Ambiente
Pantelleria – Attenti al Bruco Orgyia: evitare contatto urticante. Le raccomandazioni del Parco

( Pantelleria, 10 Luglio 2023 )A seguito di diverse segnalazioni, è stato effettuato un sopralluogo sul Gibéle al fine di ottenere documentazione fotografica dei diversi stadi di sviluppo dei lepidotteri presenti (in particolare, bruchi eb ozzoli). Il materiale è stato inviato all’Università di Palermo, presso il Laboratorio della Prof. Gabriella LoV erde, referente del Parco Nazionale per i Lepidotteri.
Dalle informazioni raccolte, sembra sia in atto una esplosione demografica di Orgyia trigotephras Boisduval,1829, specie diffusa in diverse aree del Bacino del mediterraneo e nota dell’Italia meridionale e della Sicilia.
In due diverse località siciliane, l’isola di Levanzo e la Riserva Naturale Orientata “Oasi Faunistica di Vendicari” erano state segnalate simili esplosioni demografiche alla fine degli anni ’90 e intorno al 2010, rispettivamente. In queste aree la specie vegetale maggiormente danneggiata dall’attività trofica delle larve era stata il lentisco.
Oltre all’area del Gibéle, vi sono segnalazioni anche per altre aree boscate (per esempio Grazia, Gelkhamár), facendo ipotizzare una situazione generalizzata per buona parte del territorio boscato pantesco.
Inoltre, sono in corso ulteriori indagini per accertare la presenza di altri defogliatori della macchia mediterranea, come ad esempio Euproctis chrysorrhoea (L.), specie nota per l’Isola di Pantelleria dalla fine del XIX secolo, dove risulta dannosa prevalentemente al corbezzolo. Il lepidottero, le cui larve sonobcaratterizzate dalla presenza di peli urticanti, aveva fatto registrare, nella prima metà degli anni ’90, unimportante incremento numerico nell’isola, oltre che in diversi querceti della Sicilia e della Calabria.
Le aree a vegetazione arbustiva e arborea della nostra isola possono essere frequentate adottando alcuni semplici accorgimenti, al fine di evitare il contatto con le setole urticanti che caratterizzano i bruchi di queste specie.
Nel periodo di presenza dei bruchi, il personale adibito alla cura dei boschi deve obbligatoriamente indossare pantaloni lunghi e magliette che coprano le braccia al fine di evitare il contatto con la pelle.
Gli escursionisti devono seguire le stesse indicazioni, evitando di portare con sé bambini ed animali da compagnia in aree dove è stata segnalata la presenza dei lepidotteri. Inoltre, deve essere evitato l’ingresso in aree densamente boscate e cespugliose dove non vi sia un sentiero per la normale fruizione del bosco.
Si chiede di inviare qualunque segnalazione di bruchi in aree boscate ai seguenti indirizzi e-mail, al fine di supportare l’Ente Parco e l’Università di Palermo nel censimento delle specie e delle aree coinvolte:
info@parconazionalepantelleria.it
educazioneambientale@parconazionalepantelleria.it
immagine ©parconazionaleisoladipantelleria
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio
Ambiente
Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.
Ambiente
“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.
Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.
Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo