Connect with us

Comunità

Pantelleria, Coronavirus: pubblicato Avviso Pubblico per la raccolta differenziata

Direttore

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo testo di avviso Pubblico in relazione al conferimento della raccolta differenziata

A seguito della situazione di emergenza sanitaria che sta vivendo il Paese ed in relazione ai Decreti ed alle Ordinanze regionali in materia, sono state imposte importanti limitazioni agli spostamenti, oltre a stringenti misure di pulizia e disinfezione personale, degli ambienti e degli oggetti di uso comune. Con l’Ordinanza n. 1/Rif del 27.03.2020, il Presidente della Regione, su opportuna proposta del Dirigente Generale del Dipartimento regionale dell’acqua e dei rifiuti, ha emanato precise disposizioni per il ricorso temporaneo, ex art. 191 del D.Lgs. n. 152/2006, a speciali forme di gestione dei rifiuti urbani a seguito dell’emergenza epidemiologica da virus covid-19. In particolare la suddetta Ordinanza, all’art. 2, individua specifiche gestioni in rapporto a tre diverse tipologie di rifiuti e precisamente: Tipologia A Rifiuti urbani prodotti nelle abitazioni dove soggiornano soggetti positivi al tampone in isolamento o in quarantena obbligatoria (utenze e rifiuti di tipo A). Tipologia A1 Rifiuti urbani prodotti nelle abitazioni dove soggiornano soggetti in permanenza domiciliare fiduciaria quarantena con sorveglianza attiva (utenze e rifiuti di tipo A1). Tipologia B Rifiuti urbani prodotti dalla popolazione generale in abitazioni dove non soggiornano soggetti positivi al tampone in isolamento o in quarantena obbligatoria (utenze e rifiuti di tipo B). Risulta pertanto assolutamente necessario, a tutela della salute dei cittadini e degli operatori del servizio di gestione integrata dei rifiuti, impartire le seguenti indicazioni per una corretta e sicura gestione dei rifiuti urbani. INDICAZIONI VALIDE PER TUTTE LE UTENZE DI TIPO A E DI TIPO A1 In deroga agli obblighi di raccolta differenziata ed alle modalità di espletamento del servizio di raccolta differenziata, come previste negli affidamenti ai sensi dell’art. 5, comma 2 ter, e dell’art. 15 della L.R. 9/2010, la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti delle utenze tipo A sono svolte secondo le seguenti procedure:

a) è sospesa la raccolta differenziata dei rifiuti; b) tutti i rifiuti domestici, indipendentemente dalla loro natura e compresi fazzoletti, rotoli di carta, teli monouso, mascherine e guanti, sono considerati rifiuti indifferenziati e pertanto raccolti e conferiti insieme; c) tali rifiuti dovranno essere richiusi con almeno due sacchetti uno dentro l’altro (o in numero maggiore in dipendenza della loro resistenza meccanica) possibilmente utilizzando un contenitore a pedale; d) i sacchi devono essere chiusi adeguatamente utilizzando guanti monouso; devono essere mantenuti integri e pertanto non devono essere schiacciati o compressi; si deve evitare l’accesso di animali da compagnia ai locali dove sono presenti i sacchetti di rifiuti; e) la frequenza di raccolta è giornaliera e cioè dal lunedì al sabato esclusa la domenica; f) i sacchi dovranno essere posti all’interno del bidoncino di colore grigio abitualmente utilizzato con le modalità descritte alle precedenti lettere c) e d); g) il bidoncini in dotazione, dovrà essere lavato e disinfettato con una soluzione di acqua e candeggina (sia internamente che esternamente) ogni qualvolta verrà svuotato dal servizio di raccolta;

INDICAZIONI VALIDE PER TUTTE LE UTENZE DI TIPO B Per tale tipologia di utenza non è prevista alcuna deroga agli obblighi di raccolta differenziata ed alle modalità di espletamento del servizio di raccolta differenziata, come previste negli affidamenti ai sensi dell’art. 5, comma 2 ter, e dell’art. 15 della L.R. 9/2010, la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti delle utenze tipo B sono svolte secondo le seguenti procedure: 1) continuare a conferire i rifiuti, come previsto nel calendario di raccolta, cercando di differenziare il più possibile con modalità corrette, in particolare:  nel bidoncino di colore bianco*, utilizzato per la raccolta della frazione differenziata carta/cartone, non dovrà essere inserito alcun sacchetto di plastica per il contenimento di tale frazione (la carta ed il cartone devono essere inseriti nel bidoncino sfusi o contenuti all’interno di un sacchetto di carta);  nel bidoncino di colore verde*, utilizzato per la raccolta della frazione vetro/alluminio, non dovrà essere inserito alcun sacchetto di plastica per il contenimento di tale frazione (il vetro e l’alluminio devono essere inseriti nel bidoncino sfusi);  nel bidoncino di colore giallo*, utilizzato per la raccolta della frazione plastica, è consentito l’utilizzo di sacchetti di plastica, esclusivamente trasparenti, per il contenimento di tale frazione;  nel bidoncino di colore marrone, utilizzato per la raccolta della frazione organica (umido), dovrà essere utilizzato, per il contenimento di tale frazione, esclusivamente il sacchetto biodegradabile ben chiuso;  nel bidoncino di colore grigio*, utilizzato per la frazione residuale dei rifiuti (rifiuto indifferenziato), dovranno essere gettate le mascherine, i guanti monouso ed i fazzoletti di carta

usati. Queste frazioni vanno sempre conferite in due o tre sacchetti trasparenti, quanto più possibile resistenti, posti l’uno dentro l’altro, all’interno del contenitore abitualmente utilizzato. Prima di essere smaltito, il sacchetto esterno va ben chiuso e dopo sarà necessario lavarsi le mani. 2) i bidoncini in dotazione, dovranno essere lavati e disinfettati con una soluzione di acqua e candeggina (sia internamente che esternamente) ogni qualvolta vengano svuotati dal servizio di raccolta; Si ricorda che, fino a nuova comunicazione, restano sospesi i conferimenti dei rifiuti presso il CCR (Centro Comunale di Raccolta) e presso le isole ecologiche mobili. Stiamo vivendo una situazione di emergenza sanitaria e per questa ragione tutti siamo chiamati a fare un piccolo sforzo in più perché Pantelleria risulti indenne da ogni rischio, continuando comunque a mantenere gli elevati standard di raccolta differenziata raggiunti grazie alla collaborazione di tutti. Il Responsabile del Settore II Geom. Salvatore Gambino

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Sociale

Passaggio di campana da Serse a Barbera: l’energia passa da donna a donna per Rotary Trapani Erice

Direttore

Published

on

Lo scorso 2 luglio 2025, presso il Villino Nasi di Trapani si è tenuto il il tradizionale “passaggio della campana” per il Rotary Club Trapani Erice.

La presidente uscente Mariaconcetta Serse ha passato il testimone a Patrizia Barbera, che guiderà il club nel prossimo anno sociale.
Questa cerimonia non è solo un cambio di guardia, ma un’affermazione dei valori che animano il  club trapanese (dal post facebook):

  • Unione: La forza del nostro club risiede nella coesione e nella collaborazione tra i soci, uniti da un comune desiderio di fare la differenza.
  • Leadership: Celebriamo la leadership, in particolare quella femminile, che con visione e determinazione guida il club verso nuovi traguardi.
  • Giovani: Investiamo nel futuro, coinvolgendo e valorizzando le nuove generazioni, la linfa vitale per l’innovazione e la continuità dei nostri ideali.
  • Progetti Sociali: Il nostro impegno si traduce in azioni concrete, con progetti sociali volti a migliorare la vita della nostra comunità e a rispondere ai bisogni del territorio.

Tra le autorità presenti, Giovanni Palermo, già socio del Club di Pantelleria e  assistente confermato del Governatore, adesso  Sergio Malizia. Palermo,  con eleganti sforzi e impegno notevole è da esempio per l’appartenenza al Rotary.
Seguendo quanti più momenti essenziali per la vita associativa, appare nella sua funzione come punto fermo per le compagini del Distretto 2110 Sicilia e Malta.

Continue Reading

Sociale

Rotary Club Trapani, passaggio di campana 2025 da Caruso a D’Angelo

Direttore

Published

on

Cerimonia avvenuta con la partecipazione dell’Assistente del Governatore Giovanni Palermo

Lo scorso tre luglio, il Rotary Club Trapani ha inaugurato il passaggio di campana dall’uscente  Luigi Caruso a Salvo D’Angelo, che guiderà il Club fino al 30 giugno 2026.

Numerose le presenze istituzionali alla cerimonia, tra cui l’assistente del Governatore Rotary Giovanni Palermo, già socio rotariano del Club di Pantelleria. Il neo eletto Governatore Sergio Malizia, avallando la fiducia e la stima, ha confermato il ruolo di cui è stato investito dal precedente reggente distrettuale, Rotary Sicilia-Malta 2010,  Giuseppe Pitari
Quest’anno rotariano è ancor più significativo per la Sicilia, vista l’elezione recentissimo a Presidente Internazionale di un ragusano doc e fiero: Francesco Arezzo che negli anni si è distinto per le sue capacità rotariane e ora riveste il prestigioso e ambitissimo ruolo.

Il nuovo Consiglio Direttivo è composto da:

Vice Presidenti: Donatella Buscaino e on. Livio Marrocco
Past President:  Luigi Caruso
Presidente Incoming:  Pamela Cosenza
Segretario: dott. Salvatore Renda
Prefetto:  Riccardo Pellegrino
Tesoriere:  Alberto Buscaino

Il programma di Salvo D’Angelo punterà sulla valorizzazione del territorio e dei giovani e sulla necessità di continuare a investire nella formazione e sulle future generazioni.

Nella foto un momento toccante della cerimonia: l’esecuzione degli inni.

Continue Reading

Sociale

Lions Club Pantelleria, passaggio della Campana: da Stefano Ruggeri a Rosetta Vitabile

Direttore

Published

on

Domenica 29 giugno 2025, presso la suggestiva cornice della Cantina Minardi, scrigno
di sapori e design, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Lions Club
di Pantelleria.

Un momento solenne, simbolo della continuità nell’impegno e nel servizio
che da sempre contraddistinguono il Club e la comunità pantesca. Questa cerimonia
non rappresenta soltanto un rito formale: è un gesto denso di significato, che sancisce il
passaggio del testimone da un presidente all’altro, da un anno lionistico ricco di
esperienze e risultati a uno nuovo ancora tutto da scrivere.

A dare inizio all’evento è stata Rosanna Lampasona, cerimoniere del Club, che ha
introdotto il classico tocco di campana, eseguito dal presidente uscente Stefano
Ruggeri. Nel suo intervento, Ruggeri ha ripercorso con orgoglio le tappe principali
dell’anno appena trascorso, mettendo in luce i traguardi raggiunti, i servizi realizzati e il
valore del lavoro di squadra.

Tra le numerose attività svolte sono state segnalate:

  • Il progetto editoriale “La Fede nelle pietre”, realizzato con passione e cura dall’ex presidente Stefano Ruggeri e sponsorizzato dal club.
  • La consegna della 14ª Borsa di studio dedicata alla memoria di Stefano Bonomo.
  • Lo screening visivo rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia e delle primarie: in quell’occasione furono visitati 217 bambini di cui 18 vennero segnalati per probabili patologie visive o deficit di motilità oculare.
  • Il servizio di raccolta degli occhiali usati inviati al centro di ricondizionamento di Chivasso (oltre 300 paia).
  • Il Poster per la Pace, con il disegno della studentessa Simona Ghiani classificatosi al terzo posto nella seconda circoscrizione Lions di cui il nostro Club fa parte.
  • Le iniziative di solidarietà alimentare, tra cui il progetto “Aggiungi un posto a tavola”.
  • La partecipazione al progetto “Dona un farmaco”, in collaborazione con il Banco Farmaceutico e con il prezioso supporto delle farmacie del capoluogo Ganci e Greco.
  • Le donazioni a favore della Lions Club International Foundation (LCIF), a sostegno di cause internazionali.

Il motto del Lions Club International recita: “Dove c’è un bisogno, c’è un Lions”. E proprio
in questo spirito, lo scorso gennaio sono stati donati due strumenti musicali – una
chitarra classica e un sassofono – al giovane indirizzo musicale della scuola secondaria
di primo grado di Pantelleria.

Con profonda commozione, Stefano Ruggeri ha concluso il suo intervento:
“È stato un anno di passione, impegno e ottimi risultati. Ricordo i momenti di difficoltà,
ma quelli di gioia e soddisfazione sono stati molti di più. Attraverso i progetti di
solidarietà e le iniziative culturali, abbiamo dimostrato che il Lions è una forza attiva.
Possiamo dire di aver scritto una nuova pagina nella storia del nostro Club, e sono
onorato di avervi avuto al mio fianco. Grazie a tutti i soci, per avermi dato l’opportunità di
guidare questo viaggio. Un particolare ringraziamento va a Rosa Maria Vitabile per il suo
costante e significativo supporto: senza di lei, raggiungere questi risultati sarebbe stato
molto più difficile. Adesso, proprio a te lascio il testimone, con la consapevolezza che 
saprai rendere il Club sempre più forte, anche nel mondo digitale. Sono certo che, con la
tua guida, il Lions Club Pantelleria continuerà a prosperare”.

Ha quindi preso la parola la nuova presidente del Club, Rosetta Maria Vitabile, che ha
rivolto un sentito e affettuoso ringraziamento al presidente uscente Stefano Ruggeri, per
la passione, la dedizione e la guida autorevole con cui ha condotto il Club durante l’anno
sociale appena concluso.

“In un tempo in cui il mondo ci chiede presenza, ascolto e azione concreta – ha
dichiarato la nuova presidente – Stefano ha saputo realizzare, con equilibrio e
determinazione, servizi davvero utili alla nostra comunità”.
Nel suo intervento, Vitabile ha poi ricordato il tema del presidente internazionale Fabrício
Oliveira, “Lascia la tua impronta”, un messaggio che – ha sottolineato – parla
direttamente a ogni Lion e chiama ciascuno a un impegno attivo.

“Lavorare insieme per lasciare un’impronta concreta, visibile e duratura nella comunità in
cui operiamo: questo significa progettare interventi efficaci, inclusivi e realmente orientati
ai bisogni delle persone”.

Nel nuovo anno lionistico, che si apre con nuove sfide, nuove speranze e nuovi progetti,
la presidente Rosetta Maria Vitabile si è impegnata a proseguire nel solco tracciato da
chi l’ha preceduta, valorizzando quanto è stato costruito e portando avanti, con spirito di
squadra, i valori fondanti dell’Associazione: servizio, etica, amicizia e solidarietà. Ha
inoltre sottolineato con convinzione che non sarà sola in questo anno sociale 2025-
2026, perché sa di poter contare su ciascun socio del Club, sul loro sostegno, le idee e
l’energia.
“Un Club vive e cresce attraverso l’entusiasmo e la partecipazione attiva dei suoi soci.
Insieme si fa davvero la differenza – ha affermato – restando fedeli al motto che ci unisce
in tutto il mondo: We Serve, Noi Serviamo”.

La presidente Rosetta Maria Vitabile ha espresso, inoltre, l’intenzione di puntare sulle
competenze, le esperienze e i valori condivisi, unendo le forze delle varie anime del
Club.
L’obiettivo sarà quello di rafforzare il senso di appartenenza tra i soci, coinvolgere
nuove energie – in particolare attraverso l’ingresso di soci giovani – e rendere sempre più
visibile l’impatto del servizio sul territorio.

I progetti di servizio per l’anno sociale 2025-2026 si concentreranno su aree
fondamentali come la salute, l’ambiente, la scuola e la progettualità sociale. Non
mancheranno attività di promozione e apertura al territorio, sempre ispirate ai principi
dell’etica lionistica.

La presidente ha poi ringraziato il Consiglio Direttivo che l’accompagnerà in questo
percorso: Rosanna Lampasona (segretaria), Concetta Pinna (tesoriera),
Mariuccia Silvia (cerimoniere); la stessa ha concluso il suo discorso citando le parole di
Melvin Jones, fondatore del Lions Club International: “Non si va lontano finché non si fa
qualcosa per qualcun altro”. Che queste parole siano la nostra guida quotidiana.
Camminiamo insieme con coraggio e gentilezza. Non importa quanto piccolo possa
sembrare il nostro gesto: ogni servizio, ogni parola, ogni ora donata è un’impronta che
può cambiare la vita di qualcuno.
Grazie a tutti per il cammino che affronteremo insieme, con orgoglio e passione”.

La cerimonia si è conclusa con il secondo tocco di campana, simbolo di un nuovo inizio,
all’insegna del servizio e della continuità.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza