cronaca
Pantelleria, è Stefano Restuccia il nuovo oncologo dell’Ospedale. Intervista
 
																								
												
												
											Si chiama Stefano Restuccia il nuovo oncologo presso l’Ospedale Nagar di Pantelleria.
La sua venuta sull’isola fa notizia, poichè il posto era vacante di professionista da troppo tempo, con tutte le conseguenze che i pazienti oncologici panteschi potevano subire e affrontare.
Essi infatti finora anche per una prescrizione specialistica dovevano recarsi in terraferma, mentre adesso almeno questo disagio è superato.
Così, il 4 novembre mattina, alle ore 9, il dottore ha preso servizio che espleterà tutti i mercoledì mattina, come ci ha spiegato con soddisfazione anche il presidente dell’Associazione AMO, Emilio D’Amore.
Contattato per strappargli una intervista lo specialista si è subito manifestato simpatico e sensibile.
Dottore Restuccia, lei mercoledì scorso ha avuto la sua prima giornata di lavoro a Pantelleria, ce la vuole raccontare? “Si e appena arrivato avevo già i primi pazienti, che erano stati inseriti via CUP. In questo modo abbiamo intercettato tutte quelle persone che dovevano spostarsi raggiungendo Castelvetrano e Trapani. Mi sono interfacciato con le strutture di quelle località e ora tutti i pazienti passeranno a me. E’ stata una giornata molto intensa anche dal punto di vista burocratico, perchè ho dovuto recuperare tutti i dati che non sono inseriti telematicamente”.

Quindi si è subito rimboccato le maniche. Come è stato accolto dai colleghi e dal personale paramedico? “Ho trovato un ambiente molto accogliente. Mi sono ritrovato in una grande famiglia, come mi avevo preannunciato. Sono molto felice di questo. I colleghi specialisti con cui ho viaggiato, tutti molto cordiali e gentili.”
Ma come è venuto sull’isola, la sua nomina? “L’ASP di Trapani mi ha fatto la proposta di questo incarico ad ore indeterminate e io ho accettato subito, perchè non solo l’isola mi ha sempre molto affascinato ma anche perchè io ho vissuto qui. Consideri che mia zio Salvatore ha lavorato per tanti anni come infermiere in questo ospedale. Mio padre ha iniziato la sua carriera di insegnante a Pantelleria e con mia madre, quando io ero piccolino, ci siamo trasferiti sull’isola. La mia venuta è stata un pò un ritorno alle origini e sono felicissimo di questa scelta.”
Dottore, lei non si trova proprio in una situazione facile, poichè considerando già il tipo di patologie sofferte dai suoi pazienti, in più in una isola spesso isolata come Pantelleria. La spaventa questo aspetto? “Beh un pochino si, perchè non avere un reparto di oncologia alle spalle mi tiene sull’attenti, ma io sarò sempre in stretto contatto sia con il presidio di Castelvetrano che quello di Trapani, che continuo a frequentare. Purtroppo, l’assenza del reparto comporta che le terapie i miei pazienti dovranno andare a farle sempre fuori. Ma quanto si può risolvere ambulatorialmente adesso si potrà fare.”
Giovane, spigliato, ed empatico sin dalle prime battute, il dottor Restuccia ha proseguito “Il fine ultimo del nostro lavoro è il bene del paziente. E’ un peccato che adesso la mascherina nasconda i sorrisi e che non si possano avere contatti se non necessari, poichè sono cose che fanno bene darle e riceverle. Infatti ciò che mi manca in questo periodo è di non poter avere quel tipo di rapporto di prima della pandemia. “
A conclusione della nostra conversazione con il nuovo medico, ci resta una percezione molto positiva che sicuramente, visto il suo carattere estroverso e gioviale, saprà esternare facilmente portando sollievo allo spirito delle persone sofferenti cui presterà le sue cure.
Buon lavoro, dottore!
Marina Cozzo
Salute
ASP Trapani cerca medici per Ospedale di Pantelleria
 
														Le candidature entro 13 novembre
L’Azienda Sanitaria della Provincia di Trapani comunica che sono stati riaperti i termini dell’avviso pubblico, per il conferimento di incarichi libero professionali a Medici Specialisti, nella disciplina di:
Ortopedia e Traumatologia, da destinare esclusivamente al P.O. di Pantelleria. 
Secondo quanto riportato, le candidature dovranno essere presentate da giovedì 30 ottobre 2025 e fino alle ore 23:59 di giovedì 13 novembre (15 giorni).
Il bando è consultabile sulla piattaforma InPa e sul sito https://asptrapani.selezionieconcorsi.it/,
E’ possibile partecipare al concorso registrandosi, con i propri dati anagrafici, selezionando la procedura d’interesse e compilando, in ogni sua parte, il format online.
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – si parte domani 1 novembre 2025
 
														Di seguito l’avviso pubblico relativo al calendario di distribuzione acqua per il mese di novembre, contrada Rekhale

Cultura
Formazione professionale torna a Pantelleria: nuovi Tecnici dell’Accoglienza Turistica per l’isola
 
														L’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime grande soddisfazione per la conclusione del corso di formazione professionale “Tecnico dell’Accoglienza Turistica”, promosso nell’ambito dell’Avviso 7/2023 e tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo “V. Almanza – A. D’Ajetti”.
Venerdì 24 ottobre si sono infatti svolti gli esami finali del percorso formativo, che ha visto la partecipazione di nove allievi, i quali hanno conseguito la qualifica professionale riconosciuta dalla Commissione d’esame presieduta dalla Dott.ssa Rosalia Scafidi del Dipartimento Regionale alla Formazione.
Il progetto, realizzato da EFAL Trapani, ha avuto come obiettivo l’accrescimento dell’occupabilità e delle competenze nel settore turistico, in linea con la strategia regionale di valorizzazione delle specificità economiche e territoriali della Sicilia.
“Si tratta di un risultato importante per la nostra comunità – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – perché consente a Pantelleria di formare in loco nuove figure professionali necessarie al nostro sistema turistico, valorizzando al contempo il capitale umano e offrendo nuove prospettive occupazionali ai giovani dell’isola.”
Il Sindaco ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e al successo dell’iniziativa:
la Dirigenza scolastica dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti”, per la disponibilità dei locali e la collaborazione attiva;
il Dott. D’Antoni Giorgio, Presidente EFAL Trapani, Ente attuatore del progetto, per l’impegno e la professionalità;
la Dott.ssa Rosalia Scafidi, per la supervisione e l’attenzione alla qualità della formazione;
i Servizi Sociali del Primo Settore del Comune di Pantelleria, per il supporto logistico e organizzativo;
tutti i Docenti e il Sociologo Vincenzo De Caro, tutor del percorso formativo.
“Il successo di questo corso – conclude D’Ancona – rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e realtà formative, che auspichiamo possa essere replicato per altre professionalità strategiche per lo sviluppo di Pantelleria. L’obiettivo è rendere possibile, sempre più, formarsi e lavorare direttamente nella nostra isola.”
- 
																	   Ambiente5 anni ago Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo 
- 
																	   Personaggi4 anni ago Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono 
- 
																	   Ambiente4 anni ago Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere 
- 
																	   Pantelleria4 anni ago Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro 
- 
																	   Personaggi4 anni ago Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese 
- 
																	   Cronaca4 anni ago Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese 
- 
																	   Capitaneria di Porto4 anni ago Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri 
- 
																	   Pantelleria4 anni ago Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo 

 
								 
																	
																															 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
														 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														