Personaggi
Pantelleria, Capitan Bottacin pronto a riprendere il mare per i suoi corsi di cucina in barca
E’ quasi tutto pronto per la nuova stagione 2022 di mare, pesca e cucina, per Capitan Andrea Bottacin.
Il presidente della Fishing Academy & Cousine sta per varare una nuova estate fatta di giri dell’isola, turisti e passione tra i fornelli a bordo della leggendaria Frau.
Abbiamo intervistato Bottacin, quest’oggi e come prima domanda: Quando prende il via la stagione? “Settimana prossima, poichè abbiamo visto, anche con Fabio Casano che il mese di maggio si dovrebbe profilare positivo per il turismo.”
Come vede che parte questa estate? “Nonostante tutti gli accadimenti, tra guerra, pandemia, etc. penso che per la tipologia di turismo che approccia sull’isola, cioè medio-alto, dovremmo segnare una buona stagione.”
Ha progetti per l’estate da offrire ai turisti? “Progetti estivi sono, oltre all’insegnamento della pesca e cucina a bordo, faremo delle uscite anche per i partecipanti al corso teorico appena concluso. Poi, vorrei avere a bordo degli acquascooter, per consentire di fare snorkeling in piena sicurezza, viste le forti correnti che vi sono nel mare di Pantelleria. Una novità che sto portando e che nessun altro ha finora il “pago bancomat”.”
Accennava al corso teorico, molto interessante e svoltosi durante l’inverno che ha rappresentato non solo una novità per l’isola, ma anche un momento aggregativo importante. Come è stato accolto il corso? “Intanto vorrei ringraziare le istituzioni, il Parco e la Guardia Costiera che hanno preso di buon cuore questo programma che è andato benissimo e sicuramente il prossimo anno lo riproporremo. Spero che la seconda edizione si vedranno più giovani. Ma anche di avere una sede fissa, anche proprio per facilitare l’aggregazione e l’incontrarsi e per riporre le attrezzature e realizzare altri eventi.”
Che finalità hanno questi corsi? “I nostri corsi non sono a scopo di lucro e la nostra associazione non guadagna nulla. Per i giovani può rappresentare un’attività sportiva che sfocia nei campionati nazionali e internazionali, ma anche una idea e una infarinatura per poi prendere una licenza e trasformare questa attitudine in un lavoro.”
Che progetti ha in mente, oltre alla stagione turistica? “C’è in previsione, in effetti, un grande progetto, da realizzare con Pantelleria Island. Parliamo di realizzare un evento importantissimo e mai fatto prim’ora sull’isola: una gara di pesca d’altura attorno all’isola, con la partecipazione della Guardia Costiera. Il pescato verrà poi cucinato e offerto gratuitamente a tutti nel porto di Scauri.”
“Mi consenta di chiudere questa intervista con un ringraziamento particolare: Giuseppe Pavia, il mio collaboratore numero uno! Mi ha seguito nel corso, manifestando di essere molto in gamba, di avere passione e magari, quando sarò stanco e avanti con l’età, porterà avanti lui queste iniziative.”
Per contatti con Andrea Bottacin
Personaggi
E’ morta Ornella Vanoni, un’artista di grande di stile, simpatia e sagacia
“Io voglio vivere finchè do alla vita qualcosa”
Il mondo della musica perde una vera icona… “senza fine”
La voce tra le più imitate e seducenti della musica italiana si è spenta per sempre.
Ornella Vanoni è morta a 91 anni, nella sua casa di Milano, colpita da un arresto cardiocircolatorio. I soccorritori sono arrivati quando ormai era troppo tardi.
Classe ’34, con lei si chiude un sipario dello spettacolo senza tempo e senza repliche. L’artista, che aveva esordito nello spettacolo a teatro con Strehiler, non era solo una cantante, era un simbolo capace di attraversare epoche senza mai diventare fuori moda.
All’attivo si contano quasi settant’anni di carriera e oltre 55 milioni di dischi venduti, che hanno scolpito la sua voce nella memoria mondiale.
La personalità forte, caratterizzata spesso da sferzate pungenti, era dotata di grande intelligenza e capacità da riuscire a cantare sul palco duettando con giovani big della canzone italiana.
Negli ultimi anni era diventata la presenza fissa più attesa da Fabio Fazio, forse più della Littizzetto, che superava in simpatia e spontaneità.
Lo scorso giugno venne insignita della laurea honoris causa. Durante la cerimoni seppe manifestare la sua regale umiltà.
Parlando della morte, la cantante milanese così si è espressa “Io non voglio morire troppo grande. Io voglio vivere finchè alla vita do qualcosa e la vita mi dà. Il giorno in cui non dò più o non mi dà, io non voglio vivere.”
Ieri sera se ne è così come ha vissuto, con stile, senza clamore.
Di lei rimarranno le sue canzoni intramontabili, impresse addosso al suo pubblico come cicatrici dolci.
Personaggi
E’ morto il M° Beppe Vessicchio: il mondo dello spettacolo perde un grande personaggio
A diramare la notizia è l’ospedale San Camillo Forlanini di Roma, dov’era ricoverato in rianimazione per una polmonite interstiziale precipitata rapidamente.
Aveva solo 69 anni e la sua esistenza è stata costellata di grandi soddisfazioni professionali e personali.
Era stimatissimo e amato da chiunque abbia incrociato il suo cammino, co il suo fare elegante e garbato.
Giuseppe Vessicchio era nato a Napoli il 17 marzo 1956, era compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore tra i più amati e riconoscibili del panorama italiano, noto per la sua grande sensibilità musicale, presenza straordinaria nei vari festival di Sanremo. Nella sua carriera ha collaborato con i più grandi nomi italiani e internazionali, da Gino Paoli a Roberto Vecchioni, da Zucchero a Ornella Vanoni.
Immagine di copertina dal web
Cultura
Gangi, intitolata piazzetta ad Andrea Camilleri
A soli sei anni dalla scomparsa del grande scrittore siciliano la comunità di Gangi lo ricorda così
In occasione del centenario di Andrea Camilleri il Comune di Gangi gli ha intitolato una piazzetta lungo la via Porta di Malta. La cerimonia di scopertura della targa si è svolta venerdì scorso alla presenza delle autorità civili e militari. A tagliare il nastro il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi e il minisindaco Giuseppe Spallina.

Per ricordare il celebre scrittore siciliano il polo museale di Palazzo Sgadari ha ospitato una manifestazione dal titolo: “100 Camilleri: trame, curiosità e retroscena dei libri più amati dai lettori”. Un itinerario letterario e dialoghi a cura di Fidapa, IC Polizzano, ISIS Salerno, Istituzione Gianbecchina e Tempo libero degli Anta.
La Biblioteca Comunale, in collaborazione con le associazioni e gli istituti scolastici, ha proposto un evento unico dedicato alla valorizzazione dell’opera letteraria del grande scrittore siciliano maestro di cultura, che ha fatto conoscere nel mondo un’immagine positiva della Sicilia, lontana dai logori stereotipi che troppo spesso l’hanno caratterizzata. Un suggestivo tour letterario all’interno del Museo Civico di Palazzo Sgadari. Le otto sale hanno accolto ognuna i libri più amati di Andrea Camilleri ma anche il fumetto: “Le avventure di Topalbano” edito da Panini ispirato ai suoi romanzi.
Mentre sabato e domenica in occasione dell’ultimo weekend de “October Books and events” a palazzo Bongiorno sono stati presentati due libri: “Di silenzio e d’ombra” di Bernadette Milletarì e “La via dei Tholòs. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani” a cura di Carmelo Montagna.
Ufficio stampa i.m. 3492978581
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo


