Ambiente
Pantelleria, edilizia popolare: definiti i progetti esecutivi per i cantieri di ristrutturazione
CANTIERI IN VISTA PER L’EDILIZIA POPOLARE DI PANTELLERIA. L’amministrazione comunale del Sindaco Vincenzo Campo di Pantelleria ha definito i progetti esecutivi corredati dalla documentazione tecnico-economica richiesti dalla circolare del 20 Dicembre 2018 in merito al “Programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei comuni e degli IACP”. Questa ulteriore finestra di interventi volti al recupero del patrimonio immobiliare, si è avuta grazie all’emanazione del D.M. 03/10/2018 del Ministero delle Infrastrutture e edei Trasporti, pubblicato nella G.U.R.I. n. 277 del 28/11/18, che ha attribuito alla Regione Siciliana ulteriori somme previste dall’art. 2, comma 1, lett. b) del decreto interministeriale del 16 marzo 2015, nel limite di 50.000,00 euro per alloggio. Tutto ciò servirà ai fini dell’inserimento in graduatoria e, le risorse verranno disposte in ordine di priorità sulla base dei pesi attribuiti dal Dipartimento dell’Assessorato Regionale delle infrastrutture e della Mobilità – Serv. 5. La nuova amministrazione pentastellata si è accorta sin dal primo momento che le condizioni degli edifici e degli alloggi non potevano cadere nel dimenticatoio e in questi mesi, ha lavorato per arrivare a programmare una serie di interventi manutentivi sicuramente importanti. In questi anni si è andato avanti con le economie e le disponibilità finanziarie dell’Ente, spesso intervenendo nel rispetto di una convenzione sottoscritta tra IACP di Trapani e lo stesso Comune di Pantelleria, all’esecuzione di opere di manutenzione su edifici e alloggi di proprietà dell’istituto. Nel territorio comunale di Pantelleria gli edifici di edilizia economica popolare sono stati realizzati nel periodo post-bellico, nel tempo sono stati oggetto di interventi e probabilmente mai come ad esso si prospetta la possibilità di un intervento complessivo di manutenzione straordinaria, di recupero impiantistico e di adeguamento energetico. Tutto volto al miglioramento della qualità abitativa degli alloggi di proprietà comunale ubicati nelle Vie Manzoni, San Nicola, Venezia e Rione San Giacomo. Tra l’altro gli edifici popolari di Via San Nicola nn.46 e 6 sono stati oggetto di finanziamento rispettivamente per l’importo complessivo di 270.000,00 e di 210.000,00 euro con comunicazione pervenuta da parte del Dipartimento Regionale lo scorso 27/11/2018. L’Amministrazione comunale provvedeva all’approvazione del quadro economico di aggiornamento delle richieste di finanziamento, redatto dall’Ing. Busetta Girolamo, con determine nn. 912 e 913 del 31/12/2018 del Geom. Salvatore Gambino Capo Settore LL.PP. L’IACP di Trapani – ha fatto sapere l’Assessore ai LL.PP. Giuseppe Mazzonello – ha già in cantiere l’avvio della manutenzione straordinaria per rifacimento della rete fognante, delle palazzine di Via Villa per un importo di 36.163,00 euro, oltre alla definizione del finanziamento di sette progetti di interventi per lavori di recupero di urgenza, sempre dallo stesso Dipartimento dell’Assessorato Regionale delle infrastrutture e della Mobilità – Serv. 5. Anche dal punto di vista delle opere di urbanizzazione a Pantelleria, si è avviata la sistemazione di alcune aree pubbliche adiacenti gli edifici di edilizia popolare, vedasi la sistemazione del giardino di Via Venezia. A questa opera in fase di completamento, seguiranno le realizzazioni di ulteriori interventi volti al recupero e al miglioramento del decoro urbano, inseriti nel programma integrato “Il sistema dei luoghi urbani”, approvato con la deliberazione della giunta municipale n. 144 del 28/10/2015. E’ arrivato il momento di cambiare il volto dell’edilizia popolare di Pantelleria, è arrivato il momento di restituire dignità a chi vi abita soprattutto di rigenerare, una grande porzione del tessuto urbano. Il poeta Kahlil Gibran ha scritto: “La casa è il vostro corpo più grande. Vive nel sole e si addormenta nella quiete della notte e, non è senza sogni”. Molti cittadini panteschi abitanti degli edifici popolari, continuamente ci hanno segnalato le loro carenze strutturali degli alloggi e non ultimi i loro disagi abitativi. Probabilmente il loro legittimo sogno di vivere in un luogo degno del nome “casa” sta per realizzarsi. La soddisfazione per il lavoro portato a termine dall’ufficio del settore lavori pubblici è tanta, come affermato dal Sindaco M5S Vincenzo Campo. Ho avuto modo di vedere personalmente le condizioni di questi edifici grazie a dei sopralluoghi congiunti con l’Assessore Mazzonello, a seguito delle richieste di intervento che man mano sono arrivate a noi. Anche per noi è realizzare un piccolo sogno, cioè quello di poter riqualificare gran parte degli edifici e qualità abitativa a chi vi risiede, una volta ottenuti i finanziamenti. Come abbiamo sempre detto “nessuno deve rimanere indietro”.
Ambiente
Pantelleria partecipa all’esercitazione regionale antincendio “EXE AIB 2025” a Valderice

Pantelleria partecipa all’esercitazione regionale antincendio “EXE AIB 2025” a Valderice
Era in programma oggi, a Valderice, l’esercitazione regionale “EXE AIB 2025 – Area Trapani”, promossa dalla Regione Siciliana – Dipartimento Regionale della Protezione Civile per rafforzare la capacità di risposta agli incendi boschivi e d’interfaccia.
Alla giornata hanno partecipato anche 15 volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Pantelleria e, come rappresentante dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, il Direttore Facente Funzione Gaspare Inglese.
L’esercitazione prevedeva scenari realistici per testare procedure operative, coordinamento tra squadre, e tecnologie avanzate per il rilevamento e la gestione degli incendi. Un’importante occasione di addestramento e cooperazione interforze che vede protagonista anche il territorio pantesco nel sistema regionale di protezione.
(foto Regione Siciliana – Dipartimento Regionale della Protezione Civile)
Ambiente
Salvata un’altra giovane Nitticora a Pantelleria. Sabato 17 maggio la liberazione

Salvata un altra giovane Nitticora a Pantelleria Sabato 17 maggio la liberazione al Lago di Venere
Cari del Giornale di Pantelleria e cari lettori, vi informo che lo scorso venerdì è stata salvata un altra giovane Nitticora (Nicticorax nicticorax), uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi, la stessa degli Aironi.
E’ stata avvistata da un gruppo di giovani panteschi, che compreso subito che l’animale si trovava in grave difficoltà, prontamente hanno allertato l’Ente Parco Nazionale di Pantelleria, dove si sono immediatamente mossi per il soccorso il Dott. Davide Davì e la Funzionaria Antonella Mogavero, effettuandone il recupero in modo egregio.
Portata nell’immediato, dal Veterinario dell’Asp di Trapani Giuseppe Messina in servizio sull’isola per un primo controllo, mi è stata consegnata in seguito dallo stesso al casalingo centro di primo soccorso dell’avifauna del Lago di Venere. Constato insieme al Dott. Giuseppe Messina che la nitticora non presentava ferite e intossicazione, abbiamo potuto facilmente riscontrare il solito grave deperimento fisico e disidratazione tipica degli uccelli migratori, soprattutto delle specie legate agli ambienti umidi e palustri. Fortunatamente anche questo giovane esemplare ha reagito positivamente alle prime cure, consistenti in una prima somministrazione orale di vitamine, acqua e piccoli pesci, come lattarini e alici che ha particolarmente gradito.
La liberazione
Fino ad oggi che scrivo, ne sta mangiando voracemente in gran quantità e tornate le energie, da un po di giorni scalpita per riconquistare la libertà. Tanto che insieme al Comandante Camillo Matera e alla sempre presente Soprintendente Capo Silvia Muratore del Corpo Forestale della Regione Sicilia, abbiamo deciso che la liberazione della nitticora avverrà sabato 17 maggio alle ore 16:00 pm al Lago di Venere.
Al momento suggestivo della liberazione è possibile partecipare, in silenzio nella compostezza e nel rispetto dell’ambiente e della nitticora stessa.
Anche questa volta le sinergie hanno funzionato alla perfezione, riuscendo a donare
una seconda possibilità di vita ad una bellissima creatura, a cui auguriamo un buon
proseguimento del suo magico viaggio. verso i lidi umidi e le frescure acquatiche più
a nord che ambisce nei periodi estivi.
Per ricordarci della nostra meravigliosa Cicogna nera di nome Fortunata, vi
comunico che dopo un periodo di permanenza tra le amorevoli mani del Centro di
Recupero Fauna di Ficuzza della Lipu, sotto la supervisione del Dott. Gianni
Giardina e il Corpo Forestale è stata liberata con successo il 16 gennaio al Lago
Arancio, ricco di anfibi e pesci e abituale stazione di sosta delle cicogne durante la
migrazione.
Grazie ancora a tutti, grazie Pantelleria.
Pantelleria 16 maggio 2025
Anselmo Consolo
Presidente dell’Associazione L’Avamposto
Ambiente
Pantelleria – Campagna AIB 2025, Cucci “soddisfazione per potenziamento squadra antincendio boschivo”

Il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale di Pantelleria esprime grande soddisfazione per l’impegno del Presidente della Regione Schifani e dell’Assessore del Territorio e dell’Ambiente Savarino, per il potenziamento della squadra antincendio boschivo mediante il concorso delle strutture e del personale dei Vigili del Fuoco della Sicilia nel corso della campagna AIB 2025, inserendo Pantelleria e anche il suo Parco Nazionale tra i territori meritevoli di attenzione.
Il Commissario straordinario esprime soddisfazione, per la continuità nell’impegno del Ministero dell’Interno, che nella scorsa stagione ha assicurato la presenza di una squadra estiva.
L’impegno del personale dei Vigili del Fuoco si aggiunge al rinnovo della convenzione che il Parco Nazionale stipula con il Corpo Forestale della Regione Siciliana e la formazione e abilitazione, nel 2024 dei volontari di Protezione Civile al minuto spegnimento degli incendi da parte del Dipartimento Regionale della Protezione Civile
Può interessare:
Campagna antincendio dal 15 maggio. Più squadre a Pantelleria
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo