Connect with us

Economia

Pantelleria – Circoli, l’Assessore Marrucci risponde al Consigliere Della Gatta su emendamento di 80mila euro

Redazione

Published

-

In merito alle dichiarazioni della Consigliera Comunale Claudia Della Gatta in risposta al Comunicato dell’Amministrazione Comunale sull’emendamento di 80.000€ per i Circoli, mi preme chiarire alcuni dati che mi sembravano già ben spiegati, ma che evidentemente non sono risultati chiari alla Consigliera stessa.

 

Ho preferito non ammorbare i lettori con queste beghe durante le festività per il Nuovo Anno, tantomeno scenderò al livello dell’attacco personale che subisco ormai da 3 anni dalla Consigliera Della Gatta, anche perché sono convinta che in politica chi attacca a livello personale non abbia altri contenuti, ma credo che sia bene dare una notizia che riduce a zero ogni pretesto polemico e, spero, metterà fine a questa querelle ad personam che sinceramente non appassiona me, ma credo nemmeno i cittadini.

 

La Consigliera Della Gatta basa tutte le sue obiezioni su un suo passaggio in cui dice: “… l’emendamento che aveva avuto il parere favorevole del Settore finanziario comunale e dei Revisori dei Conti…”.

 

Quando cita il parere dei Revisori dei Conti, la Consigliera Della Gatta dovrebbe citarlo per intero, non omettendo la parte sostanziale in cui i Revisori dicono espressamente che il parere favorevole è CONDIZIONATO all’effettivo introito delle somme.

E questo introito non c’è stato.

 

In conseguenza di ciò, gli uffici hanno comunque provato ad impegnare gli 80.000€ tramite Determina 1037 del 29-12-2022 inviata dalla Responsabile del Settore IV al Settore III, appunto quel ‘Settore finanziario del Comune’ citato dalla Consigliera.

 In data 30 dicembre 2022, lo stesso settore finanziario che aveva espresso parere favorevole prima del Consiglio Comunale, ha rimandato indietro la determina esprimendo parere contrario, proprio perché non sono entrati i famosi 80.000€.

 

Cercherò di spiegare, per l’ennesima volta, quello che abbiamo già ampiamente spiegato in vari contesti, sperando che sia più chiaro a tutti.

 

Se la Consigliera Della Gatta avesse voluto davvero far impegnare gli 80.000 euro, avrebbe dovuto proporre con l’emendamento una riduzione di 80.000€ delle risorse previste nella Missione 07 per destinarle al capitolo dei Circoli già esistente, lasciando in questo modo invariate le previsioni di entrata della Tassa di Sbarco.

Invece, in pratica, nel suo emendamento la Della Gatta ha sostenuto che avremmo incassato altri 80.000€ rispetto a quanto già previsto.

Visto che la Consigliera è tanto zelante nell’esame degli atti e ha studiato tanto, è singolare che abbia preso un abbaglio così macroscopico e ora cerchi di risolverlo in polemica con l’Amministrazione Comunale.

 

Dovendo creare ex-novo un capitolo di entrata di 80.000€ legato alla Tassa di Sbarco, le previsioni di entrata di quest’ultima passavano da 350.000 € a 430.000 €, cifra che è stata motivo evidente di perplessità per la sottoscritta, la maggioranza e lo stesso Segretario durante il Consiglio Comunale, non ultima la Responsabile del Settore IV, che infatti aveva dato parere negativo.

Perché questa cifra è stata considerata una previsione esagerata?

Perché il totale delle somme incassate fino al 22 ottobre, per tutto l’anno, ammontava a circa 305.000€ ed era davvero difficile che in poco più di 2 mesi entrassero ulteriori 125.000€. Questa è la ragione per cui il Collegio dei Revisori ha condizionato il parere favorevole all’effettivo incasso delle somme.

Questo incasso non c’è stato e gli introiti dell’imposta di sbarco si sono attestati a poco più di 350.000 €, esattamente a quanto era stato previsto nel Bilancio presentato al Consiglio Comunale.

 

Alla Consigliera ripeto quanto ho già detto durante la seduta: se le sono state date informazioni non esatte, sarebbe meglio prendersela con chi queste informazioni le ha fatte passare per buone e poi ci ha ripensato, non con me o con la Giunta.

 

Continuare ad insistere, come fa la Consigliera, che si potevano impegnare le somme per i Circoli, perché nei Capitoli di uscita 2101 c’era una disponibilità di quasi 180.000 €, significa MENTIRE.

Quelle risorse non possono essere destinate ai Circoli perché le Missioni sono diverse, e anche qui, lo abbiamo spiegato un milione di volte, non si possono destinare le somme previste in una missione, a spese che fanno parte di un’altra missione.

 

Chi è stato Assessore, ha tanto ‘studiato’ e siede in Consiglio Comunale, dovrebbe saperlo benissimo.

 

Io sono sicura che la Consigliera Della Gatta lo sappia, ma ha bisogno di fare confusione, perché altrimenti dovrebbe ammettere che il suo emendamento è stato scritto male ed è stato formulato al solo scopo di cercare di togliere finanziamenti agli eventi, che quando la vedevano assessore erano ‘fondamentali’ e da quando non è più assessore sono diventati superflui.

 

Come ho spiegato sia in Consiglio Comunale che agli stessi Circoli, io sarei stata la prima a gioire per la disponibilità di 110.000€ nei Capitoli a loro destinati, ma non mi piace chi specula sulla buona fede e le speranze delle persone e sono abituata a dire le cose come stanno in modo trasparente, come sa bene chi lavora e collabora con me, spiegando anche nel dettaglio i sì e i no.

 

In ogni caso le chiacchiere stanno a zero, contano solo i fatti e i documenti contabili sottoscritti da quanti sono preposti a verificare la possibilità di impegnare o no delle somme.

I documenti ci dicono che non ci sono quei soldi e non si potevano prendere altrove.

Alla luce di ciò, tutte le speculazioni e le interpretazioni parallele della Consigliera Della Gatta e dalla sua addetta stampa che scrive su un quotidiano locale lasciano il tempo che trovano. Se ritiene opportuno, la Consigliera può fare accesso agli atti e verificare personalmente quanto ho affermato, senza fare fantasiosi e inutili proclami sui giornali.

Economia

Borghi marinari, un milione di euro per interventi di recupero e valorizzazione

Marilu Giacalone

Published

on

Contributi a fondo perduto per interventi di restauro e riqualificazione di edifici, porti, spazi pubblici e altre aree legate alla pesca

È questo l’obiettivo dell’avviso da un milione di euro pubblicato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea.

«Questa iniziativa – dichiara l’assessore Luca Sammartino – rappresenta un’opportunità importante per stimolare lo sviluppo sostenibile delle piccole comunità costiere siciliane. L’obiettivo è quello di preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale legato ai borghi marinari della Sicilia, rafforzando la loro identità e promuovendo un turismo sostenibile. Gli interventi proposti dovranno contribuire alla creazione di percorsi culturali, strutture turistiche, musei, aree espositive e spazi di fruizione dedicati sia alla pesca che alle tradizioni artigianali locali: una grande occasione per la nostra Isola».

Ogni progetto può ricevere un contributo massimo di 250 mila euro, che coprirà fino al cento per cento dei costi, permettendo così di mettere in atto iniziative di grande valore per la conservazione e la promozione dei borghi marinari. Possono presentare la propria candidatura Comuni, enti pubblici, Gal della pesca, associazioni culturali e soggetti privati senza scopo di lucro che sono già attivi nel settore e che possiedono beni riconosciuti nel Registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari (Reimar).

La partecipazione è aperta anche in forma associata, favorendo così la collaborazione tra enti pubblici e privati per interventi di maggiore impatto. Le proposte dovranno essere presentate entro il 3 novembre prossimo. Le richieste vanno inviate tramite Pec all’indirizzo dipartimento.pesca@certmail.regione.sicilia.it.
Per maggiori dettagli è possibile consultare l’avviso a questo link.

Continue Reading

Economia

“Non si dice più fallito”: dalla Legge “Salvasuicidi” ad oggi. Domani Incontro nazionale a Mazara del Vallo

Redazione

Published

on

Sabato 11 ottobre, al CineTeatro Rivoli, la II edizione del convegno “Il ruolo del Codice della Crisi nel rilancio dell’economia italiana”
Per la seconda volta Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, si trasformerà in un luogo di confronto tra alti rappresentanti del mondo delle istituzioni, magistrati, avvocati, professionisti e accademici per affrontare un tema cruciale per la sopravvivenza delle aziende e per la vita degli stessi imprenditori che, grazie alle nuove normative, conosciute con il termine giornalistico di “Legge salvasuicidi”, non devono più subire il peso di sentirsi chiamare “falliti”. Sabato 11 ottobre, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30, il CineTeatro Rivoli accoglierà la II edizione del convegno “Il ruolo del Codice della Crisi nel rilancio dell’economia italiana”, un evento fortemente voluto e organizzato dall’avvocato Antonio Giulio Alagna e dal dottor Salvatore Castiglione e moderato dalla giornalista Licia Raimondi.

Accreditato per il rilascio di crediti formativi presso gli ordini professionali degli avvocati di Marsala, dei consulenti del lavoro di Trapani e dei commercialisti ed esperti contabili di Marsala e Trapani, l’evento si avvale della partecipazione della confederazione datoriale FederTerziario, della collaborazione de Il Sole 24 Ore come media partner ed è patrocinato dall’assessorato regionale siciliano alle Attività Produttive. Info e contatti: 0923 1893837.

Il commento dell’assessore Edy Tamajo

«Il Codice della Crisi – ha commentato l’assessore Edy Tamajo – è uno strumento strategico per sostenere e rilanciare le imprese. Presso l’assessorato è attiva una commissione per il contrasto alla crisi d’impresa, che presiedo, e che vede insieme ordini professionali, Inps, Abi, Agenzia delle Entrate e altri soggetti qualificati. Lavoriamo su temi come la composizione negoziata, studi e proposte concrete a supporto del tessuto produttivo. Il convegno di Mazara dimostra quanto sia importante il dialogo tra istituzioni e professionisti per rafforzare la competitività della nostra economia».

I relatori “Il ruolo del Codice della Crisi nel rilancio dell’economia italiana”

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del presidente del Tribunale di Marsala, Alfonso Malato, dell’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, del presidente del Libero Consorzio di Trapani e sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, insieme a figure di rilievo come Eraldo Minella, direttore generale Servizi professionali e formazione Il Sole 24 Ore, l’avvocato Emanuela D’Aversa di FederTerziario, l’avvocato Giuseppe Spada, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Marsala, Salvatore Miceli, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Trapani, e Ignazio Urso, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Marsala.

La prospettiva giuridica sarà affidata, tra gli altri, proprio all’avvocato Antonio Giulio Alagna, al procuratore della Repubblica di Gela, Salvatore Vella, al presidente della sezione penale della Corte d’Appello di Palermo, Enzo Agate, a Francesco Paolo Pizzo, coordinatore della sezione civile del Tribunale di Marsala e all’avvocato Salvatore Russo, presidente della commissione per la Composizione negoziata della crisi della Regione Campania. Spiccano inoltre i contributi di figure come il vice segretario generale di Unioncamere, Sandro Pettinato, di Giannicola Rocca, gestore della crisi d’impresa e di Roberto Eduardo, presidente degli organismi di Composizione Crisi Sovraindebitamento – Rete Italia Presidium Debitores.

Il convegno accoglierà anche il contributo di autorevoli accademici ed esperti di livello nazionale: il professore Giulio Andreani dello studio legale Gianni & Origoni – Il Sole 24 Ore, il professore Alessandro Danovi dell’Università di Bergamo e Bocconi, commissario straordinario del gruppo Ilva, il professore Gianpaolo Basile dell’Universitas Mercatorum e La Sapienza, già advisor presso la commissione Regi del Parlamento Europeo, il professore Andrea Panizza dell’Università di Ferrara e del Piemonte Orientale, il professore Marcello Pollio, dell’Università UniPegaso, presidente Commissione Studi e Risanamento d’Impresa CNDCEC, il professore Ciro Lenti, esperto di composizione della crisi da sovraindebitamento e Alessandro Turchi dell’Università di Bergamo.

Continue Reading

Economia

Bonus bebè, pubblicata graduatoria prima semestralità. Due mamme di Pantelleria

Marilu Giacalone

Published

on

Bonus figlio ottobre/dicembre 2024 – gennaio/marzo2025

Ammontano a 600 mila euro i fondi che la Regione Siciliana ha messo a disposizione per il pagamento del bonus bebè relativo alla prima semestralità. L’elenco dei 600 beneficiari, che percepiranno il contributo economico di mille euro, è stato pubblicato dall’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali. Le somme verranno erogate ai Comuni che avevano trasmesso le richieste e che dovranno, a loro volta, occuparsi di effettuare i pagamenti alle famiglie in graduatoria. Il primo semestre riguarda i figli nati dal primo ottobre 2024 al 31 marzo 2025.

«Il bonus bebè – dichiara l’assessore Nuccia Albano – rappresenta un aiuto concreto per alleviare le spese iniziali legate alla nascita, offrendo alle famiglie più in difficoltà un supporto economico che può fare davvero la differenza. Crediamo che investire nelle famiglie significhi investire nel futuro della nostra comunità, favorendo la crescita, il benessere e la serenità dei nostri cittadini più giovani. Continueremo a lavorare affinché queste misure siano sempre più efficaci e accessibili, promuovendo politiche sociali che mettano al centro la famiglia come pilastro della società».

Il bonus è destinato ai neo-genitori residenti in Sicilia al momento del parto o dell’adozione o a chi esercita la patria potestà, a fronte di un Isee fino a 10.140 euro, corrispondente al limite massimo previsto per l’assegno di inclusione da parte del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Il secondo elenco di ammessi al contributo avrà scadenza al 31 dicembre e riguarderà i nati del secondo e terzo trimestre di quest’anno, ovvero dal primo aprile al 30 settembre.

Riparto somme per Pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza