Connect with us

Economia

Pantelleria – Caro Carburanti, On. Barbagallo accende riflettori alla Camera con interrogazione per Isole Minori

Direttore

Published

-

Anche alla Camera dei Deputati, vengono accesi i riflettori sulla questione “caro
carburanti nelle isole minori siciliane” grazie ad un’interrogazione presentata dal
Partito Democratico con prima firma dell’On.le Antohony Barbagallo.

Questo il testo dell’Interrogazione:
BARBAGALLO, IACONO, MARINO, PROVENZANO e PORTA. — Al Ministro delle
infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dell’economia e delle finanze. — Per sapere
– premesso che: il tema delle accise sui carburanti, al centro del dibattito politico-
economico degli ultimi mesi; anche in Sicilia continua la lotta per far diminuire i
prezzi del carburante. L’Italia, infatti, è ormai da mesi alle prese con il caro benzina
e l'isola risulta essere la regione maggiormente colpita. Basti pensare che il gasolio
messo al self service costa 1,774 euro al litro mentre la benzina ha raggiunto l'1,923
euro al litro; anche nelle isole minori come Ustica, Lampedusa, Pantelleria e
Favignana il prezzo del carburante ha raggiunto prezzi record. A Ustica, per
esempio un litro di benzina o di diesel costa circa 2,39 euro, mentre a Lampedusa un
litro di benzina senza piombo raggiunge i 2,41 euro (il diesel 2,33 euro). A
Pantelleria occorrono almeno 2,35 euro per un litro di benzina e circa 2,19 euro per
un litro di diesel. Prezzi da capogiro che preoccupano i siciliani residenti nelle
località isolane e che continuano a mobilitarsi per chiedere misure urgenti al
Governo; insomma, prezzi ben lontani da quelli medi nazionali e questo, ovviamente,
non può che avere ripercussioni sui cittadini, stanchi dei continui aumenti che tanto
pesano sulle loro tasche; a parere degli interroganti, è sicuramente doveroso che si
accertino eventuali speculazioni sul prezzo dei carburanti perché la situazione è
insostenibile ed è a rischio l’economia isolana –: quali urgenti iniziative di
competenza i Ministri interrogati intendano adottare per contrastare gli effetti
negativi del caro-carburanti nelle isole minori che ad oggi stanno vivendo un
momento di grande difficoltà.

 – – – –

Il Partito Democratico – dichiara Saro Cappadona, Segretario del Circolo Pd di
Pantelleria – sta mettendo in atto ogni strumento utile per portare alla ribalta una
questione che, come più volte dichiarato, sta diventando oramai non più sostenibile e
che rischia di mettere in ginocchio l’economia delle isole minori siciliane e per la
quale si chiedono risposte urgenti e definitive.

Partito Democratico Pantelleria
“Circolo Giuseppe Guida”

Partito Democratico
Circolo di Pantelleria

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Matteo Ferrandes

Published

on

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.

L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio. 

Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
 
 
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria

Continue Reading

Economia

Oltre 1,5 milioni ai centri antiviolenza. Albano: «Promuoviamo la cultura del rispetto»

Marilu Giacalone

Published

on

Oltre un milione e mezzo di euro per la gestione dei centri antiviolenza iscritti all’albo regionale o che hanno ottenuto l’autorizzazione al funzionamento. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha emanato un decreto, rivolto ai Comuni, per erogare i contributi destinati a coprire i costi sostenuti, o ancora da sostenere, delle strutture nel periodo tra novembre 2024 e ottobre di quest’anno. Le risorse provengono dalla quota assegnata alla Sicilia dal governo nazionale del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità. Per accelerare il trasferimento delle somme, l’assessorato ha deciso di avvalersi delle amministrazioni comunali.

«Investire sulle strutture e sui servizi di supporto è un passo essenziale per promuovere una cultura del rispetto e della tutela dei diritti di tutte le donne – dice l’assessore Nuccia Albano – contribuendo a costruire una comunità più sicura, inclusiva e solidale. Considerato che i costi dei centri antiviolenza possono differenziarsi a seconda dell’area geografica e della loro attività, abbiamo ritenuto opportuno acquisire il fabbisogno delle spese relative a un preciso periodo, fermo restando il limite massimo di contributo di 50 mila euro per ciascuna struttura. Il governo Schifani continuerà a lavorare con impegno affinché ogni donna possa trovare un riferimento stabile e una rete di protezione efficace, perché nessuno debba più subire in silenzio violenza o discriminazione».

Ciascuna amministrazione comunale dovrà presentare un prospetto delle spese redatto dal centro antiviolenza presente sul proprio territorio, così da consentire al dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali di procedere al riparto delle somme. I Comuni dovranno trasmettere la documentazione tramite Pec, entro il prossimo 15 ottobre, all’indirizzo: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it. 
Il decreto è disponibile sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo

Continue Reading

Economia

Importanti novità per i celiaci dall’ASP di Trapani: dal 1° ottobre accredito mensile su Tessera Sanitaria

Redazione

Published

on

Novità per chi è in possesso di un’esenzione per celiachia

Dal 1° ottobre 2025, infatti il budget sarà accreditato mensilmente sulla Tessera Sanitaria/Carta regionale dei Servizi. Per attivarlo, il cittadino celiaco avente diritto deve recarsi al proprio Distretto Sanitario dell’ASP Trapani.

Per utilizzare il budget mensile in farmacie, parafarmacie, negozi specializzati e in supermercati convenzionati di alcune catene della grande distribuzione, sarà sufficiente presentare la Tessera Sanitaria alla cassa al momento dell’acquisto, e inserire il Codice Celiachia ricevuto dall’ASP.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza