Connect with us

Attualità

Pantelleria, Cimitero di Scauri: nuova viabilità per i percorso oggetto di crollo

Marilu Giacalone

Published

-

 

Si è riaperta oggi la strada del Cimitero di Scauri dopo quasi un anno dalla chiusura dovuta al crollo del muro portante della strada, a seguito delle forti piogge dello scorso autunno.

Dopo aver atteso inutilmente quantomeno una risposta alla richiesta di finanziamenti avanzata dal Comune al Dipartimento Regionale della Protezione Civile, l’Amministrazione Comunale, viste anche le ripetute richieste e preoccupazioni dei cittadini, ha deciso di avviare i lavori di somma urgenza con un’ordinanza sindacale lo scorso 3 ottobre, stanziando circa 160.000€.

La nuova strada sarà percorribile negli ultimi 50 metri, quelli interessati dal crollo e dal ripristino, dai pedoni e dai disabili muniti di sedia a rotelle, mentre le autovetture potranno parcheggiare poco prima della barriera, nell’area sistemata a parcheggio.

L’accesso veicolare al cancello del Cimitero sarà concesso solo ai carri funebri e alle vetture di servizio, così da evitare sovraccarichi alla strada.

Vorrei evidenziare,” dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Parisi, “che il Comune, con i propri fondi, è riuscito ad avviare i lavori e terminarli, rendendo di nuovo fruibile il sito, in poco più di 3 settimane.

Ancora una volta, per seguire gli iter burocratici per la dichiarazione dello stato di emergenza, con l’invio della quantificazione dei danni al Dipartimento della Protezione Civile prima e al Commissario per l’emergenza, che era anche il Presidente della Regione, Musumeci, dopo, abbiamo perso quasi un anno e senza avere alcun riscontro.

Sarebbe bastato almeno rispondere negativamente per permetterci di operare prima, invece di tenerci appesi e costringerci ad operare in somma urgenza, togliendo fondi ad altri lavori pubblici.”

L’auspicio ora,” conclude Parisi, “è che prima o poi questi finanziamenti siano rimborsati per tornare a disposizione della comunità pantesca che ancora è in attesa, sempre dalla Regione Siciliana, di sapere che fine ha fatto la dichiarazione di calamità naturale della tromba d’aria del 10 settembre 2021.”

Attualità

“L’isola, i giovani e il futuro”: a Lampedusa tre giorni di eventi per raccontare un’altra visione dell’isola

Redazione

Published

on

Lampedusa si prepara a ospitare “L’isola, i giovani e il futuro”, un progetto che prenderà vita dal 25 al 27 settembre con tre giornate
di eventi, esperienze, incontri e spettacoli dedicati alla valorizzazione del territorio e dei suoi giovani, e che si concluderà con un evento speciale allo Stadio Comunale: il concerto del Maestro Claudio Baglioni, ospite d’eccezione.

Il programma prevede incontri tra giovani, istituzioni e protagonisti del mondo culturale e sportivo, esperienze ambientali, degustazioni e grandi eventi serali.

“Lampedusa – tra tutte le isole italiane – è quella più lontana dal resto della Penisola. Ma la distanza che viviamo non è solo geografica. È anche sociale”, dichiara il Sindaco Filippo Mannino. “La nostra comunità sente spesso di vivere ai margini del Paese, e questo rischia di limitare le opportunità dei nostri giovani. Questo progetto nasce per dare loro voce, per valorizzarne i talenti e per cambiare la narrazione – troppo spesso riduttiva – che viene fatta della nostra isola.”

Il progetto non vuole dimenticare le sfide che Lampedusa affronta quotidianamente come terra di frontiera, ma sceglie di raccontarle da una prospettiva nuova: quella della bellezza del paesaggio, della forza della comunità, della creatività di chi decide di restare, di sognare e di costruire il proprio futuro proprio qui.

Il seme dell’iniziativa è nato da una frase che il Sindaco Mannino conserva nel cuore da oltre vent’anni: “I giovani non sono il futuro, sono il presente”. Parole pronunciate da Claudio Baglioni in un lontano giorno di luglio del 1998, e oggi diventate ispirazione concreta di un progetto che mette i giovani al centro della visione di sviluppo dell’isola.

“Ho voluto che fosse proprio Claudio a raccontare ai nostri ragazzi – e all’Italia – questo messaggio di speranza e presenza. Lampedusa non è solo un approdo. È una terra viva, ricca di idee, cultura, energia e voglia di fare. I nostri giovani meritano di sentirsi parte del presente, perché lo sono a pieno titolo. Sono la nostra forza, la nostra voce che guarda avanti.”

La presenza di Baglioni – da sempre vicino all’isola – assume un valore altamente simbolico, perché segna l’inizio di un Grand Tour che parte dal basso, dal punto più a sud del Paese, “da laggiù dove siamo noi, isolani d’alto mare, con le nostre storie e le nostre vite di frontiera”.

Il progetto ha ottenuto un’ampia adesione istituzionale, configurandosi come un momento di coesione nazionale su un territorio che incarna i valori della solidarietà e del coraggio civile. A testimoniarne il significato, anche il prestigioso riconoscimento della Medaglia di Rappresentanza conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Programma completo e aggiornamenti su: www.isolagiovaniefuturo.it

Canali social ufficiali: Facebook | Instagram

Continue Reading

Attualità

Pantelleria, dal 15 settembre cambio orario Polizia Municipale

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria spiega che:

  • per il periodo scolastico, l’orario di lavoro della Polizia Municipale dovrà essere articolato su 5 giorni, dal lunedì al venerdì, con prosecuzione nelle ore pomeridiane il martedì e il giovedì; sarà comunque assicurata, ove necessario, la presenza a rotazione anche nella giornata di sabato.
  • Per il periodo estivo, l’orario di lavoro sarà articolato su 6 giorni a settimana, dal lunedì al sabato, dalle ore 08:00 alle ore 14:00;

Considerato che attualmente il Corpo di Polizia Municipale dispone di n. 4 unità effettive di personale, oltre al Comandante, di cui una prossima al pensionamento, circostanza che non consente di garantire la copertura continuativa del servizio anche nella giornata di sabato, rendendo necessario prevedere una presenza limitata e, ove possibile, assicurata mediante rotazione del personale;
Ritenuto opportuno, al fine di contemperare le esigenze di servizio con le effettive disponibilità di personale, prevedere che le unità chiamate a prestare servizio nella giornata di sabato siano esonerate dalla prestazione pomeridiana nei giorni di martedì e giovedì della stessa settimana.

Sulla scorta di quanto sopra, il nuovo orario sarà

Continue Reading

Attualità

Pantelleria – Lutto cittadino Armani, rinviato Consiglio Comunale

Giada Zona

Published

on

Il Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Pantelleria, Giuseppe Spata, stante il lutto cittadino proclamato per il giorno 8 settembre, in onore del compianto Giorgio Armani, ha revocato la seduta dell’8 settembre, per rinviarla al 16/09/25 alle ore 17:00, ed in seconda convocazione il giorno 17.09.2025 alle ore 17,00, per trattare il seguente ordine del giorno:

1. Nomina scrutatori;
2. Lettura ed Approvazione verbale seduta precedente
3. Comunicazioni
4. Approvazione, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m. ed i., del progetto di
fattibilità tecnico economica dei lavori di realizzazione di un parco urbano con annesso
parcheggio ecosostenibile nel centro urbano di Pantelleria Corso Vittorio Emanuele II” –
CUP H21B25000210004, in variante al P.R.G. e contestuale apposizione del vincolo
preordinato all’esproprio.
5. Approvazione, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m. ed i., del progetto di
fattibilità tecnico economica dei lavori di realizzazione di un parco urbano con annesso
parcheggio ecosostenibile nel centro urbano di Pantelleria Via Della Torre CUP
H21B25000200004, in variante al P.R.G. e contestuale apposizione del vincolo preordinato
all’esproprio.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza