Connect with us

Ambiente

Pantelleria – Escursioni, domani 3 appuntamenti imperdibili con la natura fino al tramonto africano in vetta

Direttore

Published

-

In Cima a Zinedi

In cammino sul crinale: natura e vista mozzafiato sul Lago

Giovedì 8 Giugno 2023
Partendo dal parcheggio del Lago Specchio di Venere, dopo aver conosciuto le forme di vita uniche e rare che vi dimorano, ci muoveremo lungo una suggestiva mulattiera. Tra antiche strutture rurali ci ritroveremo immersi nella natura incontaminata e rigogliosa. Continuando in salita fino a raggiungere la contrada Sillumi, il crinale di Zinedi e Rukia. Durante il percorso avremo anche l’opportunità di scoprire il famoso Dammuso Simmia. Un’esperienza contatto con la natura che rimarrà indimenticabile.

Parcheggio del Laco presso l’Info Point del Parco – ore 08.30
Durata 3 ore
E-escursionistico
Abbigliamento a strati e/o adeguato alla stagione. Scarpe chiuse adatte al trekking; zaino (no tracolla); pantaloni lunghi; giacca antivento; 2 litri d’acqua; copricapo occhiali da sole; crema solare; snacks energetici.
Info & Prenotazioni
Società Cooperativa I Nuovi Filopanti
WhatsApp: +39 348 0358078; info@pantelleriaturismo.it
 minimo 5 partecipanti

La via del cotone

Tra mare, macchia mediterranea e buvire: ‘escursione a Nord Est

Giovedì 8 Giugno 2023
L’escursione a Punta Spadillo offre un’esperienza di immersione nella natura selvaggia, tra la macchia mediterranea, le rocce laviche e il mare cristallino. Lungo il percorso si attraversano piccoli vigneti e si ammirano panorami mozzafiato. Si potranno osservare una fotoelettrica e un Dammuso, ma la vera scoperta sono le “buvire”. Un’esperienza unica per scoprire la bellezza dell’isola, circondati dalla sua storia e dalle meraviglie naturali che offre. L’inizio del percorso è Parcheggio Punta Spadillo. Itinerario ad anello, si sviluppa per circa 3 km.

Parcheggio Punta Spadillo – ore 16.00
Tempo di percorrenza 3 ore
T – turistico: fondo del sentiero roccioso, sterrato
Si suggerisce un abbigliamento “a strati” comodo e informale. Scarpe chiuse: zaino (no tracolla): pantaloni lunghi da escursione; giacca antivento; 2 litri d’acqua; copricapo; occhiali da sole; crema solare; pranzo a sacco (extra).
Info & Prenotazioni
Nunzio Cafà
+39 348 0358078 – nunzio.cafa@gmail.com

Tramonto africano in vetta

Presentazione della Montagna Grande, il Boschetto delle Fate e la Grotta dei Briganti

Giovedì 8 Giugno 2023
In questa escursione trekking effettueremo un giro ad anello panoramico sul settore più alto dell’Isola di Pantelleria…(mt.836 slm) la montagna Grande! Si potrà osservare il géosito della Faglia di Montagna Grande (Scarpata che separa la Montagna Grande dal Monte Gibele, sviluppata durante 16-18 ka con una velocità di sollevamento verticale di circa 1,9 cm/a chiamato “ringiovanimento calderico”). Oltre ai panorami mozzafiato da godere, percorrendo i sentieri ci imbatteremo nei vapori delle Fumarole che stanno ad indicare l’attività secondaria del vulcano mai assopita… L’isola è davvero piena di Geositi molto interessanti ove studiosi trovano nutrimento e vedremo anche un meraviglioso Boschetto (denominato delle Fate) e la vicina Grotta dei Briganti.

Piazzetta di Sibà per poi raggiungere in auto l’area di parcheggio di Montagna Grande h. 18.00
Durata 2 ore e 30 minuti
D +/- 280; grado di difficoltà E3 (su una scala di 5)
Zaino; borraccia; lampada frontale e/o torcia; kit di primo soccorso, fazzoletti biodegradabili, lacci di riserva, coltellino svizzero: spuntino o pranzo; cose personali: macchina fotografica, binocolo, quaderno per disegni, erbari, crema solare, repellenti per gli insetti, ecc
Info & Prenotazioni
Piergiacomo Bianco
+39 3494658706; piergiacomobianco@gmail.com
 minimo 5 partecipanti

L’iniziativa “Parco in cammino” è volta a promuovere le proposte escursionistiche che coinvolgono le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e sarà effettuata direttamente al soggetto proponente, unico responsabile dell’organizzazione della proposta.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza