Connect with us

Ambiente

Pantelleria, edilizia popolare: definiti i progetti esecutivi per i cantieri di ristrutturazione

Direttore

Published

-

CANTIERI IN VISTA PER L’EDILIZIA POPOLARE DI PANTELLERIA. L’amministrazione comunale del Sindaco Vincenzo Campo di Pantelleria ha definito i progetti esecutivi corredati dalla documentazione tecnico-economica richiesti dalla circolare del 20 Dicembre 2018 in merito al “Programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei comuni e degli IACP”. Questa ulteriore finestra di interventi volti al recupero del patrimonio immobiliare, si è avuta grazie all’emanazione del D.M. 03/10/2018 del Ministero delle Infrastrutture e edei Trasporti, pubblicato nella G.U.R.I. n. 277 del 28/11/18, che ha attribuito alla Regione Siciliana ulteriori somme previste dall’art. 2, comma 1, lett. b) del decreto interministeriale del 16 marzo 2015, nel limite di 50.000,00 euro per alloggio. Tutto ciò servirà ai fini dell’inserimento in graduatoria e, le risorse verranno disposte in ordine di priorità sulla base dei pesi attribuiti dal Dipartimento dell’Assessorato Regionale delle infrastrutture e della Mobilità – Serv. 5. La nuova amministrazione pentastellata si è accorta sin dal primo momento che le condizioni degli edifici e degli alloggi non potevano cadere nel dimenticatoio e in questi mesi, ha lavorato per arrivare a programmare una serie di interventi manutentivi sicuramente importanti. In questi anni si è andato avanti con le economie e le disponibilità finanziarie dell’Ente, spesso intervenendo nel rispetto di una convenzione sottoscritta tra IACP di Trapani e lo stesso Comune di Pantelleria, all’esecuzione di opere di manutenzione su edifici e alloggi di proprietà dell’istituto. Nel territorio comunale di Pantelleria gli edifici di edilizia economica popolare sono stati realizzati nel periodo post-bellico, nel tempo sono stati oggetto di interventi e probabilmente mai come ad esso si prospetta la possibilità di un intervento complessivo di manutenzione straordinaria, di recupero impiantistico e di adeguamento energetico. Tutto volto al miglioramento della qualità abitativa degli alloggi di proprietà comunale ubicati nelle Vie Manzoni, San Nicola, Venezia e Rione San Giacomo. Tra l’altro gli edifici popolari di Via San Nicola nn.46 e 6 sono stati oggetto di finanziamento rispettivamente per l’importo complessivo di 270.000,00 e di 210.000,00 euro con comunicazione pervenuta da parte del Dipartimento Regionale lo scorso 27/11/2018. L’Amministrazione comunale provvedeva all’approvazione del quadro economico di aggiornamento delle richieste di finanziamento, redatto dall’Ing. Busetta Girolamo, con determine nn. 912 e 913 del 31/12/2018 del Geom. Salvatore Gambino Capo Settore LL.PP. L’IACP di Trapani – ha fatto sapere l’Assessore ai LL.PP. Giuseppe Mazzonello – ha già in cantiere l’avvio della manutenzione straordinaria per rifacimento della rete fognante, delle palazzine di Via Villa per un importo di 36.163,00 euro, oltre alla definizione del finanziamento di sette progetti di interventi per lavori di recupero di urgenza, sempre dallo stesso Dipartimento dell’Assessorato Regionale delle infrastrutture e della Mobilità – Serv. 5. Anche dal punto di vista delle opere di urbanizzazione a Pantelleria, si è avviata la sistemazione di alcune aree pubbliche adiacenti gli edifici di edilizia popolare, vedasi la sistemazione del giardino di Via Venezia. A questa opera in fase di completamento, seguiranno le realizzazioni di ulteriori interventi volti al recupero e al miglioramento del decoro urbano, inseriti nel programma integrato “Il sistema dei luoghi urbani”, approvato con la deliberazione della giunta municipale n. 144 del 28/10/2015. E’ arrivato il momento di cambiare il volto dell’edilizia popolare di Pantelleria, è arrivato il momento di restituire dignità a chi vi abita soprattutto di rigenerare, una grande porzione del tessuto urbano. Il poeta Kahlil Gibran ha scritto: “La casa è il vostro corpo più grande. Vive nel sole e si addormenta nella quiete della notte e, non è senza sogni”. Molti cittadini panteschi abitanti degli edifici popolari, continuamente ci hanno segnalato le loro carenze strutturali degli alloggi e non ultimi i loro disagi abitativi. Probabilmente il loro legittimo sogno di vivere in un luogo degno del nome “casa” sta per realizzarsi. La soddisfazione per il lavoro portato a termine dall’ufficio del settore lavori pubblici è tanta, come affermato dal Sindaco M5S Vincenzo Campo. Ho avuto modo di vedere personalmente le condizioni di questi edifici grazie a dei sopralluoghi congiunti con l’Assessore Mazzonello, a seguito delle richieste di intervento che man mano sono arrivate a noi. Anche per noi è realizzare un piccolo sogno, cioè quello di poter riqualificare gran parte degli edifici e qualità abitativa a chi vi risiede, una volta ottenuti i finanziamenti. Come abbiamo sempre detto “nessuno deve rimanere indietro”.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, punto di carico idrico di Ghirlanda: 4 luglio chiuso

Direttore

Published

on

Il Punto di carico idrico di Ghirlanda, nella giornata di domani giovedì 4 luglio 2025, sarà chiuso.

Continue Reading

Ambiente

Alessandro Fabian, olimpionico nel triathlon, il 18 luglio a Pantelleria per il convegno “Parco e Benessere

Direttore

Published

on

Alessandro Fabian, olimpionico nel triathlon, il 18 luglio a Pantelleria per il convegno “Parco e Benessere: un ambiente di qualità per una vita di qualità”

Atleta poliedrico, icona del triathlon mondiale, l’ironman Alessandro Fabian ha colto l’invito del commissario Italo Cucci e sarà presente a Pantelleria, venerdì 18 luglio, per partecipare al convegno organizzato dall’Ente Parco dal tema “Parco e Benessere: un ambiente di qualità per una vita di qualità”. Un’isola speciale che ha vari contesti naturali, ha detto Fabian, onorato di essere coinvolto in questa iniziativa che lo porta in un contesto unico per chi fa sport a contatto con la natura.

L’appuntamento rappresenta un importante momento di confronto e riflessione sui temi fondamentali per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale che mira a promuovere una più consapevole armonia tra uomo e natura, valorizzando le risorse locali e sostenibili.

“Questa iniziativa sottolinea come la tutela ambientale sia strettamente collegata alla qualità della vita e allo sviluppo di un territorio che custodisce un patrimonio unico, di grande valore sia dal punto di vista ecologico che antropologico.” – ha dichiarato Cucci – “Ricerca, benessere, sostenibilità e valorizzazione del territorio si uniscono in un programma che intende stimolare un impegno condiviso per la salvaguardia di Pantelleria e il suo futuro sostenibile”.

I temi trattati spazieranno dalla salute e benessere attraverso pratiche naturali e alimentazione, all’importanza dello sport e del turismo sostenibile, fino alla tutela dell’ambiente e all’uso responsabile dei prodotti agricoli e pesticidi, in linea con la legge 394/1991, con il Decreto Istitutivo del Parco e la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS).

L’appuntamento è presso il Ristorante Scruscio, in contrada Mursia, a partire dalle ore 17. Dopo i saluti istituzionali del commissario straordinario del Parco di Pantelleria Italo Cucci, del direttore facente funzioni Carmine Vitale, del sindaco Fabrizio D’Ancona, ad aprire i lavori sarà l’endocrinologo dott. Alfio Trovato che affronterà il tema: La natura artefice del benessere; seguirà l’intervento della dott.ssa Nicoletta Teso, psicologa clinica, che parlerà di Armonia tra uomo e natura: la Pet Therapy con gli asini panteschi.

Fra i relatori spicca il nome di Alessandro Fabian, Triatleta – Ex campione europeo e mondiale di Duathlon Under 23, per approfondire il tema: Lo sport multidisciplinare nella natura: possibili prospettive per Pantelleria. A seguire ci sarà l’intervento del prof. Cesare Castellini, dell’Università degli Studi di Perugia, su sostanze biologicamente attive negli alimenti di origine vegetale. Il dott. oMichele Buonom, del direttivo Nazionale Legambiente, parlerà di impatto dei pesticidi sulla salute e sull’ambiente.

Augusto Congionti, presidente di Agriturist, presenterà un approccio su come Promuovere il territorio: il cicloturismo enogastronomico; mentre Micaela Traina, istruttrice e insegnante di yoga e meditazione, con l’intervento sui benefici della meditazione all’aria aperta.

A chiudere i lavori sarà lo chef pantesco Salvatore Bottaro parlerà di impiego delle piante spontanee nella cucina pantesca.
Il convegno terminerà con la presenza di don Vito Impellizzeri, preside della facoltà Teologica di Sicilia e con un dibattito di confronto fra i partecipanti e i relatori.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 5 luglio la nave “Astrea” compirà rilievi per Carta Geologica Ufficiale. Ordinanza

Direttore

Published

on

L’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a firma del suo comandante, il ten. di Vasc. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza che stabilisce quanto segue:

“dal 05/07/2025 al 18/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana…, effettuerà un’attività di rilievi geofisici e transetti ROV per la realizzazione della Carta Geologica Ufficiale d’Italia.

La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le
acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei
vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico. (orientativamente Da Bue Marino a Punta del Curtigliolo 

Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE
CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale
per Prevenire gli abbordi in mare.
O R D I N A

Articolo 1
(Obblighi e divieti)
Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima,
tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri
dall’imbarcazione “ASTREA”.
I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini
geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita
per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando
l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di
prevenire situazioni di potenziale pericolo.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza