Connect with us

Cultura

Pantelleria, arriva il Patto per la Lettura

Matteo Ferrandes

Published

-

PUBBLICATO L’AVVISO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI E SOGGETTI INTERESSATI A PROMUOVERE LA LETTURA SULL’ISOLA

 

L’ASSESSORE MARRUCCI: “UN PRIMO, INDISPENSABILE PASSO, PRIMA DI APRIRE LA BIBLIOTECA COMUNALE E FAR RICONOSCERE PANTELLERIA COME PARCO LETTERARIO NAZIONALE”

 

Su proposta dell’Assessore alla Cultura Francesca Marrucci, la Giunta Campo ha deliberato l’altro ieri (Delibera n. 23 dell’8-02-2023) l’approvazione del Patto per la Lettura anche per Pantelleria.

 

Cos’è il Patto per la Lettura?

Nel 2007 è stato istituito Il Centro per il libro e la lettura (CEPELL) – Istituto autonomo del Ministero della Cultura – allo scopo di attuare politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia, nonché di promuovere il libro e la cultura italiana all’estero, proponendosi come punto di riferimento per il mondo professionale in tutte le sue diverse e molteplici componenti, luogo di incontro, di dialogo e di scambio per gli operatori pubblici e privati quotidianamente operanti nei vari ambiti della produzione, della conoscenza e della diffusione del libro.

A partire dall’annualità 2022, l’accesso ai fondi stanziati dal CEPELL per la promozione della lettura è subordinato alla presenza in essere di un Patto per la lettura regolarmente censito nel portale del centro, per questo il Comune di Pantelleria lancia l’invito a tutti i soggetti dell’isola interessati ad aderire.

 

A che servono i Patti per la Lettura?

La lettura è un valore sociale fondamentale, da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio, e considerano i libri e la lettura risorse strategiche su cui investire con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità, favorendo il piacere di leggere, la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza.

Lo scopo è quello di allargare la base dei lettori e delle lettrici abituali e consolidare le abitudini di lettura, per avvicinare alla lettura i “non lettori”, le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi, i nuovi cittadini, rivolgendo un’attenzione particolare agli ambiti in cui si registra un basso livello di partecipazione culturale.

L’obiettivo dei Patti per la Lettura è di rendere la lettura accessibile, senza lasciare indietro le categorie più fragili, puntando a includere chi è in difficoltà dando e vigore alle iniziative di promozione della lettura già collaudate sul territorio e di svilupparne di nuove e innovative. Le potenzialità dei Patti per la Lettura sono tante e possono diventare moltiplicatrici di scambi culturali e partecipazione attiva, incubatori di idee e terreno fertile da cui far germogliare e crescere progetti di rete al fine di partecipare a bandi oppure ottenere finanziamenti.

 

A chi è rivolto l’invito a aderire?

A Biblioteche, Istituti Scolastici, Librerie, Case Editrici, Gruppi di lettura, Associazioni Culturali, Circoli, Enti del Terzo Settore e altri Soggetti Pubblici e Privati che ne condividono le finalità.

 

Come si aderisce?

L’adesione è assolutamente gratuita e si può fare scaricando l’apposito modello dal sito del Comune: https://www.comunepantelleria.it/pantelleria-arriva-il-patto-per-la-lettura/ compilandolo e inviandolo o spedendolo via PEC al protocollo del Comune di Pantelleria: protocollo@pec.comunepantelleria.it.

Per info e approfondimenti, contattare l’Assessore alla Cultura, Francesca Marrucci, via mail: assessoremarrucci@comunepantelleria.it o via Whatsapp o Telegram al numero 331 266 5409.

 

“Finalmente, dopo tre anni in cui la Mediateca è stata usata ad altri scopi, è finalmente oggetto delle necessarie implementazioni strutturali, alla fine delle quali potrà finalmente essere adibita a Biblioteca Comunale,” afferma l’Assessore alla Cultura, Francesca Marrucci.

“Propedeutico ad un adeguato lavoro di organizzazione e gestione della stessa è necessariamente la stipula del Patto per La Lettura con tutti i soggetti isolani interessati, anche con l’obiettivo di partecipare come rete ai Bandi del Ministero che vedono l’esistenza dei Patti come requisito imprescindibile.

Spero davvero che le associazioni del territorio che già da anni si occupano della diffusione della lettura in tutte le sue forme aderiscano subito, penso al Centro Culturale Vito Giamporcaro o al Comitato Preziosa Pantelleria, solo per fare due esempi. Ovviamente, il Patto è aperto a tutti quei soggetti che hanno interesse a sviluppare progetti insieme, anche tramite le nuove tecnologie e/o la promozione stessa di Pantelleria dal punto di vista della lettura.

A questo proposito ho iniziato già dallo scorso anno, dopo i due anni di impedimenti causati dal Covid, l’iter per far riconoscere Pantelleria come Parco Letterario Nazionale e il Patto per la Lettura si inserisce perfettamente in questo percorso culturale che apre a tante diverse esperienze e possibilità, non ultima quella del turismo letterario. Un lavoro in progress che deve essere continuato con il territorio e le sue realtà più prolifiche culturalmente. Questo è il primo passo.”

Cultura

Al via procedura per libri di testo gratuiti o quasi. Domande entro 17 ottobre

Direttore

Published

on

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito, ai sensi dell’art. 27 della legge 448/98.
Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, pari o inferiore a € 10.632,94.
Dovranno essere prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero, tutte quelle che non riporteranno alcuna “annotazione” (omissione/difformità), pena l’esclusione.

La richiesta di contributo dovrà essere inoltrata entro il 17 ottobre 2025 e formulata utilizzando lo schema di domanda allegato, dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
1. Fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente il beneficio (padre, madre o tutore) in corso di validità.
2. Codice Fiscale del soggetto richiedente.
3. Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in corso di validità. I richiedenti il beneficio non dovranno allegare alcuna documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo, ma dovranno conservarne copia per almeno 5 anni che esibiranno su richiesta dell’Amministrazione, consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e art. 71 – 445/00).

L’importo del contributo sarà determinato dallo scrivente Dipartimento e distinto per classe frequentata, pertanto, i Comuni dovranno comunicare il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente come segue:

Le Istituzioni scolastiche cureranno la ricezione delle domande di partecipazione e provvederanno a trasmetterle ai Comuni di residenza, entro e non oltre il 19 novembre 2025. I Comuni, previo opportuno controllo della documentazione pervenuta, dovranno trasmettere, il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente (All. 1), al Dipartimento Regionale dell’Istruzione dell’Università e del Diritto allo Studio – Servizio 5 Diritto allo Studio entro e non oltre 3 il 13 marzo 2026 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC ed in formato PDF, al seguente indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it

Continue Reading

Spettacolo

“Voci dal Mediterraneo”, 800mila spettatori su Pantelleria e sul festival creato per essa

Redazione

Published

on

E’ con vero piacere che la Produzione, l’Associazione Musicultura e la Eventi e Management Italia, e il Direttore Artistico Massimo Galfano, della seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo, comunicano che:

Sabato 30 Agosto
Circa 800.000 Telespettatori (con punta di Share del 3%) Hanno seguito, solo Su Canale Italia e Sky 913, La seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo

Per rivedere la finale del Festival vai sul canale you tube di Canale Italia.

 
 
 

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Matteo Ferrandes

Published

on

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre

👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)

👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)

👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)

👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza