Lavori Pubblici
Pantelleria – Campo Arenella: bando per cogestione con il Comune. Cercasi partner per ristrutturare e mantenere

Il Comune di Pantelleria, in data odierna ha emesso bando pubblico, per individuare co-gestore dell’Impinato Sportivo Gentile, in Contrada Arenella.
La co-gestione prevede oneri per quanto riguarda tanto la ristrutturazione e messa in sicurezza quanto la successiva fruibilità e conservazione.
Ecco di seguito lo stralcio del documento
Ed ecco il documento integrale con il bando incluso e requisiti della domanda
MANIFESTAZIONE-DI-INTERESSE-PER-LA-GESTIONE-CONDIVISA-DELLIMPIANTO-SPEORTIVO-A.-GENTILE-ARENELLA
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Economia
Pantelleria, più di 2milioni di euro per il Molo Toscano e 3milioni per il Centro Storico

2.356.000 € per la messa in sicurezza del Molo Toscano e 2.999.924,84 € per la riqualificazione urbana dell’area ricompresa tra l’aeroporto e il porto di Pantelleria centro per il Comune di Pantelleria.
Lo scorso 31 maggio, la Giunta Regionale ha approvato la Delibera n. 292 con la quale è stato approvato l’elenco degli interventi dell’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità da finanziare con le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021/2027 per un importo complessivo di euro 213.561.194,18 e in tale elenco sono presenti i due interventi per Pantelleria.
Con il primo sarà ripristinata la sicurezza del Molo Toscano del Porto nuovo in modo da migliorarne la fruizione, mentre con il secondo si interverrà per riqualificare i collegamenti tra aeroporto e porto di Pantelleria, prevedendo una serie di lavori sulla viabilità che riguarderanno le Vie: Madonna della Margana, San Nicola, Kuddia Bruciata, Roma e Punta di Croce.
Gli interventi previsti riguarderanno la manutenzione generale della superficie stradale con pulizia, scarifica del manto, applicazione dello strato di usura, esecuzione di segnaletica orizzontale, realizzazione di cunette, marciapiedi e sottoservizi, ripristino di corpi illuminanti divelti, collocazione di barriere di sicurezza, ripristino di muretti.
Tra gli interventi previsti, saranno di notevole importanza per la sicurezza stradale la realizzazione della rotonda tra le vie San Nicola, Kazzen, Madonna della Margana e Velcimursà e l’allargamento di Via Roma e collegamento con Via Itria.
Il progetto di questi interventi è stato redatto dall’Ing. Luppino dell’Ufficio Tecnico comunale e approvato dalla Giunta comunale con la delibera n. 55 del 08/04/2022.
I passi successivi consisteranno nell’acquisizione del parere da parte delle competenti Commissioni legislative permanenti dell’Assemblea Regionale Siciliana, cui seguirà la definitiva approvazione della Giunta Regionale.
Soddisfazione è stata espressa da Angelo Parisi, Assessore ai Lavori Pubblici di Pantelleria: “Con l’apprezzamento da parte della Giunta Regionale dell’elenco delle opere da finanziare con il Fondo di Sviluppo e Coesione 2021/2027 si pone il primo tassello per il finanziamento di due importanti interventi che riguarderanno Pantelleria. Un ringraziamento va, come al solito, ai tecnici del Settore II per la redazione dei progetti e all’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità che li ha inseriti nell’elenco di quelli da finanziare. Adesso speriamo che i tempi per l’approvazione definitiva, che passeranno per il parere delle Commissioni legislative dell’ARS, siano rapidi in modo da poter affidare i lavori il prima possibile”.
Il Sindaco Vincenzo Campo sottolinea l’importanza di questi lavori: “Dopo anni di attesa, finalmente trovano un finanziamento anche questi progetti che riguardano arterie fondamentali per l’isola e per i suoi servizi. Cominciamo a raccogliere i frutti di un lavoro costante portato avanti in questa consigliatura con la presentazione di numerosi progetti importanti per l’isola. Tanti fondi sono già arrivati grazie all’Assessore Parisi e il nostro Ufficio Tecnico, ma aspettiamo di veder avviati finalmente anche tutti i progetti in itinere che risentono delle lunghezze burocratiche che caratterizzano il sistema Italia.”
Economia
Favignana, in gara i lavori di ampliamento. Dalla Regione 27 milioni

Dopo anni di parole, adesso parlano i fatti. Lo scalo di Favignana sarà finalmente ampliato, reso moderno e sicuro. Era un impegno che avevamo preso con il Comune e con tutti gli abitanti e lo stiamo mantenendo.
Con un porto riqualificato e più funzionale l’isola potrà offrire ai propri residenti infrastrutture decorose, assicurare l’attracco di tutte le imbarcazioni a prescindere dalle condizioni meteorologiche, accogliere meglio visitatori e turisti. Nello Musumeci
Lavori Pubblici
Sicilia – Maltempo, la Regione ha aperto 89 cantieri per quasi 13 milioni di euro

Ripristino di strade, interventi su edifici comunali e ancora lavori di messa in sicurezza e di sistemazione idraulica. Sono in tutto 89 i nuovi cantieri finanziati con circa 12,5 milioni di euro dalla Regione Siciliana nei territori colpiti dalle alluvioni dell’ottobre 2019.
I finanziamenti provengono dal Fondo di solidarietà dell’Unione Europea (Fsue) e riguardano un secondo gruppo di interventi, tra avviati, conclusi e in fase di completamento, che si aggiungono a quelli realizzati in precedenza.
«Abbiamo mantenuto un impegno che avevamo preso – dichiara il presidente della Regione, Nello Musumeci – già subito dopo gli eventi che avevano colpito nel 2019 i Comuni della Sicilia orientale. Attraverso la Protezione civile regionale, dopo gli interventi urgenti, adesso mettiamo le comunità locali nelle condizioni di potersi riappropriare di strade comunali, di mettere in sicurezza scuole e di rendere funzionali pozzi e condotte idriche. C’è ancora tanto altro da fare e nuovi cantieri da avviare ma col poco personale disponibile al dipartimento di Protezione civile si sta facendo il possibile». I
l numero più alto di interventi (38) riguarda i Comuni del Siracusano a favore dei quali sono stati stanziati 5,5 milioni di euro. Nella provincia di Agrigento ne sono stati finanziati 14 con 2,5 milioni, mentre ai Comuni ennesi vanno 2 milioni di euro per 12 opere. Gli altri 25 cantieri sono stati finanziati tra Ragusa, Catania, Trapani e Messina. Tra i Comuni in cui è previsto il maggior numero di opere, ci sono Carlentini e Francofonte, nel Siracusano, Aragona, in provincia di Agrigento, e Regalbuto, nel territorio di Enna.
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi6 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente9 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria8 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi6 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca8 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto7 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria9 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Pingback: Pantelleria – Campo Arenella: bando per cogestione con il Comune. Cercasi partner per ristrutturare e mantenere - notizie.lazio.it