Ambiente
Pantelleria, corso di formazione su gestione di rischio incendi boschivi

Nelle giornate di giovedì 14 e venerdì 15 Dicembre, si è tenuto a Pantelleria un Corso formativo di grande rilevanza per la “Gestione del rischio incendi boschivi e supporto del Comune al Sistema regionale AIB“. Rivolto al personale tecnico e politico comunale, al Gruppo comunale di Protezione Civile, al personale del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Carabinieri Forestali e Vigili del Fuoco, l’evento si è focalizzato sul miglioramento delle attività di prevenzione e comunicazione.
Il Corso, organizzato dai docenti dell’area Antincendi Boschivi e Protezione Civile della D.R.E.Am Italia, società specializzata in formazione e pianificazione AIB e PC su scala nazionale, ha affrontato tematiche cruciali. Tra queste, la normativa AIB nazionale e regionale, la problematica degli incendi nelle aree di interfaccia urbano-rurale, l’Organizzazione AIB regionale, il ruolo del Comune nel Sistema regionale, e la comunicazione del rischio alla popolazione.
L’obiettivo primario del Corso è stato rendere consapevole il personale comunale e sensibilizzare la popolazione al rischio di incendi boschivi e nelle aree di interfaccia. Un ulteriore passo avanti in termini di prevenzione è stato compiuto dall’Ufficio Protezione Civile del Comune di Pantelleria con l’adeguamento del Piano di Emergenza Comunale sul rischio di incendi boschivi nelle aree di interfaccia. Questo adeguamento mira a garantire una maggiore sicurezza procedurale durante eventi considerati pericolosi, contribuendo così a proteggere il territorio e la comunità.
Il Comune di Pantelleria desidera esprimere la propria gratitudine ai funzionari comunali che hanno partecipato al Corso, riconoscendo il contributo prezioso di ognuno nelle rispettive funzioni di supporto al Centro Operativo Comunale (COC). Un ringraziamento speciale è rivolto al Gruppo comunale di Protezione Civile, al Parco Nazionale, ai Carabinieri Forestali e ai Vigili del Fuoco, che hanno svolto un ruolo fondamentale nell’implementazione delle strategie di prevenzione e gestione del rischio.
L’impegno congiunto delle autorità e degli enti coinvolti dimostra un solido impegno nella tutela del territorio e nella sicurezza della comunità locale, preparandosi in modo proattivo ad affrontare e gestire situazioni di emergenza legate agli incendi boschivi.
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio
Ambiente
Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.
Ambiente
“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.
Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.
Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo