Connect with us

Ambiente

Pantelleria, arrivati ieri autobus elettrici per trasporto locale. Inaugurazione con benedizione del parroco

Matteo Ferrandes

Published

-

SONO ARRIVATI IERI MATTINA GLI AUTOBUS ELETTRICI PER IL TRASPORTO LOCALE
DUE I VIAGGI DI INAUGURAZIONE CON L’AMMINISTRAZIONE, I DIPENDENTI COMUNALI, CITTADINI E IL PARROCO CHE HA BENEDETTO I NUOVI MEZZI

Ieri è avvenuta la consegna al Comune di Pantelleria dei due bus elettrici acquistati dalla Regione e destinati a tutte le isole minori.
Si tratta di due bus della lunghezza di 6 metri con una capienza massima di 30 passeggeri, oltre l’autista. I mezzi sono dotati di aria condizionata, telecamere, pianale ribassato, 1 posto per le carrozzine dei disabili e rampa di accesso per le carrozzine.
I due mezzi sono stati realizzati dalla Rampini, azienda italiana leader nella realizzazione di bus elettrici e ad idrogeno.

Ieri mattina sono stati eseguiti i test di collaudo su strada che hanno preceduto la consegna. Il mezzo ha percorso due linee con a bordo una ventina di passeggeri.

La prima linea testata è stata la Pantelleria – Aeroporto – Sibà e ritorno, mentre
la seconda la Pantelleria – Bugeber e ritorno.

Durante questa ultima tratta, il Parroco Don Ramesh, arrivati a Bugeber, ha benedetto i mezzi, gli autisti e i passeggeri dei nuovi bus.
Questi sono i primi due mezzi elettrici destinati al trasporto pubblico locale dell’isola, cui seguiranno gli altri che andranno a sostituire l’intero parco mezzi a gasolio attualmente in servizio.
I mezzi hanno un’autonomia di circa 250 km e sono dotati di un sistema che permette la ricarica completa in circa 5 ore durante la notte.

L’energia elettrica necessaria per la ricarica sarà compensata con quella prodotta dagli impianti fotovoltaici installati dal Comune. In questo modo le emissioni di CO2 e il consumo di gasolio verranno totalmente azzerati.
Comincia così la decarbonizzazione dei trasporti necessaria per raggiungere l’obiettivo dell’autosufficienza energetica al 2050, così come previsto dall’Agenda per la transizione energetica redatta da Comune di Pantelleria, Parco Nazionale, S.Med.E. Pantelleria S.p.A., SOFIP S.p.A., Politecnico di Torino, APS Resilea e Cantina Basile e validata dal Clean Energy for EU Island Secretariat dell’unione Europea.

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza