Cultura
Pantelleria, dagli arabi al Regno di Sicilia

Ci fu un tempo in cui la nostra Pantelleria fece parte di emirati musulmani, prima ancora del resto della Sicilia, quando le isole Pelagie erano ancora pressoché disabitate.
L’occupazione da parte degli arabi musulmani avvenne intorno all’800 dopo Cristo, e avvenne strappando l’isola all’impero romano d’oriente, e cioè Bisanzio, quando l’isola costituiva ancora una diocesi della chiesa cristiana greco-ortodossa. La popolazione di allora venne trucidata o convertita forzatamente all’Islam.
Dobbiamo molto anche agli arabi, per l’agricoltura (zibibbo e cotone) e per la toponomastica (il nome dei luoghi), oltreché per il lessico. tantissime parole, ancora oggi, del dialetto pantesco hanno un etimo, ovvero un’origine, dall’arabo magrebino (cioè del Nord Africa). Ma certamente per gli abitanti di antica origine cristiana del tempo non fu un bel vivere, costretti com’erano a vivere da sudditi e a pagare una speciale tassa solo per potere mantenere la propria fede.
La riconquista cristiana, come sappiamo, avvenne ad opera del Normanni di Sicilia, negli ultimi anni dell’undicesimo secolo, quando lo sforzo di riconquista segnò importanti passi sia nella penisola iberica (Spagna e Portogallo) sia nell’arcipelago siciliano (Sicilia, Ustica, Eolie, Egadi, Malta e Gozo).
All’opera di riconquista parteciparono anche le flotte delle repubbliche marinare italiane, in particolare Genova, e, secondo qualche autore, anche Pisa, le cui incursioni erano spesso avvenute anche in precedenza.
I Normanni, per presidiare il nuovo dominio costruirono una torre e un grande castello, oltreché una cinta muraria difensiva intorno al piccolo abitato (che aveva allora il nome di Oppidolo, ovvero piccola città o meglio paese.
Era l’unico luogo in cui si potesse vivere con un minimo di quiete, sicurezza e tranquillità, anche per la presenza di pozzi e buvire, senza temere troppo attacchi allo scoperto da parte di pirati barbareschi e nemici. In questa località di svolgevano le varie attività e si tornava la sera per trascorrere la notte dopo avere svolto dei lavori nella campagna circostante.
Così si spiega l’espressione “iri n’casa” per significare l’andare in paese, tipica degli abitanti delle contrade. La “casa” era lì, e solo lì.
Si venne quindi a fare parte del Regno di Sicilia, in quel momento lo stato più “moderno” dell’Europa cristiana, il più avanzato dal punto di vista istituzionale, e fra i più ricchi e forti.
Prima parte
Enzo Bonomo
Nell’immagine di copertina: Ruggero I di Sicilia, conosciuto anche come il Gran Conte Ruggero (Hauteville-la-Guichard, 1031 circa – Mileto, 22 giugno 1101), figlio di Tancredi d’Altavilla e fratello di Roberto il Guiscardo della dinastia degli Altavilla,
Conte di Calabria, fu il conquistatore e il primo Conte di Sicilia (1062).
Cultura
Trapani – Open day, nuovi indirizzi al Polo Universitario: dalla medicina all’agricoltura ecco quali

𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐝𝐚𝐲 𝐚𝐥 𝐏𝐨𝐥𝐨 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨, 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐞𝐮𝐟𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚
Un popolo di studenti all’open day di oggi presso il Polo Universitario di Trapani. Grande interesse per l’università che verrà, frutto del grande lavoro svolto in simbiosi tra il Comune di Trapani ed Erice in particolare nonché del Consorzio Universitario insieme ad UniPa nell’ultimo anno.
Polo Universitario, nuovi indirizzi
Infatti, dal prossimo autunno presso l’immobile messo a disposizione dall’amministrazione guidata dal Sindaco Tranchida, ai corsi già presenti andranno ad aggiungersi
tecniche di laboratorio biomedico – abilitante;
tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia – abilitante;
scienze delle attività motorie e sportive;
biodiversità e innovazione tecnologica;
scienze della formazione primaria;
sistemi agricoli mediterranei.
Polo Universitario, Sindaco Tancrida
“Felicissimo di aver visto gremita l’aula magna del Polo Universitario di Trapani, con centinaia di studenti entusiasti per l’ampliamento dell’offerta formativa nella nostra città – dichiara il Sindaco Tranchida -. Con l’apertura del nuovo plesso presso l’ex immobile Principe di Napoli, nel pieno del centro storico, siamo certi di dare il via alla trasformazione di Trapani in città universitaria”. Inoltre, proprio al fine di meglio organizzare la rete di trasporti da e per Trapani, nei giorni scorsi l’Assessore Bongiovanni ha presieduto un vertice con le aziende di trasporto volto a valutare la possibilità di istituire nuove linee e fermate utili per raggiungere più agevolmente sia il Principe di Napoli che il Polo sito presso il Lungomare Dante Alighieri.
Cultura
Gangi, domenica 2 aprile la millenario processione delle palme

GANGI; DOMENICA( 2 aprile) LA MILLENARIA PROCESSIONE DELLE PALME, UNA DELLE 10 MANIFESTAZIONI SACRE PIU’ IMPORTANTI D’ITALIA
Richiamo per il fedeli il tam tam dei Tamburinari
A Gangi un rito millenario che più di ogni altro suscita un’ intensa fede e partecipazione popolare è quello della Domenica delle Palme (2 aprile). E’ una delle dieci manifestazioni sacre più importanti d’Italia. Un patrimonio immateriale tra fede, storia e cultura.
Unica per i suoi antichissimi riti sacri e dove il richiamo per i fedeli è rappresentato dal suono ritmato dei grossi tamburi portati a spalla dai Tamburinara.
Un tam tam che sin dalle prime ore della giornata si diffonde lungo il dedalo di viuzze del centro medievale annunciando l’ingresso di Gesù Cristo in Gerusalemme. Un ritmo cadenzato che si tramanda da secoli.
Nella processione delle Palme i confrati, delle dodici confraternite(Santissimo Salvatore; Anime Sante del Purgatorio; SS. Sacramento; Trinità, Gesù, Maria e Giuseppe; Madonna del Divino Parto; Madonna della Catena; Maria Santissima Annunziata; Maria SS degli Agonizzanti; Maria SS del Carmine; Maria SS del Rosario e San Giuseppe dei Poveri), incedono lenti con gli stendardi e le tradizionali casacche con le effigi dei santi protettori, e a turno portano a spalla le pesanti palme, fissate attorno a un asse centrale in legno, detto «cunocchia», adornate con fiori e datteri ma principalmente con minuscole manifatture a forma di croce e canestrini ottenuti abilmente dall’intreccio delle foglie più tenere delle palme.
I confrati vestiti alcuni con una tunica bianca, coperta da un mantello (di colore diverso per ogni confraternita), altri con il classico abitino, sono preceduti dai Tamburinara che indossano le «rubriche», antichi paramenti sacri del Settecento ricamati in oro e argento.
Un corteo sacro che quest’anno prenderà il via nella parte bassa dell’abitato: dal sagrato della Chiesa di Santa Maria (nell’omonimo quartiere).
L’appuntamento è alle 7,30 del mattino con la “spartenza”e l’allestimento delle Palme che saranno portate in processione.
La processione millenaria: la partenza
Alle 9.30 la partenza della processione lungo un percorso prefissato che raggiungerà la Chiesa Madre dove vi sarà la benedizione delle Palme; seconda tappa la Chiesa del Santissimo Salvatore per poi, dopo un periplo lungo la parte alta dell’abitato, ritornare nuovamente in Chiesa Madre ( alle ore 12 ) per la celebrazione della Messa solenne celebrata da don Giuseppe Amato. Riprendendo un antico rito prima di entrare in Chiesa il sacerdote con la croce in mano busserà per ben tre volte al portone.
La processione millenaria, la tamburinata


Prima della celebrazione eucaristica ad annunciare il clima festoso si svolgerà la “Tamburinata”. I ventiquattro Tamburinara, due per ogni confraternita, daranno luogo a una spettacolare ed emozionante esibizione percuotendo contemporaneamente gli enormi tamburi con ritmi ben scadenzati. Un suono che è possibile udire anche a distanza di chilometri. Ad accogliere questo spettacolo, che richiama le migliori tradizioni spagnole, lo spiazzo adiacente la Chiesa di san Nicola da Bari sotto gli archi della millenaria Torre dei Ventimiglia.
“E’ una delle dieci manifestazioni religiose più seguite e importanti d’Italia – dichiara il primo cittadino di Gangi Giuseppe Ferrarello – è un momento di partecipazione, condivisione e di profonda religiosità che si rinnova da centinaia di anni e che preannuncia l’ingresso di Gesù Cristo in Gerusalemme”.
La processione millenaria, le disposizioni per la sicurezza
Per l’occasione considerato il notevole afflusso di visitatori, l’amministrazione comunale di Gangi in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni di volontariato locali ha predisposto un apposito servizio d’ordine e un piano della viabilità che prevede fra le altre cose dei parcheggi riservati ai pullman. La manifestazione religiosa è organizzata dalla comunità ecclesiale, confraternite e associazione I Tamburinara, in collaborazione con il Comune di Gangi.
Cultura
Pantelleria – Centenario Aeronautica Militare, ai festeggiamenti il Vespa Club

Per i festeggiamenti del centenario dell’Aeronautica Militare, il distaccamento di Pantelleria ha voluto rendere partecipe anche il Vespa Club, con Giovanni Pavia.
Ecco come commenta il suo presidente: “Non poteva mancare la presenza del vespa club Pantelleria nel centenario dell’Aeronautica militare, schierati come sempre in mostra statica 26 vespa rigorosamente dagli anni 1956 al 1981.
“Ho ricevuto l’invito dal Colonnello Franco Linzalone circa 40 giorni fa ed ho accettato con grande entusiasmo l’invito a partecipare a questo evento.
Bella manifestazione curata in modo impeccabile e molto ordinata grazie a tutta Ringrazio l’aeronautica militare, nella persona del suo comandante, il Col. Linzalone ed l’amico e socio Armando Porcaro che come sempre si mette a disposizione di noi tutti.”
In copertina, da sinistra: Luogotenente Armando Porcaro , Colonnello Franco Linzalone e Giovanni Pavia Presidente Vespa Club Pantelleria.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Pingback: Pantelleria, dagli arabi al Regno di Sicilia | The Sicilian Post