Connect with us

Lavoro

Pantelleria, concorso per lavoro a tempo indeterminato. Attenzione ai tempi di iscrizione

Direttore

Published

-

Il Comune di Pantelleria ha indetto bando di concorso per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione con
contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n. 3 (tre) unità con profilo
professionale di “Istruttore Amministrativo”, inquadrate nell’Area degli Istruttori (ex cat. C –
posizione economica C1), con riserva di n. 1 posto in favore del personale interno e di n. 1 posto
riservato alle categorie protette (ex art. 1 Legge n. 68/1999).

Di seguito stralci del bando

che è indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione con contratto a tempo pieno ed
indeterminato di n. 3 (TRE) unità con profilo professionale di “Istruttore Amministrativo”, inquadrate
nell’Area degli Istruttori (ex Categoria C – Posizione Economica C1).
Al presente bando di concorso si applicano, ai sensi di legge, le seguenti riserve:
• N. 1 posto riservato al personale interno: dipendenti a tempo indeterminato del Comune di Pantelleria in
possesso dei requisiti previsti per l’accesso dall’esterno e che si trovino, inoltre, in possesso di
un’anzianità di servizio di almeno 60 mesi, maturata nell’inquadramento immediatamente inferiore a
quello messo a concorso.
• N. 1 posto riservato alle categorie protette (D. Lgs. n. 68/199): ai sensi dell’art. 3 comma 1 lettera b) della
Legge 68/1999, a causa del futuro pensionamento di n. 1 unità appartenente alle categorie protette di cui
all’articolo 1 delle Legge 68/1999, si è determinato per l’Ente l’obbligo di prevedere l’assunzione di n. 1
lavoratore rientrante in tale categoria.
Il requisito che dà titolo alla fruizione di una delle riserve, deve essere posseduto dal candidato all’atto di
presentazione dell’istanza di partecipazione alla procedura di selezione e deve essere indicato nella
medesima, pena l’esclusione dall’applicazione dei relativi benefici.
I posti non utilizzati per la riserva destinata al personale interno, sono attribuiti ai non riservatari.

Art. 1

Requisiti di ammissione

Per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
A. Requisiti di carattere generale:
a) età anagrafica non inferiore ad anni 18;
b) cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, con le eccezioni di cui al
D.P.C.M. n. 174 del 07/02/1994;
c) godimento dei diritti civili e politici;
d) non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale (L. n. 475 del
13/12/1999) o condanne o provvedimenti di cui alla legge n. 97/2001 che impediscano, ai sensi delle
vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la pubblica amministrazione. Si
precisa che ai sensi della legge n. 475/1999 la sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura
penale (cd. patteggiamento) è equiparata a condanna;
e) regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile
nati entro il 31/12/1985);
f) non essere stato dichiarato interdetto dai pubblici uffici o sottoposto a misure che escludono, secondo
le norme vigenti, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione, né
trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità;
g) non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione a seguito
di procedimento disciplinare per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto
dall’impiego ai sensi della normativa vigente o licenziato per le medesime cause;
h) idoneità fisica all’impiego, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla Legge n. 104 del
05/02/1992 (l’amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di
concorso);

Art. 2

Modalità e tempi di iscrizione

Il presente bando viene pubblicato sul sito web https://www.inpa.gov.it/, portale attraverso il quale sarà
possibile presentare le domande di ammissione, esclusivamente mediante i seguenti sistemi di
identificazione per l’accesso al sito:
• SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
• CIE (Carta di Identità Elettronica);
• CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
• eIDAS (Electronic IDentification Authentication and Signature).
La registrazione al Portale comporta il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto della disciplina
del Regolamento UE n. 2016/679.

li interessati in possesso dei predetti requisiti dovranno presentare domanda entro e non oltre le ore 13:00
del trentesimo giorno successivo all’avvenuta pubblicazione del bando sul portale InPA, cioè da ieri 9 ottobre 2024.
Il termine per la presentazione della domanda, ove cada in giorno festivo, viene prorogato di diritto al primo
giorno feriale immediatamente successivo.

Il documento integrale
schema bando di concorso pubblico – istruttori amministrativi

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lavoro

Pantelleria, dal 1 luglio al via corsi su sicurezza sul lavoro. I dettagli

Redazione

Published

on

IN PARTENZA CORSI SULLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PER ADDETTI ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO, FORMAZIONE E INFORMAZIONE DIPENDENTI E VISITE MEDICHE PER I LAVORATORI ORGANIZZATI DA UPIA E STUDIO VALENZA FLORINDA

Partiranno martedì 01 luglio i corsi per addetti antincendio, formazione e informazione lavoratori per tutte le tipologie di rischio e per tutte le aziende che hanno almeno un dipendente. Si terranno a Pantelleria, presso i locali del Circolo Ogigia in Via A. D’aietti 20/024, per aziende e lavoratori organizzati dall’UPIA e dallo Studio di Consulenza del Lavoro Valenza Florinda, in ottemperanza alle disposizioni del Dlgs 81/2008. I corsi inizieranno martedì 01 luglio 2025 con la formazione lavoratori ad alto rischio quei settori come l’edilizia, metalmeccanici, impiantisti, movimento terra, alimentaristi ecc. per i quali sono obbligatori.

Mercoledì 02 luglio 2025
si svolgerà il corso di formazione informazione rischio basso per tutti quei lavoratori dei pubblici esercizi come alberghi, ristoranti, bar, pub, studi professionali, commercio ecc.. La mancata effettuazione di questi corsi obbligatori da parte delle aziende farà scattare delle sanzioni che vanno dall’arresto per due/ quattro mesi all’ammenda da 1.350,00 a 5.699,20 a persona.

I corsi continuano giovedì 03 luglio 2025 con il corso

ANTINCENDIO secondo livello e l’aggiornamento per chi avesse già l’attestato in scadenza, è importante controllare bene tutti gli attestati per verificarne la validità. L’attestato antincendio ha una validità di anni 3.

Inoltre a breve verranno comunicate le date per il corso di PRIMO SOCCORSO base e aggiornamento, sempre per chi avesse già l’attestato ma fosse in scadenza. Si raccomando di controllare bene la validità degli stessi, che per il primo soccorso è di 3 anni. Inoltre, effettuate dal medico del Lavoro dott. Loria, sono in programma le visite mediche per tutte le tipologie di lavoratori, pre assuntive, rinnovi e periodiche, entro la metà del mese di luglio 2025.

Tutti questi adempimenti sono obbligatori e previsti dalla legge, pena sanzioni penali ed amministrative consistenti. Si raccomanda a tutte le aziende del territorio di adempiere periodicamente a questi adempimenti.

Ma i corsi non finiscono qui, l’UPIA e lo studio di Consulenza del Lavoro Valenza Florinda da anni sul territorio, a breve organizzeranno anche corsi : R.L.S., R.S.P.P rischio basso e alto, Pimus specifico per l’edilizia, corsi HACCP Per qualsiasi informazione, consulenza sullo stato dei corsi aziendali o prenotazione rivolgersi allo :
Studio di Consulenza del Lavoro Valenza Florinda – Via Arciprete D’aietti 30 – 91017 Pantelleria tel. 0923838886 cell. 3457821802 mail: cedvalenza@gmail.com

Continue Reading

Cultura

Pantelleria e gli eroi della terra. Operazione raccolta capperi notturna con lampade sulla fronte

Direttore

Published

on

L’agricoltura a Pantelleria è riconosciuta unanimemente “eroica” per le difficoltà che porta l’isola nella gestione dei terreni, delle piantagioni e del raccolto dei loro frutti.

Le condizioni climatiche costringono ad  una coltura bassa, il più vicina possibile alla terra, richiedendo sforzi fisici superiori rispetto ad altre realtà. 
Ma questo fa parte del pacchetto e, dalla notte dei tempi, si continua la tradizione, anche se con meno partecipazione e “braccia”.

La raccolta dei capperi, la cui stagione è da poco avviata, non è da meno e, forse, rappresenta tra le pratiche, sulla nostra isola, più impegnative.
Essa si svolge, per circa due mesi o poco più, nelle prime ore del mattino: verso le 4 si è già sulle piante, per sgranarle delle loro preziose gemme. L’abbigliamento deve essere adeguato e molto coprente. E quando già comincia a farsi giorno e il caldo comincia a picchiare, i raccoglitori smontano dal lavoro, per darsi appuntamento all’aurora successiva, quella  fase iniziale del crepuscolo mattutino, con quel chiarore purpureo/rosa nel cielo prima del sorgere del sole, momento che definire poesia a Pantelleria è riduttivo.

Ma poi abbiamo altri tipi di operatori, raccoglitori, quelli che prediligono svolgere il raccolto in piena notte sia perchè è più fresco, sia perchè i capperi stipati restano più integri.
Impossibile, senza luce, ma i sistemi si trovano.
Così gli ingegnosi Giuseppe e Davide Belvisi, partendo dalle 2 di notte, procedono con lampade collocate sul capo, illuminando a giorno l’intero cespuglio di capperi.


I fratelli, che ringraziamo per le immagini spettacolari, hanno dichiarato che svolgere quel lavoro durante la notte è di gran lunga preferibile, non foss’altro che per gli scenari che l’isola offre e la frescura della notte che, con l’imminente ondata di calore prevista, sarà di grande sollievo e renderà piacevole un mestiere che sempre meno panteschi svolgono.



Una volta raccolta i capperi, ecco i procedimenti prima che arrivino a tavola

Ricordando gli insegnamenti di Giovanni Bonomo, la procedura che si seguirà sarà la seguente: dopo la raccolta i capperi vengono posti in grandi contenitori, con il sale marino, preferibilmente delle saline puniche di Trapani, perchè ha proprietà particolari. Poi, portati al capperificio, saranno selezionati per dimensioni, attraverso setacci (i “crivi”) e, una volta dunque divisi per calibro, impacchettati e pronti, per essere al top devono passare circa 50 giorni per essere consumati.

Il passaggio in salamoia è importante, sia perchè si ammorbidiscono, sia perchè perdono quella nota un pò aspra che li caratterizza senza trattamento. Quest’ultimo serve a trasformare l’acido malico in acido lattico, che conferisce un gusto più gradevole alle piccole gemme.
Il tempo di conservazione degli stessi, in condizioni ottimali, può essere per legge di tre anni, ma se conservati bene arrivano anche a quattro.

La mosca dei capperi: capparimya savastonoi 

Prima dell'”avvento” della mosca dei capperi, la capparimya savastonoi, nel 1982 Pantelleria aveva raggiunto una produzione di 12.600 quintali di capperi. Al giorno d’oggi il peso è poco più di 1000 quintali. 
La raccolta dei capperi, prima dell’arrivo di questo insetto si protraeva fino a fine agosto, adesso si termina molto prima.

Continue Reading

Cultura

Studenti dell’Istituto Nautico “Da Vinci” a lezione presso la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Trapani

Matteo Ferrandes

Published

on

Si è concluso questa mattina presso la Capitaneria di Porto – Guardia
Costiera di Trapani il progetto di alternanza scuola-lavoro, inserito
nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento,
che ha consentito di “aprire le porte” a 24 studenti dell’Istituto nautico “L.
Da VINCI”, quale modalità didattico-formativa rivolta all’orientamento ed a
favorire un ingresso consapevole degli studenti nel realistico e dinamico
contesto operativo e lavorativo.
La collaborazione, che scaturisce da una specifica convenzione stipulata
tra la Guardia Costiera di Trapani e l’Istituto nautico, si basa su un modello
di apprendimento che avvicina in maniera pratica i giovani al mondo del
lavoro.
Il progetto in questione ha consentito agli studenti delle classi quarte e
quinte di trascorrere numerose ore a diretto contatto con i militari della
Capitaneria di Porto di Trapani, nel corso di tutte le attività amministrative
ed operative diuturnamente svolte nell’ambito del Compartimento marittimo
di giurisdizione.
Il percorso formativo è stato seguito da tutors militari e professori della
scuola tramite lezioni teoriche anche attraverso la visione di filmati
istituzionali e hanno avuto l’occasione di partecipare, nella veste di “giovani
marinai appena arruolati”, ad alcune attività tecnico-amministrative, in
particolare presso gli uffici patenti nautiche, gente di mare, naviglio,
demanio marittimo, effettuando anche ispezioni a bordo delle unità

mercantili che scalano il sorgitore di Trapani, per verificare il rispetto delle
norme sulla sicurezza della navigazione.

Hanno altresì seguito varie attività operative, visitando la sala operativa,
dove vengono gestite tutte le fasi di ricerca e soccorso per la salvaguardia
della vita umana in mare e le motovedette appositamente dedicate a questo
prioritario ed importante compito istituzionale del Corpo, insieme alle altre
unità dedicate invece alle uscite di polizia marittima per la vigilanza ed il
controllo del litorale marittimo.

Il Comandante della Capitaneria di Porto, Capitano di Vascello, Guglielmo
CASSONE, ha espresso soddisfazione per la collaborazione attivata con
l’Istituto nautico, commentando: “Abbiamo raccolto con estremo piacere
questa iniziativa d’accordo con il Dirigente dell’Istituto scolastico. Contribuire
ad avvicinare i giovani al mondo del lavoro, offrendo loro l’opportunità di
ampliare conoscenze ed esperienze per rispondere meglio alle loro esigenze,
per la Capitaneria di Porto di Trapani è un motivo di orgoglio. L’entusiasmo di
questi ragazzi e la loro voglia di mettersi alla prova è certamente un buon inizio
per la loro futura attività lavorativa, magari nella Guardia Costiera”.
Trapani, 29.05.2025

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza