Sport
Pantelleria, Dario Ferrante vince il Premio giornalistico Ussi Estate 2024 – Le dichiarazioni a caldo

Dario Ferrante: quando lo sport è talento
Continua a distinguersi il giovanissimo podista pantesco, sia nelle performance atletiche sia nello spirito che mette in ogni gara e che diventa oggetto di apprezzamento dalla stampa siciliana, oltre Pantelleria.
Corre veloce, lui, con quel fisico asciutto ma sanguigno come un purosangue, corre veloce lui, con i suoi occhi come il cielo d’estate che sorridono di gioventù, freschezza, corre come lui, come il vento della sua isola che lo ha ispirato, motivato e sfidato.
I giornalisti della terra ferma, leggendo e sentendo le lodi che sta accumulando negli anni per i meriti nella corsa gli hanno dedicato il
PREMIO USSI ESTATE 2024:
‘Le comunichiamo che i giornalisti sportivi siciliani aderenti all’Ussi hanno deciso di
conferirLe il Premio Ussi Estate 2024.
I prestigiosi risultati da Ella ottenuti rappresentano motivo di orgoglio e vanto per tutti i siciliani.
Il Suo impegno ed il Suo modo di interpretare l’attività agonistica, sono da esempio per chi
ama i veri valori dello sport fondati sulla sana competizione e sul raggiungimento dei risultati attraverso una quotidiana applicazione fatta di sacrifici e rinunce.’
Le dichiarazioni di Dario Ferrante
Lo abbiamo intervistato velocissimamente e ci ha rilasciato questa dichiarazione:
Devo dire che non mi aspettavo questo premio in quanto l’atletica è uno sport molto praticato in Sicilia e ricevere un premio per questo sport è motivo di grande orgoglio e soddisfazione.
Questa è per me la dimostrazione che nello sport con la passione, l’impegno e la dedizione si possano raggiungere tutti i traguardi desiderato.
È stato inoltre un onore partecipare a un evento importante come quello di ieri sera dove c’erano giornalisti e atleti di caratura regionale e nazionale, essere lì è stato veramente emozionante. Spero di potermi ‘meritare’ nuovamente questo e altri premi più avanti grazie alla mia passione che va avanti e che non si fermerà.
Aggiungo inoltre che è sempre bellissimo portare con orgoglio il nome della nostra isola in giro per la Sicilia e per l’Italia. Spero di potermi migliorare sempre di più e di togliermi altre soddisfazioni come queste. Ringrazio sempre tutti per il sostegno, i miei genitori che mi hanno accompagnato ieri sera, tutta la mia famiglia, amici e la mia società di appartenenza (l’universitas Palermo) presente anche ieri alla premiazione con il presidente e il vicepresidente in rappresentanza.
Ambiente
Pantelleria, al via Quinta Tappa del Cammino Pantesco

QUINTA TAPPA CAMMINO PANTESCO
Con grande soddisfazione e gioia, vogliamo condividere che il cammino inaugurale sta giungendo
finalmente al termine! Vi invitiamo, pertanto, a non mancare alla quinta e ultima tappa che chiuderà il
nostro cerchio creato passo dopo passo. Proprio per questa circostanza, gli organizzatori aspettano ancora
più camminatori possibili per festeggiare insieme l’importante traguardo.
L’appuntamento è fissato per domenica 27 aprile con ritrovo alle ore 08:30 c/o la chiesetta di Santa Chiara
a Bugeber.
In questo tragitto di 12 km circa e della durata di 5 ore si potranno visitare le ultime chiesette ed edicole
votive del Cammino Pantesco, ricche di storie e sorprese inaspettate. Attraversando la parte più
antropizzata dell’isola ma sempre affascinante, si percorreranno sentieri con fondo roccioso, strade romane
e una parte di strada asfaltata.
La meta sarà Pantelleria centro ma, per festeggiare la conclusione dei primi passi di questo nuovo
Cammino, avremo la gradita possibilità di una tappa fuori programma per una degustazione (al costo di €
15,00 a persona) presso il Santuario della Madonna della Margana, assaporando prodotti tipici locali e
testando anche una “nuova novità golosa”… L’occasione sarà favorevole per rinsaldare i legami di amicizia
ormai consolidati e conoscere meglio i nuovi pellegrini che vorranno aggiungersi a questa esperienza.
L’itinerario sarà come sempre organizzato da Anna Maria Cusimano, Guida Ufficiale Parco Nazionale Isola
di Pantelleria, da contattare ENTRO LE ORE 20:00 DEL 25 APRILE con messaggio WhatsApp per l’iscrizione
gratuita al numero 347 5935743 e il ritorno a Bugeber sarà garantito da un servizio TRANSFER gestito
dall’Agenzia Gira L’Isola al costo di € 5,00 comprensivo della quota di ASSICURAZIONE per tutta l’esperienza
del cammino.
Allora, non resta che segnare in calendario anche questa data, ultima ma non definitiva (perché ci saranno
a breve altri appuntamenti e storie da proporre e condividere), per ritrovarsi numerosi e vivere ugualmente
questa tappa insieme e a passo lento!
Emiliano Fornaroli
Sport
Da Pantelleria alla Maratona di Boston, Dario Ferrante batte il record personale: 2° tra gli italiani

Dario Ferrante, la stoffa dell’atleta, la classe, la tenacia della gioventù pantesca
Direttamente dall’America, Dario Ferrante ci ha raccontato la sua ennesima corsa,
La Maratona di Boston, forse la più importante al mondo, si è tenuta ieri, 21 aprile 2025 e il nostro corridore non poteva mancarla. Così, il neo laureato odontoiatra ha attraversato l’Atlantico in circa 9 ore di volo e, raggiunta la città tra le più antiche degli USA, ha indossato le sue scarpette per compiere la 42 chilometri più intensa e galvanizzante.
Con il supporto del Comune di Pantelleria Dario Ferrante ha conquistato l’America nella gara podistica più incredibile del mondo.
Con la stessa energia e un fuso orario che ci ha fatto scrivere di notte, il nostro Dario ci ha raccontato questa straordinaria avventura di vita e conquista atletica.
Dario, raccontaci cosa è successo ieri? “Ho partecipato alla Maratona di Boston, che è la maratona più importante probabilmente del mondo, perché è stata la prima a essere stata istituita. Di fatto, quella a cui ho partecipato io quest’anno era la 129esima edizione e fa parte del circuito delle major, quindi delle sette maratone più importanti e più partecipate del mondo.”
– – – – – –
Infatti, è come ci spiega il nostro atleta, un appuntamento rituale che si compie ogni anno, nel terzo lunedì del mese di aprile. La prima volta fu nel 1897, quando i soci della Boston Athletic Association, tutti eccitati per aver assistito l’anno precedente ad Atene ai primi giochi olimpici della storia, decisero di organizzare a loro volta una gara di maratona. Scelta anche la data facendola coincidere con la celebrazione del Patriots Day, cioè con il giorno dell’inizio della guerra d’indipendenza americana avvenuto nell’aprile del 1775. E 129 anni sono una storia lunghissima contraddistinta da episodi straordinari, incredibili e purtroppo dolorosi come l’attentato del 2013.
– – – – –
Dario descrive la gara: “C’è tifo ovunque!”
Vista l’importanza della gara, devi essere stato particolarmente emozionato? “Devo dire che era la mia prima major, non avevo mai fatto una maratona così importante. Ti dirò che è stata veramente un’emozione indescrivibile perché è tutto bellissimo, il tifo fa impazzire.
“C’è tifo ovunque, in ogni angolo di strada, l’organizzazione perfetta, il pacco gara, l’expo della maratona, il pre, il post, è tutto veramente stupendo, organizzato nel migliore dei modi.
“Tutto questo mi ha consentito veramente di divertirmi tantissimo durante la corsa e di fare una gara stupenda per me, veramente bellissima, dove appunto sono riuscito a superare il mio personale in maratona, che precedentemente era due ore e trentacinque, e invece oggi ho corso i quarantadue chilometri e centonovanta cinque metri ( in due ore e trenta e venti secondi, quindi un grandissimo risultato.
“E questo mi ha consentito tra l’altro di classificarmi come 199° su ventottomila partecipanti, e anzi centonovantanovesimo su sedicimila uomini, mettiamola così, mentre duecentoventesimo, mi sembra, su ventottomila partecipanti in totale, quindi comprese anche le donne.
Risultati straordinari, Dario, immaginiamo la soddisfazione… “La soddisfazione più grande è stata arrivare al traguardo come secondo italiano, il primo italiano arrivato davanti a me ci ha messo due ore e ventinove, quindi un solo minuto più veloce di me, e questo mi dà molto orgoglio e porta il nome dell’isola di Pantelleria in alto.
“Tengo anche a ringraziare il Comune che col suo patrocinio mi ha aiutato a essere qui a Boston a poter correre questa gara, e quindi tengo a ringraziarlo anche pubblicamente, anche tramite il giornale appunto.
“E’ stata un’esperienza fotonica veramente indescrivibile, che ti caricava tantissimo tutto il tifo, tutta la gente, tutta l’atmosfera, veramente bellissimo!
Che progetti sportivi hai in cantiere, adesso? “Dopo questo grandissimo risultato per me, che mi riempie di orgoglio e mi dà molta autostima, tra un mese correrò la Cento chilometri del Passatore da Firenze a Faenza e spero di poter fare bene anche lì.
“Mi sono divertito tantissimo, un’esperienza pazzesca e non vedo l’ora di partecipare a un’altra major, perché sono veramente maratone che lasciano il segno in tutti i sensi. Sono al settimo cielo per il risultato e il nome di Pantelleria lo abbiamo portato in alto e quindi va benissimo così.
“Vorrei aggiungere è sicuramente che il risultato, tra l’altro, è ancora più importante, perché visto il percorso molto duro forse il più più difficile tra le major del mondo.
“E’ un percorso tutto vallonato, tutto nervoso, un continuo sali e scendi, ci sono circa 300 metri di dislivello positivo, soprattutto tra il 26esimo e il 36esimo chilometro.
“10 chilometri veramente impegnativi, caratterizzati da quattro salite toste, di cui l’ultima si chiama Earthbreak Hill, cioè la salita spezza cuore, quindi vi lascio immaginare una salita che dura circa un chilometro, una salita che arriva al 35esimo chilometro, dove sei già bello che cucinato e quindi è veramente tosta, quindi questo risultato acquisisce ancora più valore per la difficoltà del percorso, che è notevole.
“Però sono contentissimo di come l’ho affrontata, di come l’ho gestita, mi sono divertito, è stato tutto bellissimo.”
Sport
Pantelleria Vola – Il cielo si trasforma in un’opera d’arte 25 Aprile 2025

Pantelleria Vola – Il cielo si trasforma in un’opera d’arte, il 25 Aprile 2025 dalle ore 18:00.
Location scelta per l’evento di Resilea è l’accogliente parcheggio sovrastante il Porto di Scauri.
Il resto lo farà il vento di Pantelleria che regalerà la magia degli aquiloni: un evento spettacolare dove i colori danzano nel cielo, creando emozioni e meraviglia per grandi e piccoli.
Vieni a scoprire la bellezza del volo libero sopra il porto di Scauri!
Per chi desidera guidare gli aquiloni di grandi dimensioni, si consiglia di portare con sé guanti da lavoro per proteggere le mani.
Evento finanziato dal progetto “Democrazia Partecipata” del Comune di Pantelleria.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo