Economia
Pantelleria conquista Verona, Roma, Catania: grande successo per sodalizio Parco e Consorzio Vini Doc

Grande successo per il sodalizio Ente Parco e Consorzio Vini Doc negli eventi di promozione dell’isola
Un soddisfacente bilancio è quello che l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria traccia a seguito della partecipazione alle manifestazioni che nelle settimane di aprile lo hanno visto impegnato a Verona, Roma e Catania, insieme al Consorzio dei Vini Doc, per la valorizzazione dell’isola in tutte le sue potenzialità.
La collaborazione fra i due soggetti si è concretizzata in occasione di Vinitaly 2022, dove tutti i produttori di vini Doc di Pantelleria sono stati invitati partecipare alla più importante vetrina enologica nazionale. In occasione dell’incontro dedicato al tema della biodiversità, al futuro sostenibile, ai riconoscimenti Unesco e ai Paesaggi rurali, è stato sancito il PATTO DELLE 2 P: PROSECCO E PASSITO, un accordo fra Sicilia e Veneto (regioni vicine per la condivisione di tradizioni agricole) che mira a sostenere il presidio produttivo nel territorio, ad incentivare il reddito degli agricoltori, a creare sinergia.
L’intesa ha preso spunto dal dibattito organizzato dall’Ente Parco, presso la sala meeting del padiglione Sicilia, in cui sono intervenuti l’assessore regionale all’agricoltura Toni Scilla; Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont; Antonio Rallo, presidente Consorzio Vini Doc Sicilia; Luca Bianchi, vice presidente ISMEA- direttore SVIMEZ; Ettore Prandini, presidente nazionale Coldiretti. Pantelleria ha pertanto tracciato il suo ruolo di laboratorio per la tutela della biodiversità, attraverso l’incentivazione di pratiche agricole green, in grado di tutelare la qualità dei prodotti con buone prassi da esportare in altri territori.
A questo evento, ha fatto seguito il Centenario dei Parchi del Gran Paradiso e dell’Abruzzo, Lazio e Molise celebrato a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Parco e Consorzio hanno fatto conoscere al pubblico itinerari, prodotti e attività, animando uno degli stand del villaggio dei parchi all’Auditorium della Musica.
In contemporanea, tutti i prodotti panteschi sono stati presenti al centro al MAAS di Catania, in occasione di Mediterraria, il salone dell’enogastronomia siciliana. Anche qui, un trionfo di sapori che si è consacrato nell’impasto di pizza con farina di grani antichi e capperi di Pantelleria: un matrimonio che ha affascinato tutti i visitatori e che ha reso valore aggiunto nei cooking show.
L’esito di queste tre iniziative rappresenta la validità di una formula operativa, fra Parco Nazionale e Consorzio Vini, che porterà avanti nuove occasioni di promozione del territorio, tutelando sempre l’unicità del contesto pantesco, con la possibilità di confrontarsi con altre esperienze territoriali e creare nuove sinergie.
Economia
Pantelleria – Finanziamenti e bandi, nei Circoli incontri tra agricoltori ed esperta Francesca Di Giovanni per chiarimenti

Il Comune di Pantelleria lo scorso 20 gennaio, nella persona del suo Sindaco pro-tempore, Fabrizio D’Ancona, ha nominato quale esperto in materia di agricoltura e finanziamenti, la dottoressa Francesca Di Giovanni.
Volendo semplificare le dinamiche burocratiche dell’imprenditoria agricola, nella nostra fattispecie l’agricoltura eroica, stendardo per la conquista del riconoscimento UNESCO, e incrementare l’inserimento dei giovani nella stessa, sono stati programmati degli incontri nei vari Circoli dell’isola. Ad affrontare i temi legati alle aziende agricole sarà, appunto, l’esperta Francesca Di Giovanni, in un confronto diretto con gli interessati.
L’obiettivo è, dunque, affrontare le problematiche delle aziende, intercettare gli strumenti economico-finanziari necessari per lo sviluppo dell’economia agricola locale.
I Circoli coinvolti:
- Circolo Giamporcaro, venerdì 28 marzo, ore 21.00
- “” Kohoutek, sabato 29 marzo, ore 17.30
- “” Agricolo Scauri, sabato 29 marzo, ore 19.15
- “” Agricoltori Bukkuram, domenica 30 marzo, ore 18.30
Ingresso e partecipazione gratuita
Economia
Presidenza della Camera dei deputati al fianco del Premio Nazionale PESCHERECCIO D’ORO

Il Gruppo Campisi comunica che giovedì 3 aprile si svolgerà a Mazara del Vallo la XVII edizione del Premio Nazionale PESCHERECCIO D’ORO 2025. L’evento di rilievo nazionale si terrà presso l’hotel Mahara e si articolerà in due fasi:
- la prima alle 9.30 con l’incontro tra i premiati e le delegazioni scolastiche degli istituti superiori
- la seconda alle ore 18.00 con il Galà della consegna dei riconoscimenti a personalità del giornalismo, arte, cultura, letteratura, antimafia, sport, televisione.
L’evento sarà presentato dalla giornalista Giada Giacalone e Piero Campisi.
Tra i tanti momenti significativi il Premio ANTIMAFIA ALLA MEMORIA che dopo l’assegnazione negli anni precedenti a Peppino Impastato e al giudice Paolo Borsellino, quest’anno andrà alla memoria del Beato Don Pino Puglisi, testimonial l’associazione “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”. A Don Puglisi andrà anche il riconoscimento di rappresentanza della Presidenza della Camera dei Deputati.
Riportiamo integralmente la lettera inviataci dal Vice Presidente della Camera dei Deputati On. Giorgio Mulè
Carissimi Signori Campisi, anche quest’anno, la Presidenza della Camera dei Deputati è al fianco del Premio Nazionale Peschereccio d’Oro riconoscendo il valore dell’iniziativa. In particolare l’assegnazione di un premio della Camera legato alla sezione “Premio Nazionale antimafia. Alla memoria” costituisce motivo di grande sensibilità sociale. Quest’anno il premio è conferito alla memoria del beato Pino Puglisi, il cui impegno nella trincea dell’antimafia in un quartiere disagiato come quello di Brancaccio a Palermo è oggi testimoniato dall’attività del Centro Padre Nostro da lui fondato. È la miglior prova di quanto eroicamente agì in vita il sacerdote con il suo impegno, un’eredità che vive e pulsa ancora con la stessa tensione.
Con i complimenti agli organizzatori della manifestazione, auguro la miglior riuscita degli eventi.
Con viva cordialità.
On. Giorgio Mulè
Economia
Pantelleria, ecco chi ha diritto al contributo per recupero aree incolte

Il Comune di Pantelleria ha reso noto l’elenco aventi diritto al contributo per il recupero delle aree incolte.
il Comune di Pantelleria è famoso nel mondo per i suoi pregiati prodotti agricoli dei
quali l’eccellenza è detenuta dal passito e dal cappero di Pantelleria;
- negli ultimi decenni si sta assistendo ad una inesorabile e quasi inarrestabile diminuzione dei terreni coltivati con un danno sia economico che ambientale in quanto i terrazzamenti, patrimonio immateriale dell’UNESCO senza le coltivazioni diventano qualcosa di informe e non rappresentativo del paesaggio pantesco;
- nell’ambito di tale presa di coscienza, il Comune di Pantelleria intende erogare contributi per il recupero delle aree incolte all’interno del territorio comunale al fine di trasformare le stesse in aree produttive agricole e mantenere sia le tradizionali colture che consentire un aiuto ad un settore strategico per il territorio sia dal punto di vista economico che ambientale;
- per poter raggiungere tale obiettivo è necessario procedere all’approvazione di un apposito Regolamento che disciplini le modalità che i singoli cittadini devono seguire per l’ottenimento del contributo;
Ed ecco l’elenco
Per altri dettagli: https://egov.comunepantelleria.it/pantelleria/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=48577
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo