lavoro con arte di alta qualità.
- Networking e Collaborazioni: Entrerete a far parte di un circuito di aziende e artisti locali, nazionali ed internazionali creando opportunità di collaborazione e sinergie che possono portare a nuovi progetti e iniziative di successo, sempre supportate da una visione integrata al marketing e all’aumento di prestigio che consegue, in termini di immagine.
Pacchetti di Adesione: Offriamo una varietà di pacchetti di adesione su misura per le esigenze e i
budget delle aziende locali. Dalle opzioni di base che offrono visibilità online, alle soluzioni full
optional che includono esposizioni fisiche delle opere d’arte nelle vostre sedi.
Come Aderire: Per saperne di più sui nostri pacchetti di adesione e diventare partner della nostra
Galleria d’Arte Diffusa, la Yrnm Gallery, contattateci via email: yrnmgallery@gmail.com o
telefonicamente al numero 3711278468.
Siamo qui per rispondere ai vostri quesiti, venire incontro alle vostre esigenze e aiutarvi a scegliere
l’opzione migliore per voi.
Grazie per l’interesse e il sostegno alla nostra iniziativa. Non vediamo l’ora di collaborare e di
creare, insieme, un’esperienza artistica unica e indimenticabile per tutta la comunità.
Cordiali saluti,
Elia & Adriana, Yrnm Gallery Founders
Cultura
Pantelleria, funerali di Uccio Greco domani presso Chiesa Madre

Sono stati fissati per domattina, 21 ottobre, ore 10.00 i funerali del Dottor Salvatore Greco, deceduto questa mattina presto.
Sarà la Chiesa Madre SS Salvatore ad accogliere il feretro del compianto professionista di Pantelleria, per i rituali celebrativi.
I messaggi di cordoglio sincero si stanno accavallando diventando moltissimi, per il grande dispiacere che si sta provando singolarmente e come comunità.
Aveva 71 anni, spesi per la propria preparazione e per la cura del prossimo, con tale abnegazione e slancio, da dimostrare come la professione medica si viva spesso come vocazione.
Al momento, le spoglie di Uccio Greco si trovano ancora presso la sala mortuaria dell’Ospedale Nagar di Pantelleria.
Cultura
Pantelleria, Attivazione del servizio di mensa scolastica – Anno 2025/2026

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza che il servizio di mensa
scolastica per le scuole dell’infanzia e primaria sarà attivato a decorrere da mercoledì 22 ottobre
2025.
Pur essendo nelle condizioni di consentire un avvio anticipato del servizio, l’Amministrazione ha
dovuto prendere atto delle difficoltà organizzative rappresentate dall’Istituto di Istruzione Superiore
“V. Almanza – A. D’Ajetti”, come comunicato nella nota pervenuta in data 20 ottobre 2025, che
hanno reso necessario differire la data di inizio.
In particolare, l’Istituto ha evidenziato:
• la necessità di rimodulare gli orari del servizio mensa e dei correlati servizi di trasporto
scolastico, operazione definita soltanto in data 15 ottobre 2025;
• la concomitanza con la chiusura della scuola per la festività del Santo Patrono (16 ottobre) e
con la sospensione delle attività didattiche nella giornata del 17 ottobre, circostanze che
hanno impedito di completare in tempo utile il raccordo con docenti e famiglie per le
necessarie comunicazioni e autorizzazioni.
Alla luce di tali circostanze, l’Amministrazione Comunale, pur rammaricandosi per il rinvio,
comprende e condivide le motivazioni espresse dalla Dirigenza scolastica, ribadendo che il servizio
avrebbe potuto essere avviato in anticipo qualora non si fossero verificate le suddette criticità.
L’Amministrazione Comunale ringrazia la Dirigenza scolastica e tutto il personale coinvolto per la
collaborazione, assicurando la massima disponibilità a garantire la regolare fruizione del servizio
mensa e delle attività connesse.
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria
Redatto da Assessore G. Federico Tremarco
Cultura
La migliore pasta alla Norma a Catania si mangia da Buatta

Il ristorante di via dei Crociferi si aggiudica il primo posto nel programma d Joe Bastianich, Foodish
La ricetta della chef Dina Ferrari ha conquistato il conduttore italo-americano
Catania, 16 Ottobre 2025 – Buatta vince la sfida dedicata alla pasta alla Norma a Catania e
conquista il primo posto nel programma di Joe Bastianich, Foodish, in onda da lunedì a venerdì su
TV8.
Il conduttore italo-americano ha scelto la pasta alla Norma della chef Dina Ferrari del ristorante
Buatta, in una competizione tutta gastronomica che ha coinvolto quattro ristoranti del capoluogo
etneo. Joe Bastianich ha elogiato in particolare la chef Dina Ferrari per” la tecnica nella
preparazione delle melanzane, proposte in tre diversi tagli e consistenze”, sottolineando come
“questo equilibrio renda il piatto unico”. Ha apprezzato inoltre la dolcezza armonica della salsa,
definendo il piatto “perfetto” nell’insieme.
Il giudizio finale è stato di un “piatto eccellente”
Il programma Foodish vede sfidarsi quattro locali per conquistare un premio di mille euro e
aggiudicarsi il titolo di locale Foodish. Durante la puntata dedicata alla pasta alla Norma, Joe
Bastianich, accompagnato a Catania da Andrea Lo Cicero Vaina, ex pilone della nazionale di Rugby,
ha valutato ciascun piatto dei quattro ristoranti coinvolti.
Per la chef di Buatta, Dina Ferrari, “la pasta alla Norma appartiene profondamente alla tradizione
familiare, simbolo della mia infanzia e della casa. È stata un’occasione speciale, ricca di valore
affettivo e culturale – ha commentato Dina Ferrari –
La pasta alla Norma può sembrare un piatto semplice e povero, ma in realtà è complesso nella sua esecuzione. Ogni passaggio, dalla salsa di pomodoro alla frittura delle melanzane, dal taglio degli ingredienti fino alla cura dei dettagli,
richiede rigore e precisione. È questa attenzione meticolosa che ha trasformato un piatto tradizionale in un’eccellenza, convincendo Joe Bastianich ad assegnare la vittoria a Buatta”, ha concluso la chef Ferrari.
Il ristorante Buatta, nato nel 2015 dall’avventura imprenditoriale di due coppie di giovani catanesi,
Nicolò Giannotta e Agnese Privitera, Giorgia l’Episcopo e Damiano Valguarnera, si è affermato
nella prima apertura come uno dei primi locali che ha puntato sulle birre artigianali, sul Cunzatizzu
– un pane condito che nasce dallo stesso impasto della pizza – e sui piatti serviti nelle Buatte,
termine siciliano che indica i vasi in vetro dove si conserva il cibo. Buatta, oggi si rinnova nel segno
di una cucina ispirata al comfort food, a ricette che appartengono e identificano diverse culture – a
partire da quella siciliana fino ai classici della cucina americana – frutto di continue ricerche e della
creatività di Dina Ferrari.
Nel menù, oltre ai must come il Cunzatizzu e le Buatte, si trovano piatti come il pollo glassato, il
vitello tonnato, le polpette di melanzana, il taco di polpo e la premiata pasta alla Norma. Ricette
uniche che uniscono sapori familiari e ingredienti originali, aggiungendo spesso un tocco esotico.
La carta dei vini mostra sensibilità e attenzione ai vini naturali siciliani dei piccoli produttori e alle
bevande no alcohol come la kombutcha.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo