Connect with us

Sociale

Pantelleria, aperte le iscrizioni al Centro Estivo 2025. Scadenza 20 ottobre 2025

Direttore

Published

-

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per l’apertura delle iscrizioni alle attività del Centro Estivo 2025.

In esecuzione della Delibera di Giunta n. 259 del 21/07/2025, il Terzo Settore a cui è stata affidata, a seguito di manifestazione di interesse,
la gestione delle attività con funzione educativa e ricreativa, l’Associazione “ll Piccolo Principe”, con sede in Via Maresciallo G. Siragusa n.
18- Pantelleria –

DESTINATARI
Gli utenti potenziali beneficiari del servizio oggetto del presente bando sono i minori di età compresa
tra  i5 e gli 11 anni.

PRESENTAZIONE EVALUTAZIONE DELLE ISTANZE
Le istanze, devono essere presentate ai servizi sociali del Comune di Pantelleria su apposito modulo
entro le ore 14:00 del 20/10/2025.
Le domande pervenute oltre tale termine verranno ammesse nel
caso di disponibilità di posti.
Alla domanda devono essere allegati
• Attestazione ISEE in corso di validità;
Fotocopia documento di identità eC.F. del richiedente;
· Ogni altra documentazione ritenuta valida ai fini della valutazione;

GRADUATORIA
Qualora le richieste siano superiori al numero dei posti disponibili sarå stilata apposita graduatoria a
cura del servizio sociale del Comune.

CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione delle domande sarà effettuata attraverso i seguenti criteri di selezione:
1) SITUAZIONE LAVORATIVA DELLA FAMIGLIA
Entrambi igenitori lavoratori punti 6
Un genitore lavoratore punti 3 Entrambi i genitori non lavoratori punti
2) MINORI PRESENTI NEL NUCLEO FAMILIARE
I minore punti 2
2 minori punti 4
3minori punti 6
4e oltre minori punti 8
3) ATTESTAZIONE ISEE IN CORSO DI VALIDITA’ DEL NUCLEO FAMILIARE IN CUI
E’INSERITO IL MINORE.
ISEE da € 0 a€3.000,00 punti 10
ISEE da € 3.000,01 a € 6.000,00 punti 8
ISEE da € 6.000,01 a € 11.00,00 punti 6
ISEE da € 11.00,01 a€25.000,00 punti 4
ISEE oltre € 25.00,00 o senza presentazione ISEE punti 2
4) MINORI IN CARICO AISERVIZI SOCIALI punti 8
A parità di punteggio, verrà data precedenza , nell’ordine ai bambini il cui fratell/sorella frequenta
ilmedesimo servizio; ai bambini appartenente al nucleo familiare con minor reddito; al bambino più
piccolo di età;
Inoltre sarà data priorità di accesso alle famiglie che presentano disagi personali elo famigliari:
-Famiglie con pesanti carichi assistenziali presenti (una opiù persone disabili e/o anziani all’intemo
del nucleo familiare) o madri con gravi problemi di salute o altro (documentabili).
Avvertenze: Ilpresente avviso sarà pubblicato all’Albo Pretorio on-line del Comune di Pantelleria.
Lo stesso è visionabile sul sito internet del Comune di Pantelleria nella Home Page.
Il presente bando ela relativa istanza possono essere scaricati collegandosi direttamente al sito del
Comune di Pantelleria a www.comunepantellria.it ed allalbo pretorio on line dello stesso Comune.

Per ulteriori informazioni: 

https://www.comune.pantelleria.tp.it/Novita/Avvisi/Attivita-Socio-Ricreative-2025

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Sociale

Sicilia, 60 organizzazioni firmano il PattoxRestare: nasce il Movimento per il Diritto a Restare

Redazione

Published

on

«La Sicilia è a un bivio: o torna indietro, o sceglie il futuro. Noi scegliamo il futuro.»
San Giovanni Gemini (AG), 15 novembre 2025 – Nasce oggi dalla volontà di 60
organizzazioni il Movimento regionale per il diritto a restare. Una coalizione di
associazioni presenti sul territorio siciliano che si sono date un obiettivo chiaro: scegliere di
costruire un nuovo futuro per la Sicilia.
Il Movimento con la sottoscrizione per PattoxRestare e l’elezione dell’organo di
coordinamento è il risultato di tre anni di lavoro condiviso tra realtà sociali, culturali, civiche
e giovanili che, nei propri territori, operano ogni giorno per costruire diritti, opportunità e
comunità.
In un momento in cui la Sicilia torna alle cronache per vicende giudiziarie che ricordano
sistemi già condannati dal passato, e mentre il nuovo rapporto Migrantes conferma una fuga
senza precedenti di giovani e laureati, le sessanta organizzazioni provenienti da tutta la
regione vogliono scrivere una nuova storia per l’intera isola.
«La Sicilia è a un bivio: tra il ritorno a logiche opache e la costruzione di un
futuro possibile. Il PattoxRestare nasce dalla parte di chi sceglie il futuro.»

Una risposta strutturale a un sistema che produce spopolamento.
Secondo le organizzazioni firmatarie, le recenti indagini su appalti truccati e il ritorno di
logiche clientelari confermano un problema più profondo: il sistema che costringe migliaia
di persone a partire non è mai stato superato. Da qui nasce un’esigenza del movimento
che si concretizza in alcuni punti:

● “non si può chiedere ai giovani di restare in una terra che non difende il loro futuro”
● “il malaffare e la corruzione sono una causa diretta dello spopolamento”
● “senza trasparenza, diritti e pari opportunità, restare non sarà mai una scelta libera”

Inoltre il Patto firmato oggi, chiarisce che Restare non è una condanna né una rinuncia: è
una scelta politica e il Movimento non nasce contro qualcuno, ma contro le cause che
da troppi anni costringono i siciliani a partire. Con la firma del Patto per restare, l’assemblea
delle organizzazioni aderenti ha eletto il primo Coordinamento del Movimento, formato da
cinque membri:
● Francesco Riolo, 25 anni, San Giovanni Gemini (Spazio Giovani Generazioni)
● Irene Fucà, 30 anni, Agrigento (Local Impact Aps)
● Federica Pollari, 25 anni, Palermo (Scuola di Restanza e Futuro)
● Paola Galuffo, 35 anni, Mazara del Vallo (Partecipazione politica)

● Carmelo Traina, 31 anni, Campobello di Licata (Centro Studi Giuseppe Gatì)
Il Coordinamento guiderà l’agenda politica 2026 e coordinerà i tavoli tematici in cui
saranno sviluppate le proposte del Patto.

Il simbolo scelto: la Carrubba
Durante l’assemblea è stato scelto anche il simbolo del Movimento: la carrubba, l’albero
mediterraneo che incarna la storia della Sicilia e la sua capacità di resistere nelle condizioni
più difficili. La carrubba è chiamata anche “pianta della sopravvivenza”: cresce dove altre
piante non ce la fanno, resiste alla siccità, dà frutto con pochissima acqua e vive per secoli.

Per il Movimento rappresenta:
● la forza silenziosa delle comunità siciliane
● la capacità di generare valore anche in contesti ostili
● la tenacia di chi resta, di chi torna e di chi non si arrende
● l’idea che il futuro si costruisce mettendo radici, non consumando il territorio
Come la carrubba, il PattoxRestare vuole affermare che la Sicilia ha risorse profonde e
vitali: serve solo un terreno politico e sociale che permetta loro di crescere.

Continue Reading

Salute

Giornata Mondiale Prematurità – Leali per Pantelleria, scuola del Capoluogo illuminata di viola

Redazione

Published

on

In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 novembre, i Consiglieri comunali del gruppo Le Ali per Pantelleria hanno presentato una richiesta ufficiale al Sindaco e alla Giunta affinché la scuola primaria del capoluogo venga illuminata di colore viola, simbolo universale di sensibilità e speranza per i bambini nati prematuri e per le loro famiglie.

“Ci auguriamo – aggiungono i consiglieri – che anche il nostro Comune voglia aderire a questa iniziativa di alto valore sociale, unendo la nostra comunità a una rete mondiale di solidarietà e attenzione verso i neonati prematuri”.

Con questa proposta, i Consiglieri comunali intendono ribadire l’importanza dei valori di empatia, solidarietà e sensibilità sociale.

I consiglieri di Leali.

Continue Reading

Sociale

Rotary Club Pantelleria, successo per raccolta libri per Casa Circondariale di Castelvetrano e Favignana

Redazione

Published

on

PROGETTO ROTARY: OLTRE IL DONO. UNITI NELLA SOLIDARIETÀ PER FARE DEL BENE

Cesta presente anche al Tabacchino di Khamma di Massimo Mura

Continua con successo l’iniziativa lanciata dal Rotary Club Pantelleria dal titolo “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene”, una raccolta di libri di narrativa (usati o nuovi) da donare alla Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana per fornire le rispettive biblioteche. Un piccolo supporto nei momenti difficili di chi riceverà il dono, per creare occasione di respiro, riflessione e per esplorare nuovi mondi.

La Prima tappa della cesta di raccolta dei libri è stata fatta presso la caffetteria e rosticceria “Emporio del Gusto”, ora il progetto continua presso la Tabaccheria di Khamma grazie alla sensibilità del proprietario Massimo Mura che si è offerto di esporre la cesta nel locale della propria attività e che già ha coinvolto con successo la comunità di Khamma.

La Presidente del Rotary club Pantelleria, Enza Pavia, ringrazia quanti hanno aderito al progetto costruendo piccoli anelli di condivisione che si stanno collegando formando una catena di solidarietà quale risposta generosa alla richiesta delle Direttrici della Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana.

Una seconda cesta per la raccolta dei libri verrà posizionata presso l’Aeroporto di Pantelleria e altri gestori di servizi pubblici o commerciali che intendono partecipare al progetto “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene” possono contattare Enza Pavia al numero 333.1275882 o Mariano Rodo al numero 338.7211501.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza