Connect with us

Ambiente

Pantelleria, arrivati ieri autobus elettrici per trasporto locale. Inaugurazione con benedizione del parroco

Matteo Ferrandes

Published

-

SONO ARRIVATI IERI MATTINA GLI AUTOBUS ELETTRICI PER IL TRASPORTO LOCALE
DUE I VIAGGI DI INAUGURAZIONE CON L’AMMINISTRAZIONE, I DIPENDENTI COMUNALI, CITTADINI E IL PARROCO CHE HA BENEDETTO I NUOVI MEZZI

Ieri è avvenuta la consegna al Comune di Pantelleria dei due bus elettrici acquistati dalla Regione e destinati a tutte le isole minori.
Si tratta di due bus della lunghezza di 6 metri con una capienza massima di 30 passeggeri, oltre l’autista. I mezzi sono dotati di aria condizionata, telecamere, pianale ribassato, 1 posto per le carrozzine dei disabili e rampa di accesso per le carrozzine.
I due mezzi sono stati realizzati dalla Rampini, azienda italiana leader nella realizzazione di bus elettrici e ad idrogeno.

Ieri mattina sono stati eseguiti i test di collaudo su strada che hanno preceduto la consegna. Il mezzo ha percorso due linee con a bordo una ventina di passeggeri.

La prima linea testata è stata la Pantelleria – Aeroporto – Sibà e ritorno, mentre
la seconda la Pantelleria – Bugeber e ritorno.

Durante questa ultima tratta, il Parroco Don Ramesh, arrivati a Bugeber, ha benedetto i mezzi, gli autisti e i passeggeri dei nuovi bus.
Questi sono i primi due mezzi elettrici destinati al trasporto pubblico locale dell’isola, cui seguiranno gli altri che andranno a sostituire l’intero parco mezzi a gasolio attualmente in servizio.
I mezzi hanno un’autonomia di circa 250 km e sono dotati di un sistema che permette la ricarica completa in circa 5 ore durante la notte.

L’energia elettrica necessaria per la ricarica sarà compensata con quella prodotta dagli impianti fotovoltaici installati dal Comune. In questo modo le emissioni di CO2 e il consumo di gasolio verranno totalmente azzerati.
Comincia così la decarbonizzazione dei trasporti necessaria per raggiungere l’obiettivo dell’autosufficienza energetica al 2050, così come previsto dall’Agenda per la transizione energetica redatta da Comune di Pantelleria, Parco Nazionale, S.Med.E. Pantelleria S.p.A., SOFIP S.p.A., Politecnico di Torino, APS Resilea e Cantina Basile e validata dal Clean Energy for EU Island Secretariat dell’unione Europea.

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza