Sociale
Pantelleria, domani serata di beneficenza: acquisto di pulmino per i ragazzi de L’Albero Azzurro

Si terrà domani sera, mercoledì 6 settembre alle ore 21.00, presso il Circolo Agricolo di Scauri, la serata di beneficenza per raccogliere fondi per l’acquisto di un pulmino per i ragazzi ‘speciali’ dell’Associazione L’Albero Azzurro di Pantelleria.
Si tratta di una serata organizzata in modo molto informale e rapido, dati gli impegni degli artisti, dall’Associazione Punto a Capo Onlus da un’idea di Caterina D’Aietti, Nuccia Farina, Lucia Boldi e Francesca Marrucci.
La serata è solo un primo piccolo passo di una serie di appuntamenti per raccogliere fondi utili allo scopo e all’uopo sono in vendita i biglietti della sottoscrizione a premi, la cui estrazione avverrà a fine serata presso la Tabaccheria di Borgo Italia, la Boutique Sottovento, da Firmato Alice di Alice Bernardo e presso la Boutique Casbah di Scauri.
La serata vedrà vari artisti panteschi esibirsi con le loro personali produzioni artistiche per il fine di beneficenza: Gianni Bernardo, Nuccia Farina, Caterina D’Aietti, Gianni Belvisi, Eloisa Bernardo e Charlotte, cioè Sabina Esposito. Si esibirà anche Giacomo Policardo come talentoso rumorista, in rappresentanza di tutti i ragazzi de L’Albero Azzurro.
Gli stessi ragazzi metteranno in vendita le loro ceramiche e i prodotti delle loro attività.
Una serata corale e informale, per iniziare un processo di sensibilizzazione e inclusione che ha già riscosso entusiasmo e partecipazione esemplari.
Tanti i premi offerti da esercenti e artisti panteschi in questa gara di solidarietà: una triade di facce in pietra offerti dall’artista siciliano ‘Ntoni, tre cene per due offerte dai Ristoranti Il Dammuso, Le Cale e La Conchiglia, due ceramiche da collezione Firmato Alice, l’Abito Cucurummà offerto dalla Boutique Sottovento, una sciarpa in lino offerto dalla Boutique Casbah, una pittura a olio di Caterina D’Aietti, un buono pizza+bibita del Panificio Marrone di Scauri, una box mista con oli aromatizzati offerta da Aromi del Vento, uno shampoo + maschera per due offerti da Il Bello delle Donne, un ingresso alla piscina al Residence Dammusi sotto le stelle, il romanzo di Lucia Boldi Cucurummà, il libro di poesia in pantesco di Caterina D’Aietti, il libro sulla Strage di Cannachi di Nuccia Farina, il cd di Gianni Bernardo con la copertina disegnata dal Maestro Cossyro ‘Di Terra e di Respiro’, la shopping bag esclusiva fatta con le erbe pantesche di Hannah Erre.
Un appuntamento che mette al centro il cuore dei panteschi e la voglia di aiutare i nostr
Sociale
Pantelleria, ecco quando portare indumenti alla Caritas

La Chiesa Forania di Pantelleria ha reso noto il calendario di deposito indumenti usati, presso la Caritas presso la Parrocchia SS Salvatore del Capoluogo.
Il nuovo calendario avrà inizio da Lunedì 27 Ottobre nei giorni di:
LUNEDI
MERCOLEDI
VENERDI
dalle ore 9:30 alle 11:00.
Cultura
Pantelleria, Attivazione del servizio di mensa scolastica – Anno 2025/2026

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza che il servizio di mensa
scolastica per le scuole dell’infanzia e primaria sarà attivato a decorrere da mercoledì 22 ottobre
2025.
Pur essendo nelle condizioni di consentire un avvio anticipato del servizio, l’Amministrazione ha
dovuto prendere atto delle difficoltà organizzative rappresentate dall’Istituto di Istruzione Superiore
“V. Almanza – A. D’Ajetti”, come comunicato nella nota pervenuta in data 20 ottobre 2025, che
hanno reso necessario differire la data di inizio.
In particolare, l’Istituto ha evidenziato:
• la necessità di rimodulare gli orari del servizio mensa e dei correlati servizi di trasporto
scolastico, operazione definita soltanto in data 15 ottobre 2025;
• la concomitanza con la chiusura della scuola per la festività del Santo Patrono (16 ottobre) e
con la sospensione delle attività didattiche nella giornata del 17 ottobre, circostanze che
hanno impedito di completare in tempo utile il raccordo con docenti e famiglie per le
necessarie comunicazioni e autorizzazioni.
Alla luce di tali circostanze, l’Amministrazione Comunale, pur rammaricandosi per il rinvio,
comprende e condivide le motivazioni espresse dalla Dirigenza scolastica, ribadendo che il servizio
avrebbe potuto essere avviato in anticipo qualora non si fossero verificate le suddette criticità.
L’Amministrazione Comunale ringrazia la Dirigenza scolastica e tutto il personale coinvolto per la
collaborazione, assicurando la massima disponibilità a garantire la regolare fruizione del servizio
mensa e delle attività connesse.
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria
Redatto da Assessore G. Federico Tremarco
Cronaca
E’ morta l’insegnante di Mazara che aveva denunciato per prima i ritardi dei referti istologici. 8 mesi di attesa: le metastasi l’hanno divorata

I funerali domani officiati dal Vescovo Giurdanella
Non sapeva nemmeno della gravità delle sue condizioni Maria Cristina Gallo, per il ritardo dei referti istologici per cui è scattato lo scandalo dell?ASP di Trapani, sotto la reggenza di Ferdinanzo Croce.
La comunità di Mazara del Vallo fa fatica a dire addio, alla professoressa di 56 anni, vittima di un sistema sanitario irresponsabile e inconcepibile.
Quando arrivò il referto che la riguardava ben otto mesi dopo la biopsia, quegli esami evidenziarono metastasi diffuse. Grazie al suo esposto si è innescata un’inchiesta della procura di Trapani ancora pendente, che ha contato 19 indagati, per 17 capi di imputazione.
L’inchiesta giudiziaria riguarda i ritardi nella refertazione di oltre 3.300 esami istologici, di cui 352 diagnosi di tumore tardive.
La professoressa Gallo è diventata simbolo di malasanità, per cui anche il Vescovo Angelo Giurdanella così si è espresso “Maria Cristina Gallo ha saputo compiere un gesto, quello della denuncia, che ha innescato la guarigione di una sanità malata. La storia di Maria Cristina potremmo racchiuderla in una sola parola: curare – ha detto ancora il Vescovo – lei si è preso cura della famiglia, dei giovani e, fino alla fine si è preso cura degli altri. Se ha denunciato è perché le stava a cuore il bene delle persone più fragili”, ha detto ancora il Vescovo.
“La malattia, mi confidava qualche giorno addietro, mi ha reso fragile, non mi reggo in piedi, ma la vicinanza dei miei familiari mi fa sentire al sicuro, custodita – ha detto ancora il Vescovo, riprendendo una delle loro ultime conversazioni – nel momento dell’estrema solitudine quello della malattia, è una grazia grande godere della loro presenza.”
I funerali saranno celebrati domani – sabato 11 ottobre – alle ore 10,30, nella Cattedrale di Mazara del Vallo. A celebrarli sarà il Vescovo.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo