Connect with us

Cultura

Pantelleria, di castellani e di pirati dal XIII al XV secolo – 1

Redazione

Published

-

Di alcuni castellani e signori di Pantelleria / Dal XIII al XV secolo 1
Anno 1276 –

Il milite musulmano Leone di Lucera, per la sua fedeltà a re Carlo d’Angiò a cui ha fornito anche delle truppe, riceve da quest’ultimo l’investitura a capitano dell’isola di Pantelleria.

La nomina è fatta anche perché la popolazione dell’isola in quel tempo è in gran parte musulmana.

Anno 1292, maggio

Re Giacomo II d’Aragona convince la madre, la regina Costanza II, ad affidare la capitania di Pantelleria al catalano Bonanat Algerio, il cui nome farebbe però pensare a un milite originario di Algeri o più probabilmente ad un milite catalano che si è distinto per fatti d’arme in quella regione africana. All’epoca l’isola faceva parte, quale feudo, della camera reginale ed era quindi nella piena ed esclusiva disponibilità di Costanza II di Svevia.

Anno 1293, agosto 

Re Giacomo II scrive da Saragozza una lettera a Giovanni da Procida, fidato e ascoltato consigliere della regina Giovanna, affinché convinca quest’ultima a concedere il governo della Pantelleria a Palmerio Abbate da Trapani, che tanti buoni servigi aveva reso alla corona. La richiesta viene accolta.

Probabilmente la nomina di Palmerio Abbate non fu tanto bene accolta dalla parte di popolazione di fede musulmana di Pantelleria, in quanto nell’anno 1276 le sue galere avevano attaccato e depredato proprio una nave dei saraceni di Pantelleria, che successivamente protestarono con veemenza, con un documento datato 23 ottobre 1276, presso re Giacomo.

I corsari e i pirati

La signoria di Palmerio Abbate fu senza dubbio una signoria di un corsaro e più spesso di un pirata, e la base di Pantelleria si prestava ottimamente alle sue micidiali scorrerie nel canale di Sicilia e presso le coste della Barberia. Quindi egli fu un abile e ardito uomo di mare, che proprio sul mare diede lustro alla sua Sicilia allorquando le sue navi, dal porto di Trapani, portarono una spietata guerra da corsa contro quelle degli Angiò fin nelle acque di Napoli e della Sardegna.

D’altronde all’Abbate, unitamente a Giovanni da Procida, si dovette il successo di quella orgogliosa e sacrosanta sollevazione del popolo siciliano contro gli Angioini, che passerà alla storia come i Vespri Siciliani.
Arma degli Abbate: Diviso di verde e d’argento. Corona di marchese.

Anno 1350, circa 

La capitania di Pantelleria è ceduta al catalano Arnau Inbancu, padrone e capitano di una galera.
Gli Arnau, originari della Sassonia, giungono in Spagna con il capostipite Pere Arnau, che si distingue nella liberazione della Catalogna dal dominio dei mori. Un ramo della casata dalla Catalogna si diffonde poi nelle isole Baleari.

Arma: En campo de azur, medio vuelo de oro, bajado y en punta, una flor de lis de plata (In campo azzurro, in mezzo un’ala d’oro, ribassato e in punta, un fiordaliso d’argento).
Quelli di Maiorca: De plata, un navío flotante sobre ondas de mar (D’argento, una nave che veleggia sopra le onde del mare). Anno 1359 – Pantelleria viene concessa in feudo all’ammiraglio Emmanuele Doria “consigliere, familiare e fedele regio e ai suoi eredi”. Arma dei Doria di Sicilia: Troncato d’oro e d’argento, all’aquila spiegata di nero, coronata dello stesso, imbeccata, membrata e linguata di rosso, attraversante.

Orazio Ferrara

Foto: Arma degli Arnau

Ambiente

Pantelleria, Borsa di Studio dedicata a Sebastiano De Bartoli: ecco chi sono i vincitori

Giada Zona

Published

on

In foto i vincitori e le vincitrici della borsa di studio

Giovanissimi di Pantelleria sono stati premiati dal Consorzio Vini Pantelleria Doc.
Abbiamo parlato con Sofia Ferlisi, una delle vincitrici

Sofia Ferlisi,
Chiara Raffaele, Dario Di Malta e Lorenzo Astolfi sono i vincitori delle quattro borse di studio istituite dal Consorzio Vini Pantelleria Doc nel ricordo di Sebastiano De Bartoli, “Sebio”, figura rappresentativa del mondo vinicolo. La premiazione è avvenuta ieri 27 agosto 2025, presso la Sala Consigliare del Comune di Pantelleria.
A consegnare l’ambito premio, l’Assessore Massimo Bonì, il giornalista nonchè Commissario Straordinario del Parco, Italo Cucci, nonchè il Presidente del Consorzio, Benedetto Renda.
 
Avevano tempo entro il 31 luglio 2025 per presentare la domanda di partecipazione solo gli studenti residenti sull’isola e iscritti da almeno nove mesi ad un corso di studi di agraria, viticoltura o enologia presso la scuola superiore o all’università.
Un’idea nata da “Passito della Solidarietà”, un progetto volto a ottimizzare il futuro agricolo, vinicolo ed enologico a Pantelleria che, di fatto, è un’isola che da sempre ascolta la propria terra.

Abbiamo parlato con Sofia Ferlisi, una delle vincitrici.

Da cosa nasce la passione verso questo settore e quanto è importante, in questo, Pantelleria?
“Fin da piccola ho vissuto nel mondo della ristorazione e dell’enogastronomia grazie a mio padre che è da sempre ristoratore.
Quando dovevo scegliere l’indirizzo delle scuole superiori, ho scelto di fare l’istituto alberghiero ad Assisi. Successivamente ho deciso di proseguire gli studi all’università di Palermo, iscrivendomi al corso “Scienze gastronomiche” del dipartimento di agraria; un corso che parla delle scienze, delle politiche e della cultura della gastronomia che mi sta molto a cuore perché riguarda anche Pantelleria.
Sono contenta di essere parte attiva dell’enogastronomia locale perché lavoro come aiuto cuoco e ho deciso di intraprendere questo percorso di studi sia per cultura personale sia perché vorrei portare in alto il nome dell’isola attraverso prodotti locali e ciò che, in generale, offre questa terra.

Cosa rappresenta il premio ieri ricevuto?
“È  un premio che riconosce i miei interessi e anche un percorso che mi piacerebbe intraprendere in futuro per valorizzare il nostro territorio. È  un premio monetario che mi aiuterà a coltivare le mie passioni e ad affrontare le mie spese da fuorisede, ma per me conta soprattutto a livello personale perché è un riconoscimento dato da persone che ammiro profondamente. Mi ha particolarmente motivata a proseguire questa strada.”

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 31 agosto torna il Trofeo del Costruttore: lance e optimist tutti a mare con il Circolo Velico

Direttore

Published

on

Doppio appuntamento per gli appassionati di mare: lance pantesche e optimist spiegheranno le vele e sfrecceranno indomiti  per Pantelleria

Immancabile ogni anno, a scadenzare la stagione del Circolo Velico di Pantelleria, tornano le lance pantesche e gli optimist in regata per il Trofeo del Costruttore, dedicato a Francesco Valenza.

Velisti adulti e giovanissimi affronteranno il vento pantesco nei seguenti orari: 
regata optimist – giovani, ore 10.00
regata lance pantesche – adulti ore 15.00

Poi, la premiazione si terrà lo stesso 31 agosto dalle ore 20.30, presso i locali della Mediateca, nell’ambito della mostra permanente del M° Cossyro,

Il Trofeo Challenger “Francesco Valenza”, noto anche come la “Regata del Costruttore”, è un’importante regata di lance pantesche che si svolge a Pantelleria ed è organizzata dal Circolo Velico Isola di Pantelleria. Questo evento, intitolato a Francesco Valenza, maestro d’ascia e compianto costruttore delle storiche imbarcazioni, è una delle principali manifestazioni veliche della stagione sull’isola. Si tratta di un evento che unisce storia, cultura e sport in un connubio ormai indissolubile e imprescindibile.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, tutti i film di settembre in programmazione al Cineteatro San Gaetano

Direttore

Published

on

Ecco tutti i titoli imperdibili dei film in programmazione nel palinsesto di settembre 2025, presso il Cineteatro San Gaetano:

6 e 7 settembre: F1 il film. A seguito di un incidente, la giovane promessa della F1 Sonny Hayes abbandona la pista. 30 anni dopo, diventato pilota indipendente, viene contattato dal proprietario di una scuderia in bancarotta che lo convince a tornare per salvare la squadra.
Data di uscita: 25 giugno 2025 (Italia)
Regista: Joseph Kosinski
Cast: Brad Pitt, Kerry Condon, Lewis Hamilton
Durata: 2h 35m
Musiche: Hans Zimmer

13 e 14 settembre: I Fantastici 4 – Gli Inizi. Quattro astronauti, durante un viaggio nello spazio, vengono colpiti da potenti radiazioni e sviluppano incredibili superpoteri grazie ai quali sono in grado di difendere il pianeta Terra da una serie di terribili minacce.
Data di uscita: 13 agosto 2005 (Italia)
Regista: Tim Story
Cast: Chris Evans, Jessica ALba, Julian McMahon, Laurie Holden
Sequel: I Fantastici 4 e Silver Surfer
Durata: 2h 5m

20 e 21 settembre: Troppo cattivi 2. è un film d’animazione del 2025 diretto da Pierre Perifel e JP Sans. La pellicola è il sequel di Troppo cattivi ed è basata sull’omonima serie di libri dello scrittore australiano Aaron Blabey. Wikipedia
Data di uscita: 20 agosto 2025 (Italia)
Regista: Pierre Perifel
Durata: 1h 44m

27 e 28 settembre: Enzo. Enzo, 16 anni, lavora come apprendista muratore a La Ciotat, in Provenza. Pressato dal padre, che insiste per farlo proseguire con gli studi universitari, il ragazzo cerca di fuggire dall’ambiente comodo ma soffocante della villa di famiglia. È nei cantieri, a contatto con il collega ucraino Vlad, che Enzo intravede un nuovo orizzonte per se stesso

Cast: Pierfrancesco Favino, Elodie Bouchez, Aloy Pohu
durata: 1.42

Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21.00

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza