Sport
Pantelleria, cerimonia posa prima pietra della palestra di Santa Chiara. Foto e progetto

Cerimonia di posa della prima pietra per la costruzione della palestra in località Santa Chiara
Il 18 luglio 2024 si è proceduto alla consegna dell’area destinata ai lavori per la costruzione della palestra, a servizio del plesso di località Santa Chiara dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Almanza”, all’impresa aggiudicataria. Si tratta di un secondo passo importante verso la realizzazione del complesso scolastico che ospiterà le studentesse e gli studenti del nostro Istituto Superiore, dopo quello della realizzazione del primo lotto relativo al piano terra del nuovo edificio in località Santa Chiara, già in uso della nostra scuola dal mese di Febbraio 2023.
La benedizione
Dopo la benedizione dell’area dove sorgerà la palestra, impartita da Don Ramesh, la cerimonia si è svolta
nella Sala Conferenze del plesso di località Santa Chiara, presenti il Sindaco di Pantelleria Fabrizio D’Ancona,
l’Arch. Maurizio Falzone, Dirigente del Settore 7 del Libero Consorzio Comunale di Trapani: Lavori Pubblici,
Viabilità, Edilizia Scolastica e Patrimoniale, Patrimonio, Protezione Civile, l’Arch. Antonino Gandolfo,
Responsabile dell’Ufficio Tecnico Edilizia beni immobili patrimoniali, scolastici e sportivi e del Servizio
Gestione del Patrimonio e R.U.P. del progetto, il Dirigente Scolastico Prof. Fortunato Di Bartolo.
L’intervento del Preside Di Bartolo
Nel suo intervento, il Dirigente Scolastico ha espresso la sua personale soddisfazione per questo ulteriore
obiettivo raggiunto, all’interno del “sogno” di riuscire a dotare le studentesse e gli studenti dell’Istituto
Superiore di Pantelleria di un nuovo edificio e di una palestra. Un “sogno” … nato attorno al 2009, ma che si
è andato a definire meglio nel 2011, prendendo la forma del progetto complessivo che si sta realizzando e
che nel 2013 inizia il percorso di finanziamento per lotti funzionali. Un percorso certamente non privo di
difficolta…
“Ma oggi, siamo qui !! – ha dichiarato il Dirigente Scolastico – Partecipiamo alla cerimonia di consegna dei
lavori della palestra all’ interno del nuovo edificio di località Santa Chiara. Il sogno diventa realtà !!”
“Non tutti credevano a questo progetto.. Noi si !! .. E quando dico noi, intendo l’allora presidente della
Provincia di Trapani, On. Turano, l’Arch. Gandolfo, il Dirigente Scolastico dell’epoca Prof. Francesco Pavia,
adesso Commissario Straordinario della nostra istituzione scolastica omnicomprensiva…, io.. (allora
Vicepreside) ed una persona di cui voglio parlare alla fine”.
“Questa palestra, per come è stata concepita, sarà un valore aggiunto per la nostra scuola e non solo, ma
anche per l’intero territorio. In questo senso, mi auguro che si possano trovare soluzioni urbanistiche
appropriate, in grado di consentire un utilizzo agli esterni, indipendente dall’accesso attraverso l’area di
pertinenza della scuola”.
“Nel ringraziare tutti coloro i quali hanno contribuito alla realizzazione del “sogno”, mi piace concludere
rivolgendo un ringraziamento a Franco Brignone. Non si offenda nessuno!! Ma Franco merita questo
riconoscimento!
Come Consigliere Provinciale, con impegno “testardo ed ostinato” – come solo Lui sa essere
!!- ha sostenuto in tutti i modi ed in tutte le sedi questo progetto!.. E continua ancora a seguire le vicende
del “Nostro Progetto”!! Grazie, Grazie, Grazie, anche per le “lavate di capo” che, a turno, hai riservato un po’
… a tutti noi!”
L’intervento del Sindaco D’Ancona
Il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza del fare squadra come territorio. E il progetto del nuovo edificio e della palestra, in fase di realizzazione, è un esempio concreto. Ha poi dichiarato il forte impegno dell’Amministrazione Comunale verso i giovani dell’isola e le scuole del territorio, citando, fra gli altri, l’impegno per la sistemazione definitiva della palestra comunale a servizio della Scuola Media, in Via San Nicola, attraverso uno specifico progetto che prevede il finanziamento regionale e la compartecipazione finanziaria del Comune. Il Sindaco ha assicurato inoltre l’impegno a trovare le giuste soluzione urbanistiche per consentire l’accesso alla realizzanda palestra al fuori dell’area di pertinenza della scuola, per favore quindi un utilizzo della struttura anche da parte del territorio.
L’Arch. Maurizio Falzone, Dirigente del Settore 7 del Libero Consorzio Comunale di Trapani: Lavori Pubblici, Viabilità, Edilizia Scolastica e Patrimoniale, Patrimonio, Protezione Civile, ha manifestato, anche a nome del Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Trapani, il compiacimento dell’Ente per il raggiungimento di questo altro obiettivo a favore della collettività pantesca, augurandosi che vengano rispettati i tempi di consegna previsti (Giugno 2026) ed il pieno utilizzo della struttura a favore del territorio isolano. E’ intervenuto quindi l’Arch. Antonino Gandolfo, che ha presentato nei dettagli il progetto della nuova palestra anche attraverso l’utilizzo di slide. In particolare, la palestra si inserisce in un’ampia area di circa 10.500 mq, ove si trova il già recentemente costruito Istituto Tecnico Commerciale e Magistrale di Pantelleria (primo lotto).
L’area d’intervento per i lavori di realizzazione della palestra si trova quindi all’interno di un lotto interamente destinato al plesso scolastico con annessa palestra. L’istituto Scolastico appena realizzato si trova a circa 2,50 mt. Il progetto che si andrà a realizzare ricalca per grandi linee l’impianto planimetrico dell’area previsto dal progetto definitivo del 2011, con alcune modifiche resesi necessarie. Sono previsti diversi accessi, diversificati per alunni, atleti, pubblico ed addetti ai lavori, attraverso ingressi separati posti sui vari fronti del fabbricato. I mezzi di servizio e di soccorso potranno utilizzare il percorso carrabile e pedonale che delimita su tutti i fronti sia la palestra che l’Istituto Scolastico.
L’ingresso all’area della Palestra avverrà dalla Via Santa Chiara, attraverso un secondo accesso, rispetto a quello per accedere all’edificio scolastico. La scelta estetica ed architettonica, prima di quella tecnica, si caratterizza per la forma plastica e modellata della copertura, che con il suo colore bianco si inserisce armonicamente all’interno di un territorio caratterizzato da una natura “prevalente e selvaggia” e, con la sua sagoma, richiama il profilo di un’impetuosa onda marina.
La doppia curvatura della copertura domina l’insieme architettonico, scoscesa fino a quasi toccare terra da un lato, dolce e lenta sull’altro fronte accompagna e ammorbidisce la facciata posta sotto la tribuna. Selvaggia e audace da un lato, pacata e melodica dall’altro, richiama la tempestosità e la “calmeria” del canale di Sicilia che bagna l’isola esaltandone la sua indole profumata e selvaggia.
I due corpi degli spogliatoi e degli ingressi al pubblico, caratterizzati dalle ampie scalinate d’ingresso e dalla disimmetria piana della copertura, mitigano l’imponenza degli ampi prospetti laterali della palestra caratterizzati a loro volta dalla differenziazione materica della muratura in basso e del curtain wall in alto, evidenziando un ulteriore esaltazione del dualismo tra natura selvaggia e pacata in un’isola di frontiera. L’area esterna prevede dei percorsi pedonali che delimitano il corpo della palestra e della scuola; inoltre sono previsti gli spazi a parcheggio per autovetture, cicli e motocicli.
La pavimentazione sia dei percorsi pedonali che carrabili avrà caratteristiche di durabilità e di bassa manutenibilità. Gli spazi verdi saranno adeguatamente bordati e piantumati con essenze autoctone. La struttura della nuova palestra è composta da tre corpi di fabbrica, il corpo principale è costituito da un rettangolo che misura 36,50×33,45 metri e ospita il campo di gioco i servizi sportivi e la tribuna degli spettatori.
I due corpi laterali, che ospitano gli spogliatoi e i servizi al pubblico misurano metri 7,50×24,10. Il corpo centrale ha un dislivello di 1,00 metro tra il campo di gioco (più in alto) e l’area sotto tribuna; grazie a questo sfalsamento, è possibile utilizzare il sotto tribuna per ospitare tutti i servizi sportivi. Sono stati previsti i locali per pronto soccorso atleti e sala per il personale, oltre agli accessi diretti dall’esterno per i locali deposito, i magazzini e i locali tecnici per il trattamento dell’aria.
Le discipline che si potranno svolgere
Il terreno di gioco è stato modificato, ridimensionandolo secondo i regolamenti federali delle discipline sportive relative ai giochi della Pallacanestro, Pallavolo, Pallamano, Calcio a 5 e Tennis Indoor. Superficie coperta Spogliatoi laterali mq 316,00 Superficie complessiva coperta mq 1.529,63 Volumetria Campo da gioco e tribuna mc 14.650,00 Volumetria spogliatoi laterali mc 1.457,40 Volumetria complessiva dell’impianto mc 16.107,40 Vista l’esigenza di utilizzare l’impianto sportivo anche per manifestazioni extra-scolastiche, è stata modificata la struttura della tribuna e le sue rifiniture, come per esempio, l’inserimento di seggiolini per gli spettatori, scale di servizio verso le uscite e verso il terreno di gioco, per consentirne un comodo utilizzo.
La struttura a gradoni in c.a. collegata alle pilastrate perimetrali è prevista sollevata rispetto al terreno di gioco, come consigliato dalle norme, per separare in maniera più efficace lo spazio destinato agli spettatori dal terreno di gioco utilizzato dagli atleti, ed ottenendo al contempo, la possibilità di utilizzare lo spazio sotto di essa per la creazione di locali e servizi necessari e previsti dalle norme CONI. Due corpi laterali con strutture in c.a. indipendenti, ospiteranno un totale di quattro ampi locali spogliatoi con annessi servizi e vani tecnici posti alla quota del terreno di gioco/ingresso atleti, ed al piano primo i locali d’ingresso spettatori alla tribuna, ai servizi igienici per il pubblico, al pronto soccorso e scalinata di accesso esclusivo per il pubblico.
Questo permette, in caso di manifestazioni pubbliche, dei necessari e richiesti accessi separati per atleti, addetti ai lavori e spettatori. Sotto la tribuna, si trovano i locali spogliatoi degli arbitri e giurie eventuali, sale antidoping e/o visite mediche, sala per personale addetto, deposito, vani tecnici e spazi per deposito attrezzi ginnici, Tutti i locali godono di aerazione ed illuminazione naturale diretta, realizzata mediante finestre dotate di parti vetrate opache che non permettono l’introspezione dall’esterno. L’intera struttura è dotata di impianti di climatizzazione.
Spazi per il pubblico
Gli spazi per il pubblico sono organizzati su una tribuna a gradoni che rispetta le norme per la corretta visibilità con angoli di visuale calcolati secondo la formula prevista dalle norme CONI, dimensionata per circa 400 posti a sedere, comprese le 4 scale di deflusso, e le due scale laterali dotate di servoscala per i soggetti diversamente abili che collegano direttamente gli ampi piazzali esterni di ingresso al pubblico. Quattro posti per i soggetti diversamente abili e rispettivi accompagnatori, sono localizzati all’ingresso degli atri di accesso al pubblico.
I due locali d’ingresso alle tribune poste all’estremità con rispettive vie di esodo sono dotati anche di wc per il pubblico, vano tecnico/deposito ed un locale pronto soccorso presente solo su uno dei due locali per ingressi.
Per gli spettatori posizionati in tribuna è garantita l’ottimale condizione di visibilità in conformità dell’art. 9 delle norme CONI, rispettando gli angoli di visuale liberi da ogni posto a sedere per tutta l’ampiezza del terreno di gioco.
Di seguito il link con le planimetrie
Sport
Pantelleria Capitale dello Sport, in anteprima il progetto dal 23 al 31 maggio

Progetto destinato a diventare tradizione
Il Comune di Pantelleria, in collaborazione con l’Agenzia VFC Sport Marketing & Management, ha dato il via alla realizzazione di una iniziativa sportiva sull’Isola di Pantelleria con lo scopo mettere in essere attività che consentano la conoscenza e la valorizzazione del territorio.
Le discipline atletiche che si andranno a svolgere
Le tipologie individuate per raggiungere tale obiettivo sono le seguenti:
- Gravel: un’opportunità unica per Pantelleria, che valorizza le sue bellezze naturali e il suo patrimonio culturale. Questa disciplina di ciclismo, che unisce strade sterrate e asfalto, consente di esplorare l’isola in modo sostenibile e coinvolgente.
- Freestyle: una forma di espressione dinamica e creativa che potrebbe trasformare Pantelleria in un hub per giovani e appassionati di sport estremi.
- Windsurf e Wingfoil: attività che rappresentano un’opportunità straordinaria per Pantelleria, grazie alle sue acque cristalline e ai venti favorevoli.
- Trekking: un’attività che permette di scoprire in modo unico il territorio di Pantelleria, offrendo un’esperienza di immersione totale nella natura incontaminata dell’isola, tra sentieri panoramici che attraversano mare, montagna e vulcani.
Per tale manifestazione che ha l’obiettivo di attrarre una particolare tipologia di atleti con la finalità di farla diventare ricorrente di anno in anno e tradizione, è pianificata una complessiva somma di € 59.890,00.
L’importo descritto trova copertura in modo seguente:
– € 29.890,00 al capitolo 2082/3 – cod. 07.01-1.04.04.01.001 del bilancio comunale 2025 in corso di formazione, già assegnata ed impegnata con Determina Sett. I n.445 del 28/03/2025 giusto decreto Commissariale n..18 del 19/03/2025 del Libero Consorzio Comunale di Trapani Comune di Pantelleria – Libero Consorzio Comunale di Trapani DELIBERA DI GIUNTA – N. 112 DEL 28-04-2025;
– € 15.000,00 al capitolo 2082/2 – cod. 07.01-1.04.04.01.001 del bilancio comunale 2025 in
corso di formazione già accertata ed impegnata con Determina Sett. I n467 dell’1/4/2025,
giusta D.D.S. n. 674/S6 del 26/03/2025 della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo,
dello Sport e dello Spettacolo
– € 15.000,00 sul Capitolo 2101/3 Codice 07.01-1.03.02.99.000 del bilancio comunale 2025
in corso di formazione.
Il turismo sportivo sta diventando qualcosa su cui vale la pena puntare per un futuro economico alternativo rispetto ai consueti richiami, ovvero enogastronomia, mare, natura.
Rimaniamo in attesa di comunicazioni per conoscere l’evento in scena a Pantelleria dal 23 al 31 maggio; i dettagli dell’organizzazione; le modalità di partecipazione; location e quanto altro necessario per dare vita ad una parentesi straordinaria, capace molto probabilmente di donare una grande energia all’isola, per il flusso turistico che richiama e tutto ciò che ne consegue.
Sport
Pantelleria, al via iscrizioni a “Zio League” e “Tano Tennis T”: calcio e tennis come piace a Zù Tano

Pantelleria a tutto sport
Il Comune di Pantelleria, in collaborazione con le associazioni sportive locali, è lieto di annunciare l’avvio delle iscrizioni per i seguenti tornei:
I tornei di calcio
- Zio League – Categoria Primi Calci (6-8 anni)
- Zio League – Categoria Esordienti (9-13 anni)
Campetto C/da Scauri – Consegna moduli entro il 5 maggio 2025.
I tornei di tennis
ATP Tano Tennis Tournament
- Categorie giovanili: Red, Orange/Super Orange, Green/Super Green (maschile e femminile)
- Categoria libera maschile/femminile
Campi di Mursia – Iscrizioni entro il 5 maggio 2025.
Le fasi finali saranno trasmesse in diretta su Twitch, con foto, video, interviste e “Gazzetta dello Zio”!
Per informazioni e modulistica:
Andrea: +39 3891195070
Emanuele: +39 3287406600
ziotano71@gmail.com
scauri
Partecipate numerosi!
Sport
Comune di Pantelleria e Ass. Atletico Pantelleria gestiranno Campo Sportivo “Gentile”

IL COMUNE DI PANTELLERIA E L’ASSOCIAZIONE ATLETICO PANTELLERIA ASD INSIEME PER LA GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO “A. GENTILE”
Il Comune di Pantelleria comunica che, con Delibera di Giunta n. 109 del 24 aprile 2025, è stato approvato il Patto di Collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Atletico Pantelleria ASD per la gestione condivisa del Campo Sportivo “A. Gentile”, sito in località Arenella.
Questa importante iniziativa nasce dalla volontà di promuovere la cura e la valorizzazione dei beni comuni attraverso forme di collaborazione attiva tra istituzioni e cittadini, in linea con il principio di sussidiarietà orizzontale sancito dalla Costituzione Italiana e dal Regolamento Comunale sulla gestione condivisa dei beni urbani.
Il patto di collaborazione ha l’obiettivo di garantire una fruizione ordinata e sicura del campo sportivo da parte della collettività, prevenendo il rischio di degrado e assicurando la continuità delle attività sportive sull’isola. L’Associazione Atletico Pantelleria ASD, in qualità di partner gestionale, si occuperà della manutenzione ordinaria dell’impianto e del coordinamento delle attività, in stretta collaborazione con il Comune.
«Siamo particolarmente orgogliosi di questo accordo – dichiara l’Assessore allo Sport Benedetta Culoma – che rappresenta un passo significativo verso una gestione partecipata dei nostri spazi pubblici. Il Campo “A. Gentile” è un punto di riferimento per tanti giovani e appassionati di sport, e grazie a questa collaborazione potrà essere mantenuto vivo e funzionante per il bene di tutta la comunità».
Tutti i cittadini e le realtà sportive interessate a utilizzare il campo sono invitate a contattare direttamente l’Associazione Atletico Pantelleria ASD, che gestirà le richieste di prenotazione e fornirà indicazioni sugli orari e le modalità di utilizzo.
L’Amministrazione Comunale ringrazia l’Associazione Atletico Pantelleria ASD per l’impegno assunto e invita la cittadinanza a contribuire, con senso civico e partecipazione, alla cura di questo importante bene comune.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo