Connect with us

Ambiente

Pantelleria – Escursioni all’alba dalla vetta del vulcano in compagnia di Re Mida: domani due appuntamenti straordinari

Direttore

Published

-

Alba sulla vetta del vulcano

Risveglio nel bosco e saluto al sole

Venerdì 23 Giugno 2023
Il crepuscolo e l’aurora ci accompagneranno nel risveglio dei sensi mentre attraverseremo il bosco, fin su in cima. In vetta ci godremo il sorgere del sole, immersi nel silenzio della mattina. Proveremo ad avvistare piccoli falchi ed altri volatili della fauna pantesca. Dall’alto riusciremo ad avvistare colate laviche e kuddie. Lungo il cammino scopriremo invece la grande biodiversità che il vulcano offre; scorgeremo sculture naturali ed abitazioni ancestrali; nonché vecchie caserme militari abbandonate. Sentiero 975 e 974

Via Serraglia ore 04.00
Tempo di percorrenza 4h (soste incluse)
(Escursionista); lunghezza 7km; dislivello +/- 300 mt slm;
Scarpe da trekking alte almeno al malleolo; abbigliamento tecnico trekking a strati; cappello; acqua (21t); snack energetici per colazione in vetta; torcia frontale; bastoncini trekking
Info & Prenotazioni
Silvia Ferrandes
pantelleriamood@gmail.com; +39.320.8104180;

Re Mida

Cima del vulcano e chiesetta di paese: escursione a Sibà e Kuddia Mida

Venerdì 23 Giugno 2023
Partendo dal parcheggio di Sibà, ci inoltreremo in un suggestivo percorso che ci condurrà alla scoperta del vulcano Kuddia Mida, ancora attivo e circondato da un fitto boschetto. Dopo aver ammirato il cratere e scattato numerose fotografie, scenderemo lungo un sentiero che attraversa un suggestivo bosco e ci condurrà alla pittoresca chiesetta di paese, in una splendida cornice naturale. L’inizio del percorso è il Parcheggio di Sibà Alto. Itinerario ad anello, si sviluppa per circa 4.5 km.

Parcheggio Sibà Alto – ore 8:30
Tempo di percorrenza 3 ore e 30 minuti
E – escursionistico; fondo del sentiero sterrato: D +150/-150
Si suggerisce un abbigliamento “a strati” comodo e informale. Scarpe chiuse: zaino (no tracolla); pantaloni lunghi da escursione; giacca antivento; 2 litri d’acqua; copricapo; occhiali da sole; crema solare; pranzo a sacco (extra).
Info & Prenotazioni
Nunzio Cafà
+39 348 0358078 – nunzio.cafa@gmail.com
Intero: 30 euro, min 6 partecipanti; riduzioni: 25 euro (+8 partecipanti; dai 10 ai 16 anni; residenti)

L’iniziativa “Parco in cammino” è volta a promuovere le proposte escursionistiche che coinvolgono le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e sarà effettuata direttamente al soggetto proponente, unico responsabile dell’organizzazione della proposta.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, 5 posti di lavoro a tempo indeterminato

Direttore

Published

on

Concorso pubblico per titoli, integrato da una prova di idoneità, finalizzato all’assunzione, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno, di n. 5 (cinque) unità con profilo professionale di “Operatore dei Servizi Ecologici e Manutentivi”, inquadrate nell’area degli operatori (ex cat. A – posizione economica ex a1), con riserva di n. 1 posto in favore dei volontari delle forze armate e di n. 1 posto riservato ai volontari del servizio civile universale o del servizio civile nazionale.

Informazioni dettagliate all’interno del documento in allegato
Lo rende noto in Comune di Pantelleria con pubblicazione in Albo Pretorio 

Le domande di partecipazione potranno essere presentate al seguente link https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=7d1ac2b6b2c144c9aa4f2f659c831f9

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, 4 navi di ricerca nel nostro mare: interdetta zona. I dettagli

Direttore

Published

on

Mare mosso meteo Pantelleria

L’Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria rende noto che dalla data di emissione della presente ordinanza, cioè ieri 17 luglio 2025 fino al 30/11/2025 le seguenti unità:

  •  “NG SURVEYOR” di bandiera Italiana, IMO n°9690872, nominativo internazionale “I.B.E.G.”, t.s.l. 1856, lung. mt. 64,80;
  • “IEVOLI AMBER” di bandiera italiana, IMO n°9764984 nominativo internazionale “I.B.S.J.”, t.s.l. 3715 lung. mt. 83,07;
  • “IEVOLI COBALT” di bandiera italiana, IMO n°976872 nominativo internazionale “I.B.O.K.”, t.s.l. 4495, lung. mt. 83,83;
  • “NG WORKER” di bandiera italiana, IMO n°9533244 nominativo internazionale “I.C.I.D.”, t.s.l. 3923, lung. mt. 88,00;

effettueranno un’attività di indagine geofisica con l’ausilio di strumentazione quale Multibeam
Echosounder, Subbottom Profiler, Sound Velocity Profiler e Campionamenti a mezzo benna Van
Veen nell’ambito del progetto “SEAMOUNTS” nello Stretto di Sicilia.
Le citate unità opereranno all’interno di una macro area all’interno della quale ricadono anche
le acque di giurisdizionali del Circondario Marittimo di Pantelleria. Nello stralcio cartografico sotto
riportato, è rappresentata la macro area in questione i cui punti di coordinate geografiche (WGS84)
sopra emarginati sono indicati con i numeri 78,79,80,81,82,83,84,85 come meglio riportato nella
tabella sottostante.


Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, le navi dovranno essere considerate
“NAVE CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento
Internazionale per Prevenire gli abbordi in mare

Nel suddetto periodo sopra meglio indicato, all’interno delle acque di giurisdizione di questa
Autorità Marittima, tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore
ai 500 metri dalle unità “NG SURVEYOR”, “IEVOLI AMBER”, “IEVOLI COBALT”, “NG
WORKER”.
I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità delle unità interessate dalle indagini
geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita
per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando
l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di
prevenire situazioni di potenziale pericolo.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, riprogrammato orario stacco di energia elettrica nel capoluogo fissato per 17 luglio

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha reso noto che le operazioni di sospensione di erogazione di energia elettrica Nelle vie centrali del capoluogo di Pantelleria, sono oggetto di slittamento di orario.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza