Connect with us

Cronaca

Pantelleria contro la mafia delle finanziarie: nuova vittoria per i cittadini truffati

Direttore

Published

-

Pantelleria, Ieri mattina, nei locali del Circo Trieste Stella di Khamma, si è tenuto il programmato incontro del Comitato Creditori Truffati dalle finanziarie negli anni ’90.

Pino Li Vigni  Presidente di quest’ultimo ha introdotto e presentato gli ultimi successi delle azioni di danno morale. I procedimenti legali mirano a ottenere risarcirmento dal Ministero di Giustizia per tutti gli anni di attività processuali che superano il massimo di sei anni indicato dalle norme europee sulla tutela dei diritti dell’Uomo.

Le due finanziarie in questione sono la Meridionale Popolare e la Finbroker, che alla fine degli anni Ottanta hanno drenato a Pantelleria grandi capitali attraverso una raccolta capillare del piccolo risparmio.

Agli inizi degli anni ’90, le stesse sono miseramente fallite, scomparendo assieme ai soldi dei cittadini truffati.

La macchina processuale, che avrebbe dovuto recuperare il maltolto, punire i colpevoli e ristorare le perdite in tempi ragionevoli, non ha funzionato.

Da uno dei presenti all’assise di ieri ci riferisce  “Con buona probabilità non è solo colpa di giudici, curatori e travet del tribunale. Per far sparire diversi miliardi di lire e gestire un’organizzazione complessa ed efficiente capace di aprire finte banche, promettere ed erogare (per tempi brevi ovviamente) interessi stellari sui depositi, convincere le aziende vitivinicole a pagare i conferimenti di uva attraverso finti libretti di risparmio occorrono menti aperte e moralmente perverse.

“Alle spalle delle due finanziarie, infatti, troviamo storicamente personaggi mafiosi: per la Meridionale Popolare i Virga e il mandamento di Trapani (e anche Messina Denaro per come ha scritto Il fatto quotidiano”); Agate e il mandamento di Mazara del Vallo per la Finbroker. Questo forse ci aiuta a capire perché, dopo tanti anni, questi due fallimenti epocali continuano stancamente a trascinarsi  senza arrivare alla loro naturale conclusione: l’affermarsi del Diritto e il recupero dei capitali illecitamente sottratti (in 25 anni quasi nulla per la Finbroker e circa il 30% per la FiMePo).

Le azioni risarcitorie di danno morale a Pantelleria proseguono già da diversi anni e pur essendo diventate per giurisprudenza molto restrittive continuano a dare buoni successi e portano centinaia di migliaia di euro nelle casse esangui di molte famiglie isolane.

“Ormai – ha concluso il Presidente Li Vigni  –   la grande battaglia del danno morale è cosa fatta e chiunque ne abbia diritto trova la strada spianata    dalle professionalità del Comitato. L’importante è non abbassare la guardia, coinvolgere chi non ha ancora fatto azione, e vigilare sul corretto recupero della parte di beni ancora nascosti nei patrimoni dei truffatori”.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – agosto 2025

Redazione

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso coto il calendario di distribuzi0one dell’acqua, per la contrada di Rekhale e relativo al mese di agosto 2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Direttore

Published

on

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico

Continue Reading

Cronaca

Chiuso Castello di Pantelleria per motivi di sicurezza

Redazione

Published

on

E ora tutti gli eventi in programma?

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di un’ispezione tecnica condotta oggi dai funzionari del Demanio dello Stato, è stata disposta la chiusura immediata del Castello di Pantelleria per motivi legati alla sicurezza strutturale dell’edificio.
Il provvedimento ha carattere precauzionale e si rende necessario al fine di garantire l’incolumità dei visitatori, del personale e di tutti i cittadini, in attesa di ulteriori accertamenti e degli eventuali interventi di messa in sicurezza o adeguamento che verranno valutati nei prossimi mesi.
La chiusura resterà in vigore fino a nuova comunicazione.
Pur comprendendo il dispiacere che questa decisione potrà suscitare, specie in un periodo di alta affluenza turistica, contiamo sulla comprensione della cittadinanza: la sicurezza pubblica rappresenta, e continuerà a rappresentare, una priorità assoluta per questa Amministrazione.

Seguiranno aggiornamenti tempestivi non appena saranno disponibili nuove informazioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza