Connect with us

Cultura

Pantelleria, del Monolite e del mito di Atlantide

Redazione

Published

-

I miei lettori sanno già che spesso mi occupo del tempo antico, senza tralasciare il presente con tutti i suoi significati e il suo prepotente essere. Perché non veniamo dal nulla e presente e futuro non possono non avere un cuore antico.

Oggi l’isola di Pantelleria è sicuramente la più isolata e solitaria di tutto il territorio della regione geografica Italiana. Non la più lontana certo, in questo superata dalle Pelagie, Lampedusa, Linosa e Lampione, ma essa si erge dal mare senza altre terre vicine.

Però non fu sempre così, questa unicità nacque e si formò da non più di 10/11 mila anni fa.
Nell’era precedente gli effetti della glaciazione artica e del modellamento geologico avevano fatto sì che le grandi formazioni di ghiaccio raccogliendo e bloccando enormi quantità di acqua superficiale marina e oceanica avessero fatto emergere delle superfici terrestri, anche tra la Sicilia e l’Africa.
Per questi motivi erano terre emerse le aree che chiamiamo oggi banchi sottomarini, quali il banco Graham, il banco Avventura e il banco di Pantelleria, addirittura la Sicilia si protendeva verso sud-ovest in modo considerevole restringendo fortemente il Canale. Con il rialzo del livello del mare successivamente si formò un arcipelago di isole più o meno grandi; l’attuale isola con le sue dimensioni e altezze ne fu un elemento dominante.
Ciò detto, quello che è oggi il banco di Pantelleria Vecchia così chiamato, era terra emersa, ed esso di trova oggi a una ventina di miglia a nord dell’attuale isola.
Secondo le leggende ed anche secondo Platone, il grande filosofo dell’antichità greca, uno sconvolgimento naturale avvenne parecchio tempo prima della sua stessa esistenza. Tale sconvolgimento era avvenuto a Occidente della Grecia, in epoca imprecisata, distruggendo avanzatissime e progredite civiltà, poi scomparse.
Intorno al 2015, pochi anni fa, ricercatori e studiosi hanno scoperto su un fondale del banco di Pantelleria vecchia, a circa 40 metri di profondità, seminascosto da melma, vegetazione e altri detriti, un grande elemento litico di circa dodici metri ma spaccato in due parti.
Quello che colpì i ricercatori fu  la forma puntigliosamente geometrica, molto regolare e quasi denotante una lavorazione umana, che giaceva immobile sotto la vita dei pesci e delle alghe, a testimonianza di un qualche fatto ignoto e incomprensibile.
La divulgazione della notizia, ovvero il ritrovamento di quello che fu definito il Monolite di Pantelleria, portò scompiglio nell’opinione pubblica e titoloni di giornali.
Fatto sta che comparve la notizia, anche su pubblicazioni scientifiche, quali il Bollettino della Ogs, Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale di Trieste.
Il Monolite, tra l’altro, presentava, oltre alla regolarità geometrica, anche una serie di fori a distanza programmata e un lungo foro su uno dei lati.
Tutto ciò ha fatto ovviamente pensare che dovessero cola’ abitare popolazioni con un grado di tecnologia piuttosto raffinata, anche perché il blocco è di peso notevole (tonnellate), per cui si pensò alla plausibile frammentazione di un tempio.
Successivamente ancora qualche testata, nella fattispecie di Trapani, cercò di demolire l’importanza della scoperta definendola una ‘bufala’, anche se le foto dimostrano il contrario.
Quali conseguenze? Certamente la più importante è che la storia di Pantelleria dovrebbe essere retrodatata almeno di qualche millennio, e che c’è ancora parecchio da scoprire.
State pensando alla mitica Atlantide? Forse siete nel giusto, chissà!?

Enzo Bonomo

Spettacolo

Pantelleria al Cinema San Gaetano la programmazione di agosto con film con Claudio Santamaria e di Luca ZIngaretti

Direttore

Published

on

Pronto il palinsesto di agosto, stilato dalla direzione del Cineteatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria. Presenti Luca Zingaretti e Claudio Santamaria

Si comincia lunedì 4 agosto con Jurassic World.

Ecco la locandina con tutti i film imperdibili per l’estate 2025, presso il nostro storico cinema San Gaetano.
Da Jurassik Wordl a Superman, tanti titoli di grande richiamo e successo, passando appunto da Il Nibbio con la presenza dell’interprete Claudio Santamaria e da La Casa degli Sguardi, per la regia di Luca ZIngaretti, anch’egli presente.

Continue Reading

Cronaca

Chiuso Castello di Pantelleria per motivi di sicurezza

Redazione

Published

on

E ora tutti gli eventi in programma?

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di un’ispezione tecnica condotta oggi dai funzionari del Demanio dello Stato, è stata disposta la chiusura immediata del Castello di Pantelleria per motivi legati alla sicurezza strutturale dell’edificio.
Il provvedimento ha carattere precauzionale e si rende necessario al fine di garantire l’incolumità dei visitatori, del personale e di tutti i cittadini, in attesa di ulteriori accertamenti e degli eventuali interventi di messa in sicurezza o adeguamento che verranno valutati nei prossimi mesi.
La chiusura resterà in vigore fino a nuova comunicazione.
Pur comprendendo il dispiacere che questa decisione potrà suscitare, specie in un periodo di alta affluenza turistica, contiamo sulla comprensione della cittadinanza: la sicurezza pubblica rappresenta, e continuerà a rappresentare, una priorità assoluta per questa Amministrazione.

Seguiranno aggiornamenti tempestivi non appena saranno disponibili nuove informazioni.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Arte e sapori, La Mulattiera nella 2ª presentazione del libro Giorgia Belvisi “Le parole di chi resta”

Redazione

Published

on

Il 1° agosto Giorgia Belvisi torna al Castello a presentare il suo LE PAROLE DI CHI RESTA, protagonista insieme ai prodotti di Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn 

È andata bene la prima e si replica ancora sotto l’egida di cultura e prodotti locali.

Questa la vocazione che ispira l’evento “Arte e sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, che venerdì 1° agosto alle ore 19.30 sempre al Castello di Pantelleria, vedrà protagonisti l’Autrice Giorgia Belvisi, che torna nel bastione isolano a presentare il suo ultimo romanzo LE PAROLE DI CHI RESTA dopo i consensi e il successo della presentazione avvenuta due settimane fa, e le aziende isolane Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn.

Questo secondo appuntamento vedrà ancora la conduzione e anche le letture a cura di Francesca Marrucci e l’accompagnamento musicale dei Syntonia, su canzoni scelte appositamente da Giorgia Belvisi per accompagnare alcuni brani significativi del suo libro. 

Stavolta la degustazione sarà più ricca e presenterà non solo i prodotti tipici isolani come capperi, paté e pasta aromatizzata al cappero, ma ci sarà anche una dimostrazione di distillazione artigianale di gin.

Luigi Labanti, Segretario de La Mulattiera, non nasconde la soddisfazione dopo il primo appuntamento dello scorso 22 luglio, tra emozione, commozione e allegria: “È stato bello vedere tanta gente, panteschi e turisti, che hanno apprezzato questa formula che ci ha premiato e che intendiamo ampliare il prossimo anno.

Ringrazio sia le tre autrici che ci hanno portato a conoscere le loro opere, Francesca Marrucci per il supporto anche organizzativo, i Syntonia sempre disponibili e sul pezzo e soprattutto vorrei ringraziare i ragazzi volontari dell’Associazione che come sempre hanno lavorato al loro meglio per permettere la riuscita dell’evento e le aziende che ci hanno dato fiducia con i loro prodotti.

È un buon inizio, che mi rende orgoglioso del risultato. Ora pensiamo al prossimo anno, siamo aperti a tutte le collaborazioni!”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza