Connect with us

cronaca

Pantelleria, Cala Gadir chiede il ripristino della buvira

Direttore

Published

-

Tutti gli abitanti panteschi, residenti e non, di Gadir stanno reclamando il ripristino della buvira, il cui termine deriva dall’arabo buir e significa fonte. .

La richiesta è strettamente isolana, dato che sono pochi i turisti che conoscono questa ulteriore chicca o ne abbiano apprezzato l’uso, in passato.

L’antico pozzo naturale, di acqua calda e leggermente salmastra rappresenta una caratteristica per Gadir, una delle poche zone pantesche a vantarne la presenza.

Circa una quindicina di anni fa, per rendere più agevole attingere l’acqua  veniva istallata una pompa a mano.

Una manovra scomposta di una automobilista forestiera ha rotto la fontanella, che successivamente veniva ripristinata da privati cittadini. Poi una seconda volta, un’altra retromarcia maldestra con un SUV, la buvira veniva resa di nuovo, parzialmente inutilizzabile. Parzialmente, perchè attingere l’acqua è ancora possibile, ma non in sicurezza.

Data la scarsità, appunto, dell’acqua dolce sull’isola, l’antica fonte ha la sua importanza, ma a tutt’oggi, da circa due anni, essa è indisponibile.

 

Insieme a questo, altri problemi affliggono la cala anche detta Gudiri, per lo stato di godimento e piacere che essa suscita, come per esempio la scala in acciaio di accesso al mare, lato scalo. Pericolosa e pericolante, essa, al momento regge i suoi pioli con delle funi armeggiate da qualche locale per renderla ancora utilizzabile. Ma l’escamotage non può avere una lunga durata, per le sollecitazioni continue del sali e scendi dei bagnanti.

 

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
2 Comments

2 Comments

  1. Avatar

    Gianluca Salerno

    13:35 - Agosto 19, 2020 at 13:35

    è tutto ciò che vogliamo, era tutto previsto, e tutto peggiorerà. Pensa che una volta c’era chi offriva una doccia a tutti. Finita la gente del posto, finito tutto..

  2. Avatar

    Maria Gabriella Fasana

    18:51 - Agosto 20, 2020 at 18:51

    Dopo 38 anni di isola a seguito di acquisto di un dammuso sognando l’Eden in età matura mi ritrovo a realizzare che non è isola per vecchi e forse neppure più per bambini visto il degrado , l’incuria, la trascuratezza che autorizza chi arriva in un turismo mordi be’ fuggi a comportarsi da incivile dando il cattivo esempio. Strade dissestate mai sistemate da un anno all’altro. Accessi al mare improponibili sempre pochi e in agosto presi d’assalto dai turisti occasionali che neppure si portano via le loro immondizie. Peccato povera cara amata isola, sogno di un buen ritiro che non potrà realizzarsi

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Isole Minori – Strutture ricettive: Decreto Classificazione e Bando Turismo, vincoli e opportunità

Redazione

Published

on

Federalberghi Isole Minori Sicilia, in collaborazione con Federalberghi Isole Eolie, fa il punto su due strumenti che rappresentano opportunità e vincoli per il comparto turistico-ricettivo, nell’ambito di un incontro rivolto agli operatori del comparto turistico, che si terrà giovedì 4 luglio alle ore 16:30 presso l’Hotel Aktea di Lipari.

L’iniziativa si inserisce nel contesto dei recenti aggiornamenti normativi e finanziari resi noti lo scorso 25 giugno da parte dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, con la pubblicazione di due importanti provvedimenti: il nuovo Avviso pubblico a favore delle imprese turistiche nell’ambito della Programmazione FSC 2021–2027 e il Decreto Assessoriale n. 2104/2025, che ridefinisce criteri e requisiti per la classificazione delle strutture ricettive, in attuazione della Legge Regionale n. 6/2025.

Durante l’incontro saranno approfonditi i principali contenuti delle nuove disposizioni, con un focus dedicato alle opportunità di finanziamento e agli obblighi di adeguamento che interesseranno sia il comparto alberghiero che quello extra-alberghiero.

In particolare, l’Avviso pubblico rappresenta un’opportunità di rilievo per le imprese del settore turistico, prevedendo agevolazioni fino all’80% della spesa ammissibile, con contributi che vanno da un minimo di 50.000 euro a un massimo di 3.500.000 euro. Le domande di partecipazione potranno essere presentate tra il 15 luglio e il 15 ottobre 2025. Tra gli interventi finanziabili rientrano: l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di strutture esistenti, la riconversione di immobili in strutture ricettive e il completamento o recupero di immobili in fase di costruzione non ultimati.

Ampio spazio sarà dedicato anche all’analisi del nuovo Decreto Assessoriale sulla Classificazione, che – pur configurandosi come un passo importante verso il riordino del comparto – presenta ancora alcuni dubbi interpretativi e criticità, in particolare per quanto riguarda i requisiti dimensionali dei monolocali all’interno delle Residenze Turistico Alberghiere. Il provvedimento introduce un generale innalzamento dei requisiti minimi obbligatori per tutte le tipologie ricettive, pur consentendo alle strutture già classificate di mantenere il volume originario delle camere.

Interverranno all’incontro il Nino Messana, esperto in finanza agevolata, e Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie e Isole di Sicilia, che curerà un approfondimento tecnico sul nuovo Decreto Assessoriale.

’iniziativa si configura come un momento di aggiornamento e confronto particolarmente rilevante per tutti gli operatori del settore, in una fase cruciale per la riqualificazione e la competitività dell’offerta turistica delle isole minori siciliane.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Direttore

Published

on

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

Redazione

Published

on

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza