Cronaca
Pantelleria, ATI: riconoscimento gestione in salvaguardia del servizio idrico
L’Assemblea Territoriale Idrica (ATI) di Trapani nella seduta del 28 marzo scorso ha deliberato il riconoscimento della gestione in salvaguardia del servizio idrico integrato del territorio comunale di Pantelleria.
Riceviamo e pubblichiamo
Il Sindaco Campo: “Risultato importante per Pantelleria che rischiava di essere lasciata indietro con ulteriori problemi e disservizi idrici”
L’Assessore Parisi: “In questo modo il Comune potrà partecipare ai bandi PNRR sul servizio idrico e si dà attuazione al risultato del Referendum sull’Acqua Pubblica del 2011”
L’Assemblea Territoriale Idrica (ATI) di Trapani nella seduta del 28 marzo scorso ha deliberato il riconoscimento della gestione in salvaguardia del servizio idrico integrato del territorio comunale di Pantelleria.
La norma vigente, infatti, prevede che all’interno di ogni ambito territoriale la gestione del servizio idrico venga affidata ad un unico gestore, tranne in alcuni casi specifici per cui può essere riconosciuta dall’Ente di regolamentazione dell’ambito, la prosecuzione della gestione vigente in regime di salvaguardia.
Per le sue caratteristiche, Pantelleria possedeva i requisiti per la richiesta di tale riconoscimento ed infatti fin dallo scorso dicembre, con l’approvazione in Consiglio Comunale della volontà di avviare la procedura per il riconoscimento della salvaguardia, ha avviato la procedura presso l’ATI di Trapani.
Dopo la richiesta di integrazioni e l’esame della documentazione, l’Assemblea è stata convocata per il 28 marzo, per discutere riguardo la richiesta di gestione in salvaguardia del Comune di Pantelleria.
Dopo l’introduzione del punto da parte del Presidente Rizzo, hanno preso la parola il Sindaco Vincenzo Campo, l’Assessore Angelo Parisi ed il Geom. Salvatore Gambino, che hanno illustrato i termini della richiesta e mostrato il possesso dei requisiti richiesti dalla Legge per la continuazione della gestione in salvaguardia.
A seguire c’è stato il dibattito in cui i vari rappresentanti dei Comuni si sono detti favorevoli al riconoscimento della gestione in salvaguardia purché questo non comportasse ritardi nell’affidamento della gestione del servizio per gli altri Comuni dell’Ambito, alla luce del fatto che è stato approvato il piano di gestione.
Su questo punto il segretario, Dott. Scalisi, ha chiarito che la procedura è stata avviata con la pubblicazione dell’avviso per la ricerca di mercato e si concluderà a fine aprile. Nel frattempo, ci sono i termini per aggiornare il Piano nella parte relativa alla gestione, in quanto il Comune di Pantelleria non uscirà dall’Assemblea Territoriale Idrica, ma si occuperà solo della gestione del servizio idrico nel territorio comunale.
Dopo questo chiarimento si è passato alla votazione con l’approvazione a maggioranza da parte dell’Assemblea della gestione in salvaguardia.
“È un risultato importante quello ottenuto ieri,” afferma il Sindaco Vincenzo Campo. “Infatti, le particolarità e peculiarità del territorio di Pantelleria rischiavano di creare dei problemi e disservizi nel caso di una gestione unica che avrebbe dovuto occuparsi di tutto il territorio dell’ambito.
Il timore riguardava il fatto che per raggiungere delle economie di gestione, si sarebbe sacrificato un territorio piccolo e periferico quale Pantelleria, che richiede una presenza continua di personale, attrezzature e materiali sull’isola, soprattutto nei mesi estivi, quando, a causa dell’incremento della domanda, le reti sono più stressate e, quindi, più soggette a guasti. Con il voto di ieri, sarà ufficializzata la gestione da parte del Comune di tutto il sistema idrico dell’isola il che garantirà quegli interventi puntuali necessari.”
L’Assessore Angelo Parisi sottolinea: “In questo modo, si darà attuazione al Referendum sull’Acqua del 2011 con il quale i cittadini si sono espressi contro una gestione privata dell’acqua che, come dimostrato in Sicilia, con le recenti vicende giudiziarie che hanno riguardato Girgenti Acque, non sempre si è dimostrata oculata e attenta alle esigenze degli utenti. Non dobbiamo inoltre dimenticare che, grazie al riconoscimento della gestione in salvaguardia, sarà possibile per il Comune di Pantelleria partecipare ai prossimi bandi del PNRR che riguardano il servizio idrico.”
In copertina immagine del sito
Cronaca
Favignana, due persone colte da malore soccorse da Guardia Costiera nella notte
Due persone soccorse presso l’Isola di Favignana. Intervento della Guardia Costiera di Trapani
Un’importante operazione di soccorso è stata portata a termine, nella tarda serata di ieri, da parte
dei militari della Capitaneria di porto di Trapani presso l’Isola di Favignana.
L’intervento veniva richiesto dalla Prefettura di Trapani che allertava la sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani circa la necessità di un’evacuazione medica presso l’Isola di
Favignana a favore di dure persone (una originaria di Marsala e l’altra residente nell’isola) colte
probabilmente da infarto.
Immediatamente, la Guardia Costiera di Trapani assumeva il coordinamento delle operazioni
inviando in zona l’unità navale CP 330, specializzata nella ricerca e soccorso.
L’unità navale CP 330 giungeva al porto di Favignana intorno alle ore 23.00 e una volta terminate
le operazioni di imbarco delle persone da soccorrere e degli assistenti santiari dirigeva verso il
porto di Trapani.
Le operazioni, rese più complesse dalle condizioni meteo marine particolarmente difficili con 25
nodi di vento da ponente, terminavano a mezzanotte circa quando l’unità navale della Guardia
Costiera ormeggiava presso il pontile della Capitaneria di Porto affidando alle cure del personale
sanitario del 118, già presente in banchina e allertato dal personale della sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani, le persone soccorse per il successivo trasferimento presso
l’ospedale cittadino per gli accertamenti del caso.
Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire,
con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche e sono
coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge anche
periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari competenti (Centro
Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di
fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza.
Trapani, 22.11.2025
Politica
Liberty Lines – Isole Minori, il PD “Preoccupazione per collegamento e lavoratori”
Quanto emerge dall’indagine che coinvolge la società Liberty Lines desta forte
preoccupazione sia perché riguarda un servizio essenziale quale è il collegamento
con le isole minori della Sicilia, sia per il futuro occupazionale dei lavoratori della
compagnia di navigazione.
Nonostante ci venga rassicurato sia dalla Procura di Trapani che dalla medesima
compagnia che il servizio non subirà interruzioni, occorre far chiarezza sulla vicenda
rapidamente affinché si continui a garantire la continuità da e per le isole minori
della Sicilia assicurando nel contempo stabilità ai lavoratori e il corretto
funzionamento della compagnia; per questo confidiamo nel lavoro che andranno a
svolgere i Commissari nominati dalla procura.
Il collegamento con le isole minori è ormai caratterizzato da una situazione di
monopolio che rischia di mettere in qualche modo a rischio la sicurezza dei
passeggeri, dei lavoratori e la gestione dei finanziamenti pubblici e anche per questo
che auspichiamo un intervento della regione per far chiarezza su un così importante
servizio e su come le risorse pubbliche vengono impegnate.
La Segretaria provinciale
Del Partito Democratico
Valeria Battaglia
Il Responsabile provinciale Isole Minori
Del Partito Democratico
Giuseppe La Francesca
Cronaca
Tragedia a Pantelleria, scontro mortale: perde la vita Giuseppe Belvisi
Teatro della tragedia: in Contrada Zighidì – Scauri. Il cordoglio del Comune di Pantelleria
Aveva solo 34 anni, Giuseppe Belvisi, il giovane che ha trovato la morte schiantandosi contro un camion, ieri 20 novembre 2025, nel tardo pomeriggio.
Sulla dinamica ancora sono pochi gli elementi certi, di uno schianto avvenuto su una strada stretta percorsa dal Belvisi a bordo della sua moto: un sorpasso o altro ancora nulla è accertato e dichiarato dagli investigatori.
Sul posto sono intervenuti sono giunti i Carabinieri e i soccorritori del 118 che hanno trovato il centauro privo di vita e hanno potuto solo confermare il decesso.
Il giovane, ben voluto dall’intera comunità pantesca era sposato e, insieme a sua moglie lascia due piccolini.
Così il Comune di Pantelleria commenta la tragedia:
La nostra comunità oggi accoglie con grande tristezza la notizia della scomparsa di Giuseppe Belvisi, un evento che ha toccato profondamente l’intera isola.
In questo momento così difficile, un pensiero particolare va alla sua famiglia, che si trova ad affrontare un dolore profondo e inatteso. La moglie e i due figli sono accompagnati dalla vicinanza silenziosa di tutta Pantelleria.
L’Amministrazione comunale si unisce al cordoglio dei suoi cari, esprimendo partecipazione e rispetto.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Pingback: Pantelleria, Ati: Riconoscimento Gestione in Salvaguardia del Servizio Idrico - Favignana