Connect with us

Ambiente

Pantelleria, dal 1 giugno i divieti per la tutela dell’ambiente da incendi

Direttore

Published

-

Dal giorno 1 giugno scattano i divieti previsti da ordinanza del Comune di Pantelleria e relativi alla tutela dell’ambiente da incendi.

Il documento prevede la durata del periodo, lo ricordiamo: dal 1 giugno al 15 ottobre.

Per cui è vietato, in prossimità di boschi, terreni agrari e/o cespugliati, lungo le strade Comunali e Provinciali, poderali e interpoderali ricadenti sul territorio comunale di Pantelleria, è vietato:

  1.  accendere fuochi,
  2. usare apparecchiature a fiamma libera o elettrici per tagliare metalli o altro,
  3. usare fornelli inceneritori che producono faville in boschi e terreni cespugliati,
  4. fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato di incendio nei boschi e nelle aree interessate dalla presenza di cespugli, erba secca, stoppie, ecc.
  5. bruciare stoppie, materiale, erbacce o sterpaglie,
  6. compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato di incendio,
  7. usare fuochi d’artificio in occasione di feste e solennità in aree diverse da quelle appositamente individuate e comunque senza le preventive autorizzazioni da parte degli organi competenti.

Inoltre, entro e non oltre il 1 giugno di ogni anno, ai proprietari e/o conduttori è fatto obbligo di pulire a propria cura e spese i terreni invasi da vegetazione, mediante rimozione di ogni elemento o condizione che possa rappresentare pericolo per l’incolumità e l’igiene pubblica, provvedendo all’estirpazione di sterpaglie e cespugli, taglio di siepi vive, vegetazione e rami che si protendono sui cigli delle strade e sui fabbricati, compresa la vegetazione presente sui muretti, oltre alla rimozione dei rifiuti e di tutto ciò che possa essere veicolo di incendio.  nelle proprie aree agricole non coltivate, aree verdi urbane incolte, cascinali, fienili e fabbricati in genere destinati all’agricoltura, agli amministratori di villette e stabili con annesse aree a verde, nonchè ai responsabili di cantieri edili e stradali e strutture turistiche, artigianali e commerciali con annesse aree pertinenziali,

Le sterpaglie e la vegetazione secca in genere devono essere eliminate all’interno di una fascia di rispetto di lunghezza non inferiore a 50 metri in prossimità di strade pubbliche e private, fabbricati e/o impianti, lotti interclusi, confini di proprietà e in tutte le aree libere all’interno dei centri urbani.

I concessionari di impianti esterni di gas di petrolio liquefatto in serbatoi fissi e/o in bombole, hanno l’obbligo di mantenere sgombra e priva di vegetazione un’area avente un raggio non inferiore a 50 metri intorno al serbatoio.

Chiunque detenga cascinali, fienili, ricoveri stallatici e qualsiasi costruzione ed impianto agricolo, dovrà lasciare intorno a dette strutture una fascia di rispetto di non meno di 50 metri totalmente sgombra di vegetazione.

Le sanzioni 

Ai trasgressori si applicheranno le sanzioni pecuniarie previste dal codice della strada, nel caso di mancato diserbo delle aree incolte interessanti fronti stradali di pubblico transito, nonché una sanzione pecuniaria di € 150,00 nel caso di mancato diserbo di aree incolte in genere e/o accumulo delle sterpaglie diserbate.

Qualora, nel periodo compreso tra il 1 giugno e il 15 ottobre, si eseguissero azioni e attività determinanti anche solo potenzialmente l’innesco di un incendio, sarà applicata una sanzione amministrativa non inferiore ad € 1.032,00 e non superiore ad € 10.329,00.

A carico degli inadempienti verrà inoltre inoltrata denuncia all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

 Pantelleria partecipa all’esercitazione regionale antincendio “EXE AIB 2025” a Valderice

Redazione

Published

on

Pantelleria partecipa all’esercitazione regionale antincendio “EXE AIB 2025” a Valderice

Era in programma oggi, a Valderice, l’esercitazione regionale “EXE AIB 2025 – Area Trapani”, promossa dalla Regione Siciliana – Dipartimento Regionale della Protezione Civile  per rafforzare la capacità di risposta agli incendi boschivi e d’interfaccia.

Alla giornata hanno partecipato anche 15 volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Pantelleria e, come rappresentante dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, il Direttore Facente Funzione Gaspare Inglese.

L’esercitazione prevedeva scenari realistici per testare procedure operative, coordinamento tra squadre, e tecnologie avanzate per il rilevamento e la gestione degli incendi. Un’importante occasione di addestramento e cooperazione interforze che vede protagonista anche il territorio pantesco nel sistema regionale di protezione.

(foto Regione Siciliana – Dipartimento Regionale della Protezione Civile)
 
 
 

Continue Reading

Ambiente

Salvata un’altra giovane Nitticora a Pantelleria. Sabato 17 maggio la liberazione

Redazione

Published

on

Salvata un altra giovane Nitticora a Pantelleria Sabato 17 maggio la liberazione al Lago di Venere

Cari del Giornale di Pantelleria e cari lettori, vi informo che lo scorso venerdì è stata salvata un altra giovane Nitticora (Nicticorax nicticorax), uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi, la stessa degli Aironi.

E’ stata avvistata da un gruppo di giovani panteschi, che compreso subito che l’animale si trovava in grave difficoltà, prontamente hanno allertato l’Ente Parco Nazionale di Pantelleria, dove si sono immediatamente mossi per il soccorso il Dott. Davide Davì e la Funzionaria Antonella Mogavero, effettuandone il recupero in modo egregio.

Portata nell’immediato, dal Veterinario dell’Asp di Trapani Giuseppe Messina in servizio sull’isola per un primo controllo, mi è stata consegnata in seguito dallo stesso al casalingo centro di primo soccorso dell’avifauna del Lago di Venere. Constato insieme al Dott. Giuseppe Messina che la nitticora non presentava ferite e intossicazione, abbiamo potuto facilmente riscontrare il solito grave deperimento fisico e disidratazione tipica degli uccelli migratori, soprattutto delle specie legate agli ambienti umidi e palustri. Fortunatamente anche questo giovane esemplare ha reagito positivamente alle prime cure, consistenti in una prima somministrazione orale di vitamine, acqua e piccoli pesci, come lattarini e alici che ha particolarmente gradito.

La liberazione

Fino ad oggi che scrivo, ne sta mangiando voracemente in gran quantità e tornate le energie, da un po di giorni scalpita per riconquistare la libertà. Tanto che insieme al Comandante Camillo Matera e alla sempre presente Soprintendente Capo Silvia Muratore del Corpo Forestale della Regione Sicilia, abbiamo deciso che la liberazione della nitticora avverrà sabato 17 maggio alle ore 16:00 pm al Lago di Venere.

Al momento suggestivo della liberazione è possibile  partecipare, in silenzio nella compostezza e nel rispetto dell’ambiente e della nitticora stessa.

Anche questa volta le sinergie hanno funzionato alla perfezione, riuscendo a donare una seconda possibilità di vita ad una bellissima creatura, a cui auguriamo un buon proseguimento del suo magico viaggio. verso i lidi umidi e le frescure acquatiche più a nord che ambisce nei periodi estivi. Per ricordarci della nostra meravigliosa Cicogna nera di nome Fortunata, vi comunico che dopo un periodo di permanenza tra le amorevoli mani del Centro di Recupero Fauna di Ficuzza della Lipu, sotto la supervisione del Dott. Gianni Giardina e il Corpo Forestale è stata liberata con successo il 16 gennaio al Lago Arancio, ricco di anfibi e pesci e abituale stazione di sosta delle cicogne durante la migrazione.
Grazie ancora a tutti, grazie Pantelleria.
Pantelleria 16 maggio 2025

Anselmo Consolo
Presidente dell’Associazione L’Avamposto

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Campagna AIB 2025, Cucci “soddisfazione per potenziamento squadra antincendio boschivo”

Redazione

Published

on

Il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale di Pantelleria esprime grande soddisfazione per l’impegno del Presidente della Regione Schifani e dell’Assessore del Territorio e dell’Ambiente Savarino, per il potenziamento della squadra antincendio boschivo mediante il concorso delle strutture e del personale dei Vigili del Fuoco della Sicilia nel corso della campagna AIB 2025, inserendo Pantelleria e anche il suo Parco Nazionale tra i territori meritevoli di attenzione.

Il Commissario straordinario esprime soddisfazione, per la continuità nell’impegno del Ministero dell’Interno, che nella scorsa stagione ha assicurato la presenza di una squadra estiva.

L’impegno del personale dei Vigili del Fuoco si aggiunge al rinnovo della convenzione che il Parco Nazionale stipula con il Corpo Forestale della Regione Siciliana e la formazione e abilitazione, nel 2024 dei volontari di Protezione Civile al minuto spegnimento degli incendi da parte del Dipartimento Regionale della Protezione Civile   

Può interessare:

Campagna antincendio dal 15 maggio. Più squadre a Pantelleria
 
 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza