Connect with us

Personaggi

Pantelleria, Capitan Bottacin pronto a riprendere il mare per i suoi corsi di cucina in barca

Direttore

Published

-

E’ quasi tutto pronto per la nuova stagione 2022 di mare, pesca e cucina, per Capitan Andrea Bottacin.

Il presidente della Fishing Academy & Cousine sta per varare una nuova estate fatta di giri dell’isola, turisti e passione tra i fornelli a bordo della leggendaria Frau.

Abbiamo intervistato Bottacin, quest’oggi e come prima domanda: Quando prende il via la stagione? “Settimana prossima, poichè abbiamo visto, anche con Fabio Casano che il mese di maggio si dovrebbe profilare positivo per il turismo.”

Come vede che parte questa estate? “Nonostante tutti gli accadimenti, tra guerra, pandemia, etc. penso che per la tipologia di turismo che approccia sull’isola, cioè medio-alto, dovremmo segnare una buona stagione.”

Ha progetti per l’estate da offrire ai turisti? “Progetti estivi sono, oltre all’insegnamento della pesca e cucina a bordo, faremo delle uscite anche per i partecipanti al corso teorico appena concluso. Poi, vorrei avere a bordo degli acquascooter, per consentire di fare snorkeling in piena sicurezza, viste le forti correnti che vi sono nel mare di Pantelleria. Una novità che sto portando e che nessun altro ha finora il “pago bancomat”.”

Accennava al corso teorico, molto interessante e svoltosi durante l’inverno che ha rappresentato non solo una novità per l’isola, ma anche un momento aggregativo importante. Come è stato accolto il corso? “Intanto vorrei ringraziare le istituzioni, il Parco e la Guardia Costiera che hanno preso di buon cuore questo programma che è andato benissimo e sicuramente il prossimo anno lo riproporremo. Spero che la seconda edizione si vedranno più giovani. Ma anche di avere una sede fissa, anche proprio per facilitare l’aggregazione e l’incontrarsi e per riporre le attrezzature e realizzare altri eventi.”

Che finalità hanno questi corsi? “I nostri corsi non sono a scopo di lucro e la nostra associazione non guadagna nulla. Per i giovani può rappresentare un’attività sportiva che sfocia nei campionati nazionali e internazionali, ma anche una idea e una infarinatura per poi prendere una licenza e trasformare questa attitudine in un lavoro.”

Che progetti ha in mente, oltre alla stagione turistica? “C’è in previsione, in effetti, un grande progetto, da realizzare con Pantelleria Island. Parliamo di realizzare un evento importantissimo e mai fatto prim’ora sull’isola: una gara di pesca d’altura attorno all’isola, con la partecipazione della Guardia Costiera. Il pescato verrà poi cucinato e offerto gratuitamente a tutti nel porto di Scauri.”

“Mi consenta di chiudere questa intervista con un ringraziamento particolare: Giuseppe Pavia, il mio collaboratore numero uno! Mi ha seguito nel corso, manifestando di essere molto in gamba, di avere passione e magari, quando sarò stanco e avanti con l’età, porterà avanti lui queste iniziative.”

 

 

Per contatti con Andrea Bottacin

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Gangi, intitolata piazzetta ad Andrea Camilleri

caterina murana

Published

on

A soli sei anni dalla scomparsa del grande scrittore siciliano la comunità di Gangi lo ricorda così

In occasione del centenario di Andrea Camilleri il Comune di Gangi gli ha intitolato una piazzetta lungo la via Porta di Malta. La cerimonia di scopertura della targa si è svolta venerdì scorso alla presenza delle autorità civili e militari. A tagliare il nastro il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi e il minisindaco Giuseppe Spallina.


Per ricordare il celebre scrittore siciliano il polo museale di Palazzo Sgadari ha ospitato una manifestazione dal titolo: “100 Camilleri: trame, curiosità e retroscena dei libri più amati dai lettori”. Un itinerario letterario e dialoghi a cura di Fidapa, IC Polizzano, ISIS Salerno, Istituzione Gianbecchina e Tempo libero degli Anta.

La Biblioteca Comunale, in collaborazione con le associazioni e gli istituti scolastici, ha proposto un evento unico dedicato alla valorizzazione dell’opera letteraria del grande scrittore siciliano maestro di cultura, che ha fatto conoscere nel mondo un’immagine positiva della Sicilia, lontana dai logori stereotipi che troppo spesso l’hanno caratterizzata. Un suggestivo tour letterario all’interno del Museo Civico di Palazzo Sgadari. Le otto sale hanno accolto ognuna i libri più amati di Andrea Camilleri ma anche il fumetto: “Le avventure di Topalbano” edito da Panini ispirato ai suoi romanzi.

Mentre sabato e domenica in occasione dell’ultimo weekend de “October Books and events” a palazzo Bongiorno sono stati presentati due libri: “Di silenzio e d’ombra” di Bernadette Milletarì e “La via dei Tholòs. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani” a cura di Carmelo Montagna.

Ufficio stampa i.m. 3492978581

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria – Uccio Greco, i familiari ringraziano per l’affetto ricevuto alla scomparsa prematura

Redazione

Published

on

Tutti i familiari del dottore Uccio Greco ringraziano di vero cuore tutti coloro i quali sono stati vicini in questo triste momento. L’affetto dimostrato dalla gente è stato al di là di ogni aspettativa, testimonianza della grande professionalità, disponibilità e affabilita’ del dottore Uccio Greco. Si comunica che quanto raccolto in sua memoria sarà utilizzato per l’acquisto di attrezzature elettromedicali per l’Ospedale Nagar di Pantelleria.

A tal proposito la famiglia Greco intende ringraziare anche tutto il personale ospedaliero che si è preso cura del dottore Uccio, tutti i medici che lo hanno assistito, il dottore Mimmo Vitale ed in particolare il dottore Massimo Chiarot che tanto si è speso sia professionalmente che umanamente, supportando i congiunti passo passo nell’evolvervi degli eventi.

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria – Dr. Uccio Greco, difficile lasciarti andare: il toccante saluto di Jean Rizzo

Redazione

Published

on

Con profonda commozione salutiamo il Dott. Uccio greco, medico di famiglia, ma per molti di noi molto più: una guida, un punto di riferimento, un amico.
Per anni ha curato con competenza, dedizione e umanità generazioni di pazienti, senza mai far mancare un sorriso, una parola di conforto, un gesto di vicinanza.

La sua porta era sempre aperta, il suo cuore sempre pronto ad ascoltare.
La sua professionalità è stata grande, ma la sua umanità lo è stata ancora di più.
Ci mancherà immensamente, ma il suo esempio continuerà a vivere in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.
Ai familiari vanno il nostro affetto e la nostra vicinanza.

Grazie, Dottore Uccio

Jean Rizzo

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza