Elezioni
Pantelleria – Elezioni Europee 2024, Candidato Parrinello su approvazione piano per il Parco

Elezioni Europee 8 e 9 giugno 2024 LETTERA APERTA ALLA COMUNITÀ PANTESCA SULLA APPROVAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELL’ISOLA DI PANTELLERIA (ART. 12 L. 394/91)
Carissimi amici panteschi,
LI l’isola di Pantelleria è un luogo di straordinaria bellezza naturale e ricchezza culturale, riconosciuto a livello internazionale per il suo paesaggio rurale unico. L’isola ospita il Parco Nazionale di Pantelleria e vanta due riconoscimenti UNESCO: “la pratica agricola della coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria” e “l’arte dei muretti a secco”. Inoltre, Pantelleria è iscritta nel Registro dei Paesaggi Rurali Storici. Questi riconoscimenti sono il frutto dell’azione millenaria dei contadini dell’isola, veri e propri eroi che hanno trasformato una pietraia in un capolavoro di ingegneria rurale con la costruzione di 12.000 km di muretti a secco, 5.000 dammusi e 500 giardini panteschi. Il Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria rappresenta un prezioso scrigno di biodiversità e tradizioni secolari, dove il rapporto tra uomo e natura si è intrecciato in un equilibrio armonioso. Questo legame profondo ha dato vita a un paesaggio agricolo unico, caratterizzato da terrazzamenti che, come preziosi tasselli di un mosaico, modellano l’isola e testimoniano l’ingegno e la tenacia delle generazioni passate, la cui custodia, salvaguardia, oltre al suo restauro, è stata affidata, con la firma in calce al decreto istitutivo del Parco del Presidente della Repubblica Italiana, all’Ente Parco.
Nonostante questi importanti riconoscimenti, il patrimonio agricolo di Pantelleria è oggi in grave crisi. L’abbandono delle attività agricole, dovuto a vari fattori socio-economici, minaccia di cancellare secoli di storia e tradizioni. Per invertire questa tendenza è necessario promuovere iniziative di recupero e valorizzazione delle pratiche tradizionali. Il Parco Nazionale deve giocare un ruolo cruciale in questo processo, incentivando il ritorno all’agricoltura attraverso sostegno economico ai contadini/eroi, programmi di formazione, attrazione di investimenti e promozione del turismo sostenibile. Coinvolgere la comunità locale e valorizzare il legame millenario tra uomo e natura, risulta essenziale per garantire un futuro sostenibile all’isola di Pantelleria, preservando la sua straordinaria eredità culturale e paesaggistica.
Oggi il Parco, attraverso il piano, dovrà riaffermare il valore del patrimonio agricolo dell’isola, riconoscendo che la cura della terra e il rispetto per la natura sono elementi essenziali per garantire un futuro sostenibile e prospero per le generazioni a venire. Il Piano dovrà individuare tutte le azioni finalizzate a valorizzare e recuperare i terrazzamenti abbandonati, riscoprendo tecniche agricole tradizionali e promuovendo pratiche sostenibili. Tale impegno è fondamentale non solo per la salvaguardia del paesaggio, ma anche per il mantenimento della biodiversità e la prevenzione dell’erosione del suolo nonché per prevenire il verificarsi di incendi boschivi incontrollati.
I muretti a secco, le vigne di zibibbo e le piante di capperi, che punteggiano le terrazze, sono parte integrante di un ecosistema che merita di essere preservato e rigenerato. Il recupero agricolo dei terrazzamenti non è solo un obiettivo di conservazione ambientale, ma anche un progetto di rinascita culturale ed economica. Coinvolgendo la comunità locale, il Parco dovrà rivitalizzare l’economia agricola dell’isola, creando opportunità di lavoro e promuovendo un turismo sostenibile che rispetti e valorizzi le risorse naturali e culturali di Pantelleria.
L’idea che un terrazzamento abbandonato a Pantelleria non possa essere recuperato una volta che la
macchia mediterranea si è insediata è una tesi priva di fondamento normativo e non regge alla luce
delle evidenze e delle possibilità pratiche. Numerosi progetti in altre regioni mediterranee hanno
dimostrato che è possibile recuperare terrazzamenti anche dopo l’insediamento della macchia
mediterranea.
Ad esempio, in Liguria, le Cinque Terre sono state recuperate con successo attraverso interventi di rimozione della vegetazione invasiva e la ricostruzione dei muretti a secco. Questo mostra che, con adeguate risorse e pianificazione, il recupero è fattibile, ma anche desiderabile per i benefici ambientali, culturali ed economici che può portare. Con un approccio integrato che combina tecniche di gestione ambientale, ripristino delle strutture agricole tradizionali e coinvolgimento della comunità locale, Pantelleria può rigenerare i suoi terrazzamenti e preservare il suo paesaggio unico per le future generazioni.
Tutto ciò premesso per chiedere all’Ente Parco e alla Comunità del Parco di custodire gelosamente quanto vi è stato temporaneamente affidato per poterlo fare godere alle future generazioni, redigendo il “Piano per il Parco” con l’unico obiettivo di mantenere i frutti di un lavoro millenario fatto dai nostri contadini eroi e non riconsegnando ad una natura disordinata l’armonia del Vostro splendido paradiso terrestre.
Cordialmente
Antonio Parrinello
Elezioni
Pantelleria – Referendum, voto domiciliare: come fare richiesta

Il Comune di Pantelleria ha reso noto che, ai fini del referendum dell’8 e 9 giugno, è possibile fare richiesta di espressione di voto presso il proprio domicilio, presentando domanda, in carta libera tra il 29 aprile e il 19 maggio 2025, come meglio specificato nel documento che si allega:
documento – avviso voto domiciliare
Ricordiamo che gli elettori sono chiamati alle urne per esprimere il proprio parere sui punti referendari che riportiamo: Pantelleria, convocazione Comizi Elettorali per referendum 8 e 9 giugno ’25
Elezioni
Pantelleria, convocazione Comizi Elettorali per referendum 8 e 9 giugno ’25

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:
- «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
- «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
- «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
- «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
- «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
documento – manifesto convocazione comizi referendum popolari
Elezioni
Pantelleria, cercasi scrutatori referendum

8 e 9 giugno si vota per il referendum su:
«Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
«Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
«Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
«Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
«Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»
Le operazioni di voto si svolgeranno
- dalle ore 7,00 alle ore 22, di domenica 8 giugno
- e dalle ore 7,00 alle ore 14 di lunedì 9 giugno 2025
Formazione elenco aggiuntivo
In occasione delle prossime Elezioni Europee e Amministrative del 08-09 Giugno 2024 l’Ufficio Elettorale è incaricato ad acquisire la disponibilità degli elettori di questo Comune ad essere inclusi nell’elenco aggiuntivo delle persone disponibili a svolgere la funzione di componente di seggio elettorale. C’è tempo fino alle ore 12 del 30 aprile per inoltrare la domanda.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo