Connect with us

Ambiente

Pantelleria, dal 1° al 4 giugno torna The Island, il festival esperenziale tra musica, natura e sostenibilità

Direttore

Published

-

Ecco come acquistare i biglietti e prenotare il soggiorno

 Si rinnova la collaborazione con Plenitude, che anche quest’anno è sustainability partner del festival 

 

ESPERIENZE MUSICALI IMMERSIVE CON 

PALMS TRAX 

DJ TENNIS

DANILO PLESSOW (MCDE)

YOUNG MARCO 

SAOIRSE

Per maggiori informazioni: www.theislandfestival.net

Per acquistare i travel pack: https://www.pantelleriaisland.it/the-island-festival.html 

Per acquistare i biglietti: https://link.dice.fm/theisland

Torna presso la meravigliosa isola di Pantelleria, dopo il successo della prima edizione, tenutasi dal 2 al 5 giugno 2022, The Island, da giovedì 1° giugno a domenica 4 giugno 2023 per far vivere ai suoi ospiti delle nuove esperienze diurne immerse nella natura all’insegna del benessere, che culmineranno in speciali dj set notturni in un universo fatto di musica di ricerca presso il resort Zubebi, headquarter del festival. Realizzato per spiriti liberi, visionari e creativi, il festival – che potrà nuovamente contare sul patrocinio del Comune e del Parco Nazionale di Pantelleria – vedrà anche la partecipazione di ospiti d’eccezione che soggiorneranno in un esclusivo creative village, il resort Pantelleria Dream, dove potranno staccare dalla routine di tutti i giorni, riconnettendosi con la natura e divertendosi. 

Anche quest’anno Plenitude è il sustainability partner  del festival, in continuità con il percorso iniziato nel 2022. Già dalla scorsa edizione, infatti, la Società ha accompagnato a musica e divertimento un impegno concreto, donando a Pantelleria un impianto fotovoltaico che contribuisce a fornire all’isola energia rinnovabile.

In collaborazione con il tour operator partner Pantelleria Island, il festival offrirà numerose experience diurne – lezioni di yoga, escursioni di trekking e kayak, visite alle spa naturali, degustazioni dei prodotti tipici della Sicilia – alle quali il pubblico potrà prendere parte per vivere le bellezze dell’isola e momenti all’insegna del benessere fisico e mentale.

Saranno inoltre presenti delle nuove special experience: 

Boat party by Plenitude: ogni giorno su un catamarano a vela con dj set durante l’aperitivo
Lezioni di Yoga by Giulia Peditto con la sua scuola Hagu Yoga Studio
Sunset party by Chandon Garden Spritz: aperitivi diffusi in tutta l’isola 
Visita alle cantine dell’isola by Cantine Prosit
Opening party by Chandon Garden Spritz e Radio Deejay 
Aperitivi sui tetti e nei locali con vista mare 

Le giornate si concluderanno con delle experience notturne: a partire dalle ore 22, avranno inizio sul palco principale di The Island presso l’headquarter del festival i DJ set di grandi artisti internazionali che accenderanno anche quest’anno l’energia del festival con la forza della loro musica.

GLI OSPITI MUSICALI (nomi in aggiornamento):

PALMS TRAX – DJ e produttore inglese, influenzato dalla musica house di Chicago e dalle musica techno di Detroit, produce musica house con linee di pianoforte e testi luminescenti, attraversati da percussioni due e distintive. 
DJ TENNIS – Fondatore e A&R di Life and Death, è un produttore rispettato che riesce ad incanalare costantemente le sue relazioni con luminari del post-rock tra cui Godspeed You! Black Emperor, Tortoise e Fugazi all’interno creazioni elettroniche.
DANILO PLESSOW (MCDE) – È uno dei DJ e produttori più influenti al mondo, conosciuto per la sua eccellente conoscenza della musica. Si muove tra jazz, soul, funk e hip hop culminando nella prima uscita, sotto alias, insieme a Joachim Tobias nel 2000. Realizza diversi EP, un album (Passin’ Through) e molti remix e compilation. 
YOUNG MARCO – Le inclinazioni sonore di Young Marco si sono diffuse in lungo e in largo. Dopo aver esplorato ogni genere della musica club, la sua visione prende forma. I suoi set, energetici, psichedelici e techno, si muovono verso l’inaspettato, portando il pubblico in un nuovo stato di estasi.  
SAOIRSE – Saoirse ha ottenuto riconoscimenti in tutto il Regno Unito, Europa, Asia e Stati Uniti d’America. La sua ampia e diversificata capacità di selezione musicale e i suoi stupefacenti salti di genere formano la combinazione vincente che la porta a essere protagonista di numerose e diverse scene musicali.

Sarà possibile raggiungere l’isola acquistando i Travel Pack del festival, comprensivi di volo diretto a/r Milano Malpensa o Roma Fiumicino – Pantelleria, soggiorno di 3 notti in un resort a 4-5 stelle o in un hotel a 3-4 stelle, Full Festival Ticket (4 giorni di musica ed experience) e noleggio di un’automobile. I Travel Pack saranno in vendita sul sito di Pantelleria Island, tour operator partner del festival.

Su Dice saranno invece disponibili altre formule di acquisto comprensive di musica ed experience: Festival Ticket 3 days e Festival Ticket 1 day.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, imperdibile II Giornata dei Cammini e Sentieri di Sicilia con il Cammino Pantesco

Redazione

Published

on

2ª GIORNATA DEI CAMMINI E SENTIERI DI SICILIA
Domenica 26 ottobre 2025

Finalmente ci siamo! parteciperemo a questa giornata speciale con il CAMMINO PANTESCO per fare parte ufficialmente dei Cammini e Sentieri di Sicilia!

Un grande evento promosso dall’Assessorato Turismo Sport Spettacolo Regione Siciliana con il supporto del Coordinamento Regionale dei Cammini e Sentieri di Sicilia, della Sezione Sicilia CAI – Club Alpino Italiano, di Terre di Mezzo Editore e Fà la Cosa Giusta! con la collaborazione dell’Agenzia Gira L’isola e della Sezione Petralia CAI – Sottosezione Pantelleria e il patrocinio del Comune di Pantelleria, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e della Pro Loco Pantelleria APS.

Un itinerario naturalistico e spirituale per scoprire i luoghi di culto che identificano le contrade dell’Isola di Pantelleria percorrendo sentieri rocciosi, antiche strade romane e mulattiere che attraversano il Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Si percorre il tratto che da Tracino giunge al Lago Bagno dell’Acqua/Specchio di Venere attraversando un seducente contesto naturalistico e agricolo.

Punto di ritrovo: Chiesa Madonna della Pace, Piazza Perugia, Tracino, ore 9;00
Punto di arrivo: Lago Bagno dell’Acqua (Lago Specchio di Venere), ore 16:00

Durata: 7 h
Distanza: 13 km, point to point
Difficoltà: E – escursionistico

Prenotazioni
Eventribe
https://www.eventbrite.com/e/il-cammino-pantesco-tickets-1723115838859aff=odcleoeventsincollection&keep_tld=1

Info
WhatsApp ‪+39 347 5935743‬
info@camminopantesco.it
referente: Anna Maria Cusimano, Guida Ufficiale Parco Nazionale Isola di Pantelleria
organizzazione: I Nuovi Filopanti Società Cooperativa

Numero massimo: 24 partecipanti

Si consiglia un abbigliamento a strati comodo e informale.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Bonifica bomba. L’appello del Sindaco D’Ancona

Direttore

Published

on

Ordinanza Sindacale n. 49 dell’8 ottobre 2025 – Evacuazione area oggetto di intervento per attività di bonifica ordigno bellico per domenica 19 ottobre 2025 

Il Comune di Pantelleria informa la cittadinanza che, a seguito del ritrovamento di un ordigno bellico inesploso in località Arenella, in prossimità dell’ex Caserma Barone, nella giornata di domenica 19 ottobre 2025 si svolgeranno le operazioni di bonifica e despolettamento a cura del 4° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano.

Per consentire l’intervento in piena sicurezza, è stata disposta l’evacuazione temporanea della popolazione residente o presente a qualsiasi titolo entro un raggio di 775 metri dal punto di ritrovamento.

Evacuazione e tempi

Tutti i cittadini interessati dovranno lasciare la propria abitazione entro e non oltre le ore 9:00 di domenica 19 ottobre.
L’area rimarrà interdetta fino alla conclusione delle operazioni, il cui termine sarà comunicato successivamente dagli organi competenti.
Durante tale periodo sarà vietato il transito, la permanenza e lo svolgimento di qualunque attività all’interno del perimetro di sicurezza.

Punti di accoglienza

Per chi non dispone di un luogo alternativo, sono stati predisposti i seguenti punti di raccolta:

Aeroporto civile di Pantelleria (piano terra) – per i residenti nelle vie: del Mare, Kazzen, San Nicola, Arenella, Genova, Panoramica, delle Balate, Sidere, Ammiraglio Toscano;

Scuola Superiore di Via Santa Chiara – per i residenti nelle vie: Catania, Salibi, Cavallotti, Carducci, Trieste, Venezia, Bari, Belvedere, Napoli;

Oratorio della Chiesa Madre SS. Salvatore – come ulteriore punto di accoglienza.

È previsto un servizio navetta gratuito con partenza da Via Borgo Italia (zona ex Bar Policardo), attivo per tutta la durata delle operazioni di evacuazione.

Persone fragili e assistenza

Le persone con ridotta mobilità o con condizioni sanitarie che impediscono lo spostamento autonomo devono segnalare tempestivamente la propria situazione al Gruppo Comunale di Protezione Civile telefonando al 320 439 6535.
In caso di necessità, saranno predisposti interventi di assistenza specifica.
Si raccomanda inoltre di provvedere all’evacuazione anche degli animali domestici o di allevamento.

Attività economiche e servizi

Tutte le attività artigianali, commerciali e i pubblici esercizi situati nell’area interessata dovranno rimanere chiusi fino al termine delle operazioni.
È vietato accedere ai locali o svolgere attività all’interno del perimetro di interdizione.

Comportamenti raccomandati (best practices)

Preparare per tempo documenti personali, medicinali, beni di prima necessità e oggetti di valore da portare con sé;

Chiudere gas, acqua ed energia elettrica prima di lasciare l’abitazione;

Collaborare con le forze dell’ordine e i volontari, attenendosi scrupolosamente alle indicazioni ricevute;

Non avvicinarsi all’area di bonifica fino alla comunicazione ufficiale di conclusione delle operazioni;

Informare eventuali vicini o persone anziane che potrebbero avere bisogno di assistenza.

Appello alla cittadinanza

L’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini a mantenere un comportamento responsabile e collaborativo, contribuendo con senso civico al buon esito delle operazioni.
La sicurezza della comunità dipende dalla partecipazione ordinata e consapevole di ciascuno.
Tutti i professionisti di settore stanno lavorando per la sicurezza dei cittadini.
Per ogni informazione e aggiornamento saranno utilizzati i canali ufficiali del Comune di Pantelleria, la Protezione Civile Comunale e gli organi di informazione locale.

Il Sindaco
Fabrizio D’Ancona

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Ordigno bellico, in arrivo i militari addetti alla bonifica. I dettagli

Direttore

Published

on

Si svolgeranno domenica 19 ottobre le operazioni di disinnesco e brillamento di una bomba d’aereo da 1000 libbre (450 kg), lunga circa 130 centimetri, risalente alla seconda guerra mondiale, rinvenuta a Pantelleria.

Tutte le attività saranno coordinate dal Centro di Coordinamento Soccorsi (CCS) attivo in prefettura a Trapani. Le operazioni per il disinnesco dell’ordigno e il successivo brillamento saranno condotte dal 4° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito di Palermo, in concorso con la Marina Militare.

Per consentire lo svolgimento in piena sicurezza delle operazioni di bonifica, è prevista la sospensione di tutte le attività lavorative nell’area interessata, l’evacuazione delle famiglie residenti nell’abitato circostante e limitazioni alla viabilità.

Le operazioni avranno inizio alle ore 9,00 circa.

È stata inoltre prevista l’istituzione di una cabina di regia presso il comune, con la partecipazione delle componenti operative e della prefettura, nella quale saranno presenti i rappresentanti degli enti e delle istituzioni coinvolte per garantire il raccordo e il monitoraggio delle operazioni in tempo reale.

L’assistenza sanitaria sarà assicurata dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) e dalla Centrale Operativa del 118.

Maggiori informazioni sul sito della prefettura di Trapani e del comune di Pantelleria.

In copertina immagine della Prefettura di Trapani

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza