Cultura
“Pantelleria Asinabile”, il festival per e con la Comunità isolana

Ieri l’inaugurazione in Sala Consiliare con gli attori principali della manifestazione: Sindaco Fabrizio D’Ancona, Italo Cucci, Carmine Vitale, Massimo Montanari e Nicoletta Teso
Con l’inaugurazione in Sala Consiliare e una grande festa in piazza Cavour è iniziato
ufficialmente “Pantelleria Asinabile”. Un’iniziativa per e con la Comunità organizzata da
Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Comune, Dipartimento Regionale dello Sviluppo
Rurale e Territoriale Servizio 17 per il territorio di Trapani e l’Associazione “Asineria Asini
di Reggio Emilia”.
Una preziosa sinergia di coprogettazione tra istituzioni, operatori economici e mondo
creativo delle associazioni locali.
Durante l’inaugurazione in Sala Consiliare il primo a prendere parola è stato il Sindaco
Fabrizio D’Ancona che, dopo avere portato i saluti dell’Amministrazione, ha voluto
ringraziare tutti coloro che si sono adoperati negli anni per il ripristino della razza e coloro
che hanno collaborato all’organizzazione di questo importante evento. “L’asino era quasi
sparito dal nostro territorio e oggi grazie all’importante lavoro che è stato fatto prima dal
Corpo Forestale e oggi anche dal Parco, l’asino ritorna a essere presente a Pantelleria.
Questo importantissimo evento lo rende partecipe e spero che sia una settimana
bellissima anche per tutti i nostri ragazzi, per tutte le nostre scolaresche e per tutta la
nostra Comunità. Non è facile mettere insieme un evento così importante. Un lavoro
frenetico, capillare e soprattutto molto difficoltoso. Per questo vi voglio ringraziare a nome
di tutti”.
Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale, ha sottolineato il ruolo
che questo prezioso animale ha sempre rivestito nella cultura e nella storia non solo
dell’isola ma di tutta Italia. “L’asino è una figura preziosa. È stato il primo, insieme al bue,
ad accogliere la nascita del nostro Signore. Questo animale è stato uno dei grandi soldati
della guerra del ’15-’18. Se si va al nord c’è ancora un clima di protezione, di rispetto
particolare per l’asino.
“Durante il convegno Parco e Benessere” continua il Commissario “abbiamo scoperto una
cosa assolutamente moderna, che me la ha reso ancora più simpatico: che tra gli animali
per la pet therapy, che stanno quindi vicini ai malati e alle persone che soffrono, c’è anche
l’asinello. L’asinello è svettato in testa a tutti gli animali che piacciono ai bambini, che
portano dolcezza”.
Carmine Vitale, Direttore f.f., ha sottolineato come l’evento sia solo un punto di partenza
per future iniziative che coinvolgeranno l’intera comunità con nuovi progetti e start-up.
“Continua ad evolvere un virtuoso percorso di sviluppo locale, dopo aver consolidato una
preziosa sinergia nella coprogettazione tra istituzioni, operatori economici e il mondo
creativo delle associazioni che abbiamo desiderato far confluire in questo Festival.
“Pantelleria dimostra di essere matura per garantire un’offerta esperienziale di turismo
lento, valorizzando l’asinello pantesco sui sentieri, rispondendo a una domanda in crescita
di esperienze caratterizzate da laboratori e passeggiate nella natura in sua compagnia”
continua Vitale.
Grazie alla collaborazione con Massimo Montanari, direttore artistico del Festival e
fondatore dell’Associazione “Asineria Asini di Reggio Emilia”, e di Nicoletta Teso,
Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “Doctor Dog Pet Therapy e Pet
Education” Onlus, le scuole e le realtà operanti nell’assistenza alle persone fragili e
speciali saranno coinvolte nei prossimi mesi anche in attività di pet therapy con l’asinello
pantesco, oltre a quelle già in corso di tipo educative e ludico-ricreative.
Il Parco ha inoltre “costruito l’opportunità per i corsisti panteschi, prossimi coadiutori
dell’asino, insieme ad altri esperti, di poter avviare una start up d’impresa che erogherà sia
servizi ecoturistici che educativi alla comunità e ai visitatori tutto l’anno attraverso l’utilizzo
degli asini panteschi dell’allevamento San Matteo di Erice del Dipartimento Sviluppo
Rurale e Territoriale Servizio 17 di Trapani” conclude il direttore f.f.
In occasione di questa prima edizione del Festival sarà anche lanciata una raccolta fondi
per poter questi giorni per poter inaugurare una statua dedicata all’asinello, così come
proposto dal Centro Culturale Vito Giamporcaro.
Cultura
Pantelleri in fermento per la Festa di San Fortunato. Si comincia il 13 ottobre con i riti religiosi

Officerà la santa Messa sua eminenza il Vescovo Angelo Giurdanella
Si scaldano i motori, in onore del Santo Patrono dell’isola: Fortunato protettore di Pantelleria e dalla singolare e toccante storia, di questo parleremo in un altro momento.
Quattro giorni di celebrazioni, a partire dal 13 al 15 ottobre, ore 17.30 con rosario e messa. Il 16 ottobre, giornata dedicata, sarà il nostro vescovo Angelo Giurdanella ad officiare il rituale, proseguendo con la processione e l’imbarco del Santo.
A presto aggiornamenti per gli altri intrattenimenti dedicati al Santo, ma possiamo anticipare che si svolgerà sicuramente la regata delle lance pantesche, che sarà anche l’ultimo appuntamento per il 2025.
Cultura
Ultima Ora – Pantelleria, avvio lezioni al Liceo Scienze Umane

Il dirigente dell’Istituto Omnicomprensivo Almaza D’Ajetti, il Prof. Fortunato Di Bartolo, rende noto che l’avvio delle lezioni nella classe prima B del Liceo delle Scienze Umane, composta da 16 studentesse/studenti, a far data da lunedì 6 ottobre 2025.
La classe prima A del Liceo Scientifico prosegue il regolare svolgimento dello specifico percorso formativo, nella composizione di 12 studentesse/studenti.
Cultura
Pantelleria, Festa di San Francesco a Khamma: un grande successo previsto – V I D E O e F O T O

Si è celebrata ieri la Festa di San Francesco, il patrono di Khamma, con momenti legati alla chiesa e altri laici e leggeri, come vuole la nostra tradizione.
A fare gli onori di casa e allestire tutta l’intera manifestazione culturale, la Chiesa Forania SS Salvatore, l’Associazione OPG Madonna della Pace e il Circolo Trieste.
Dopo la processione, partita da Piazza Perugia per raggiungere la Chiesa di San Francesco, una sentita messa è stata celebrata da Don Ramesh Katta, che ha sottolineato l’importanza della figura di San Francesco, che Pio XII, nel 1939, lo proclamò patrono d’Italia. Dopo un periodo di pausa, dal 4 ottobre 2026, il poverello autore del Cantico dei Cantici, tornerà a ricoprire quel ruolo imponente di protettore della nostra nazione.
La chiesa era gremita di osservanti attenti e partecipi di ogni passaggio saliente, scadenzato spesso dal coro parrocchiale.
Dopo la messa rituale, tutti in Piazza San Francesco, agghindata come una bomboniera di bandierine colorante e sfavillanti lucette, pronte a creare uno scenario di incanto per la moltitudine di persone che si sono riunite davanti ai gazebi de La Mulattiera, che si è occupata come di consueto e con grande capacità, di rifocillare panteschi, ma soprattutto turisti.
Infatti, si è notata una grande affluenza di forestieri, piacevolmente intrattenuti fino a tardi anche dal ballo sulle note dell’impareggiabile Francki Bri e dalle esibizioni di giocoleria di Francesco Campo.
Grande la soddisfazione dell’infaticabile, vulcanica e creativa Rosanna Petrillo, presidente della OPG Madonna della Pace, che come in ogni occasione mette tutta se stessa per la buona, anzi ottima, riuscita degli eventi, con le sue capacità anche di coinvolgere le persone, oltre che di fattiva organizzazione
Ma Khamma è nota per le sue infinite risorso, specie culturali che fanno volare la mente e la memoria alle tradizioni. Il Circolo Trieste Stella, infatti, si è trasformato, come spesso accade grazie al suo presidente Eduardo Raffaele, in un piccolo museo dell’artigianato sartoriale e non solo, dove spiccavano oltre che qualche mobilio tanti capi in cotone sapientemente arricchito di pizzo e trine.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo