Ambiente
Pantelleria, dal 4 al 6 ottobre Energy Academy di Clean Energy for EU Island, il workshop sull’energia eolica

Con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, l’annuale appuntamento con il workshop internazionale del Segretariato tratterà in particolare l’energia eolica e gli aspetti normativi riguardanti la produzione di energia rinnovabile
Dal 4 al 6 ottobre 2022, si terrà a Pantelleria l’Italian Energy Academy del Segretariato Energia Pulita per le isole dell’UE (Clean Energy for EU Islands Secretariat), presso l’Aula Consiliare, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria.
Il Segretariato è un’iniziativa della Commissione Europea e rappresenta la piattaforma centrale per la transizione verso l’energia pulita delle oltre 2.200 isole abitate europee. Nonostante abbiano accesso a fonti di energia rinnovabili, come l’energia eolica e delle onde, molte di queste, tra cui Pantelleria, dipendono dalle costose importazioni di combustibili fossili per l’approvvigionamento energetico.
L’Energy Academy è organizzata dal Segretariato per la transizione energetica delle isole europee insieme al MOREnergy Lab del Politecnico di Torino.
Si tratta di un workshop annuale che si tiene ogni volta su una diversa isola del Mediterraneo e quest’anno avrà luogo proprio a Pantelleria, avendo come oggetto le isole italiane. L’idea è quella di aiutare gli isolani a selezionare, valutare, eseguire e comunicare sui progetti di transizione energetica attraverso una serie di sessioni dell’Energy Academy.
Durante questa edizione dell’Energy Academy si potrà apprendere di più sugli attuali sviluppi della transizione energetica dell’isola di Pantelleria, in particolare sull’energia eolica, sul quadro giuridico per la produzione di energia rinnovabile e sull’efficienza energetica, compreso il concetto di comunità energetiche.
Il sito web del Segretariato delle isole funge da centro per mostrare le best practices delle isole, fornisce informazioni su questioni politiche e normative per le comunità insulari europee e fornisce consulenza dedicata per lo sviluppo delle capacità e la transizione verso l’energia pulita.
Tramite una serie di eventi, il Segretariato ambisce a supportare le comunità delle isole europee nell’identificare, valutare e pubblicizzare progetti inerenti alla transizione energetica.
Saranno presenti autorità nazionali e regionali, nonché con esperti di energia e tecnici che testimonieranno i progressi di altri Paesi europei insulari.
Il programma dettagliato dei lavori è disponibile al link: https://drive.google.com/file/d/1KukWexWV5dmYdrpdRgrjsmOmbDSmwFcQ/view
Per partecipare al workshop in presenza e prendere parte al percorso verso la transizione energetica in Italia, basta iscriversi a questo link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Energy_Academy_Italy entro e non oltre il 2 ottobre 2022. La partecipazione è gratuita.
I lavori del workshop si potranno seguire anche in diretta per tutto il giorno sulla Pagina Facebook del Comune di Pantelleria e sul canale YouTube dell’Assessorato alla Comunicazione ai link:
Parte 1, mattina: https://www.youtube.com/watch?v=ayJrwSmbyco
Parte 2, pomeriggio: https://www.youtube.com/watch?v=7O2IkuDH67o
Ambiente
Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni
Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.
Ambiente
Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno
Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:
Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
- VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
- RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.
Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).
ORDINA
Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.
Ambiente
Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A
CALATAFIMI E FAVIGNANA
I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.
Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
scattato anche qui il sequestro del mezzo.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo