Attualità
Pantelleria e le sue Befane in Vespa la novità di queste feste natalizie e intanto si pensa al Carnevale – Foto

Le Befane in Vespa sono state la novità delle festività natalizie sull’isola.
La sfilata organizzata dal Vespa Club di Pantelleria, ha visto la partecipazione di un esiguo numero di ciclomotori, ma si sa che l'”episodio pilota” è sempre difficile, ma visto il colore che le vespe e i partecipanti hanno portato in Piazza Cavour, non sarà un evento isolato e si potrà pensare a prossime edizioni.
Intanto il centro di Pantelleria per l’occasione dell’Epifania diventata teatro di una serie di piccoli eventi che hanno intrattenuto grandi e piccini allegramente e all’insegna della spensieratezza.
Il presidente del club, Giovanni Pavia, così ha dichiarato: “Appena 22 partecipanti con sole 13 vespa ed un favoloso motocarro abbiamo passato un gran bel pomeriggio, tutte le nostre befane si sono messe a disposizione di Dorapia per la caccia al tesoro, per far divertire i bambini dell’isola, un bel evento il primo per noi ma che ripeteremo sicuramente e sperando di migliorare magari proponendolo di mattina per avere più tempo.
Adesso, qualche giorno di riposo, e poi si riparte con il progetto del carnevale vi teniamo aggiornati.
Un caro saluto dal Presidente Giovanni Pavia e da tutti i soci del Vespa Club Pantelleria.”
Attualità
Pantelleria, domani incontro sindaci Isole minori per: sanità, trasporti, organizzazione eventi

PANTELLERIA, DOMANI INCONTRO DEI SINDACI DELLE ISOLE MINORI SICILIANE IN AULA CONSILIARE
Domani, venerdì 24 marzo alle ore 12.00 in Aula Consiliare ci sarà un incontro con tutti i Sindaci delle Isole Minori Siciliane.
L’Ordine del Giorno sarà il seguente:
1. Ufficio unico e prossimi adempimenti;
2. Problematiche trasporti;
3. Problematiche sanitarie e tavolo tecnico;
4. Organizzazione eventi sportivi e culturali delle isole di Sicilia;
5. DMO Isole di Sicilia;
5. Varie ed eventuali.
L’incontro sarà pubblico fino ad esaurimento capienza.
Attualità
Pantelleria – Open days Comune, modifiche nel sistema di prenotazione

A causa di un problema tecnico, la prenotazione online per gli Open Days ha funzionato solo parzialmente e, a seguito delle segnalazioni giunte, abbiamo verificato il problema.
Non essendo possibile operare sul sistema e avendo ricevuto delle richieste specifiche, l’organizzazione degli Open Days viene riformulata come segue:
MARTEDI’ 14 MARZO E GIOVEDI’ 16 MARZO
Chi vorrà fare la visita guidata gratuita del Comune dovrà presentarsi in portineria circa 10 minuti prima dei seguenti orari: 11.00, 12.00, e chiedere di poter fare la visita, compresi quanti hanno prenotato online, che riceveranno una comunicazione anche via email.
MERCOLEDI’ 15 MARZO
Visite riservate ai gruppi che ne hanno fatto richiesta in Assessorato.
27-28-29-30 MARZO
Per le scuole medie inferiori e superiori, è stato necessario aggiungere una giornata, quindi le scuole faranno le loro visite guidate nei giorni:
Lunedì 27 marzo
Martedì 28 marzo
Mercoledì 29 marzo
Giovedì 30 marzo
Le visite del 14 e 16 per i singoli cittadini e del 15 per i gruppi, su disponibilità, si possono ancora prenotare anche via WHATSAPP inviando un messaggio al numero 331 266 5409 con nome, cognome e numero di posti. Verranno assegnati i posti eventualmente disponibili e saranno comunicati nella risposta.
I gruppi saranno di max 25 persone alla volta. Ogni visita durerà circa 1 ora.
Attualità
In arrivo l’ora legale 2023: data e durata

Marzo è il mese che, come ogni anno, introduce il cambio dell’ora da solare a legale: le lancette degli orologi andranno spostate in avanti di un’ora.
Quando cambia l’ora e quanto dura
Nello specifico il cambio di orario è previsto nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo alle 2 di notte.
L’ora legale rimarrà in vigore fino a domenica 29 ottobre, quando si tornerà a quella solare. Da ricordare che i dispositivi digitali, come ad esempio smartphone, tablet e computer, aggiorneranno l’orario automaticamente senza bisogno di alcun intervento.
L’avvento dell’ora legale in Italia
L’introduzione dell’ora legale, nel nostro Paese, avvenne nel 1916 con il decreto legislativo n.631 del 25 maggio. Abolita e approvata diverse volte, venne poi definitivamente adottata definitivamente grazie alla legge 503 del 1965.
Nel 2019, il Parlamento europeo aveva votato una risoluzione che prevedeva la fine del cambio di orario, lasciando però agli Stati membri dell’Unione il diritto di decidere il da farsi.
Così, la nostra nazione ha scelto di lasciare le cose inalterate e dunque, per due volte all’anno, ci sarà il passaggio da ora solare a legale e viceversa.
Lo scopo del cambio dall’ora solare a quella legale è stato pensato per avere un’ora di luce in più la sera, così da ridurre i consumi di energia elettrica.
Cambio ora legale: i disturbi e gli svantaggi
Il cambio viene effettuato di notte perché solitamente a quell’ora i trasporti effettuano meno tratte.
Per qualche giorno il cambiamento d’ora può causare stanchezza e irritabilità, specialmente nei bambini e in chi soffre per disturbi del sonno o stress. L’influenza negativa sull’umore, tuttavia, tende a svanire per i vantaggi che l’orario estivo e le lunghe giornate assolate portano.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo