Ambiente
Pantelleria, edilizia popolare: definiti i progetti esecutivi per i cantieri di ristrutturazione
CANTIERI IN VISTA PER L’EDILIZIA POPOLARE DI PANTELLERIA. L’amministrazione comunale del Sindaco Vincenzo Campo di Pantelleria ha definito i progetti esecutivi corredati dalla documentazione tecnico-economica richiesti dalla circolare del 20 Dicembre 2018 in merito al “Programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei comuni e degli IACP”. Questa ulteriore finestra di interventi volti al recupero del patrimonio immobiliare, si è avuta grazie all’emanazione del D.M. 03/10/2018 del Ministero delle Infrastrutture e edei Trasporti, pubblicato nella G.U.R.I. n. 277 del 28/11/18, che ha attribuito alla Regione Siciliana ulteriori somme previste dall’art. 2, comma 1, lett. b) del decreto interministeriale del 16 marzo 2015, nel limite di 50.000,00 euro per alloggio. Tutto ciò servirà ai fini dell’inserimento in graduatoria e, le risorse verranno disposte in ordine di priorità sulla base dei pesi attribuiti dal Dipartimento dell’Assessorato Regionale delle infrastrutture e della Mobilità – Serv. 5. La nuova amministrazione pentastellata si è accorta sin dal primo momento che le condizioni degli edifici e degli alloggi non potevano cadere nel dimenticatoio e in questi mesi, ha lavorato per arrivare a programmare una serie di interventi manutentivi sicuramente importanti. In questi anni si è andato avanti con le economie e le disponibilità finanziarie dell’Ente, spesso intervenendo nel rispetto di una convenzione sottoscritta tra IACP di Trapani e lo stesso Comune di Pantelleria, all’esecuzione di opere di manutenzione su edifici e alloggi di proprietà dell’istituto. Nel territorio comunale di Pantelleria gli edifici di edilizia economica popolare sono stati realizzati nel periodo post-bellico, nel tempo sono stati oggetto di interventi e probabilmente mai come ad esso si prospetta la possibilità di un intervento complessivo di manutenzione straordinaria, di recupero impiantistico e di adeguamento energetico. Tutto volto al miglioramento della qualità abitativa degli alloggi di proprietà comunale ubicati nelle Vie Manzoni, San Nicola, Venezia e Rione San Giacomo. Tra l’altro gli edifici popolari di Via San Nicola nn.46 e 6 sono stati oggetto di finanziamento rispettivamente per l’importo complessivo di 270.000,00 e di 210.000,00 euro con comunicazione pervenuta da parte del Dipartimento Regionale lo scorso 27/11/2018. L’Amministrazione comunale provvedeva all’approvazione del quadro economico di aggiornamento delle richieste di finanziamento, redatto dall’Ing. Busetta Girolamo, con determine nn. 912 e 913 del 31/12/2018 del Geom. Salvatore Gambino Capo Settore LL.PP. L’IACP di Trapani – ha fatto sapere l’Assessore ai LL.PP. Giuseppe Mazzonello – ha già in cantiere l’avvio della manutenzione straordinaria per rifacimento della rete fognante, delle palazzine di Via Villa per un importo di 36.163,00 euro, oltre alla definizione del finanziamento di sette progetti di interventi per lavori di recupero di urgenza, sempre dallo stesso Dipartimento dell’Assessorato Regionale delle infrastrutture e della Mobilità – Serv. 5. Anche dal punto di vista delle opere di urbanizzazione a Pantelleria, si è avviata la sistemazione di alcune aree pubbliche adiacenti gli edifici di edilizia popolare, vedasi la sistemazione del giardino di Via Venezia. A questa opera in fase di completamento, seguiranno le realizzazioni di ulteriori interventi volti al recupero e al miglioramento del decoro urbano, inseriti nel programma integrato “Il sistema dei luoghi urbani”, approvato con la deliberazione della giunta municipale n. 144 del 28/10/2015. E’ arrivato il momento di cambiare il volto dell’edilizia popolare di Pantelleria, è arrivato il momento di restituire dignità a chi vi abita soprattutto di rigenerare, una grande porzione del tessuto urbano. Il poeta Kahlil Gibran ha scritto: “La casa è il vostro corpo più grande. Vive nel sole e si addormenta nella quiete della notte e, non è senza sogni”. Molti cittadini panteschi abitanti degli edifici popolari, continuamente ci hanno segnalato le loro carenze strutturali degli alloggi e non ultimi i loro disagi abitativi. Probabilmente il loro legittimo sogno di vivere in un luogo degno del nome “casa” sta per realizzarsi. La soddisfazione per il lavoro portato a termine dall’ufficio del settore lavori pubblici è tanta, come affermato dal Sindaco M5S Vincenzo Campo. Ho avuto modo di vedere personalmente le condizioni di questi edifici grazie a dei sopralluoghi congiunti con l’Assessore Mazzonello, a seguito delle richieste di intervento che man mano sono arrivate a noi. Anche per noi è realizzare un piccolo sogno, cioè quello di poter riqualificare gran parte degli edifici e qualità abitativa a chi vi risiede, una volta ottenuti i finanziamenti. Come abbiamo sempre detto “nessuno deve rimanere indietro”.
Ambiente
Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***
Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.
È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.
Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria
Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4
Ambiente
Torna l’ora solare. Ecco quando cambiare con le lancette indietro

Le giornate si stanno accorciando già da un pò ma con il ritorno all’ora solare le ore di luce saranno ancora meno.
Questo mese porta insieme all’autunno anche l’ora solare, che tornerà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando durante la notte (alle 3:00) le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora.
Con lo spostamento delle lancette si avrà un’ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica.
Questa fase dell’anno durerà fino alla fine di marzo 2026, allorquando dovremo riportare le lancette in avanti per dare ingresso alla più gradita legale.
Ambiente
Pantelleria, distacco di elettricità 13 e 14 ottobre. Ecco dove

La Società SMEDE ha programmato l’interruzione di energia elettrica in diverse zone dell’isola
Ecco nei seguenti avvisi i dettagli
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo