Comunità
Pantelleria, Coronavirus: pubblicato Avviso Pubblico per la raccolta differenziata

Riceviamo e pubblichiamo testo di avviso Pubblico in relazione al conferimento della raccolta differenziata
A seguito della situazione di emergenza sanitaria che sta vivendo il Paese ed in relazione ai Decreti ed alle Ordinanze regionali in materia, sono state imposte importanti limitazioni agli spostamenti, oltre a stringenti misure di pulizia e disinfezione personale, degli ambienti e degli oggetti di uso comune. Con l’Ordinanza n. 1/Rif del 27.03.2020, il Presidente della Regione, su opportuna proposta del Dirigente Generale del Dipartimento regionale dell’acqua e dei rifiuti, ha emanato precise disposizioni per il ricorso temporaneo, ex art. 191 del D.Lgs. n. 152/2006, a speciali forme di gestione dei rifiuti urbani a seguito dell’emergenza epidemiologica da virus covid-19. In particolare la suddetta Ordinanza, all’art. 2, individua specifiche gestioni in rapporto a tre diverse tipologie di rifiuti e precisamente: Tipologia A Rifiuti urbani prodotti nelle abitazioni dove soggiornano soggetti positivi al tampone in isolamento o in quarantena obbligatoria (utenze e rifiuti di tipo A). Tipologia A1 Rifiuti urbani prodotti nelle abitazioni dove soggiornano soggetti in permanenza domiciliare fiduciaria quarantena con sorveglianza attiva (utenze e rifiuti di tipo A1). Tipologia B Rifiuti urbani prodotti dalla popolazione generale in abitazioni dove non soggiornano soggetti positivi al tampone in isolamento o in quarantena obbligatoria (utenze e rifiuti di tipo B). Risulta pertanto assolutamente necessario, a tutela della salute dei cittadini e degli operatori del servizio di gestione integrata dei rifiuti, impartire le seguenti indicazioni per una corretta e sicura gestione dei rifiuti urbani. INDICAZIONI VALIDE PER TUTTE LE UTENZE DI TIPO A E DI TIPO A1 In deroga agli obblighi di raccolta differenziata ed alle modalità di espletamento del servizio di raccolta differenziata, come previste negli affidamenti ai sensi dell’art. 5, comma 2 ter, e dell’art. 15 della L.R. 9/2010, la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti delle utenze tipo A sono svolte secondo le seguenti procedure:
a) è sospesa la raccolta differenziata dei rifiuti; b) tutti i rifiuti domestici, indipendentemente dalla loro natura e compresi fazzoletti, rotoli di carta, teli monouso, mascherine e guanti, sono considerati rifiuti indifferenziati e pertanto raccolti e conferiti insieme; c) tali rifiuti dovranno essere richiusi con almeno due sacchetti uno dentro l’altro (o in numero maggiore in dipendenza della loro resistenza meccanica) possibilmente utilizzando un contenitore a pedale; d) i sacchi devono essere chiusi adeguatamente utilizzando guanti monouso; devono essere mantenuti integri e pertanto non devono essere schiacciati o compressi; si deve evitare l’accesso di animali da compagnia ai locali dove sono presenti i sacchetti di rifiuti; e) la frequenza di raccolta è giornaliera e cioè dal lunedì al sabato esclusa la domenica; f) i sacchi dovranno essere posti all’interno del bidoncino di colore grigio abitualmente utilizzato con le modalità descritte alle precedenti lettere c) e d); g) il bidoncini in dotazione, dovrà essere lavato e disinfettato con una soluzione di acqua e candeggina (sia internamente che esternamente) ogni qualvolta verrà svuotato dal servizio di raccolta;
INDICAZIONI VALIDE PER TUTTE LE UTENZE DI TIPO B Per tale tipologia di utenza non è prevista alcuna deroga agli obblighi di raccolta differenziata ed alle modalità di espletamento del servizio di raccolta differenziata, come previste negli affidamenti ai sensi dell’art. 5, comma 2 ter, e dell’art. 15 della L.R. 9/2010, la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti delle utenze tipo B sono svolte secondo le seguenti procedure: 1) continuare a conferire i rifiuti, come previsto nel calendario di raccolta, cercando di differenziare il più possibile con modalità corrette, in particolare: nel bidoncino di colore bianco*, utilizzato per la raccolta della frazione differenziata carta/cartone, non dovrà essere inserito alcun sacchetto di plastica per il contenimento di tale frazione (la carta ed il cartone devono essere inseriti nel bidoncino sfusi o contenuti all’interno di un sacchetto di carta); nel bidoncino di colore verde*, utilizzato per la raccolta della frazione vetro/alluminio, non dovrà essere inserito alcun sacchetto di plastica per il contenimento di tale frazione (il vetro e l’alluminio devono essere inseriti nel bidoncino sfusi); nel bidoncino di colore giallo*, utilizzato per la raccolta della frazione plastica, è consentito l’utilizzo di sacchetti di plastica, esclusivamente trasparenti, per il contenimento di tale frazione; nel bidoncino di colore marrone, utilizzato per la raccolta della frazione organica (umido), dovrà essere utilizzato, per il contenimento di tale frazione, esclusivamente il sacchetto biodegradabile ben chiuso; nel bidoncino di colore grigio*, utilizzato per la frazione residuale dei rifiuti (rifiuto indifferenziato), dovranno essere gettate le mascherine, i guanti monouso ed i fazzoletti di carta
usati. Queste frazioni vanno sempre conferite in due o tre sacchetti trasparenti, quanto più possibile resistenti, posti l’uno dentro l’altro, all’interno del contenitore abitualmente utilizzato. Prima di essere smaltito, il sacchetto esterno va ben chiuso e dopo sarà necessario lavarsi le mani. 2) i bidoncini in dotazione, dovranno essere lavati e disinfettati con una soluzione di acqua e candeggina (sia internamente che esternamente) ogni qualvolta vengano svuotati dal servizio di raccolta; Si ricorda che, fino a nuova comunicazione, restano sospesi i conferimenti dei rifiuti presso il CCR (Centro Comunale di Raccolta) e presso le isole ecologiche mobili. Stiamo vivendo una situazione di emergenza sanitaria e per questa ragione tutti siamo chiamati a fare un piccolo sforzo in più perché Pantelleria risulti indenne da ogni rischio, continuando comunque a mantenere gli elevati standard di raccolta differenziata raggiunti grazie alla collaborazione di tutti. Il Responsabile del Settore II Geom. Salvatore Gambino
Sociale
Pantelleria ricorda la Strage di Capaci il 23 maggio nella Giornata della Legalità

23 Maggio – Giornata della Legalità
In memoria della Strage di Capaci
Il Comune di Pantelleria ricorda il sacrificio del giudice Giovanni Falcone, della magistrata Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Appuntamento venerdì 23 maggio alle ore 10:30 sul Lungomare, per la deposizione di una corona commemorativa.
La Giornata della Legalità è un’occasione per ricordare non solo le vittime della mafia, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita per la legalità e per la lotta contro la criminalità organizzata. Si tratta di un’occasione per riflettere sulla cultura del rispetto delle regole e per promuovere la legalità in tutti i settori della vita
Sociale
Pantelleria, bando di lavoro per 10 persone. Ecco come inoltrare la domanda

Di seguito lo stralcio dell’avviso pubblico
il Comune di Pantelleria intende avviare un intervento di inserimento lavorativo e integrazione al
reddito per n. 10 soggetti di età compresa tra i 40 e i 60 da individuare con il presente avviso.
BENEFICIARI
Possono presentare istanza coloro i quali sono in possesso dei requisiti di seguito elencati:
1) Soggetti di età compresa fra 40- 60 anni
2) Idoneità al lavoro attestata da certificato medico
3) ISEE inferiore ad € 20.000,00
4) Residenza anagrafica nel Comune di Pantelleria
5) Stato di disoccupazione
6) Non beneficiare di altra forma di intervento similare (Assegno di inclusione, Reddito di Povertà ecc.)
Non possono svolgere il servizio più unità dello stesso nucleo familiare contemporaneamente.
ATTIVITА’
Le attività che si intende realizzare sono:
Custodia e pulizia di aree verdi, giardini pubblici, impianti sportivi
Custodia e pulizia di locali pubblici
Piccola manutenzione di strutture pubbliche (locali comunali, scuole)
Assistenza scuolabus
L’intervento avrà durata 16 mesi e le ore massime di ogni soggetto non potrà superare è di 80 mensili.
I n. 10 soggetti in graduatoria saranno ipoteticamente così impegnati:
n. 5 soggetti Luglio 2025 – Febbraio 2026
n. 5 soggetti Marzo 2026- Ottobre 2026
Il contributo economico, previsto per ciascun soggetto è di € 6,00 per ora lavorativa.
Il pagamento avverrà mensilmente, previa presentazione di documentazione accertante il monte ore
effettivamente espletato rilevate dal registro presenze e Determinazione di liquidazione adottata dal
Responsabile del Settore I.
PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alla selezione l’interessato dovrà far pervenire a questo Comune, a pena di esclusione, entro
le ore 14.00 del 16/06/2025 la documentazione seguente, in plico chiuso, mediante presentazione a brevi
manu direttamente all’ufficio Protocollo del Comune o a mezzo pec protocollo@pec.comunepantelleria.it
Sul plico chiuso, oltre l’indicazione del mittente, deve essere chiaramente apposta la seguente dicitura:
“Selezione Servizio Civicо”
Il plico deve contenere quanto segue:
Istanza debitamente compilata sul modello disponibile presso l’ufficio servizi sociali del Comune di
Pantelleria, e scaricabile dal sito: www.comunepantelleria.it
– Attestazione ISEE in corso di validità
Certificato attestante l’idoneità a svolgere attività lavorativa
Fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
Ogni altro eventuale documento comprovante particolari condizioni utili alla graduatoria selettiva, a
comprovare particolari condizioni di disagio (separazione – detenzione -patologie – handicap – stato
di solitudine – disoccupazione).
CRITERI DI SELEZIONE E GRADUATORIA
Al termine prefissato per l’accettazione delle domande, sarà redatta la graduatoria, da determinarsi in base ai
seguenti criteri:
1) situazione reddituale:
ISEE fino ad € 5.000,00
ISEE da € 5000,01 a € 11.000,00
ISEE da € 11.000,01 a € 20.000,00
2) situazione socio-familiare:
PUNTEGGIO
30
25
20
PUNTEGGIO
Appartenenza a nucleo familiare con 1 minore 2
Appartenenza a nucleo familiare con 2 minori 4
Appartenenza a nucleo familiare con 3 minori 6
Appartenenza a nucleo familiare con oltre tre 9
minori
Appartenenza a nucleo familiare con conviventi 9
disabili gravi e/o anziani
non autosufficienti con inv.100% e indennità di
accompagnamento
(punti 9 per anziano o disabile fino a un max di 18
punti)
Residenza presso un’abitazione in affitto (risultante
da regolare contratto registrato)
2
il punteggio non verrà attribuito a chi ha la
residenza in casa popolare.
Assenza di lavoro regolarmente retribuito da meno
di sei mesi
4
Assenza di lavoro regolarmente retribuito da più di
sei mesi
7
Per ogni componente adulto convivente del nucleo
familiare privo di occupazione
1
(punti 1 fino ad un max di 2 punti)
famiglia mono-genitoriale 2
3) Titolo di studio:
Licenza media
Diploma Scuola Media Superiore
PUNTEGGIO
10
30
Nel caso di parità di punteggio avrà priorità di ammissione al servizio civico il candidato di maggiore età, e
nel caso di ulteriore parità il nucleo familiare in cui vi siano figli minori più piccoli di età.
AVVERTENZE
All’istruttoria delle istanze procederà il responsabile del procedimento che, ove necessario si avvarrà del
soccorso istruttorio per il completamento e/o l’integrazione delle istanze, stabilendo sin da adesso 10 giorni
entro il quale gli istanti dovranno presentare quanto richiesto, salvo archiviazione dell’istanza e non
inclusione nella graduatoria.
Per eventuali informazioni e/o chiarimenti è possibile rivolgersi all’ufficio amministrativo dei Servizi Sociali
0923/695017
Di seguito come scaricare il modulo:
Personaggi
Papa Leone XIV “disarmiamo le parole”

PRIMA UDIENZA PAPA LEONE XIV VIDEO STAMPA MONDIALE:
“Disarmiamo le parole per la pace:
comunicare è creare cultura”
Il benvenuto (con battuta sul tempo di ascolto e pazienza per il discorso che stava per cominciare) agli
operatori dei media è una sfida a tutti per operare la pace, una sfida per una comunicazione diverse: «non
cercate il consenso a tutti i costi, non separare mai la ricerca della verità dall’amore con cui cercarla».
La
pace, spiega Papa Leone XIV nell’udienza con la stampa mondiale in Vaticano, comincia da ognuno di noi,
comincia da come l’umanità comunica con gli altri: «dobbiamo dire no alla guerra delle parole e delle
immagini, respingendo il paradigma stesso della guerra».
Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo