Riceviamo e pubblichiamo, lettera aperta di un gruppo di imprenditori di Pantelleria
L’Isola si prepara all’estate con la voglia di intraprendere una stagione positiva e di rilancio. La situazione contingente che vede l’inizio dei primi voli di linea a partire da Maggio ci impone infatti a pensare ad un piano COVID FREE per il nostro territorio, cercando in questo modo di eliminare quegli aloni di incertezza che hanno caratterizzato la stagione 2020. La necessità di pianificare da subito la stagione delle strutture operanti nel comparto turistico e nel contempo perseguire gli obbiettivi di tutela e di prevenzione dal Covid 19 deve essere oggi l’obbiettivo principale. La visibilità dei paesi rivieraschi dell’Europa Mediterranea, concorrenti diretti delle Isole siciliane e italiane sono le minacce concrete cui i territori delle isole vanno incontro. Questi infatti già a partire da oggi vedono attivate campagne di comunicazione a sostegno di percorsi per riconoscere i propri territori COVID FREE. Al contempo nell’organizzazione avviata dalla Grecia e dalla Spagna sulle modalità di accesso nei territori delle loro isole con passaporto sanitario e/o tamponi molecolari, oltre alla necessità di vaccinazione a tappeto delle popolazioni delle isole, vediamo un’azione concreta e un’opportunità che deve divenire priorità improcrastinabile. Gli operatori dell’Isola di Pantelleria esprimono quindi l’urgenza di stabilire un piano di gestione sulla prevenzione anti Covid e manifestano la loro disponibilità a partecipare attivamente alla definizione di un programma operativo attraverso alcuni punti essenziali che sottoponiamo all’attenzione delle autorità preposte.
Consapevoli che si è arrivati a un punto importante e significativo dell’attività di prevenzione, grazie anche all’attivazione di misure rigorose attuate dal Sindaco quale autorità locale sul territorio, riteniamo che sia necessario fare un passo avanti in un’ottica del rafforzamento che porti a riconoscere l’Isola di Pantelleria ZONA Bianca, considerando sin da subito che l’indice di contagio ad oggi è pari allo 0%.
Le proposte che sottoponiamo alla Vostra attenzione sono: a) Possibilità di ingresso sull’isola per chi potrà certificare l’effettuazione di un tampone molecolare 48 ore prima dell’arrivo. La verifica delle condizioni necessarie per l’ingresso sull’isola potrà altresì, essere verificata grazie all’attivazione da parte degli operatori turistici, di un
percorso di vendita dei pacchetti turistici in stretto accordo con il COC dell’isola già attivo e verificando le condizioni richieste per l’ingresso prima dell’arrivo.
b) Per chi non sarà in possesso di un tampone molecolare entro le 48 ore prima dell’arrivo, verrà comunque garantito il tampone rapido sull’isola all’ingresso, prevedendo dei punti drive-in presso aeroporto e porto. Si percorrono quindi esperienze già consolidate e previste dal governo regionale, auspicando sul supporto delle associazioni di volontariato già presenti sul territorio, quali la Croce Rossa o la Protezione Civile.
c) Rafforzamento della presenza di personale sanitario per avviare una campagna di vaccinazione a tutta la popolazione;
Gli imprenditori dell’isola sostenitori del presente appello, chiedono il sostegno da parte degli Enti locali, Comune di Pantelleria e Parco Nazionale, al fine di portare ai tavoli decisionali la presente richiesta.