Ambiente
Pantelleria, dal 1 giugno i divieti per la tutela dell’ambiente da incendi

Dal giorno 1 giugno scattano i divieti previsti da ordinanza del Comune di Pantelleria e relativi alla tutela dell’ambiente da incendi.
Il documento prevede la durata del periodo, lo ricordiamo: dal 1 giugno al 15 ottobre.
Per cui è vietato, in prossimità di boschi, terreni agrari e/o cespugliati, lungo le strade Comunali e Provinciali, poderali e interpoderali ricadenti sul territorio comunale di Pantelleria, è vietato:
- accendere fuochi,
- usare apparecchiature a fiamma libera o elettrici per tagliare metalli o altro,
- usare fornelli inceneritori che producono faville in boschi e terreni cespugliati,
- fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato di incendio nei boschi e nelle aree interessate dalla presenza di cespugli, erba secca, stoppie, ecc.
- bruciare stoppie, materiale, erbacce o sterpaglie,
- compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato di incendio,
- usare fuochi d’artificio in occasione di feste e solennità in aree diverse da quelle appositamente individuate e comunque senza le preventive autorizzazioni da parte degli organi competenti.
Inoltre, entro e non oltre il 1 giugno di ogni anno, ai proprietari e/o conduttori è fatto obbligo di pulire a propria cura e spese i terreni invasi da vegetazione, mediante rimozione di ogni elemento o condizione che possa rappresentare pericolo per l’incolumità e l’igiene pubblica, provvedendo all’estirpazione di sterpaglie e cespugli, taglio di siepi vive, vegetazione e rami che si protendono sui cigli delle strade e sui fabbricati, compresa la vegetazione presente sui muretti, oltre alla rimozione dei rifiuti e di tutto ciò che possa essere veicolo di incendio. nelle proprie aree agricole non coltivate, aree verdi urbane incolte, cascinali, fienili e fabbricati in genere destinati all’agricoltura, agli amministratori di villette e stabili con annesse aree a verde, nonchè ai responsabili di cantieri edili e stradali e strutture turistiche, artigianali e commerciali con annesse aree pertinenziali,
Le sterpaglie e la vegetazione secca in genere devono essere eliminate all’interno di una fascia di rispetto di lunghezza non inferiore a 50 metri in prossimità di strade pubbliche e private, fabbricati e/o impianti, lotti interclusi, confini di proprietà e in tutte le aree libere all’interno dei centri urbani.
I concessionari di impianti esterni di gas di petrolio liquefatto in serbatoi fissi e/o in bombole, hanno l’obbligo di mantenere sgombra e priva di vegetazione un’area avente un raggio non inferiore a 50 metri intorno al serbatoio.
Chiunque detenga cascinali, fienili, ricoveri stallatici e qualsiasi costruzione ed impianto agricolo, dovrà lasciare intorno a dette strutture una fascia di rispetto di non meno di 50 metri totalmente sgombra di vegetazione.
Le sanzioni
Ai trasgressori si applicheranno le sanzioni pecuniarie previste dal codice della strada, nel caso di mancato diserbo delle aree incolte interessanti fronti stradali di pubblico transito, nonché una sanzione pecuniaria di € 150,00 nel caso di mancato diserbo di aree incolte in genere e/o accumulo delle sterpaglie diserbate.
Qualora, nel periodo compreso tra il 1 giugno e il 15 ottobre, si eseguissero azioni e attività determinanti anche solo potenzialmente l’innesco di un incendio, sarà applicata una sanzione amministrativa non inferiore ad € 1.032,00 e non superiore ad € 10.329,00.
A carico degli inadempienti verrà inoltre inoltrata denuncia all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale.
Ambiente
Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***
Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.
È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.
Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria
Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4
Ambiente
Torna l’ora solare. Ecco quando cambiare con le lancette indietro

Le giornate si stanno accorciando già da un pò ma con il ritorno all’ora solare le ore di luce saranno ancora meno.
Questo mese porta insieme all’autunno anche l’ora solare, che tornerà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando durante la notte (alle 3:00) le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora.
Con lo spostamento delle lancette si avrà un’ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica.
Questa fase dell’anno durerà fino alla fine di marzo 2026, allorquando dovremo riportare le lancette in avanti per dare ingresso alla più gradita legale.
Ambiente
Pantelleria, distacco di elettricità 13 e 14 ottobre. Ecco dove

La Società SMEDE ha programmato l’interruzione di energia elettrica in diverse zone dell’isola
Ecco nei seguenti avvisi i dettagli
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo