Ambiente
Pantelleria, approvato il bilancio di previsione: finanziamenti per scuole, abitazioni popolari, fognature

La Giunta Comunale con deliberazione n. 100 del 9 maggio 2019 ha provveduto ad approvare il bilancio di previsione pluriennale 2019/2021. Nei prossimi giorni il Consiglio Comunale provvederà ad approvare definitivamente il documento di programmazione economico-finanziario del Comune di Pantelleria previo ottenimento del parere dei Revisori dei Conti. “Il contenuto del bilancio prosegue un filone di investimenti – dice l’assessore al bilancio Antonio Gutterez – finalizzati a garantire all’isola uno sviluppo sempre più al passo con le esigenze dei cittadini. Il Bilancio include i finanziamenti ottenuti per ristrutturare 20 palazzine Comunali adibite ad edilizia popolare. Lavori calendarizzati già questo ed il prossimo anno”.
Presenti le somme per completare i lavori della Scuola Media, le somme per adeguare e risanare le esigenze del settore idrico integrato (fognature ed acqua) inclusa la riparazione del tratto di banchina prospiciente la rotonda del centro abitato. Prevista l’entrata a regime del progetto Jessica, finanziato dalla Banca Europea d’Investimento che prevede la riconversione degli impianti di Pubblica Illuminazione con tecnologie a Led con conseguenti risparmi in termini di consumi energetici. “Sono state attenzionate – conclude l’assessore Gutterez – le politiche giovanili con un congruo aumento di risorse sia nel campo dello sport che culturali, rimane viva l’attenzione ai più bisognosi con una politica attiva e puntuale che tenga adeguatamente conto delle loro esigenze”
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Ambiente
Pantelleria, sospensione elettricità da Punta Spadillo a Khamma

Il giorno martedì 5 luglio la società S.MED.E sospenderà la erogazione di corrente elettrica in diverse zone del versante orientale dell’isola.
Ecco l’avviso pubblico
Ambiente
Incendi, presentato presso il Centro Operativo Nazionale Vigili del Fuoco il vademecum contro gli incendi

Lunedì 20 giugno, presso il CON, il Centro Operativo Nazionale dei Vigili del fuoco, alla presenza della Ministra Luciana Lamorgese, è stato presentato il vademecum “Proteggere l’abitazione dagli incendi di vegetazione”, opuscolo redatto dalla Direzione Centrale di Prevenzione del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con ANCI, scaturisce dall’aumento esponenziale negli ultimi anni degli “incendi d’interfaccia” che coinvolgono, danneggiandole, abitazioni ed infrastrutture a diretto contatto con aree naturali, nonostante l’impegno profuso da chi si occupa di soccorso.
Il Ministro dell’interno Luciana Lamorgese ha ringraziato il Presidente Bianco “per il supporto offerto dai Comuni al progetto presentato. L’opuscolo nasce dall’emergenza incendi affrontata l’anno scorso, quando si è capito che gli interventi andavano programmati in modo condiviso insieme a diversi attori istituzionali, con la necessità di “fare squadra” con i Vigili del fuoco ed agire, insieme a Comuni e Protezione Civile, per ridurre questo tipo di rischio. La brochure e l’elaborato realizzati dal Corpo Nazionale e da ANCI vogliono rappresentare un’ulteriore forma di sensibilizzazione e informare i cittadini circa le buone pratiche da adottare nell’immediatezza, su cosa si può e si deve fare, ma anche su quello che è vietato”.
GUIDA SU INCENDI BOSCHIVI E SICUREZZA DELLE ABITAZIONI-1
Ambiente
INCENDI BOSCHIVI E DI VEGETAZIONE, 10.336 INTERVENTI VIGILI DEL FUOCO DAL 15 AL 27 GIUGNO, 1.000 IN PIU’ DELLO SCORSO ANNO

Dal 15 al 27 giugno sono stati 10.336 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco per incendi boschivi e di vegetazione in genere, 1.011 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando furono 9.325.
Impegnati complessivamente nelle operazioni di spegnimento 45.265 vigili del fuoco, 17.119 i mezzi impiegati, per un totale di 10.606 ore d’intervento (*). Nello stesso periodo dello scorso anno furono 43.124 i vigili del fuoco e 16.648 i mezzi impiegati, 9.624 le ore di intervento. Quest’anno la gran parte dei roghi è stata registrata in Sicilia, dove i vigili del fuoco hanno effettuato 2.314 interventi. Le altre regioni maggiormente colpite dagli incendi sono state la Puglia (2.076), il Lazio (1.278), la Calabria (972).
(*) I dati sommano l’impiego ripetuto degli stessi uomini e mezzi in successivi turni di servizio nel periodo di riferimento.
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi6 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente9 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria8 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi6 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca8 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto7 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria9 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo