Connect with us

Cultura

Pantelleria, arriva il Patto per la Lettura

Matteo Ferrandes

Published

-

PUBBLICATO L’AVVISO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI E SOGGETTI INTERESSATI A PROMUOVERE LA LETTURA SULL’ISOLA

 

L’ASSESSORE MARRUCCI: “UN PRIMO, INDISPENSABILE PASSO, PRIMA DI APRIRE LA BIBLIOTECA COMUNALE E FAR RICONOSCERE PANTELLERIA COME PARCO LETTERARIO NAZIONALE”

 

Su proposta dell’Assessore alla Cultura Francesca Marrucci, la Giunta Campo ha deliberato l’altro ieri (Delibera n. 23 dell’8-02-2023) l’approvazione del Patto per la Lettura anche per Pantelleria.

 

Cos’è il Patto per la Lettura?

Nel 2007 è stato istituito Il Centro per il libro e la lettura (CEPELL) – Istituto autonomo del Ministero della Cultura – allo scopo di attuare politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia, nonché di promuovere il libro e la cultura italiana all’estero, proponendosi come punto di riferimento per il mondo professionale in tutte le sue diverse e molteplici componenti, luogo di incontro, di dialogo e di scambio per gli operatori pubblici e privati quotidianamente operanti nei vari ambiti della produzione, della conoscenza e della diffusione del libro.

A partire dall’annualità 2022, l’accesso ai fondi stanziati dal CEPELL per la promozione della lettura è subordinato alla presenza in essere di un Patto per la lettura regolarmente censito nel portale del centro, per questo il Comune di Pantelleria lancia l’invito a tutti i soggetti dell’isola interessati ad aderire.

 

A che servono i Patti per la Lettura?

La lettura è un valore sociale fondamentale, da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio, e considerano i libri e la lettura risorse strategiche su cui investire con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità, favorendo il piacere di leggere, la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza.

Lo scopo è quello di allargare la base dei lettori e delle lettrici abituali e consolidare le abitudini di lettura, per avvicinare alla lettura i “non lettori”, le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi, i nuovi cittadini, rivolgendo un’attenzione particolare agli ambiti in cui si registra un basso livello di partecipazione culturale.

L’obiettivo dei Patti per la Lettura è di rendere la lettura accessibile, senza lasciare indietro le categorie più fragili, puntando a includere chi è in difficoltà dando e vigore alle iniziative di promozione della lettura già collaudate sul territorio e di svilupparne di nuove e innovative. Le potenzialità dei Patti per la Lettura sono tante e possono diventare moltiplicatrici di scambi culturali e partecipazione attiva, incubatori di idee e terreno fertile da cui far germogliare e crescere progetti di rete al fine di partecipare a bandi oppure ottenere finanziamenti.

 

A chi è rivolto l’invito a aderire?

A Biblioteche, Istituti Scolastici, Librerie, Case Editrici, Gruppi di lettura, Associazioni Culturali, Circoli, Enti del Terzo Settore e altri Soggetti Pubblici e Privati che ne condividono le finalità.

 

Come si aderisce?

L’adesione è assolutamente gratuita e si può fare scaricando l’apposito modello dal sito del Comune: https://www.comunepantelleria.it/pantelleria-arriva-il-patto-per-la-lettura/ compilandolo e inviandolo o spedendolo via PEC al protocollo del Comune di Pantelleria: protocollo@pec.comunepantelleria.it.

Per info e approfondimenti, contattare l’Assessore alla Cultura, Francesca Marrucci, via mail: assessoremarrucci@comunepantelleria.it o via Whatsapp o Telegram al numero 331 266 5409.

 

“Finalmente, dopo tre anni in cui la Mediateca è stata usata ad altri scopi, è finalmente oggetto delle necessarie implementazioni strutturali, alla fine delle quali potrà finalmente essere adibita a Biblioteca Comunale,” afferma l’Assessore alla Cultura, Francesca Marrucci.

“Propedeutico ad un adeguato lavoro di organizzazione e gestione della stessa è necessariamente la stipula del Patto per La Lettura con tutti i soggetti isolani interessati, anche con l’obiettivo di partecipare come rete ai Bandi del Ministero che vedono l’esistenza dei Patti come requisito imprescindibile.

Spero davvero che le associazioni del territorio che già da anni si occupano della diffusione della lettura in tutte le sue forme aderiscano subito, penso al Centro Culturale Vito Giamporcaro o al Comitato Preziosa Pantelleria, solo per fare due esempi. Ovviamente, il Patto è aperto a tutti quei soggetti che hanno interesse a sviluppare progetti insieme, anche tramite le nuove tecnologie e/o la promozione stessa di Pantelleria dal punto di vista della lettura.

A questo proposito ho iniziato già dallo scorso anno, dopo i due anni di impedimenti causati dal Covid, l’iter per far riconoscere Pantelleria come Parco Letterario Nazionale e il Patto per la Lettura si inserisce perfettamente in questo percorso culturale che apre a tante diverse esperienze e possibilità, non ultima quella del turismo letterario. Un lavoro in progress che deve essere continuato con il territorio e le sue realtà più prolifiche culturalmente. Questo è il primo passo.”

Cultura

Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Redazione

Published

on

 Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
 
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini 
 
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
 
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
 
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
 
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
 
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
 
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Cultura

VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Redazione

Published

on

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.

«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori». 

Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Redazione

Published

on

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.

Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.

Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.

«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».

Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza