Connect with us

Cronaca

Pantelleria e la buona sanità. Targhe agli operatori Pronto Soccorso, eroi di Ivan e tantissime altre persone

Direttore

Published

-

Si parla troppo spesso di malasanità e meno di buona sanità.

Così una famiglia di Pantelleria, Acabo-Alcamo, per dare il proprio segnale in una visione positiva e ottimistica dell’organizzazione  ospedaliera e dell’emergenza sull’isola,  oggi, si è recata presso il P.S.  dell’Ospedale Nagar, per ringraziare l’equipe dei soccorritori del 118 per aver salvato la vita al loro figliolo.

Ma lasciamo che siano i protagonisti a parlare tramite la lettera che il dolce Ivan ha dedicato ai suoi eroi.

 

Ai soccorritori della postazione del 118

e a tutta l’equipe del Pronto Soccorso dell’Ospedale Nagar di Pantelleria

Sono il ragazzo al quale avete salvato la vita e fatto rinascere per la seconda volta.

Mi presento: sono Acabo Ivan.

Attraverso questa lettera, da parte mia e della mia famiglia, desidero ringraziarvi di tutto!

Forse per voi è stata l’ennesima giornata di lavoro, l’ennesima chiamata, l’ennesimo paziente da salvare, ma per noi avervi incrociato è stata una vera fortuna: una seconda possibilità che la vita mi ha dato.

Un miracolo, letto nei vostri occhi stanchi ma soddisfatti.

E’ passato, ormai, un mese da quando mi avete soccorso e, nonostante lo spavento e la voglia di guardare oltre, non c’è giorno in cui il nostro pensiero non vada a voi, eroi, e al vostro operato.

Ci siamo resi conto che, per voi, non basta un semplice grazie: sentiamo il dovere e il bisogno di dirvelo a gran voce, pubblicamente per farvi sapere quanto vi apprezziamo e vi stimiamo per il lavoro che avete fatto e continuate a fare.

Siete stati veloci, dinamici e ben organizzati.

Avete salvato una vista, anzi la vita di una intera famiglia, con grande professionalità e dedizione.

Quel fatidico martedì, 8 febbraio 2022, alle ore 19,30, a Pantelleria, ero nella mia abitazione, insieme ai miei famigliari, quando sono stato colto da un malore.

A loro arrivo i sanitari del 118 mi trovavano privo di coscienza, cianotico e già in stato di coma. Subito si sono adoperati in manovre e prime cure, nel tentativo di farmi riprendere conoscenza; ma, purtroppo non è andata così.

Immediatamente sono stato trasportato in ambulanza fino al Pronto Soccorso, per le prime cure.

Il tutto avveniva precipitosamente, ma tengo ancora precisare e sottolineare la tempestività e la professionalità dei soccorritori di Pantelleria.

Da qui la corsa all’Ospedale Ingrassia di Palermo, dove venivo ricoverato in rianimazione. In questo nosocomio, venivo sottoposto a tutte le indagini cliniche e terapie per il mio caso. Anche qui, il personale medico e paramedico tutto si è preso cura di me con grande professionalità e umanità, senza mai farmi sentire solo, nonostante le restrizioni da Covid-19.

Concludo con un pensiero: il più delle volte si parla di sanità riferendoci a cosa non va, ai disservizi, ai nefasti accadimenti. Ma, vista la mia personale esperienza, mi sento in dovere di sottolineare l’efficienza, invece, la bravura e la competenza di tutti, ma in particolare dei signori: Lo Coco Stefano e Graziano Giuseppe.

A nome di tutta la mia famiglia Acabo-Alcamo un pensiero particolarmente sentito va all’unità sanitaria di soccorso del 118 e il suo personale, gli operatori dell’elisoccorso, tutti i medici dell’Ospedale Ingrassia di Palermo.

In verità, non basta un grazie, per avermi soccorso, salvato e fatto rinascere.

Ivan Acabo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Economia

Bando Ristrutturazione e Revisione dei Vigneti, proroga scadenza al 30 aprile 2025

Redazione

Published

on

A seguito della pubblicazione del D.M n.0129078 del 20/03/2025 recanti “Modifica al decreto ministeriale 2 dicembre 2024 n. 635206 recante “Disposizioni nazionali di attuazione dell’articolo 58, paragrafo 1, lettera a) del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del  Consiglio e ss. mm. e ii. per quanto riguarda l’applicazione dell’intervento della ristrutturazione e riconversione dei vigneti.”: proroga date di
presentazione delle domande e di definizione della graduatoria si rappresenta che :
1. La scadenza per la presentazione delle domande di sostegno, per la campagna 2025/2026, viene posticipata al 30 aprile 2025.
2. Tutti i documenti previsti dal Bando/DRA, vanno consegnati all’Ispettorato di competenza entro il termine massimo di 5 giorni naturali e consecutivi dalla data di rilascio della domanda.

Continue Reading

Ambiente

SEA Favignana rassicura gli abitanti dell’isola: “Distacchi di energia elettrica e scavi stradali  necessari per ampliare la rete, stiamo lavorando per voi”

Redazione

Published

on

Senza la fornitura di energia non esisterebbe alcuna attività: è una condizione necessaria, un benessere primario e dunque indispensabile alla crescita e alla sopravvivenza stessa”: a dichiararlo è la Società Elettrica di Favignana, che svolge attività di produzione, distribuzione e vendita per uso pubblico e privato, su tutto il territorio della maggiore isola delle Egadi.

Una riflessione rivolta agli utenti isolani, alle prese con distacchi di energia elettrica per via di scavi stradali necessari all’ampliamento della rete.

Negli ultimi anni, le richieste di potenziamento dei contatori e di nuovi allacciamenti sono aumentate in modo esponenziale, dinanzi alla nascita di ulteriori attività turistiche, che danno un fondamentale slancio all’economia dell’isola, fornendo agli abitanti la possibilità di fare scorte invernali.

Ciò comporta necessariamente un piccolo sacrificio da parte dei residenti isolani, che spesso si ritrovano a fronteggiare disagi legati ai distacchi di energia o a lavori edili quali scavi o interruzioni stradali.

“Pertanto – precisa la Società Elettrica di Favignana – la struttura della rete di distribuzione deve essere ottimizzata, creando un anello organizzato affinché porti l’energia in ogni parte dell’isola e sia tanto efficiente da ridurre i tempi della risoluzione di un guasto o addirittura di un blackout”.

“L’ampliamento della rete – aggiunge SEA – è l’obiettivo più importante, per rendere l’isola adeguata ad accogliere la richiesta turistica, elemento imprescindibile del progresso e dello sviluppo economico del territorio”.

“Il nostro contributo al progresso dell’isola di Favignana, nel rispetto delle regolamentazioni dettate da enti pubblici e di controllo – conclude la Società – è rappresentato dall’impegno ad esaudire le richieste degli utenti: stiamo lavorando per loro”.

Continue Reading

Ambiente

Trapani, scaricavano rifiuti all’interno della Riserva delle Saline: denunciati 2 pregiudicati

Redazione

Published

on

I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento Trapani
hanno denunciato hanno denunciato due pregiudicati trapanesi di 34 e 36 anni per
abbandono di rifiuti, guida senza patente e con revisione scaduta.
I militari dell’Arma, impegnati in un servizio perlustrativo nei pressi della riserva naturale
orientata delle Saline di Trapani, Paceco e Misiliscemi, hanno notato, tramite l’ausilio di un
drone, la presenza di numerosi scarichi e abbruciamenti di rifiuti. Durante il sopralluogo
dall’alto notavano inoltre la presenza di un autocarro a tre ruote carico di rifiuti speciali che
si addentrava all’interno della riserva. Raggiunto il mezzo sorprendevano i due pregiudicati
intenti a scaricare sul suolo i rifiuti, sulle sponde del canale Baiata.
I due soggetti venivano denunciati mentre sono stati sottoposti a sequestro i rifiuti ed il
mezzo utilizzato per il trasporto.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza