Cronaca
Pantelleria, è nata Gaia Ferreri, figlia di Doris e Giuseppe. La nonna “Sono stordita dalla felicità”

E’ nata Gaia, oggi pomeriggio, intorno alle 15,00, pesa 3,650 kg e sta benissimo.
E’ bellissima e i genitori, Doris e Giuseppe, sono al settimo cielo per la loro bimba.
Era previsto e dovuto che nascesse a Pantelleria, invece sul suo certificato verrà anagrafata come nata ad Erice, nell’Ospedale Sant’Antonio.
Abbiamo contattato la nonna Rosalba per avere i dettagli della piccola e lei, con l’emozione nella voce così ci ha risposto “sono stordita dalla felicità. Non mi aspettavo il parto in questo pomeriggio, perchè a causa della lontananza io ero molto preoccupata e mia figlia e mio genero mi hanno voluto alleviare dall’ansia dell’attesa del parto.”
Rispetto alle previsioni, Gaia ha leggermente anticipato, desiderosa com’era di venire alla luce e donare all’isola intera una parentesi di felicità e “gaiezza”.
Ci aspettiamo il suono delle campane, come promesso dal Vescovo Mogavero. Sicuramente la Chiesa Matrice si starà organizzando per risettare campanile e campanaro, per dare il via ad una tradizione che può portare solo bene: consacrare, scadenzare in quel rintocco l’evento più bello che ogni essere umano possa vivere e desiderare: la nascita di una progenie e, quindi, la propria immortalità.
E questo a maggior ragione su un’isola che sta vivendo la doppia emergenza sanitaria: 1) Coronavirus; 2) Chiusura del Punto Nascite.
Ricordiamo che avevamo già scritto sul caso di Doris Farina:
Era il 4 marzo quando Doris Farina veniva fatta partire in elisoccorso per Trapani e non ha ancora fatto ritorno.
Ci ha chiamato la donna in persona, che finirà il tempo di gestazioni il 25 aprile.
Ella ha voluto raccontarci la sua storia, molto toccante toccante ma anche più inquietante, rispetto a quella di Marta Brignone.
Era dunque il 4 marzo, quando la gestante si recava presso l’Ospedale Nagar di Pantelleria, perchè percepiva qualche contrazione.
Il primario del nosocomio, insieme ad una ginecologa che viene periodicamente da Marsala, dopo il monitoraggio, decidono di far ricoverare la donna presso l’Ospedale di Trapani, con l’utilizzo dell’elisoccorso.
Il marito, in grande apprensione sulle sorti delle sue donne (si perchè Doris aspetta una bimba), volendo seguirle ha dovuto prendere a spese proprie un aereo, per le avverse condizioni meteo che sottoponevano l’elicottero ad un trasferimento difficile…
Continua a leggere la storia in: Punto Nascite: Doris partita in elisoccorso il 4 marzo partorirà il 25 aprile. Non è più tornata a Pantelleria
Turismo
La Sicilia tra le mete estive 2025 più gettonate, grazie a Pantelleria

Bellezza, autenticità, risorse uniche, ma anche sinergia tra gli operatori dell’isola
Il dato è riportato da Affidabile.org, su cui Il Sicilia ha redatto una bella recensione.
I numeri a livello nazionale parlano di un italiano su venticinque che ha scelto la Sicilia per le vacanze estive del 2025.
Sembrerebbe che la nostra regione è presente sì, ma grazie a Pantelleria, spettacolare rifugio di chi cerca mare, silenzio, autenticità, cultura, tradizioni, sport.
I dati raccolti da Affidabile.org attraverso Reddit registrano un’Italia che cerca autenticità, sostenibilità e bellezza, ma anche accessibilità economica e servizi all’altezza. E in questo gioco a somma zero, la Sicilia continua a scommettere sul proprio potenziale come se bastasse la bellezza a fare turismo.
La “perla nera del Mediterraneo”
Saranno i suggestivi e molteplici nomi e soprannomi a contribuire nel suo fascino, la Pantelleria secondo l’indagine, è entrata nella top 10 delle mete più consigliate, posizionandosi all’ottavo posto. Questo risultato è particolarmente ha la sua rilevanza, pensandola a destinazione per pochi, non di massa.
I turisti hanno capito che Pantelleria non è solo una destinazione di mare. Infatti le segnalazioni su “Reddit” l’hanno raccomandata per la gastronomia e per non essere affollata.
Il viaggiatore negli ultimi anni ha cambiato prospettive, andando in cerca luoghi che offrano un’esperienza intima, un contatto diretto con la natura e un’esplorazione autentica del territorio. La nostra isola offre tutto questo, con i suoi paesaggi vulcanici onirici, gli accoglienti dammusi unici, le calette solitarie, il Lago di Venere, i sentieri, gli asini e tanta, tantissima storia, incarna perfettamente questo ideale.
Con la sinergica azione di Pantelleria Island, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Pantelleria Experience e altre realtà e di una solerte amministrazione, si è riusciti a compiere grandi passi avanti nel settore turistico, così da aver conquistato un posto ambito, ma non di semplice raggiungimento, considerando che la Sicilia offre il meglio e le destinazioni più belle in Italia.
Economia
Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.
L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio.
Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria
Ambiente
Pantelleria, sospensione distribuzione acqua nel Capoluogo

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che l’erogazione di acqua, oggi, in paese/capoluogo è sospesa, causa guasto nella rete idrica. Non si ha notizia su tempi per il ripristino del servizio idrico.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo