Connect with us

Trasporti

Pantelleria, definitivo Aeroporto Armani. ENAC investe 500mila euro

Direttore

Published

-

Nuovi passi per migliorare lo scalo pantesco: da investimenti a nomi stellati

Dopo la conferma dell’Ente Nazionale Aviazione Civile di conferire all’aeroporto di Pantelleria il nome dello stilista Giorgio Armani, ecco una novità ulteriore per lo scalo civile.

Sarà una svolta che unisce gestione e immagine: ENAC  ha annunciato l’acquisizione del 51% di Gap SpA – la società che gestisce i servizi aeroportuali – portando così al 100% pubblico la gestione dello scalo.

L’investimento 

L’operazione comporta un investimento di circa 500.000 euro, per rilevare le quote detenute dal gruppo SAVE (49,82%). In questo modo ENAC Servizi avrà il controllo completo, ma ora si aspetta l’ok della Corte dei Conti.

L’intitolazione ad Armani

Intanto, va avanti l’iter per intitolare l’aeroporto pantesco ad Armani. L’iniziativa è a firma del Comune di Pantelleria e ha avuto il bene placido da subito dal Ministero delle Infrastrutture. Da qui l’approvazione dell’Ente dell’aviazione . Ora sono in moto i contatti con la famiglia del compianto Giorgio, re indiscusso della moda e della nobiltà.

In conclusione, la scelta dell’ENAC di investire su Pantelleria, potrebbe migliorare i servizi dello scalo, con voli stagionali e un bacino turistico di qualità. Inoltre,  il marchio Armani potrebbe rappresentare un’attrattiva turistica in più.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Dopo l’abolizione dell’addizionale comunale da parte della Regione Siciliana, Ryanair apre una nuova base a Birgi

Redazione

Published

on

Due aerei e 200 milioni di dollari di investimento, 23 rotte e oltre 1 milione di passeggeri all’anno
La compagnia aerea Ryanair ha annunciato in conferenza stampa alle Cantine Florio di Marsala, l’apertura di una nuova base all’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani, a partire da gennaio 2026. Questa decisione segue quella della Regione Siciliana di abolire l’addizionale municipale per gli aeroporti siciliani sotto i 5 milioni di passeggeri. Trapani-Marsala diventerà la terza base Ryanair in Sicilia, la ventesima in Italia, migliorando ulteriormente la connettività e la disponibilità di tariffe low cost per i residenti siciliani, in tutta l’isola. Questo investimento da 200 milioni di dollari in nuovi aeromobili a Trapani-Marsala creerà oltre 800 posti di lavoro locali, 23 rotte, di cui 11 nuove verso importanti destinazioni europee e oltre 260.000 (+25%) di posti aggiuntivi, migliorando la connettività durante tutto l’anno, il turismo e la crescita dell’occupazione, alle tariffe più basse d’Europa.

Alla conferenza stampa hanno preso parte il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, l’assessore regionale alla Mobilità, Alessandro Aricò, il presidente di Airgest, Salvatore Ombra e tra gli altri due delegazioni studentesche dell’istituto nautico e aeronautico Leonardo Da Vinci di Trapani e l’istituto tecnico economico e tecnologico Giuseppe Garibaldi di Marsala.

La nuova base Ryanair Trapani-Marsala prevede due nuovi aerei B737, 200 milioni di investimento per l’inverno 2025 e per l’estate 2026, 23 rotte totali, incluse 11 nuove da/per Baden-Baden, Bari, Bratislava, Bournemouth, Bruxelles, Katowice, Londra, Pescara, Saarbrücken, Stoccolma e Verona. Crescita del traffico fino a superare un milione di passeggeri all’anno, aumento della capacità del 10% su Roma e Milano, supporto ad oltre 800 posti di lavoro locali, maggiore connettività durante tutto l’anno, più turismo, più posti di lavoro e tariffe più basse.

A Marsala, il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha detto:

“In qualità di compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, Ryanair è lieta di annunciare questo importante investimento a Trapani-Marsala con l’apertura di una nuova base a partire da gennaio 2026. Abbiamo lavorato a stretto contatto sia con il Governo Regionale che con il team di Airgest per realizzare questo entusiasmante progetto. Dal nostro primo volo verso la Sicilia nel 2003, Ryanair ha trasportato 100 milioni di passeggeri da e per la Sicilia. La nostra nuova base di Trapani-Marsala offrirà 2 nuovi aeromobili, 23 rotte (di cui 11 nuove), più di 1 milione di passeggeri all’anno e sosterrà oltre 800 posti di lavoro locali. Collegando Trapani direttamente con nove paesi, tra cui Polonia, Spagna, Svezia e Regno Unito, e con importanti città italiane come Pescara, Pisa, Torino, oltre a un incremento di capacità superiore al 10% per Milano e Roma, questa nuova base migliorerà significativamente l’accessibilità internazionale e garantirà una vera connettività durante tutto l’anno. Questo contribuirà a incrementare il turismo in entrata e assicurerà che Trapani e l’intera Regione beneficino di un flusso costante di visitatori e di una crescita economica sostenuta per tutto l’anno.

Ryanair accoglie con favore la decisione del Presidente Schifani e del Governo Siciliano di abolire l’addizionale municipale nei piccoli aeroporti siciliani, e ritiene che ora sia il momento giusto per fare un ulteriore passo avanti. Estendere questa misura a tutti gli aeroporti siciliani sbloccherebbe ulteriori possibilità di connettività, permetterebbe tariffe più basse e rafforzerebbe la connettività durante tutto l’anno per i cittadini e i visitatori della Sicilia. Ciò consentirà a Ryanair di promuovere una crescita trasformativa di traffico, turismo e occupazione per la Sicilia, con 3 milioni di passeggeri aggiuntivi all’anno, 5 nuovi aeromobili, rotte ampliate verso l’Italia continentale e destinazioni internazionali, e migliaia di nuovi posti di lavoro locali.

Invitiamo inoltre il Governo Italiano ad abolire la Tassa Municipale in tutti gli aeroporti italiani per stimolare la capacità, ridurre le tariffe e favorire la crescita economica. Qualora il Governo intervenisse, Ryanair è pronta a investire 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, 20 milioni di passeggeri aggiuntivi e oltre 250 nuove rotte”.

L’Assessore delle Infrastrutture e della Mobilita’ della Regione Siciliana, Alessandro Aricò, ha detto:

“Giornata storica per il trasporto aereo della Sicilia, perche’ segna un nuovo e piu’ avvincente capitolo dei rapporti con uno dei maggiori player internazionali del trasporto aereo come Ryanair. Attraverso l’abbattimento dell’addizionale comunale fortemente voluta dal Governo Schifani, sarà incentivato il traffico aereo verso gli scali siciliani fino a 5 milioni di passeggeri, favorendo lo sviluppo economico e turistico della regione e favorendo soprattutto i viaggiatori che avranno tariffe piu’ basse e nuove destinazioni rese possibili dal nuovo accordo con il vettore, con l’istituzione di una nuova base Ryanair a Trapani, 23 nuove rotte e  un incremento del traffico passeggeri previsto per il 2026 di oltre 1 milione di passeggeri. Il tutto si inserisce in una politica di rilancio degli aeroporti siciliani, che attraverso anche azioni di continuità territoriale per Comiso (che partirà l’1 novembre) Lampedusa e Pantelleria, costituiscono con Trapani, Palerno e Catania il terzo sistema aeroportuale regionale d’Italia”.

Il Presidente di Airgest, Salvatore Ombra, ha detto:

“Il ritorno della base di Ryanair all’aeroporto di Trapani non è un traguardo, è il traguardo. Ed è stato raggiunto dopo 10 anni di assenza della compagnia irlandese dallo scalo che si è fatta sentire con ripercussioni su tutto il territorio. Durante il progetto di rinascita del Vincenzo Florio, iniziato sei anni fa, è successo davvero di tutto, persino il Covid si è messo di mezzo ma non è mai mancata la nostra convinzione, la voglia di fare e il supporto di una politica regionale illuminata che ha scelto di sostenere i trapanesi e il loro aeroporto. Ci avevamo visto giusto nel perorare la causa dell’eliminazione dell’addizionale comunale e, a distanza di pochi mesi, ne stiamo raccogliendo i frutti. Ryanair ha mantenuto l’impegno di basare due arei a Birgi, con il conseguente aumento di rotte. Ringraziamo il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, e gli assessori alla Mobilità, Alessandro Aricò e all’Economia Alessandro Dagnino che l’hanno reso possibile. E le novità non finiscono qui, tanti sono, infatti, i progetti in cantiere per l’ammodernamento dell’aerostazione”.

Continue Reading

Attualità

22 settembre sciopero nazionale per Gaza

Direttore

Published

on

A rischio scuola e trasporti

A pochissimi giorni dall’agitazione del 19 settembre scorso, ecco la seconda giornata di protesta nazionale di 24 ore indetta da Usb e dai sindacati di base (Cub, Adl, Sgb). Coinvolti tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata lavorativa, per protestare “contro il Genocidio in Palestina e la fornitura di armi ad Israele” ma anche contro “l’economia di guerra e l’aumento delle spese militari” e “lo sfruttamento sul lavoro”. Lo sciopero, oltre a interessare i settori scolastici, dell’istruzione e della ricerca, coinvolgerà gran parte del comparto dei trasporti.
 
Al livello nazionale circa 80 piazze coinvolte e le categorie che si fermeranno saranno: Coinvolti tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata, con possibili ripercussioni sui servizi al cittadino e sui trasporti sia via terra che via mare, locali e nazionali. Escluso il trasporto aereo ma con orari e modalità diverse in base al settore

Continue Reading

Sociale

Pantelleria, al via domande per trasporto pubblico per disabili. Domande entro 31 ottobre 2025

Direttore

Published

on

dal 19.09.2025 al 31.10.2025 sarà possibile presentare
istanza per la concessione della tessera di libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico urbano
ed extraurbano sul territorio siciliano, ove presente la ditta di trasporto A.S.T., in favore di soggetti
residenti, diversamente abili, valevole per l’anno 2026/2027.
REQUISITI PER ACCEDERE AL BENEFICIO PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE
ABILI
>Invalidità civile: almeno il 67% di invalidità o equiparati.
Sono equiparati agli
invalidi civili:
ciechi civili affetti da cecità assoluta o con residuo visivo non superiore ad 1/10
in entrambi gliocchi con eventuale correzione;
invalidi del lavoro dal 34% ex T.U. 1124/65;
invalidi per servizio e di guerra con minorazioni ascritte dalla 19 alla 4° categoria previste
dalle norme;

sordi congeniti o divenuti taliprima dell’apprendimento della lingua parlata
L’ istanza dovrà essere inoltrata entro il 31/10/2025 su apposito modulo, approvato con Determina
del Settore IV n. 755 del 13.10.2022, debitamente compilato in ogni sua parte, che sarà reperibile
presso gli Uffici dei servizi Sociali del Comune di Pantelleria.
Copia del modello dell’istanza è scaricabile al seguente indirizzo: www.comunepantelleria.it

ALLA DOMANDA DOVRANNO ESSERE ALLEGATE:
>n° 1 fotografia formato tessera;
>
copia documento di riconoscimento in corso di validità;
> Copia del certificato attestante lo status di portatore di handicap (ex
lege 104/92);
> Copia del certificato attestante l’invalidità non inferiore al 67% o equiparati;
(sono equiparati agli invalidi civili: ciechi civili aftti da cecità assoluta o con residuo visivo
non superiore ad 1/10 inentrambi gli occhi con eventuale correzione; invalidi del lavoro dal
34% ex T.U. 1124/6; invalidi per servizio e di guerra con minorazioni ascritte dalla 1alla
4° categoria previste dalle norme; sordi congeniti odivenuti tali prima dell’apprebdimento
dell ingua parlata.)
> Copia Nomina/Giuramento in qualità di (tutore, Amministratore, ecc.)
‣ Ricevuta diversamento di Euro 3,38 della BNL (BANCA NAZIONALE DEL LAVORO)
sul conto corrente n. 0020002 intestato a “Azienda Siciliana Trasporti S.P.A. (03606)”
Via Caduti senza Croce n. 28
– Palermo, ovvero ricevuta di bonifico bancario di Euro
3,38 sul seguente IBAN: IT11S010050460000000200002 – Causale: Versamento per
rilascio tessera AST gratuita in favore dei Portatori di Handicap anno 2026/2027;
Le istanze fuori termine non saranno prese in considerazione.
Si precisa, inoltre, che il il rilascio delle tessere di libera circolazione è a cura e responsabilità
dell’A.S.T., sulla base delle risorse finanziarie della Regione Sicilia.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza