Ambiente
Pantelleria, dal 22 ottobre interdizione specchi marini per lavori subacquei con la Motopesca Mamma Giovanna

L’Ufficio Marittimo di Pantelleria rende noto tramite ordinanza, l’interdizione di aree portuali, nonché gli specchi acquei di seguito meglio specificati, a far data dal 22 ottobre 2022 e fino al 14 novembre 2022, saranno interessati da lavori subacquei, scarico materiali e
operazioni di rimorchio, di seguito meglio indicati negli stralci cartografici allegati:
A. Testata Molo Wojtyla, da destinare al deposito dei materiali utili all’esecuzione delle operazioni
in parola, in periodi non interferenti con le operazioni commerciali delle navi di linea. I predetti
materiali, saranno temporaneamente adagiati sul fondale tramite autogrù, per essere
successivamente trainati in galleggiamento mediante palloni di sollevamento dal Motopesca
2
“MAMMA GIOVANNA” 3PE729, con destinazione finale nel tratto di mare interessato
dall’installazione del sistema ISWEC;
B. Specchio acqueo antistante località Arenella del comune di Pantelleria, centrato nel punto di
coordinate geografiche Latitudine 36°49’23” Nord – Longitudine 011° 55’ 13” Est (WGS 84) ed
avente un raggio di 500 mt. interessato da lavori subacquei per attività di posa linee di
ormeggio, cavo sottomarino ed installazione dispositivo “ISWEC”;
C. Specchio acqueo lungo la linea di posa del cavo sottomarino con approdo a riva, individuato
dalla congiungente tra il punto di coordinate Latitudine 36°49’ 23” Nord – Longitudine 011° 55’
13” Est e punto di coordinate Latitudine 36°49’ 13” Nord – Longitudine 011° 55’ 13” Est (WGS
84).
O R D I N A
Articolo 1
(interdizione dell’area)
Nel periodo sopra indicato, all’interno degli specchi acquei di cui sopra e meglio rappresentati
nell’allegato stralcio cartografico, saranno svolti lavori subacquei finalizzati alla posa di linee
d’ormeggio ed installazione del dispositivo ISWEC e posa di un cavidotto elettrico sottomarino per
connessione del sistema alla rete elettrica di Pantelleria.
L’attività in parola, sarà svolta, mediante l’utilizzo del Motopesca “MAMMA GIOVANNA”
3PE729 per le operazioni di rimorchio e assistenza alla posa delle linee d’ormeggio, cavidotto e
dispositivo ISWEC e dall’unità “MEDISUD 1” 3PE757 in appoggio agli operatori subacquei (OTS). Negli
specchi acquei ricadenti all’interno del sedime portuale i materiali (catene, ancore, corpi morti) saranno
movimentati a mezzo gru assistita da OTS per il successivo rimorchio in zona operazioni con l’ausilio
del Motopesca “MAMMA GIOVANNA”.
Alla luce di quanto sopra, le sopracitate aree sono interdette alla balneazione, alle attività
diportistiche in generale, all’esercizio della pesca sia professionale che ricreativa ivi compresa la pesca
subacquea, la navigazione, l’ancoraggio e la sosta di qualsiasi unità durante l’intero periodo di
esecuzione dei lavori menzionati. È, altresì, vietata qualsiasi altra attività dalla quale possa derivare
pericolo per la propria ed altrui incolumità in relazione alle operazioni poste in essere dal Motopesca
“MAMMA GIOVANNA” e dall’unità “MEDISUD 1”.
Ambiente
Pantelleria, imperdibile II Giornata dei Cammini e Sentieri di Sicilia con il Cammino Pantesco

2ª GIORNATA DEI CAMMINI E SENTIERI DI SICILIA
Domenica 26 ottobre 2025
Finalmente ci siamo! parteciperemo a questa giornata speciale con il CAMMINO PANTESCO per fare parte ufficialmente dei Cammini e Sentieri di Sicilia!
Un grande evento promosso dall’Assessorato Turismo Sport Spettacolo Regione Siciliana con il supporto del Coordinamento Regionale dei Cammini e Sentieri di Sicilia, della Sezione Sicilia CAI – Club Alpino Italiano, di Terre di Mezzo Editore e Fà la Cosa Giusta! con la collaborazione dell’Agenzia Gira L’isola e della Sezione Petralia CAI – Sottosezione Pantelleria e il patrocinio del Comune di Pantelleria, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e della Pro Loco Pantelleria APS.
Un itinerario naturalistico e spirituale per scoprire i luoghi di culto che identificano le contrade dell’Isola di Pantelleria percorrendo sentieri rocciosi, antiche strade romane e mulattiere che attraversano il Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Si percorre il tratto che da Tracino giunge al Lago Bagno dell’Acqua/Specchio di Venere attraversando un seducente contesto naturalistico e agricolo.
Punto di ritrovo: Chiesa Madonna della Pace, Piazza Perugia, Tracino, ore 9;00
Punto di arrivo: Lago Bagno dell’Acqua (Lago Specchio di Venere), ore 16:00
Durata: 7 h
Distanza: 13 km, point to point
Difficoltà: E – escursionistico
Prenotazioni
Eventribe
https://www.eventbrite.com/e/il-cammino-pantesco-tickets-1723115838859aff=odcleoeventsincollection&keep_tld=1
Info
WhatsApp +39 347 5935743
info@camminopantesco.it
referente: Anna Maria Cusimano, Guida Ufficiale Parco Nazionale Isola di Pantelleria
organizzazione: I Nuovi Filopanti Società Cooperativa
Numero massimo: 24 partecipanti
Si consiglia un abbigliamento a strati comodo e informale.
Ambiente
Pantelleria – Bonifica bomba. L’appello del Sindaco D’Ancona

Ordinanza Sindacale n. 49 dell’8 ottobre 2025 – Evacuazione area oggetto di intervento per attività di bonifica ordigno bellico per domenica 19 ottobre 2025
Il Comune di Pantelleria informa la cittadinanza che, a seguito del ritrovamento di un ordigno bellico inesploso in località Arenella, in prossimità dell’ex Caserma Barone, nella giornata di domenica 19 ottobre 2025 si svolgeranno le operazioni di bonifica e despolettamento a cura del 4° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano.
Per consentire l’intervento in piena sicurezza, è stata disposta l’evacuazione temporanea della popolazione residente o presente a qualsiasi titolo entro un raggio di 775 metri dal punto di ritrovamento.
Evacuazione e tempi
Tutti i cittadini interessati dovranno lasciare la propria abitazione entro e non oltre le ore 9:00 di domenica 19 ottobre.
L’area rimarrà interdetta fino alla conclusione delle operazioni, il cui termine sarà comunicato successivamente dagli organi competenti.
Durante tale periodo sarà vietato il transito, la permanenza e lo svolgimento di qualunque attività all’interno del perimetro di sicurezza.
Punti di accoglienza
Per chi non dispone di un luogo alternativo, sono stati predisposti i seguenti punti di raccolta:
Aeroporto civile di Pantelleria (piano terra) – per i residenti nelle vie: del Mare, Kazzen, San Nicola, Arenella, Genova, Panoramica, delle Balate, Sidere, Ammiraglio Toscano;
Scuola Superiore di Via Santa Chiara – per i residenti nelle vie: Catania, Salibi, Cavallotti, Carducci, Trieste, Venezia, Bari, Belvedere, Napoli;
Oratorio della Chiesa Madre SS. Salvatore – come ulteriore punto di accoglienza.
È previsto un servizio navetta gratuito con partenza da Via Borgo Italia (zona ex Bar Policardo), attivo per tutta la durata delle operazioni di evacuazione.
Persone fragili e assistenza
Le persone con ridotta mobilità o con condizioni sanitarie che impediscono lo spostamento autonomo devono segnalare tempestivamente la propria situazione al Gruppo Comunale di Protezione Civile telefonando al 320 439 6535.
In caso di necessità, saranno predisposti interventi di assistenza specifica.
Si raccomanda inoltre di provvedere all’evacuazione anche degli animali domestici o di allevamento.
Attività economiche e servizi
Tutte le attività artigianali, commerciali e i pubblici esercizi situati nell’area interessata dovranno rimanere chiusi fino al termine delle operazioni.
È vietato accedere ai locali o svolgere attività all’interno del perimetro di interdizione.
Comportamenti raccomandati (best practices)
Preparare per tempo documenti personali, medicinali, beni di prima necessità e oggetti di valore da portare con sé;
Chiudere gas, acqua ed energia elettrica prima di lasciare l’abitazione;
Collaborare con le forze dell’ordine e i volontari, attenendosi scrupolosamente alle indicazioni ricevute;
Non avvicinarsi all’area di bonifica fino alla comunicazione ufficiale di conclusione delle operazioni;
Informare eventuali vicini o persone anziane che potrebbero avere bisogno di assistenza.
Appello alla cittadinanza
L’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini a mantenere un comportamento responsabile e collaborativo, contribuendo con senso civico al buon esito delle operazioni.
La sicurezza della comunità dipende dalla partecipazione ordinata e consapevole di ciascuno.
Tutti i professionisti di settore stanno lavorando per la sicurezza dei cittadini.
Per ogni informazione e aggiornamento saranno utilizzati i canali ufficiali del Comune di Pantelleria, la Protezione Civile Comunale e gli organi di informazione locale.
Il Sindaco
Fabrizio D’Ancona
Ambiente
Pantelleria – Ordigno bellico, in arrivo i militari addetti alla bonifica. I dettagli

Si svolgeranno domenica 19 ottobre le operazioni di disinnesco e brillamento di una bomba d’aereo da 1000 libbre (450 kg), lunga circa 130 centimetri, risalente alla seconda guerra mondiale, rinvenuta a Pantelleria.
Tutte le attività saranno coordinate dal Centro di Coordinamento Soccorsi (CCS) attivo in prefettura a Trapani. Le operazioni per il disinnesco dell’ordigno e il successivo brillamento saranno condotte dal 4° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito di Palermo, in concorso con la Marina Militare.
Per consentire lo svolgimento in piena sicurezza delle operazioni di bonifica, è prevista la sospensione di tutte le attività lavorative nell’area interessata, l’evacuazione delle famiglie residenti nell’abitato circostante e limitazioni alla viabilità.
Le operazioni avranno inizio alle ore 9,00 circa.
È stata inoltre prevista l’istituzione di una cabina di regia presso il comune, con la partecipazione delle componenti operative e della prefettura, nella quale saranno presenti i rappresentanti degli enti e delle istituzioni coinvolte per garantire il raccordo e il monitoraggio delle operazioni in tempo reale.
L’assistenza sanitaria sarà assicurata dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) e dalla Centrale Operativa del 118.
Maggiori informazioni sul sito della prefettura di Trapani e del comune di Pantelleria.
In copertina immagine della Prefettura di Trapani
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo