Lavori Pubblici
Pantelleria – Gadir, lavori su fogne, serbatoio acqua e pontile con 800mila euro di Giorgio Armani

Torna all’opera il benefattore dell’isola, Giorgio Armani.
L’imprenditore, grande appassionato di Pantelleria non ha mai peso occasione per prendersi cura di essa e dei suoi abitanti.
Ora la sua magnanimità porterà importanti migliorie nella baia del suo cuore: Gadir.
Vediamo nel dettaglio cosa prevede la determina di affidamento dei lavori all’ing. Diana Platania e geom. Antonio Santangelo, dove si faranno gli interventi, finanziati dalla Società Giorgio Armani S.p.A.:
con nota del 18.08.2023, assunta al protocollo di questo Comune in data 21.08.2023 al n. 16793, la società
Giorgio Armani S.p.A. ha confermato il sostegno a questa Amministrazione elevando la predetta donazione ad €
800.000,00, da destinare alla realizzazione dei seguenti ulteriori interventi:
Qualche lavoro anche a Cala Tramontana
– rete idrica di Cala Gadir e Cala Tramontana;
– completamento del sistema fognario esistente e dell’impianto di fitodepurazione di Cala Gadir;
– serbatorio di accumulo idrico a servizio dei mezzi di soccorso antincendio a monte di Cala Gadir;
– pontile galleggiante modulare con sistema “Candock” a servizio delle unità da diporto della Baia di Gadir.
– con nota prot. n. 16959 del 24.08.2023 si è chiesto al responsabile dei servizi finanziari una variazione del bilancio
di previsione sia in entrata che in uscita tenendo conto delle somme che saranno accreditate nella misura
indicata, ovvero in € 800.000,00 in luogo degli originari € 500.000,00 con un incremento complessivo quindi di €
300.000,00.
Di seguito la determina:
determina_n_897
Lavori Pubblici
Mazara – Chiesa Cristo Re, completati lavori sul campanile

PARROCCHIA CRISTO RE, COMPLETATI I LAVORI SUL CAMPANILE
Restaurato in alcune parti e completato in altre. Intervento strutturale sul campanile della parrocchia Cristo Re di Mazara del Vallo, i cui lavori sono stati presentati ai fedeli. Costruito negli anni ’50, l’intero campanile non presentava una finitura omogenea, ma aveva solo uno stato di rinzaffo, con molte lacune di degrado evidente del calcestruzzo. Anche i mattoni in cotto posti nell’extradosso della cupola erano mancanti per circa il 25% dettati da uno stato di degrado e alcune colonne erano danneggiate. Da qui l’intervento necessario che ha interessato anche il locale tecnico posto sotto le campane che era stato lasciato allo stato grezzo. Al termine dei lavori è stata anche montata l’asta segnavento in unico pezzo e tutti i corpi metallici presenti sul campanile sono stati verniciati in colore corten. I lavori sono stati progettati dagli architetti Giuseppa Cassano e Antonino Sferlazzo ed eseguiti dall’impresa “Perrone group srl”.
Lavori Pubblici
Marsala, Safina (PD) sui lavori al teatro Sollima: “Interverrà la Soprintendenza”

Il deputato trapanese aveva sollecitato l’intervento dell’architetto Girolama Fontana per verificare la bontà degli interventi eseguiti
Trapani, 9 novembre 2023 – “Lunedì prossimo la Soprintendete ai Beni culturali di Trapani, architetto Girolama Fontana sarà a Marsala per verificare personalmente, insieme ai suoi tecnici, la congruità dei lavori di manutenzione eseguiti nei mesi scorsi al teatro “Eliodoro Sollima” di Marsala. Sono lieto che la Soprintendente abbia voluto accogliere il mio invito ad intervenire personalmente per verificare la congruità degli interventi eseguiti all’interno di uno dei teatri più belli e antichi d’Italia. La scorsa settimana, infatti, le avevo inviato una lettera sollecitando un suo tempestivo intervento”.
Con queste parole il deputato regionale Dem, Dario Safina, torna sul tema dei lavori eseguiti al teatro marsalese che tante polemiche hanno suscitato nei giorni scorsi.
“Nel dettaglio – spiega Safina – i dipinti a tempera esistenti nella parte lignea sarebbero stati riverniciati con un prodotto acrilico, chimico non adatto, che avrebbe sviluppato una patina lucida sui tre ordini di palchi. Patina che, secondo alcuni esperti, non solo avrebbe creato una evidente alterazione cromatica ma che addirittura non permetterebbe l’assorbimento del suono, creando delle risonanze acustiche spiacevoli e fastidiose in un teatro così piccolo. Da qui la mia richiesta di intervento all’architetto Fontana”.
“Ma c’è di più – incalza ancora Safina -. Pare infatti che non esista alcuna autorizzazione, né scritta né verbale, da parte della Soprintendenza di Trapani all’esecuzione di tali lavori. Se ciò risultasse vero, si tratterebbe di un fatto gravissimo che graverebbe pesantemente sull’Amministrazione comunale di Marsala. Il teatro Eliodoro Sollima è una struttura neoclassica, unica nel suo genere, risalente ai primi anni dell’800. Pensare di intervenire al suo interno senza il nulla osta della Soprintendenza sarebbe davvero una follia. Mi auguro per il bene di tutti – conclude il deputato trapanese – che la questione venga chiarita al più presto”.
Lavori Pubblici
Pantelleria – Punta Spadillo, iniziati lavori di messa in sicurezza area e strutture a ridosso del faro – FOTO

𝐏𝐀𝐍𝐓𝐄𝐋𝐋𝐄𝐑𝐈𝐀 : 𝐈𝐍𝐈𝐙𝐈𝐀𝐓𝐈 𝐈 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐈 𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀 𝐈𝐍 𝐒𝐈𝐂𝐔𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐒𝐓𝐑𝐔𝐓𝐓𝐔𝐑𝐄 𝐀 𝐑𝐈𝐃𝐎𝐒𝐒𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐅𝐀𝐑𝐎 𝐃𝐈 𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀 𝐒𝐏𝐀𝐃𝐈𝐋𝐋𝐎
Nel 2016, il faro di Punta Spadillo venne inserito nell’ambito del progetto “Valore Paese – FARI”, inserito nella più ampia iniziativa “DIMORE”.
“Valore Paese – DIMORE” voleva agire sul rafforzamento dell’offerta culturale e della competitività del Paese attraverso la leva del turismo sostenibile, secondo una strategia di valorizzazione del patrimonio storico italiano mirata al rafforzamento dell’integrazione tra i settori del turismo, dell’arte e della cultura, dello sviluppo economico e della coesione territoriale.
I sopralluoghi
A seguito dell’aggiudicamento del lotto, iniziarono i lavori per il ripristino delle strutture presenti ai lati della torretta del Faro( area non inclusa al bando) bloccati in seguito a dei sopralluoghi che appurarono la non regolarità dell’iter cantieristico.
Da pochi giorni, a seguito di un sopralluogo dell’area, sono emerse situazioni potenzialmente pericolose ritenendo indispensabile un intervento per eliminarle senza indugi.
La recinzione
Tra i lavori della messa in sicurezza rientrano: l’istallazione di una nuova recinzione che dovrebbe impedire l’accesso. All’interno del piazzale si dovrà pulire e rimuovere cumuli di calcinacci, spuntoni di ferro e altri materiali. A conclusione dei lavori, i prospetti teraRnno visibilmente in sicurezza ma senza un rivestimento o un ritinteggiamento delle pareti esterne.
È stata già eseguita la chiusura dell’accesso con dei cancelli, per evitare accesso diretto alla struttura del faro che, per la facilità di ingresso, aveva favorito la presenza di persone, nonostante da tempo la dichiarata non agibilità e pericolosità della struttura, e la comparsa di discariche abusive.
I cancelli di recinzione rimarranno anche al termine dei lavori per delimitare la zona e vietarne l’accesso.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo