Sociale
Pantelleria e la sua ricetta contro lo spopolamento invernale e per migliorare la qualità della vita degli isolani siciliani

RICETTA “PANTESCA” PER CURARE LO SPOPOLAMENTO INVERNALE E PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DEGLI ABITANTI DELLE ISOLE DI SICILIA
Dopo l’incontro di venerdì scorso a Pantelleria di tutti i Sindaci delle Isole Minori siciliane, ecco la ‘road map’ concordata
A Pantelleria, venerdì 24 marzo scorso, i Sindaci delle isole siciliane, dopo l’incontro di Lampedusa, si sono riuniti per:
1) tracciare il percorso della creazione, entro la fine di questo mese, dell’Ufficio Unico per la gestione dei fondi FERS;
2) discutere del mancato totale ripristino, da parte dell’Assessorato ai Trasporti, dei collegamenti marittimi tramite nave;
3) affrontare i problemi e lo stato dell’assistenza sanitaria nelle isole;
4) organizzare scambi culturali, sportivi e sociali tra gli abitanti delle isole;
5) gestire in termini unitari, con partecipazione pubblica e privata, una partnership per la promozione turistica.
Tutti i temi trattati saranno oggetto di iniziative concrete che saranno man mano affrontate unitariamente.
L’Ufficio Unico sarà formato dopo l’approvazione e la sottoscrizione, nei termini stabiliti, dell’apposita convenzione e vedrà la partecipazione degli uffici degli 8 Comuni isolani, per l’ottenimento dei finanziamenti e la realizzazione delle opere selezionate.
Per ciò che concerne i trasporti marittimi, i Sindaci solleciteranno un incontro urgente presso l’Assessorato per chiedere il totale ripristino delle corse ancora mancanti e promuoveranno accordi di collaborazione con le Società per una maggiore assistenza ai viaggiatori.
Nell’ambito della sanità si è rilevato come ancora rimane senza riscontro la richiesta di attivazione del “Tavolo tecnico” istituito presso l’Assessorato alla Salute e si è deciso di attuare tutte le iniziative opportune per ripristinare il tavolo e trovare soluzioni ai tanti problemi della sanità isolana.
Unanime e sentita è stata la volontà di organizzare scambi culturali, sportivi e sociali a partire dalle scuole degli arcipelaghi e isole siciliane con l’organizzazione di iniziative che impegneranno tutti i Comuni. La promozione turistica delle isole di Sicilia comporterà la creazione di un partenariato diffuso con la partecipazione pubblica, al fine di promuovere un turismo sostenibile qualificato.
È stata accolta con favore l’adesione delle 8 isole che sono state sede di confino politico ad una Associazione che ne curerà la memoria e la promozione di iniziative comuni.
I Sindaci hanno valutato assolutamente necessario un confronto continuo con la Regione per affrontare tutti i problemi legati alla micro-insularità e per una maggiore considerazione delle specificità isolane.
L’assemblea dei Sindaci ha indicato il Sindaco di Lipari quale coordinatore dell’ANCIM (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori) e ha deliberato la costituzione della “Consulta delle Isole Siciliane” per la gestione delle iniziative di scambio e collaborazione.
Infine, è stato deciso di incontrarsi prossimamente a Salina per la verifica dello stato delle iniziative decise.
In copertina immagine pubblicata da Il Sicilia
Sociale
Ordine Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice

Ieri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasqua e colombe pasquali ai bambini ucraini accolti presso l’Istituto Incoronata di Erice.
Ad accogliere il gesto solidale, la Madre superiora suor Teresina assieme alle educatrici e alle volontarie del servizio civile che si prendono cura dei piccoli ospiti fuggiti dal conflitto in Ucraina. Attualmente l’Istituto ospita sette bambini, di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, alcuni dei quali affetti da gravi patologie.
«Quest’anno – ha dichiarato il presidente Mangiapane – abbiamo voluto dedicare il nostro gesto di solidarietà pasquale ai bambini dell’Incoronata, che vivono lontani dalle loro famiglie e dai loro affetti. È un piccolo segno di vicinanza che, ci auguriamo, possa portare un sorriso e un momento di serenità in occasione della Pasqua».
Gratitudine è stata espressa anche dalla Madre superiora suor Teresina: «È grazie alla solidarietà delle famiglie e degli enti della nostra comunità se questi bambini possono avere tutto ciò di cui hanno bisogno. Gesti come questo ci commuovono profondamente e ci donano la forza per guardare con speranza al futuro. Vederli sorridere quando ricevono un dono, o quando rientrano felici dopo una passeggiata con chi li ha in affido, ci ricorda ogni giorno quanto amore ci sia ancora nel mondo».
L’Ordine dei Medici di Trapani rinnova, anche in questa occasione, il proprio impegno verso iniziative di solidarietà e attenzione al territorio, nella convinzione che il ruolo dei medici non si esaurisca all’interno delle strutture sanitarie, ma continui anche nella partecipazione attiva alla vita della comunità.
Sociale
Mediterranea: “Grazie al Presidente Mattarella per apprezzamento opera di soccorso navi italiane”

18 aprile – Ringraziamo il Presidente Sergio Mattarella per aver ribadito, nel giorno che ricorda un terribile naufragio, quanto la grandezza di un Paese, il suo grado di civiltà, dipenda dal suo impegno nel salvare vite umane.
In tempi nei quali morti in mare per omissioni di soccorso, guerre, respingimenti, deportazioni, lager sembrano diventati “banalità del male”, le nostre Mare Jonio e Safira portano la bandiera italiana navigando in direzione ostinata e contraria alla morte, all’odio e all’indifferenza.
—
Sociale
Castelvetrano, ai detenuti i dolci della Pasqua del Gruppo Catechismo

Il cappellano del carcere di Castelvetrano don Vincenzo Aloisi e gli operatori volontari della casa circondariale hanno consegnato ai detenuti i dolci/doni realizzati dal gruppo catechismo della parrocchia Santa Maria di Gesù di Mazara del Vallo. I bambini, coordinati da Marianna Mulone e animati dal parroco don Giuseppe Lupo, hanno accompagnato i dolci/doni con coloratissime letterine di speranza consegnate a ogni fratello recluso. I ragazzi del catechismo hanno pensato anche di donare alcune uova di cioccolato per i figli dei detenuti che, in questa settimana santa, verranno a visitare i loro papà per gli auguri pasquali. «Per questo Giubileo Papa Francesco ci raccomanda di essere segni e porte di speranza – ha detto don Aloisi – questa è la missione di ogni cristiano che come questi ragazzi mazaresi di Santa Maria di Gesù stanno crescendo, coinvolti da questo meraviglioso progetto di umanizzazione portato dal Signore Gesù, nostra unica speranza».
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo