Connect with us

Ambiente

Pantelleria, barche abbandonate sulla costa: possibilità di recupero per arredo – Foto

Redazione

Published

-

. Riprendiamo un argomento già affrontato tempo fa con il Comandante dell’Ufficio Circondariale marittimo di Pantelleria, ovvero quello relativo all’annoso problema dell’abbandono di piccole unità da diporto sul litorale isolano. Avevamo già parlato di questo argomento qualche settimana fa quando la Guardia Costiera di Pantelleria aveva portato a termine numerosi controlli sul demanio marittimo finalizzati a contrastare tale problematica e a riportare ordine e pulizia lungo il litorale, sequestrando le unità sprovviste di talloncino autorizzativo per la sosta a secco come disciplinato da Ordinanza nr. 10/2022 dello stessa Autorità Marittima.

 

Purtroppo negli ultimi anni diversi sono stati i casi di abbandono di piccole unità, un tempo utilizzate da diportisti e pescatori locali che anziché provvedere allo smaltimento, una volta rese inservibili, hanno scelto di abbandonarle in alcuni siti dell’isola (Campobello, Kattibuale, Cala Levante e Tramontana, Martingana, Cala Rotonda, Scauri Scalo e Scalo di Suvaki).

 

Ad oggi, sono ancora diversi i proprietari delle unità a secco che, ignorando le sollecitazioni della Guardia Costiera, non hanno provveduto a regolarizzare la posizione delle proprie imbarcazioni. Pertanto, a seguito di numerose richieste pervenute all’Ufficio Circondariale marittimo di Pantelleria, da parte di turisti e cittadini locali, il Comando marittimo Pantesco fa sapere che, scaduto il termine dei 15 giorni concesso agli eventuali proprietari per acquisire l’autorizzazione per la sosta a secco, da oggi sarà possibile avanzare richieste per il recupero delle piccole lance abbandonate da utilizzare a proprio piacimento come già fatto da molti turisti e cittadini isolani che hanno trasformato le piccole imbarcazioni in vere e proprie opere d’arte.

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza