Connect with us

Economia

Pantelleria – Caro Carburanti, On. Barbagallo accende riflettori alla Camera con interrogazione per Isole Minori

Direttore

Published

-

Anche alla Camera dei Deputati, vengono accesi i riflettori sulla questione “caro
carburanti nelle isole minori siciliane” grazie ad un’interrogazione presentata dal
Partito Democratico con prima firma dell’On.le Antohony Barbagallo.

Questo il testo dell’Interrogazione:
BARBAGALLO, IACONO, MARINO, PROVENZANO e PORTA. — Al Ministro delle
infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dell’economia e delle finanze. — Per sapere
– premesso che: il tema delle accise sui carburanti, al centro del dibattito politico-
economico degli ultimi mesi; anche in Sicilia continua la lotta per far diminuire i
prezzi del carburante. L’Italia, infatti, è ormai da mesi alle prese con il caro benzina
e l'isola risulta essere la regione maggiormente colpita. Basti pensare che il gasolio
messo al self service costa 1,774 euro al litro mentre la benzina ha raggiunto l'1,923
euro al litro; anche nelle isole minori come Ustica, Lampedusa, Pantelleria e
Favignana il prezzo del carburante ha raggiunto prezzi record. A Ustica, per
esempio un litro di benzina o di diesel costa circa 2,39 euro, mentre a Lampedusa un
litro di benzina senza piombo raggiunge i 2,41 euro (il diesel 2,33 euro). A
Pantelleria occorrono almeno 2,35 euro per un litro di benzina e circa 2,19 euro per
un litro di diesel. Prezzi da capogiro che preoccupano i siciliani residenti nelle
località isolane e che continuano a mobilitarsi per chiedere misure urgenti al
Governo; insomma, prezzi ben lontani da quelli medi nazionali e questo, ovviamente,
non può che avere ripercussioni sui cittadini, stanchi dei continui aumenti che tanto
pesano sulle loro tasche; a parere degli interroganti, è sicuramente doveroso che si
accertino eventuali speculazioni sul prezzo dei carburanti perché la situazione è
insostenibile ed è a rischio l’economia isolana –: quali urgenti iniziative di
competenza i Ministri interrogati intendano adottare per contrastare gli effetti
negativi del caro-carburanti nelle isole minori che ad oggi stanno vivendo un
momento di grande difficoltà.

 – – – –

Il Partito Democratico – dichiara Saro Cappadona, Segretario del Circolo Pd di
Pantelleria – sta mettendo in atto ogni strumento utile per portare alla ribalta una
questione che, come più volte dichiarato, sta diventando oramai non più sostenibile e
che rischia di mettere in ginocchio l’economia delle isole minori siciliane e per la
quale si chiedono risposte urgenti e definitive.

Partito Democratico Pantelleria
“Circolo Giuseppe Guida”

Partito Democratico
Circolo di Pantelleria

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza