Segui i nostri social

Cultura

Pantelleria, “Cucurummà” di Lucia Boldi 1ª classificata al Premio Internazionale Navarro 2024

Direttore

Pubblicato

-

“Sicilia e sicilianità nella cultura letteraria internazionale” : questo il tema, anche se non vincolante, della XV edizione del Premio Navarro, indetto dal Lions Club Sambuca, dalla Fondazione Sicana, dal Centro Studi Andranon e dal team Sicilia My Love per celebrare i Navarro proprio nei luoghi in cui vissero la loro più intensa stagione creativa.
La premiazione si è tenuta il 24 maggio, in concomitanza con l’ottavo convegno di Studi Navarriani, nella sede della Banca Sicana a Sambuca di Sicilia.

“Sono felice che il mio Cucurummà salga sul podio di questo prestigioso Premio, -afferma l’autrice – e con lui saliranno tutti i personaggi del romanzo ispirati alla meravigliosa gente dell’isola. Pantelleria, con i suoi dammusi ammalianti, lo zibibbo profumato, l’immancabile vento e il mare così blu, poteva non affascinare la Giuria?
Il presidente del Premio, prof Enzo Randazzo, scrittore, poeta e studioso di letteratura, durante la telefonata in cui mi informava di essere finalista, ha confessato di aver subito la malìa dell’Isola quando tanti anni prima aveva coperto il ruolo di commissario esterno agli esami di stato proprio a Pantelleria.

Cucurummà è il mio romanzo d’esordio e il Premio Navarro è il mio primo premio letterario, l’emozione è stata grande e al momento della consegna sono rimasta senza parole, e anche senza fiato: ero stata informata di essere fra i finalisti, ma non immaginavo addirittura il primo premio, anche se ex aequo con uno scrittore di Catania, Gianfranco Sorge.

Dedicherò questo premio a Pantelleria, protagonista unica di Cucurummà”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Modica, bagno di folla alla presentazione di “Granita e baguette – Una notte d’amore a Parigi al sapore di Sicilia” ultima fatica di Catena Fiorello

Barbara Conti

Pubblicato

il

Catena Fiorello torna a Modica per presenta la sua ultima opera letteraria 

Ieri pomeriggio, 16 giugno, Catena Fiorello la scrittrice e conduttrice siciliana era a Modica, la città del Barocco e del cioccolato per presentare la sua ultima fatica letteraria: “Granita e Baguette – Una notte d’amore a Parigi al sapore di Sicilia”, uscita lo scorso 5 giugno.
Non è la prima volta che Catena presenta un suo libro a Modica ma è sempre un bagno di folla. Come lo è stato ieri, nel cuore del centro storico di Modica, a due passi da Palazzo San Domenico e dalla chiesa di Santa Maria di Santa Maria di Betlem.
Catena Fiorello, a Modica, una straordinaria accoglienza alla scrittrice siciliana 

Singolare è stata la scelta della location, voluta da Pier Ficili e della Mondadori Bookstore come luogo per il “firmacopie” del libro per la città di Modica: in una delle gelaterie (e ‘graniterie’) più note in tutta Italia. Presso il pluripremiato Caffè Adamo  a livello nazionale e internazionale, l’autrice catanese  ha incontrato i suoi lettori presentando  ‘Granita e Baguette’, l’ultimo capitolo (ma solo in ordine di tempo) de ‘Le Signore di Monte Pepe: Rosina, Sarina, Maria Nunziatina e Giuseppa.

La sua scrittura coinvolgente e le trame avvincenti hanno conquistato il cuore dei lettori in tutto il mondo.
Prova ne è stata ieri il pubblico presente in un caldo pomeriggio estivo domenicale a Modica 

Con la sua vasta esperienza e autorità nel campo della narrativa, Fiorello ha dimostrato di essere una delle migliori autrici contemporanee. I libri di Catena Fiorello affrontano temi profondi ed emozionanti, a volte trattati anche con leggerezza, toccando svariati generi letterari come il romanzo storico, il giallo e l’avventura.

Le sue opere si distinguono per la precisione nella caratterizzazione dei personaggi, (vedi Ciatuzzu e la storia dei Minatori) i dettagli accurati e la capacità di trasportare i lettori in mondi fantastici o in eventi storici cruciali.
Chiunque abbia letto anche un libro di Catena Fiorello può confermare la sua maestria nella creazione di storie coinvolgenti che restano impresse nella mente del lettore per molto tempo dove molti di loro si rispecchiano. Catena Fiorello è una scrittrice di grande talento e autrice di numerosi libri di successo, nonostante abbia pubblicato il suo primo libro all’età di 40 anni.

“Avrei voluto farlo prima ma non mi sentivo all’altezza”. Ha dichiarato Catena Fiorello di recente in una intervista, al Corriere della Sera.

Ieri pomeriggio con la sua verve, amabilità, la simpatia e la sua voglia di condividere con i lettori ciò che scrive, che sono proprie della scrittrice siciliana, Catena Fiorello ha trasformato un semplice “firmacopie” di “Granita e Baguette” in un vera e propria festa durata quasi quattro ore.

Non si è risparmiata in chiacchiere, e racconti. Ha ascoltato le storie di vita vissuta dei suoi lettori presenti, provenienti da varie parti d’Italia, complici le vacanze estive, dispensando sorrisi e posando per le immancabili foto di rito con tutti quelli che erano lì ad attenderla, fin dal primo pomeriggio. I lettori non sono stati accolti in libreria come solitamente accade ma nella nuova saletta dello storico Caffè Adamo, dove Antonello che ha iniziato a fare il gelato a 17 anni, ha servito ai presenti una buonissima coppetta di granita al gusto di passion fruit e panna.

Il cibo come l’amore sono due degli elementi fondamentali nelle opere di Catena, ancora una volta la scrittrice Siciliana, nativa torna a parlare di cibo e lo fa per raccontare una storia d’amore e di scelte.  
Già nel 2013 pubblica “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”, un libro sulla vita familiare dell’autrice in cui spiccano le ricette di cucina povera siciliana, della madre Rosaria Galeano, inserite per descrivere, anche attraverso l’arte culinaria, l’ambiente della sua casa.

Ma già dal suo primo libro “il regno degli arancini”, l’autrice non ci fa mancare i colori, i sapori della bella Sicilia, la solidarietà tra donne e i viaggi tra le sue prelibatezze culinarie.
Cinque donne e un arancino (2020), ispirato alla rinomata rosticceria che si trova a Gallo d’oro, è rimasto per settimane in testa alle classifiche. Poi è stata la volta “I cannoli di Marites” (2022), il secondo volume della serie “Le signore di Monte Pepe”.
Catena descrive attraverso questi romanzi anche uno spaccato della Sicilia che non è solo, mare spiagge e cieli azzurri ma ci racconta anche della Sicilia Montara. La descrizione dei luoghi è così vivida che sembra quasi di essere lì in persona.

Delle 5 signore di Montepepe in particolare è Rosa la Capitana di tutti, ha ricordato ieri Catena, ai lettori presenti al “firmacopie”. Tutto nasce grazie a Rosa che da Milano rimasta vedova del suo Pippo, ritorna a Montepepe e convince le sue 4 amiche d’infanzia a far rinascere questo borgo siciliano che si trova in mezzo alle montagne siciliane, aprendo una rosticceria, “Il Regno degli arancini”, questa la grande sfida di Rosa. Si aggrega dapprima Cettina e poi arriva Marites e da qui le varie pubblicazioni si susseguono.
I personaggi sono ben sviluppati e ricchi di sfumature, ognuno con la propria storia e personalità unica. È impossibile non affezionarsi a Rosa e seguirla nel suo percorso di crescita.

“Granita e Baguette” – Una notte d’amore a Parigi al sapore di Sicilia è solo il terzo capitolo. La scrittrice siciliana ha già annunciato che sta preparando il quarto capitolo che avrà come titolo un altro piatto celebre della Cucina Siciliana, la Caponata.

Nei suoi libri, Catena ha deciso ad un certo punto di cominciare a firmarsi “Galeano Fiorello” per omaggiare anche la madre che è un faro nella sua vita. Rosaria che spesso la accompagna durante i suoi tour, ha da poco compiuto 88 anni.

– Mia madre, ha sempre cucinato in maniera sana, mi confessa Catena. A casa mia non si sono mai mangiati piatti pesanti della Cucina Siciliana!

Catena cucina bene, ama cucinare di tutto, non ha un piatto preferito anche se ammette:  non ama cucinare i dolci

In attesa della sua prossima fatica, prima di lasciarci Catena ci annuncia che “Ciatuzzu” sta per ricevere un importante premio.

Barbara Conti

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria – Villaggio sesiota di Mursia, attività scientifiche rivolte al pubblico

Redazione

Pubblicato

il

Archeologia sperimentale a Pantelleria: due interessanti attività rivolte al pubblico, a cura degli esperti dell’Università di Bologna e degli gli specialisti del gruppo «Tre di spade», si svolgeranno nell’area archeologica di Mursia, un intero villaggio dell’età del Bronzo, patrimonio unico dell’isola.

 Partecipa alle dimostrazioni della fusione del bronzo presentate dagli archeologi… Dalle forme di fusione trovate negli scavi di Mursia possiamo oggi replicare le asce in bronzo, utilizzate per lavorare il legno.

 Mercoledì 19 giugno ore 18: illustrazione delle tecniche metallurgiche nell’età del Bronzo e dimostrazione della fusione del metallo.
 Sabato 22 giugno ore 17: visita al villaggio dell’età del Bronzo di Mursia e dimostrazione della fusione del metallo.

Gli eventi sono organizzati da
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Comune di Pantelleria Rotary Club Pantelleria Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria Pantelleria Island Pantelleria Experience

Leggi la notizia

Spettacolo

Pantelleria, “Chi sarà sul palcoscenico?” al Circolo La Tinozza masterclass sullo spettacolo

Direttore

Pubblicato

il

Giovedì 27 giugno 2024, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, nei locali del Circolo La Tinozza di Via Salibi, si terrà “Chi sarà sul palcoscenico”, un maste sulla interpretazione e movimento scenico, realizzato dal M° Vincenzo Capasso. 
Il Leone d’oro di Venezia sarà a Pantelleria per l’atteso evento che vedrà l’incontro con attori, ballerini, discografici, giornalisti per un meeting dello spettacolo.

Così uno dei referenti ed organizzatori commenta sui sociale

Ci stavo lavorando da giorni e finalmente ci siamo .
Grazie all’amico Maestro musicista produttore ecc.. Damiano Tedesco e al Maestro Vincenzo Capasso esperto del settore, si è pensato di organizzare una masterclass, seguita da audizioni, sull’isola di Pantelleria, alla ricerca di nuovi talenti senza fascia d’età, che potrebbero essere selezionati per fare meeting finali e approdare in TV sui canali RAI o MEDIASET, esempio The Voice Senior o The Voice Kids o altri ancora.
Grazie al Direttivo del Circolo “Quelli che la Tinozza” per aver accolto la mia richiesta di avere concessa la sala per l’evento.
Grazie ai collaboratori, Frankie Bri Profilo e Letizia Stuppa Associazione Astarte che mi daranno una mano, da solo non c’è l’avrei fatta.
I tempi sono stretti purtroppo, c’è un limite minimo di partecipanti che devono essere almeno 30, speriamo di farcela, perché portare nomi e talenti locali in TV sarebbe bellissimo, anche dalla Sicilia o altre regioni si possono iscrivere.
Nella vita nessuno mi ha regalato mai niente e qualunque cosa o situazione, me la sono conquistata, le cose belle nascono così, per caso e questo mi riempie il cuore. – Mimmo Iannaccone

Se hai talento o ti piacerebbe provare nel mondo dello spettacolo, che aspetti?
Per info: 368/7488823 – 0923/913045

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza