Connect with us

Trasporti

Pantelleria, collegamenti aerei: buone notizie per la stagione turistica 2024

Direttore

Published

-

Ci sono buone notizie per il prossimo anno, nell’ambito dei collegamenti aerei.

Sembrerebbe, e ribadiamo sembrerebbe, che per l’anno 2024, la stagione turistica partirebbe da aprile fino ad ottobre.

Voci vicine ai vertici dell’amministrazione fanno pensare che ci sono in corso interlocuzioni interessanti per il 2024 con alcuni vettori aerei, con voli dall’Italo D’Amico sia verso Roma, sia verso altre rotte estere.
Un segnale che arriva dall’amministrazione D’Ancona per la ripresa dallo stallo turistico 2023.

Nulla di ufficiale ancora, ma immaginiamo e auspichiamo che l’amministrazione comunale stia già lavorando per l’anno venturo per garantire l’osservanza di quel principio imprescindibile di continuità territoriale, vitale per la nostra isola

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Lorenza

    16:37 - Settembre 3, 2023 at 16:37

    Buongiorno, faccio una segnalazione importante. Premetto, vengo a Pantelleria da ormai 10 anni con i miei bambini, mio suocero è pantesco e vive ancora sull’isola per 6 mesi l’anno. Questo per dire che l’isola la conosciamo e ne amiamo i pregi e i difetti.
    Questa mattina però abbiamo raggiunto il massimo, volo di rientro a Milano alle 7.30, in aeroporto alle 6.30 era tutto spento sia all’esterno che all’interno, non c’era illuminazione!
    Mio suocero è inciampato sul marciapiede ed è rovinosamente caduto. Risultato: 3 costole incrinate, spalla lussata, gambe e testa piene di ecchimosi.
    Invece che pensare ad aumentare i collegamenti forse bisognerebbe pensare a fare funzionare un aeroporto che è un vero disastro.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Egadi, i Consiglieri del Gruppo Misto Sammartano e Giangrasso: “Interventi urgenti su approdi di Levanzo”

Redazione

Published

on

 

I Consiglieri indipendenti del Gruppo Misto del Comune di Favignana – Isole Egadi, Francesco Sammartano e Pietro Giangrasso, denunciano ancora una volta le gravi criticità legate agli approdi marittimi dell’isola di Levanzo, sollecitando interventi urgenti per la sicurezza e il mantenimento dei collegamenti marittimi con le isole Egadi.

“In data odierna – dichiarano Sammartano e Giangrasso – ci sono state segnalate, per l’ennesima volta, le pessime condizioni dello scalandrone degli aliscafi e del punto di ormeggio dei traghetti. Lo scalandrone metallico necessita di immediata manutenzione straordinaria, con particolare urgenza per la sostituzione dei corrimano e delle piastre esterne di ancoraggio dei parabordi verticali, poiché sono evidenti segni di ossidazione e corrosione passante in numerosi punti della struttura, inclusi corrimano e bitte. Se questi interventi non saranno eseguiti tempestivamente, potrebbero compromettere il sicuro utilizzo da parte degli operatori e dei mezzi veloci”.

I Consiglieri segnalano inoltre un problema legato al punto di ormeggio dei traghetti: “A causa del maltempo, uno dei due scivoli in cemento su cui poggia il portellone dei traghetti durante le operazioni di imbarco e sbarco è recentemente finito in mare, aggravando ulteriormente una situazione già precaria”.

Sammartano e Giangrasso ricordano che il tema era già stato posto all’attenzione delle istituzioni competenti: “Durante l’audizione in Commissione Trasporti dell’Assemblea Regionale Siciliana dello scorso novembre, avevamo evidenziato al Presidente della Commissione, Onorevole Giuseppe Carta, la fatiscenza degli arredi portuali degli approdi delle isole Egadi. Nonostante ciò, la situazione continua a peggiorare giorno dopo giorno”.

La nota si conclude con un appello accorato: “L’eventuale impossibilità di utilizzo degli approdi in questione comporterebbe una riduzione inammissibile dei già martoriati servizi di collegamento marittimo con le isole Egadi, con gravissimi danni per la comunità di Levanzo. Facciamo quindi appello alla sensibilità istituzionale di tutte le Autorità ed Enti competenti, affinché intervengano con urgenza per garantire la manutenzione necessaria al sicuro e duraturo utilizzo degli ormeggi dell’isola di Levanzo”.

Continue Reading

Attualità

Pantelleria, troppo vento per atterrare. Aereo DAT torna a Palermo

Direttore

Published

on

Maltempo significa disagi nei collegamenti via mare e via terra.
Non è una novità che un aereo non arrivi a toccare la pista di Pantelleria, per il maltempo, e questa mattina il pilota del volo delle ore 9.20, ce l’ha messa tutta per riuscire nell’impresa. All’ennesimo giro, la resa e il rientro a Palermo.

Del resto l’ordinanza del Sindaco di ieri sera che determinava la chiusura delle scuole la diceva lunga sull’intensità di maltempo che avrebbe investito l’isola.

Aggiornamenti sul meteo saranno pubblicati appena diramati dalla Protezione Civile Dipartimento della Regione Siciliana.

Pantelleria, scuole chiuse per maltempo. Allerta Rossa in Sicilia, previsti temporali e mareggiante

Continue Reading

Trasporti

Caro voli, esteso il bonus per tutto il 2025. Aricò: «Confermiamo gli aiuti ai siciliani sul prezzo dei biglietti»

Redazione

Published

on

Presidenza della Regione
Esteso per tutto il 2025 il bonus per il contrasto al caro voli della Regione Siciliana. Prosegue, dunque, dal 7 gennaio e fino al 31 dicembre 2025 la misura attivata sotto forma di contributo del 25% del prezzo del biglietto aereo ai cittadini residenti in Sicilia, con ulteriore 25% per i soggetti con basso reddito, studenti e disabili che viaggiano da e verso l’isola.

A stabilirlo è un decreto dell’assessore alle Infrastrutture e mobilità Alessandro Aricò, di concerto con il presidente della Regione, Renato Schifani. «Estendiamo a tutto il 2025 il bonus del 25% del prezzo dei voli per i residenti in Sicilia – ha affermato l’assessore Aricò – certi di fare cosa gradita ai nostri cittadini che affrontano, non solo in via straordinaria in occasione delle festività, ma in ogni periodo dell’anno, difficoltà nel corrispondere tariffe aeree talvolta esagerate. Abbiamo riscontrato una risposta eccezionale a questa iniziativa per promuovere la continuità territoriale, fortemente voluta anche dal presidente Schifani per il periodo delle festività natalizie, in cui il rimborso è stato del 50% del prezzo del biglietto.

Dopo l’approvazione della Legge di stabilità regionale e del bilancio di previsione, abbiamo deciso il prolungamento della misura che favorisce la continuità territoriale, in regime ordinario per tutto il 2025». I dettagli sui requisiti di accesso al bonus si trovano sulla piattaforma Siciliapei. Sono state rafforzate inoltre le misure di controllo sulle richieste pervenute ai fini dell’erogazione del contributo per evitare tentativi di truffa che sono stati già riscontrati e prontamente denunciati dall’assessorato alle autorità competenti.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza