Trasporti
Pantelleria – Fibra Ottica, interdizione zona marina per verifica tracciato di posa

L’Ufficio Marittimo di Pantelleria, con il suo comandante Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione di zona interessata dal progetto: “Isole Minori” – Posa di un sistema di cavi di trasmissione dati in fibra ottica. Operazioni di verifica e pulizia del tracciato di posa.
Nell’atto si legge che nel periodo compreso dal 18.09.2023 al 30.11.2023 lungo il tracciato indicato dai punti di
coordinate riportati nella successiva tabella e meglio rappresentati nell’allegato stralcio cartografico,
le unità navali posacavi “TELIRI” – call sign IBBT e “LUCA” – nr. 8928 dei RR.NN.MM. & GG. di
Genova, da considerarsi quale nave con manovrabilità limitata, effettuerà l’attività di posa del cavo
sottomarino di trasmissione dati in fibra ottica per la realizzazione dell’infrastruttura lineare
sottomarina di interesse nazionale rientrante nei progetti finanziati dal PNRR.
I divieti
Nel suddetto periodo, tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non
inferiore ai 500 metri dalle unità navali impegnate nei lavori sopra indicate. Pertanto, i
comandanti/conducenti delle unità in transito dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla
minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi
nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia
marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo. Durante l’esecuzione dei lavori di
ricognizione è vietata, entro i limiti di cui al primo comma, qualsiasi attività direttamente e/o di riflesso
connessa con l’uso del mare.
I dati esatti della zona interdetta nel documento di seguito riportato in maniera integrale.
L’ordinanza
Trasporti
Pantelleria Isole Minori – Società di Navigazione Siciliana su sospensione aumenti tariffari

SNS: “Aumenti tariffari annunciati nei giorni scorsi sospesi fino al 15 dicembre, con l’auspicio che si individui una soluzione nel rispetto della convenzione statale”
Messina – 1/12/2023 – SNS (la società consortile formata da Caronte & Tourist e Liberty Lines che nel 2016 ha acquisito la Siremar) comunica che dopo le “persistenti richieste” giunte dal Ministero delle Infrastrutture e dalla Regione Siciliana gli aumenti tariffari annunciati nei giorni scorsi e che sarebbero dovuti scattare dalla data odierna saranno sospesi fino al 15 dicembre c.a.
L’annunciato aumento tariffario – ricorda SNS – è semplice conseguenza di quanto previsto dalla convenzione statale, che obbliga il vettore a garantire in mantenimento dell’equilibrio economico- finanziario della gestione. “Ben comprendendo il rischio degli inevitabili riverberi sulle popolazioni e l’economia delle isole di un aumento tariffario per compensare l’aumento del costo del combustibile, d’altro canto inevitabile in assenza delle misure compensative espressamente previste dall’art.6 della convenzione statale – spiega SNS – abbiamo fin qui bloccato il meccanismo compensativo previsto dalla convenzione. Ma è altrettanto chiaro che in assenza di misure compensative ciò equivarrebbe alla disapplicazione di quanto previsto contrattualmente, e comporterebbe la conseguente inosservanza, da parte della società, dell’obbligo di garantire l’equilibrio economico-finanziario della gestione”.
Aderendo alla richiesta giunta da Ministero e Regione Siciliana e confermando la sospensione degli aumenti previsti fino al prossimo 15 dicembre, SNS auspica, se ritenuto utile, la costituzione di un tavolo tecnico “allo scopo di individuare soluzioni condivise che consentano di contemperare le esigenze manifestate dalle parti”.
Trasporti
Ultima Ora – Sospensione rincari tariffe tratte marittime Siremar da/per Pantelleria

SOSPENSIONE RINCARI TARIFFE TRATTE MARITTIME SIREMAR DA/PER PANTELLERIA
L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza e gli utenti interessati che l’entrata in vigore del nuovo listino tariffe per le linee “Siremar” di interesse ministeriale, inizialmente programmata per il prossimo 01 dicembre, è stata sospesa.
I rincari sono stati sospesi nelle more dell’apertura di un tavolo tecnico con le Istituzioni competenti al fine di esaminare approfonditamente gli aspetti relativi alle tariffe e valutare le eventuali soluzioni che possano tutelare al meglio gli interessi della comunità.
In conseguenza di questa decisione, l’aumento delle tariffe precedentemente annunciato sarà posticipato al giorno 11 dicembre.
Questo rinvio offre l’opportunità di condurre un dialogo costruttivo e trovare soluzioni condivise che rispettino le esigenze della popolazione e assicurino la sostenibilità del servizio di trasporto marittimo. L’Amministrazione Comunale ringrazia la cittadinanza per la comprensione e la collaborazione e si impegna a mantenere informata la comunità su ogni sviluppo futuro riguardante la questione delle tariffe delle linee “Siremar”.
Pantelleria, 30 novembre 2023
Trasporti
Pantelleria Isole Minori – Caro traghetti, On. Safina (PD) “Governo intervenga subito per blocco aumenti”

Safina (PD) sul caro-traghetti: “Il Governo intervenga subito per bloccare gli aumenti ”
“Lenire i disagi e agevolare i trasferimenti degli abitanti delle isole minori è sempre stato uno dei punti fermi della mia azione politica. Bene, dunque, la sinergia con l’assessore al Comune di Trapani La Porta, col sindaco Tranchida e l’amministrazione comunale tutta per la nuova navetta sul molo Ronciglio a disposizione dei passeggeri in imbarco e sbarco da e per Pantelleria”.
Così il deputato regionale trapanese Dem, Dario Safina, sull’istituzione del nuovo servizio gratuito che partirà dal 1° dicembre.
“D’altro canto, però – prosegue Safina – sono seriamente preoccupato per l’annunciato aumento delle tariffe dei collegamenti navali da parte della Siremar, a partire già dal mese prossimo. Si tratta di un atto scellerato che rischia di compromettere seriamente la già precaria condizione delle isole minori. Il diritto alla mobilità va garantito senza se e senza ma. Aumentare del 20 per cento il costo dei biglietti, con un ulteriore rincaro del 10 per cento a febbraio del 2024, significa precludere ai più la possibilità di spostarsi liberamente gravando ulteriormente sulle tasche dei cittadini più disagiati.
“Oggi stesso – conclude il deputato trapanese – presenterò in aula una interrogazione all’assessore alla Mobilità Alessandro Aricò e al presidente della Regione Renato Schifani perché si affronti immediatamente il problema. Non possiamo permettere che a pagare le scelte sbagliate di una politica miope e poco lungimirante, ricadano sulla popolazione delle isole minori”.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo